Pagina 2 di 3
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: lun feb 26, 2024 10:41 pm
da mauri64
Lorenz67 ha scritto: ↑lun feb 26, 2024 10:03 pm
E se davvero avesse 41 anni e mezzo di contributi arriverebbe sicuramente ben oltre i 2000€
Meglio così, sarà tutto di guadagnato.
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: lun feb 26, 2024 11:01 pm
da lino
Questo argomento, viene trattato quasi ogni gg., dal buon Mauri64 e forse userà termini troppo tecnici.
Io lo scrivo da molti anni , ma in maniera molto più semplice e diretta e quindi risulto poco credibile.
Che dire, Fate vobis...
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: lun feb 26, 2024 11:26 pm
da mauri64
Lorenz67 ha scritto: ↑lun feb 26, 2024 10:33 pm
Allora non è ben chiara una cosa...i 5 anni figurativi,si chiamano così, perché non sono contributi ma servono per il pensionamento...quindi lui non ha 41 anni e mezzo contributivi,ma 37 anni scarsi...allora si che il conteggio dei 1900€ è corretto...A me con 38 anni e 3 mesi effettivi+1 anno ricongiunto, l'amministrativo contabile mi ha simulato una pensione di 2100€ circa...stesso grado e stesso anno di arruolamento
Dipende in quale periodo rientrano gli anni figurativi, per non ripetermi riporto un commento di ieri ad altro collega.
anni-di-scivolo-41584?view-post=301496#p301496
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: lun feb 26, 2024 11:50 pm
da Lorenz67
Nel caso specifico (e mi riferisco a quello) se uno si è arruolato nel 1989, i 5 anni figurativi, servono solo per andare in pensione e non per maggiorazioni pensionistiche...
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 12:04 am
da mauri64
@Lorenzo,
bisogna analizzare il periodo temporale di quando incluse:
Se antecedenti al 01/01/1993 rientrano nel conteggio della 1^ quota di pensione (A).
Se realizzati tra il 01/01/1993 ed il 31/12/1995 rientrano nella 2^ quota (B).
In sostanza in ambedue i casi (parte retributiva) servono ad incrementare l'assegno pensionistico (misura) e, per andare prima in quiescenza (diritto).
Se effettuati a decorrere dal 01/01/1996 non influiscono minimamente sull’importo della pensione ma, servono solo ed esclusivamente per transitare prima in quiescenza.
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 12:16 am
da Lorenz67
E quanto influiscono sull'importo della pensione? Un arruolato 1989 con 1 anno o 2 ricongiunti che differenza può avere con un arruolato...ad esempio 1995 se entrambi vanno con i 60 anni?
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 5:30 pm
da mauri64
Ciao Lorenz67,
le maggiorazioni di servizio altro non sono che un aumento del servizio effettivamente prestato in particolari condizioni lavorative e possono essere ad 1/2, 1/3 e 1/5.
Vengono concesse in automatico per massimo 5 annualità, quelle maturate entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciute valide anche se superiori i cinque anni e, in tal caso, non sono ulteriormente aumentabili dal 1° gennaio 1998.
Inoltre, come già accennato incidono economicamente solo sulla parte retributiva nelle (quote A-B) e per andare prima in pensione, ma non influiscono minimamente a livello remunerativo sulla parte contributiva (quota C).
Dopo questa premessa, rispondo alla tua domanda iniziale.
Dipende dal grado e dalle retribuzioni alla cessazione e media, ho preso a riferimento la qualifica di Sovr.Ca.Coord., ho calcolato solo la maggiorazione, 9 mesi dalla data in ruolo nel 1989 al 31/12/1992 (Quota A) e 7 mesi dal 01/01/1993 al 31/12/1995 (quota B).
Grazie agli anni figurativi, l'incremento dell'assegno pensionistico è pari ad € 77 mensili netti.
Per chi si è arruolato a partire dal 01/01/1996, l'unico beneficio è quello di andare prima in pensione.
P.S. Le maggiorazioni nulla hanno a che vedere con gli anni ricongiunti.
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 6:53 pm
da Lorenz67
Ti ringrazio per la risposta... purtroppo è una materia abbastanza difficile da capire
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 7:02 pm
da mauri64
Ti Saluto, alla prossima.
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 7:15 pm
da Gianfranco64
@mauri64
Mauri ti faccio i complimenti per l'educazione e la disponibilità che dai al forum .
Io ho avuto l'onore di conoscerti di persona, ho potuto constatare tali pregi anche nella vita privata.
Un caro saluto.
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 7:22 pm
da Lorenz67
Purtroppo il discorso è chiaro...se non si aspettano i 60 anni la penalizzazione è davvero notevole...nel mio caso sono 300€ netti sul mensile della pensione...sono arrivato a 57 anni e pensavo di andarmene,ma mi tocca tirare avanti ancora 3 anni...
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mar feb 27, 2024 9:20 pm
da lino
Gianfranco64 ha scritto: ↑mar feb 27, 2024 7:15 pm
@mauri64
Mauri ti faccio i complimenti per l'educazione e la disponibilità che dai al forum .
Io ho avuto l'onore di conoscerti di persona, ho potuto constatare tali pregi anche nella vita privata.
Un caro saluto.
Mi unisco a Gianfranco, anzi aggiungerei pure una notevole dose di pazienza, che purtroppo ogni tanto a me scappa....
Un caro saluto a Voi tutti.
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mer feb 28, 2024 8:57 am
da Scialla
Lorenz67 ha scritto: ↑mar feb 27, 2024 7:22 pm
Purtroppo il discorso è chiaro...se non si aspettano i 60 anni la penalizzazione è davvero notevole...nel mio caso sono 300€ netti sul mensile della pensione...sono arrivato a 57 anni e pensavo di andarmene,ma mi tocca tirare avanti ancora 3 anni...
Sono nella stessa situazione.. avrei potuto andarmene il 1/11/23 e volevo farlo!
... ma sono ancora qua, senza sapere che fare.. 3 anni sono tanti ma la differenza anche, ed è per sempre! La paura però è quella che, nel 2026, spostino il moltiplicatore a 62 anni..
Insomma, si va avanti per inerzia e, nel caso peggiorino qualcosa, me ne vado in pensione immediatamente e senza preavviso, anche a costo di rimanere senza stipendio e senza pensione per 6 mesi
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: mer feb 28, 2024 2:34 pm
da lino
Ciao Scialla, che dire il tuo discorso non fa' una piega..
Poi il tutto è molto soggettivo....
Se penso che ho preso il posto inizio anni 90, di un collega, che andò in pensione a 36 anni anagrafici, ora non bastano neanche i 36 lavorativi!!!!

Lo stesso andò con i famosi 19 anni, sei mesi e un GG. E attualmente percepisce una pensione simile alla mia....
W l'Italia!!!
Re: Pensione di vecchiaia dal 1° maggio 2024.
Inviato: gio feb 29, 2024 7:07 am
da firefox
Il primo Giugno vado in pensione con
42 anni di anzianità contributiva di cui, figurativa, solo la leva (NON ho altre maggiorazioni) e fortunatamente, ovviamente per un caso, riesco a percepire quanto in servizio, senza accessorie....
Negli anni 90 con la metà di anzianità contributiva e una decina di anni anagrafici in meno, il rapporto stipendio/pensione era il medesimo
Tra qualche anno, quando fisiologicamente finiranno coloro possono vantare ancora una parte di pensione retributiva, saranno dolori e queste analogie (stipendio/pensione) saranno solo un ricordo...