Pagina 2 di 3

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: gio apr 13, 2023 10:21 am
da domenico69
:(
Nicopin64 ha scritto: gio apr 13, 2023 9:54 am È opportuno precisare che il 2,93 annuo è applicabile alle anzianità inferiori ai 18 anni, perché diversamente, si rientrerebbe nel sistema retributivo, o sbaglio.
Esatto! Bravo.
Il 2,93%, ormai tramutato ("legiferato" ex novo) in 2,44% riguardava le anzianità inferiori ai 18 anni.
Anch'io guardo la Luna ogni tanto, ma poi mi siedo e rifletto......
...che ci hanno inchiappettati alla grande! 😡

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: gio apr 13, 2023 10:24 am
da domenico.c
@domenico69

Premetto che non sono interessato all'applicazione dell'art. 54, però consentimi di farti osservare che sarebbe stato opportuno indicare qualche elemento di discussione in piu' anche per capire se ci sono errori nei confronti di qualcuno. Detta cosi' è come lanciare il sasso e nascondere la mano (in questo caso non si puo osservare il dito :D ).

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: gio apr 13, 2023 10:30 am
da mauri64
Ciao,
Nicopin64 ha scritto: gio apr 13, 2023 9:54 am È opportuno precisare che il 2,93 annuo è applicabile alle anzianità inferiori ai 18 anni, perché diversamente, si rientrerebbe nel sistema retributivo, o sbaglio.
Non sbagli affatto, chi al 31/12/1995 ha maturato un'anzianità contributiva utile pari o superiore a 18 anni rientra nel sistema retributivo, pertanto non soggetto al coefficiente 2,93% o 2,444%.

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: gio apr 13, 2023 10:43 am
da mauri64
Ciao,
Sempreme064 ha scritto: gio apr 13, 2023 10:07 am Il 2,93 dove l'avete preso? Per i meno 18 c'è il 2,44..

Non so che calcolo gli hanno fatto, probabile che gli abbiano rivalutato la pensione tutto al 2,93?

Adesso l'INPS gli richiede indietro ...

Comunque se il 2,93 è retributivo.. mi mancano duecento euro al mese tra il misto e retributivo... Bella robba...la preoccupazione sono per i contributivi..

Devono alzare gli stipendi e salari.. un dirigente anni 70/80 guadagnava 10 volte di più di un dipendente..
Oggi 630 volte in più...
Tralascio altro che poi cambio discorso...che ne avrei da dire...
Riguardo ai coefficienti 2,93% e 2,444% allego la sentenza di Fabio Berti da cui tutto è partito, inoltre riporto anche il seguente link dove la questione è stata discussa ampiamente.

attenzione-linps-deve-rifare-i-calcoli- ... 59#p145459

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: gio apr 13, 2023 11:20 am
da Sempreme064
Grazie Mauri, mi ero scordato.
I sistemi introdotti da chi percepisce tre pensioni retributive ..siamo apposto grazie...

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: gio apr 13, 2023 2:27 pm
da domenico69
domenico.c ha scritto: gio apr 13, 2023 10:24 am @domenico69

Premetto che non sono interessato all'applicazione dell'art. 54, però consentimi di farti osservare che sarebbe stato opportuno indicare qualche elemento di discussione in piu' anche per capire se ci sono errori nei confronti di qualcuno. Detta cosi' è come lanciare il sasso e nascondere la mano (in questo caso non si puo osservare il dito :D ).
L'importo da me indicato (69.000 e rotti) era la differenza percepita in più a seguito di sentenza di primo grado con la quale mi veniva riconosciuta l'aliquota del 44% sulla parte retributiva e che adesso viene richiesto indietro poiché attribuito il "misero" 2,44% (elemosina) come da Sezioni Riunite.
Non vedo cosa ci sia da capire in più! 🤔
Da qui il mio post per fare comprendere a chi gioisce dell'elemosina ricevuta, quanti soldi non gli vengono dati, ovviamente gli importi ognuno avrebbe avuto la sua storia, ma sarebbero stati molti soldini in più rispetto al 2,44%

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: gio apr 13, 2023 6:52 pm
da lellobit
Ma quando ti hanno liquidato tutti quei soldi non ti è venuto qualche dubbio, non ti eri fatto due conti?

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: ven apr 14, 2023 9:17 am
da domenico69
lellobit ha scritto: gio apr 13, 2023 6:52 pm Ma quando ti hanno liquidato tutti quei soldi non ti è venuto qualche dubbio, non ti eri fatto due conti?
Prima ero stato liquidato nella parte retributiva col 2,33% annuo, a seguito di sentenza favorevole di primo grado mi hanno rifatto i conti col 44% (riliquidazione che sarebbe spettata a tutti i -18 anni al 31.12.95) da qui la percezione di "tutti quei soldi" (ripeto che sarebbero spettati a tutti i -18 anni - ognuno per la propria storia).
Quindi, dubbio di cosa?! 🤔
Piuttosto, non viene a nessuno di coloro che hanno percepito il 2,44% annuo ("legiferato" ex novo) il dubbio di averlo preso in quel posto alla grande? 🤨
Io si questo purtroppo non ho dubbi e lo dimostrano i 69.000 (sessantanovemila) € che devo restituire. 😡

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: ven apr 14, 2023 12:07 pm
da Gianfranco64
Intervenire in un post dove alcuni colleghi hanno ricevuto un danno economico risulta molto antipatico, ma essendoci un pò di confusione è meglio specificare alcune cose.
In allegato una semplice tabella che indica le differenze di coefficiente tra il 2,444 ed il 2,333.
Bisogna precisare che con le varie sentenze hanno creato dei danni e L' Inps ha fatto anche peggio.
Sento parlare di danno subito dal passaggio del primo coefficiente del 2,93 al definitivo 2,444.
giova precisare che la norma originaria riconosceva il 44% tra i 15 ed i 20 anni, pertanto un effettivo coefficiente del 2,93 veniva riconosciuto solo al personale con 15 anni, mentre a quello di 18 sarebbe stato applicato ugualmente il 2,444. ovvero il 44% diviso 18.
va ricordato che non poteva essere superato il 44%.
Il maggior danno economico lo stanno subendo i colleghi con meno 15 al 1995, dove in sede di applicazione della prima sentenza, l' Inps anzichè effettuare un calcolo con il 2,93 ha applicato in toto il 44% con qualsiasi quantità di anni al 1995.
si è venuto a creare che il calcolo matematico del collega con 9 anni al 1995 ed al quale è stato applicato il 44% si e trovato con un enorme aumento della pal. In tale circostanza , il 44% diviso i nove anni da un coefficiente annuo del 4,888, chiaramente non corrispondente al 2,93 tante volte enunciato.
Pare anche evidente che se il 44% andava riconosciuto al personale con 9 anni di servizio, anche al collega con un 1 anno al 1995 andava riconosciuto tale coefficiente, con l'evidente aberrazione che gli veniva riconosciuto il coefficiente al pari di quello con 18 anni di servizio misto e 20 con quello retributivo.
Purtroppo l'errata applicazione delle sentenze da parte dell'Inps sta comportando una enorme revisione degli importi, causa la definitiva decisione del 2,444 per ogni anno di servizio.
( per chi non avesse capito, la non ripetibilità delle somme erroneamente percepite, non è prevista in caso di errore dell' Inps, viste le enorni cifre farei un giro da un avvocato.)

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: ven apr 14, 2023 12:22 pm
da Nicopin64
( per chi non avesse capito, la non ripetibilità delle somme erroneamente percepite, non è prevista in caso di errore dell' Inps, viste le enormi cifre farei un giro da un avvocato.)

Eh si, tentar non nuoce :oops: ....

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: sab apr 15, 2023 7:28 pm
da domenico69
Gianfranco64 ha scritto: ven apr 14, 2023 12:07 pm ...Purtroppo l'errata applicazione delle sentenze da parte dell'Inps sta comportando una enorme revisione degli importi, causa la definitiva decisione del 2,444 per ogni anno di servizio.
Sicuro che è errata?! 🙄
( per chi non avesse capito, la non ripetibilità delle somme erroneamente percepite, non è prevista in caso di errore dell' Inps, viste le enorni cifre farei un giro da un avvocato.)
Innanzitutto l'INPS nelle determine, quantomeno nella mia, ha precisato: "...La prestazione potrà subire ulteriori modifiche in caso di vittoria dell'istituto in sede di appello con conseguente recupero delle somme in più corrisposte.", il che fa capire che trattasi di trattamento provvisorio.

In merito ai trattamenti provvisori, l'art. 162 DPR 1092/73, sebbene non riguardi il caso specifico dell'art. 54, ma lo può riguardare per analogia, dice: "Qualora l'importo della pensione definitiva ... risultante dal decreto di concessione registrato alla Corte dei conti non sia uguale a quello attribuito in via provvisoria, la direzione provinciale del tesoro provvede alle necessarie variazioni, FACENDO LUOGO AL CONGUAGLIO A credito o a DEBITO....".

Poi come se non bastasse ancora, aggiungiamoci anche l'art. 2033 C.C. "Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato...".

Per cui non saprei chi sia colui che non ha capito se io o qualcun altro!? 🤔

Ad ogni modo, a scanso di equivoci, non essendo sicuramente l'unico al quale l'INPS richiede i soldi indietro ed avendo già fatto da apri pista (quantomeno nella mia regione) nei casi del moltiplicatore e dell'art. 54 (-15 anni) prendendola in quel posto, stavolta aspettiamo che si faccia avanti qualcun altro. 😉

P.S. @Nicopin64 in merito al tuo: "tentar non nuoce", direi che quanto ho appena detto a gianfranco64 ti faccia capire che forse è il caso di non tentare più. 😒

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: sab apr 15, 2023 9:02 pm
da Gianfranco64
Nelle prime sentenze risultava indicato che andava applicato il 44% generico, poi sono iniziate quelle del 2,93.

Se in sentenza ad un meno 15 con 9 anni al 1995 risulta indicato il 2,93 , appare chiaro che se venisse applicato il 44% complessivo ci sarebbe un errore tecnico.
2,93 *9 = 26,37 questa sarebbe l'aliquota corretta.
mentre l'applicazione del 44%/9 darebbe 4,88.
giova precisare che il 2,93 sarebbe determinato dal riconoscere il 44% già a 15 anni.

Per quanto esposto , se la sentenza dovesse riportare l'applicazione del coefficiente del 2,93, risulterebbe un errore tecnico da parte dell'Inps con il calcolo del 44% ad un pensionato con 9 anni al 1995 con coefficiente annuo del 4,88.
Io ho evidenziato questo errore tecnico da parte dell'Inps. Fermo restando la possibilità legale dell'Inps di effettuare la revisione della pensione in sede di sentenza definitiva e di richiedere la restituzione delle somme irregolarmente percepite.
Il mio appunto era riferito all'eventuale errore dell' Inps nell' aver applicato il 4,88 annuo anzichè il 2,93.
Per quello consigliavo un passaggio presso uno studio legale per valutare una minore restituzione di quanto percepito, poichè la differenza tra il 2,93 ed il 4,88 era stata percepita per errore tecnico dell' Inps.
Comprendo la delusione , visto le vicissitudini per il moltiplicatore e per l'art.54.
Analoga situazione si è verificata ad un mio conoscente, prima gli è stato pagato il moltiplicatore e poi si sono ripresi gli importi concessi, poi la prima sentenza con art 54, con 12 anni al 1995 circa 500 euro lordi al mese. Ora con sentenza definitiva 2,444 aumento di 45 ero netti al mese e richiesta di restituzione del di più dal 2017.

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: mar apr 18, 2023 2:49 pm
da domenico69
Gianfranco64 ha scritto: sab apr 15, 2023 9:02 pm Comprendo la delusione , visto le vicissitudini per il moltiplicatore e per l'art.54.
Delusione?!
Chiamiamola così che è meglio... 😡
Il problema è che tale comprensione, o meglio dovrei dire presa di coscienza (da qui il mio post) sono i molti a non averla e forse anche per tale motivo che la vicenda si è chiusa così.
Analoga situazione si è verificata ad un mio conoscente, prima gli è stato pagato il moltiplicatore e poi si sono ripresi gli importi concessi, poi la prima sentenza con art 54, con 12 anni al 1995 circa 500 euro lordi al mese. Ora con sentenza definitiva 2,444 aumento di 45 ero netti al mese e richiesta di restituzione del di più dal 2017.
Allora di sicuro il tuo conoscente avrà preso un'altra bella salassata come me e forse sarà un po', giustamente, incazzato.

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: ven set 01, 2023 9:14 pm
da erricov
Dopo 8 anni, a seguito di ricorso, ho ottenuto gli arretrati art. 54. Con 14 anni e 9 mesi al 31.12.95, lordi 57 euro mensili.
Ho notato pero una discrepanza sui calcoli, alla data del congedo ho anche otteuto pensione di privilegio.
Nel calcolare gli arretrati l'inps non ha tenuto conto che a tale importo andava aggiunta la maggiorazione del 10% ovvero 5,70 euro in più al mese.
Ho mandato una email all'inps ma visto che facevano orecchie da mercante ho prodotto nuovo ricorso ancora da definire.
Per tutti quelli che hanno avuto gli arretrati per l'art. 54 e alla data del congedo percepiano anche pensione di privilegio date una controllatina e se del caso inviate richiesta all'inps.

Re: ART. 54. C'È PROPRIO DA GIOIRE!

Inviato: sab set 02, 2023 10:42 am
da mauri64
Ciao a tutti,
considerate sempre che ai fini pensionistici l'adeguamento art. 54 (coefficiente di rendimento annuo del 2,444%), spetta al personale che al 31/12/1995 aveva maturato un'anzianità contributiva utile inferiore a 18 anni, rientrante quindi nel cd. sistema misto.
Per nessun motivo spetta al personale che, alla predetta data aveva un'anzianità contributiva utile pari o superiore a 18 anni (sistema retributivo).
Ho sottolineato quest'ultimo passaggio, in quanto nel recente passato diversi colleghi retributivi hanno presentato ricorsi per vedersi riconosciuto il coefficiente di rendimento 2,444% che, giustamente sono stati rigettati.

Il ricalcolo art. 54, si esegue nel seguente modo:
- retribuzione pensionabile alla cessazione moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media pensionabile moltiplicata per la differenza di coefficiente realizzato tra il 31.12.1995 e il 31.12.1992 (Quota B);
- retribuzione sei scatti moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 1995 (calcolo sei scatti).
Si somma l'importo delle due quote e del beneficio sei scatti, il risultato è l'aumento spettante sulla PAL (Pensione Annua Lorda).

Sull'indennità di buonuscita (TFS), detto adeguamento non influisce minimamente, pertanto non richiedete il ricalcolo perchè non spetta.