Pagina 2 di 2

Re: "Moltiplicatore" pensione vecchiaia. Su quale periodo si calcola?

Inviato: gio giu 22, 2023 9:13 am
da Gismo65
Buongiorno, volevo chiedere a Mauri64 relativamente all'importo lordo del moltiplicatore che ha postato, a quanto ammonterebbe la somma netta.

Re: "Moltiplicatore" pensione vecchiaia. Su quale periodo si calcola?

Inviato: gio giu 22, 2023 10:31 am
da mauri64
Ciao Gismo65,
se la pensione annua lorda rientra nello scaglione IRPEF da € 15.001 a € 28.000, l'importo netto è 263,59 * 0,75 (aliquota IRPEF 25%) = € 197,69.
Se rientra nello scaglione IRPEF da 28.001 a 50.000, l'importo netto è 263,59 * 0,65 (aliquota IRPEF 35%) = 171,33.

Re: "Moltiplicatore" pensione vecchiaia. Su quale periodo si calcola?

Inviato: gio giu 22, 2023 11:19 am
da Gismo65
Grazie Mauri64.

Re: "Moltiplicatore" pensione vecchiaia. Su quale periodo si calcola?

Inviato: gio giu 22, 2023 11:26 am
da mauri64
Figurati.

Alla prossima

Re: "Moltiplicatore" pensione vecchiaia. Su quale periodo si calcola?

Inviato: mer ago 07, 2024 8:42 am
da AngeloBarese
...poi leggi questa risposta ad un colleghi della Polizia Penitenziaria che mettono dubbi: Il Moltiplicatore son solo ai 60 anni del limite di età anagrafica oppure ai riformati ma anche a chi compie 40anni di contributi e l'età anagrafica di 57 anni.

https://www.pmi.it/pubblica-amministraz ... atore.html
Requisiti per il moltiplicatore di pensione
Per beneficiare del moltiplicatore, è necessario soddisfare determinati requisiti. Ecco i principali:

anzianità contributiva: deve avere almeno 40 anni di contributi, inclusi eventuali riscatti e ricongiunzioni;

età anagrafica: l’età minima varia in base alle normative vigenti, ma solitamente è richiesta un’età minima di 57 anni (60 anni per i non ufficiali delle Forze Armate);

servizio effettivo: è importante che parte dei contributi sia relativa al servizio effettivamente prestato come personale delle Forze di Polizia.

Nel suo caso specifico, con 59 anni di età e 41 anni di contributi dovrebbe essere possibile richiedere l’applicazione del moltiplicatore (incremento del montante contributivo) perchè ha superato l’età minima richiesta (57 anni) ed ha raggiunto e superato i 40 anni di contributi richiesti, compresi riscatti e ricongiunzioni.

quindi non si capisce mai nulla o meglio si capsice ma visto che rispondono persone che sanno ti fai molte domande... quale è la vera verità?
Un abbraccio agli Amministratori e tutti del forum

Re: "Moltiplicatore" pensione vecchiaia. Su quale periodo si calcola?

Inviato: mer ago 07, 2024 8:55 am
da AngeloBarese
Questo perchè in Italia dopo la legge prima di capirla ed applicarla nel modo giusto ci vogliono mille sentenze e ricorsi. Pensi magari è uscita una modifica alla normativa oppure delle sentenze. Ma qual'è la verità?
Grazie

Re: "Moltiplicatore" pensione vecchiaia. Su quale periodo si calcola?

Inviato: mer ago 07, 2024 9:21 am
da mauri64
Ciao!
AngeloBarese ha scritto: mer ago 07, 2024 8:42 am ...poi leggi questa risposta ad un colleghi della Polizia Penitenziaria che mettono dubbi: Il Moltiplicatore son solo ai 60 anni del limite di età anagrafica oppure ai riformati ma anche a chi compie 40anni di contributi e l'età anagrafica di 57 anni.

https://www.pmi.it/pubblica-amministraz ... atore.html
Requisiti per il moltiplicatore di pensione
Per beneficiare del moltiplicatore, è necessario soddisfare determinati requisiti. Ecco i principali:

anzianità contributiva: deve avere almeno 40 anni di contributi, inclusi eventuali riscatti e ricongiunzioni;

età anagrafica: l’età minima varia in base alle normative vigenti, ma solitamente è richiesta un’età minima di 57 anni (60 anni per i non ufficiali delle Forze Armate);

servizio effettivo: è importante che parte dei contributi sia relativa al servizio effettivamente prestato come personale delle Forze di Polizia.

Nel suo caso specifico, con 59 anni di età e 41 anni di contributi dovrebbe essere possibile richiedere l’applicazione del moltiplicatore (incremento del montante contributivo) perchè ha superato l’età minima richiesta (57 anni) ed ha raggiunto e superato i 40 anni di contributi richiesti, compresi riscatti e ricongiunzioni.

quindi non si capisce mai nulla o meglio si capsice ma visto che rispondono persone che sanno ti fai molte domande... quale è la vera verità?
Un abbraccio agli Amministratori e tutti del forum
Non considerare quanto sopra, nell'ultima parte non corrisponde alla normativa sul moltiplicatore.
Allego la nota INPS.