Pagina 2 di 9
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: mer mag 24, 2023 11:46 pm
da lepre15
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 7:25 am
da dimarsaba
mauri64 ha scritto: ↑mer mag 24, 2023 10:13 pm
Ciao Sabato,
di seguito il percorso:
accedi al portale INPS > Pensioni e Previdenza, nel menu di dx su > Strumenti > Cedolino della pensione, a dx > Utilizza lo strumento > Fascicolo Previdenziale del Cittadino > tendina menu a sx
> Gestione Dipendenti Pubblici > Provvedimenti > Cassetto previdenziale...
Come sempre grazie Mauro comunque il “Servizio momentaneamente non disponibile”.
Ah! Ah! Che stanno facendo?
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 12:55 pm
da Paolo64
Allego risposta inps.
Mi sa che sarà una bella lotta.
Ho ribattuto vediamo cosa rispondono

Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 2:03 pm
da Gianluca
Alla cortese attenzione di Paolo siccome non posso aprire gli allegati della risposta imps potresti riassumere in breve cose questa ricostituzione e di cosa si tratta.
Grazie saluti.
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 2:27 pm
da dimarsaba
Paolo64 ha scritto: ↑gio mag 25, 2023 12:55 pm
Allego risposta inps.
Mi sa che sarà una bella lotta.
Ho ribattuto vediamo cosa rispondono
Questo è il paradosso più assurdo, quindi tutti noi un bel di ci siamo svegliati e abbiamo inviato un non so cosa, bah!!
Manderò anch’io una nota ma allegando lo screen shot e specificando già in partenza che non ho comunicato nulla.
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 2:54 pm
da Paolo64
Gianluca ha scritto: ↑gio mag 25, 2023 2:03 pm
Alla cortese attenzione di Paolo siccome non posso aprire gli allegati della risposta imps potresti riassumere in breve cose questa ricostituzione e di cosa si tratta.
Grazie saluti.
Bella domanda a questo punto vorrei capirlo anche io.
Visto che dicono che la domanda l'ho fatta io...

Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 3:01 pm
da Gianluca
Ammettiamo che l abbiamo fatta noi e stata accolta e loro su quale base la accolgono se non sanno neanche di cosa si tratta.
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 4:13 pm
da Paolo64
Mi sorge un dubbio, visto che quando ho presentato la domanda di pensione, loro non la trovavano ed io ero sicuro che c'era, e solo dopo la mia insistenza hanno cercato su un altro applicativo SIN2 e casualmente l'hanno trovata.
Quindi in conclusione secondo me molti impiegati non sanno neanche l'esistenza di dell'applicativo, e non sanno che pesci prendere.
In quanto ogni amministrazione quando farà gli aggiornamenti del contratto lo deve fare necessariamente dal SIN2 finestra "migliorie contrattuali", quindi se l'impiegato di turno si limitano a vedere tramite l'applicativo Generale non trovera mai nulla.
Quindi al prossimo quesito sarebbe il caso "di indirizzarli"

Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 6:10 pm
da lepre15
Ragazzi è il rinnovo del contratto fateci caso a chi è stata inserita detta dicitura sul portale inps?
Io pensione novembre 2020, voi che state seguendo questo post da come ho capito siete andati in pensione dal 2019 al 2021 quindi se altri colleghi che troveranno stessa dicitura ma non che non rientrano nell'aggiornamento del contratto in questione allora c’è qualcosa che non va.
Nella mia risposta di cui sopra ricostituzione per motivi contributivi se fate una ricerca è ben specificato che c’è stata una variazione contributiva e al nostro stato può essere solo il rinnovo contrattuale, al massimo se uno aveva presentato eventuale ricongiunzione prima del congedo di anni svolti in altri ambiti di lavora, ma la dicitura inps è differente.
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 6:37 pm
da dimarsaba
@lepre15
Il contratto 2019/2021 per i colleghi in servizio è stato adeguato, se non erro, agosto/settembre 2022, quindi tutti color che a quella data hanno ricevuto questa cosa, io sono andato ad aprile 2022, potrebbe essere l’adeguamento contrattuale, però che Inps risponde non sappia di cosa si sta parlando, è propria grossa la cosa.
Speriamo

Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 7:37 pm
da magic60
Buon pomeriggio, anche a me risulta presso l'Inps la stessa domanda presentata il 5/5/2023 ed accolta. In pensione da 8/2020, sono sicuro si tratti di ricostituzione dovuta all'adeguamento contrattuale 2019/21 in quanto a Marzo il mio amministrativo (aeronautica militare) mi ha convocato per darmi copia dei nuovi prospetti dello stipendio in godimento al congedo (annesso

, del calcolo dei 6 scatti ed eventuale relativo contributo (annesso 6) e della riliquidazione del trattamento pensionistico (annesso 1), dovuti appunto al contratto 2019/21.
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 7:41 pm
da giangibel
Se fate caso nell'estratto conto contributivo INPS, per chi è andato in pensione come me nel dicembre 2021, è aumentata la retribuzione ai fini pensionistici nella riga del 2021 di circa 3000 euro, basta fare il confronto con un precedente estratto. Questo significa che la ricostituzione per motivi contributivi dovrebbe riguardare proprio il contratto 2019-2021. Io invece non ho notizie documentate sull'art. 54 per chi, come me, aveva meno di 15 anni di servizio al 31/12/1995 e di questo non c'è traccia nel sito dell'INPS.
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 7:55 pm
da dimarsaba
@giangibel
Sai che hai ragione sull’aumento del nuovo estratto conto? Io ho appena fatto un controllo anch’io il 2019 ed il 20 è rimasto invariato il 2021 è aumentato di 400€ mentre il 2022, che per me sono 4 mesi, è aumentato di 3500€

Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 8:33 pm
da Gianluca
Come si fa a controllare l estratto contributivo a reperire quello precedente.grazie
Re: RICOSTITUZIONE PER MOTIVI CONTRIBUTIVI
Inviato: gio mag 25, 2023 8:38 pm
da giangibel
Mi pare che non si possa recuperare un ECC precedente. Dovresti averlo scaricato quando sei andato in pensione o fino a qualche mese fa prima dell’aggiornamento.
Per quello attuale devi andare su fascicolo previdenziale del cittadino e scaricarlo da lì.