Pagina 2 di 2
Re: tutto sulla l.104/92
Inviato: sab feb 04, 2012 12:38 pm
da sprite1000
zica ha scritto:Carissimo Sprite, ancora in servizio intendi comunque "in aspettativa per malattia - in terapia salvavita ? "
In servizio ma non in aspettativa in quanto l'art 13 del contratto Forze Armate prevede la terapia salvavita che non ti fa conteggiare i giorni come aspettativa. Nel frattempo pero', come ti dicevo, l'INPS mi ha riconosciuto la legge 104 Handicap grave art.3 e allora mi chiedevo che utilizzo ne potrei fare a livello lavorativo?....nel senso che se hai un genitore o altro con legge 104 chi lo accudisce, puo' usufruire dei benefici (es.3 gg al mese, ecc..), ma quando e' l'interessato (come nel mio caso) ad avere la 104 come funziona?
grazie
Re: tutto sulla l.104/92
Inviato: sab feb 04, 2012 2:25 pm
da zica
..Si certo Sprite scusami......a riguardo posso dirti che certamente esistono tre giorni di permesso dal lavoro anche per il lavoratore in situazione di grave disabilità.............. per altro caro Sprite.....sinceramente non è che ne sappia più di tanto nel merito anche perchè legata alla tua personale situazione/posizione lavorativa ..ed allora per questo ti consiglio vivamente di entrare nel sito handylex.org.....dove personamente (avendo mia moglie diversamente abile) ho trovato un mondo nuovo a riguardo dei diritti delle persone legate purtroppo alla disabilitò.....(agevolazioni lavorative- agevolazioni fiscali e tanto altro)...spero tu mi scusi se sono stato un po' superficiale....ma lì ci sono, come vedrai , una miriade di normative/circolari al riguardo..poi se leggendo qua e lò hai qualche dubbio sopratutto di interpretazione magari lo possiamo confrontare insieme anche in MP.......ciao Carlo
Spero Admin non si siano problemi a citare un sito che personamente a me ha aiutato tantissimo ed è senza scopo di lucro........saluti Carlo
Re: tutto sulla l.104/92
Inviato: ven feb 10, 2012 1:48 pm
da vicki
Cortese Avvocato,
sono fruitore di permessi L.104 per mio suocero che è affetto da cecità bilaterale.
Con mio suocero fino a 15 giorni orsono conviveva la moglie, deceduta, anch'essa invalida al 100% . Mia moglie non usufruiveva di permessi retribuiti per la legge 104 su nessuno dei suoi genitori.
All'atto della domanda presentata presso il mio Comando, ho indicato di beneficiare dei permessi retribuiti per mio suocero, in quanto mia moglie si occupava, compatibilmente con il suo lavoro, esclusivamente della genitrice.
Adesso che mia suocera è deceduta, mi è stato riferito che potrebbero venire meno le condizioni per il sottoscritto per benificiare dei giorni di permesso, in quanto adesso mia moglie non è più occupata ad assistere la genirrice defunta e potrebbe occuparsi del genitore. Tutto ciò corrisponde al vero?
Mio suocero non è convivente con la mia famiglia, ma vive da solo e nessun altro usufruisce sullo stesso permessi retribuiti, anche perchè non ci sono altri parenti presenti in città
Grazie per la risposta e complimenti per le vostre rubriche.
Vicki