Pagina 2 di 4

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: gio ott 13, 2011 9:20 pm
da h24
Salve,
dire grazie mi sembra poco, non ho parole per la sua grande disponibilità,
ho qualche dubbio:
a) quindi non importa che il precedente modello C non è stato valutato dal CDV?
b) probabilmente mi sono espressa male, ma la CMO non ha dato nessun tipo di consiglio (parlavano tra di loro ed io ho udito casualmente).
c) siamo ancora in tempo per chiedere l'aggravamento?
d) sarebbe cosi gentile da consigliarmi un bravo medico legale competente in problemi psichiatrici (ovunque esso sia in Italia).
Un affettuoso abbraccio anche da parte di mia mamma (non stiamo nella pelle), non avevo dubbi sul fatto che qualcuno ci
avrebbe aiutato, (ora capisco cosa intende papà quando dice la grande famiglia).
Saluti
Cordialmente Sara

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: gio ott 13, 2011 10:00 pm
da RAMBO
Vi rispondo con piacere.

a) Il Comitato si esprimerà favorevolmente successivamente sempre se tutto è in regola (come deve essere) e l'infermità è stata subita per lesione traumatica da causa violenta;

b) hai fatto bene ad ascoltare, hai visto che anche nei medici militari esistono brave persone;

c) tranquilli siete in tempo per l'aggravamento;

d) qualche collega può indicarti un buon medico legale, ma devi dire in quale città si trova la competente C.M.O. dell'ospedale militare.

Concordo con te sulla grande famiglia...

Ciao Rambo

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: ven ott 14, 2011 1:28 pm
da h24
Salve,
ripeto grazie è troppo poco, ci accorderemo per trovare un modo in cui possiamo sdebitarci.
Allora cmo di competenza Taranto, poi leggendo sul forum ho visto che Il Sig. Mandarino consiglia spesso il Dr. Delledera di Roma,
risulta se è un medico legale esperto in campo psichiatrico? Roma dista solo quattro ore in treno , ovvio uno di Taranto
conoscerebbe ancora meglio l'indirizzo della cmo.
Quindi il prossimo passo l'aggravamneto tramite medico legale se ho capito!!!
Saluti calorosi
Sara.

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: ven ott 14, 2011 1:43 pm
da RAMBO
La domanda di aggravamento (come sopra) può già presentarla al comando di appartenenza.

Il medico legale servirà per accompagnarlo a visita presso la cmo ed eventualmente aiutarlo a far assegnare, la categoria cioè la giusta gravità alla patologia ai fini della pensione privilegiata ordinaria tabellare possibilmente a vita anzichè per 4 anni.

Aspettiamo se risponde qualche collega che conosce un buon medico legale a Taranto....

Diversamente puoi rivolgerti all' UNIONE MUTILATI ED INVALIDI DI SERVIZIO di Taranto.

Usa come ultima ipotesi quella di far partire un medico legale da Roma per accompagnare tuo padre a visita presso la cmo di Taranto, perchè costerebbe economicamente tanto..

Ciao Rambo

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: ven ott 14, 2011 2:17 pm
da h24
Salve,
va benissimo allora copio dal tuo fac-simile e lunedi presento al Comando l'aggravamento,
devo allegare di nuovo i certificati che abbiamo già presentato, durante i giorni di
malattia e che ho visto allegati al modello GL, oppure non c'è bisogno? al momento
non abbiamo altri certificati nuovi.
per il problema del dottore, se quello di Roma è un esperto lo preferisco, perchè
ho capito che la presenza del medico legale è indispensabile, quindi spendiamo prima
per evitare se possibile cause e ricorsi dopo, anche se seguo il tuo consiglio aspettiamo
notizie su taranto.
Saluti Smack
Sara.

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: ven ott 14, 2011 6:34 pm
da RAMBO
Nella domanda di aggravamento ai fini dell'equo indennizzo, non è necessario e neanche consigliabile allegare certificazione medica (se non la perizia medico psichiatrica come ti ho già spiegato).
Se alla domanda di aggravamento ai fini dell' equo ind. si allega la certificazione di un aggravamento bisogna avere l'accortezza di controllare che questa sia stata rilasciata da non più di sei mesi. Questo perchè per presentare domanda di aggravamento ai fini di equo ind. l'interessato ha solo sei mesi di tempo a decorrere dal giorno in cui è venuto a conoscenza (appunto dalla certificazione) dell'aggravarsi della sua malattia.
Nessuna scadenza o prescrizione è prevista in caso di aggravamento ai fini di pensione privilegiata, che è quella che interessa.

Devi sapere anche che le Commissioni Medico-Militari non gradiscono la presenza di medici legali di parte. Il medico legale privato quindi è consigliabile portarselo dietro soltanto se questo conosce bene la commissione esaminatrice.
Il medico legale che esercita a Roma sarà in ottimi rapporti con la cmo di Roma, ma non credo che conosca quella di Taranto.

I medici legali non sono quasi mai degli pschiatri.

Puoi rivolgerti (spendendo il giusto) all' U.N.M.S. di Taranto che ti ho precedentemente indicato, questa associazione di solito è provvista di un ottimo medico legale che intrattiene ottimi rapporti con la cmo perchè si occupa degli invalidi di servizio.

Ciao Rambo

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: dom ott 16, 2011 6:08 pm
da h24
Salve,
Domanda di aggravamento pronta domani mattina la presenterò al Comando, come da lei consigliatomi non allegherò nessuna certificazione,
ho chiesto anche di esprimersi per tale infermità ai fini della pensione privilegiata ordinaria tabellare.
Mi chiedevo se in questo modo lo stipendio resterà intero per i prossimi 730 giorni?
Inoltre poco fà, ho chiamato il psichiatra per la visita di domani e gli ho riferito gli esami prescritti dalla cmo al mio papà, quando gli ho
detto che deve fare anche la risonanza all'encefalo si è stupito e ha detto che questo è un esame strumentale che non ha niente a che fare
con la sua malattia, ha detto di informarci meglio, presso un legale e non presentare questo esame in quanto è nostro diritto rifiutarci.
Io non ho saputo rispondere, non so se la cmo può richiedere qualsiasi esame e fare quello che ritiene utile, io pensavo che potesse fare
tutto ciò che ritiene opportuno, ma, adesso comincio ad avere dubbi.
Come comportarci?
Ancora nessuna info su medico legale di Taranto, grazie anticipatamente a tutti quelli che risponderanno.
Un saluto particolare a Rambo, ancora grazie mille.
Saluti
Sara.

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: dom ott 16, 2011 7:20 pm
da franco 3382
U.N.M.S. Via Lago Maggiore 17 Taranto
Tel.336/374689 - 338/3499780.
Scusate l'intrusione.Cominciate a chiedere
consigli sul da farsi al U.N.M.S.,e speriamo
che qualcuno segnali anche un buon medico
legale di Taranto. Saluti e in bocca al lupo.

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: dom ott 16, 2011 7:24 pm
da RAMBO
Non credo che la domanda di aggravamento e la relativa richiesta di ascrizione a categoria tabellare dell'infermità ai fini della pensione privilegiata potrà trovare accoglimento fino a quando l'interessato si trova in servizio.

Lo stipendio resterà intero per due anni se l'infermità sarà ritenuta aggravamento della prima infermità già riconosciuta dipendente da causa di servizio in quanto subita "per lesione traumatica da causa violenta" .

Non vedo nulla di strano se la cmo ha prescritto una risonanza magnetica.

Comunque può informarsi per farsi accompagnare a visita presso la cmo da un medico legale dell' U.N.M.S. (unione mutilati ed invalidi di dervizio) di Taranto.

Ciao Rambo

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: lun ott 17, 2011 12:45 pm
da h24
Salve,
allora:
risonanza prenotata;
domanda di aggravamento presentata in caserma e protocollata ma il brig. mi ha messo in agitazione, secondo lui, decurteranno lo stipendio perchè non ho presentato la domanda di causa di servizio,
in quanto, sempre secondo lui il cdv non si era pronunciato sulla dipendenza del vecchio mod. C ma si era pronunciata la cmo e aveva archiviato il mod. C.
Non ho contobattutto, non sapevo cosa dire, ma sembrava che lui ci guadagnasse qualcosa sul fatto che ci decurteranno lo stipendio!!!!!!
Ho contattato l'U.N.M.S. ho appuntameto mercoledi pomeriggio mi faranno sapere.
Saluti
Sara.

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: lun ott 17, 2011 1:27 pm
da RAMBO
Sara stai serena,

intanto per un anno lo stipendio intero è assicurato in tutti i casi.

Nel caso particolare accaduto al tuo papà, se viene (come deve, eventualmente con l'appoggio della perizia medico-psichiatrica già illustrata) accolto l'aggravamento e quindi ripreso in considerazione il mod. C, il successivo giudizio favorevole del Comitato di Verifica è scontato.

Ciao Rambo

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: dom nov 27, 2011 8:08 pm
da h24
Salve,
Egregio Sig. Rambo,
siamo stati contattati telefonicamente dal Comando di appartenenza che ci avvisava che la domanda di aggravamento non trova nessun nesso con la pratica medica già in corso, pertanto non verrà trasmessa alla cmo competente.
Come dobbiamo comportarci?
Saluti Sara.

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: dom nov 27, 2011 8:45 pm
da RAMBO
Molto probabilmente perchè al contrario di quanto vi avevo consigliato anzichè chiedere esclusivamente l'aggravamento ai fini di equo indennizzo lo avete chiesto anche anche ai fini di pensione privilegiata, e come vi avevo riferito ai fini di ppo questo non si può fare se non dopo il congedo.



Ciao Rambo

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: lun nov 28, 2011 9:29 am
da h24
Salve,
Egr, Signor Rambo allego la domanda come presentata al Comando, mi sono attenuta tassativamente a quanto da lei consigliatomi, (per noi quello che dice lei è Legge):

AL COMANDO LEGIONE CARABINIERI DI xxxxxxxx

IL SOTTOSCRITTO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx NATO A xxxxxxxx RESIDENTE A xxxxxxxxxxxxxxxxxx IN xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IN SERVIZIO PRESSO IL COMANDO xxxxxxxxxxxxx
CHIEDE
L'AGGRAVAMENTO AI FINI DI EQUO INDENNIZZO E LA RELATIVA ASCRIZIONE A CATEGORIA TABELLARE DELLA PATOLOGIA "xxxxxxxxxxxxxxxxxx" GIA' RITENUTA NON CLASSIFICABILE SUL VERBALE NR. 185/C DATATOxxxxxxxxxx_(ALLEGATO IN COPIA) SUBITA PER LESIONE TRAUMATICA DA CAUSA VIOLENTA E GIA' RICONOSCIUTA DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO DALL'ORGANO SANITARIO DI FORZA ARMATA CON MOD."C"xxxxxxxxxxxx.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Saluti.
Sara.

Re: infortunio sul lavoro

Inviato: lun nov 28, 2011 12:48 pm
da RAMBO
Gentililissima Sara, ti ringrazio molto per la fiducia.

Se avete effettuato la procedura che vi avevo indicato, sinceramente non capisco il motivo di questo blocco.

Tra l'altro è stata proprio la commissione medico militare a comunicarvi che potevate presentare domanda di aggravamento con la relativa ascrizione a categoria tabellare della patologia ai fini di equo indennizzo.

C'è da dire che anche nei post precedenti non è stata mai esposta in modo chiaro la dinamica dell'episodio che ha procurato il trauma cranico avvenuto in servizio, quindi l'amministrazione potrebbe essersi riservata di chiedere il parere del Comitato di Verifica anzichè intervenire favorevolmente e direttamente sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per "lesione traumatica da causa violenta".

Cercate di farvi spiegare esattamente il motivo per il quale non la vogliono inviare alla commissione medico militare.

Cosa vi hanno detto all' unms?

Per capire bene cosa è successo è necessario visionare tutta la documentazione relativa a questa patologia: rapporto informativo del comandante, modello "C", documentazione rilasciata dalla commissione medico militare della forza armata, verbali della commissione medico militare dell'ospedale militare ecc.ecc..Per richiedere questi documenti è sufficiente fare una richiesta di accesso agli atti, ho visto dei moduli idonei a tal fine anche in questi forum.



Ciao Rambo