Re: Vittima del dovere
Inviato: mer feb 15, 2023 12:03 pm
Ciao, tutta la documentazione l ho fornita io, ma è uguale a quella agli atti della stazione cc. Devi allegare alla domanda tutta la tua documentazione in tuo possesso.
non serve allegare nulla anche perchè la documentazione presentata dall'interessato non ne tengono conto.E sufficiente fare una dettagliata domanda di come si e svolto l'evento, e dove e successo.Poil il Ministero chiede alla Prefettura di competenza l'istruttoria e il parere.domenico.c ha scritto: ↑mer feb 15, 2023 8:29 am@POSTINO ciao, un chiarimento, la documentazione l'hai fornita tu o è stata acquisita da quella risultante agli atti degli uffici che hai indicato. Perche non mi è chiaro se l'interessato deve allegare tutta la documentazione necessaria per il riconoscimento oppure indicare gli estremi dell'evento. Perchè può succedere che a distanza di tanti anni in mano si ha poco. Grazie per la risposta anche di altri utenti.POSTINO ha scritto: ↑mar feb 14, 2023 7:01 pm Un saluto a tutti, se possibile vorrei alcuni chiarimenti, in data 4 luglio 2022 ho presentato domanda per vittima del dovere, l' ufficio compete del Ministero degli Interni ha chiesto in data 22 settembre 2022 tutti i documenti tramite la Prefettura, Comando Provinciale, Comando Compagnia, ecc. I documenti sono stati restituiti, con parere della Prefettura nel mese di ottobre 2022. La domanda è la seguente; la mia pratica è stata presa in considerazione? oppure è la semplice trafila di ogni domanda che si presenta??
Grazie per la risposta, siccome ho letto che molti colleghi una volta inviata la richiesta non sanno più nulla, nemmeno se è stata inviata alla Prefettura di competenza, voglio aggiungere che dalla "mia" Prefettura mi hanno riferito che se il Ministero ha scritto vuol dire che è stata presa in considerazione, (pratica ben avviata) dalla vostra esperienza mi hanno detto una fesseria oppure la verità.. aspetterò fiducioso
Anche se con qualche giorno di ritardo ti ringrazio per la tua disponibilità a fornire le informazioni che ci servono.avt8 ha scritto: ↑mer feb 15, 2023 6:20 pmnon serve allegare nulla anche perchè la documentazione presentata dall'interessato non ne tengono conto.E sufficiente fare una dettagliata domanda di come si e svolto l'evento, e dove e successo.Poil il Ministero chiede alla Prefettura di competenza l'istruttoria e il parere.domenico.c ha scritto: ↑mer feb 15, 2023 8:29 am@POSTINO ciao, un chiarimento, la documentazione l'hai fornita tu o è stata acquisita da quella risultante agli atti degli uffici che hai indicato. Perche non mi è chiaro se l'interessato deve allegare tutta la documentazione necessaria per il riconoscimento oppure indicare gli estremi dell'evento. Perchè può succedere che a distanza di tanti anni in mano si ha poco. Grazie per la risposta anche di altri utenti.POSTINO ha scritto: ↑mar feb 14, 2023 7:01 pm Un saluto a tutti, se possibile vorrei alcuni chiarimenti, in data 4 luglio 2022 ho presentato domanda per vittima del dovere, l' ufficio compete del Ministero degli Interni ha chiesto in data 22 settembre 2022 tutti i documenti tramite la Prefettura, Comando Provinciale, Comando Compagnia, ecc. I documenti sono stati restituiti, con parere della Prefettura nel mese di ottobre 2022. La domanda è la seguente; la mia pratica è stata presa in considerazione? oppure è la semplice trafila di ogni domanda che si presenta??
Ciao. Per la prima domanda e per esperienza personale dal codice di esenzione S03 (io avevo questo) risultavo esente totale. Con il beneficio delle VDD (codice V01) cambia solo che si è esenti anche per i farmaci in classe C. Detta esenzione viene estesa anche ai familiari conviventi.Eswol ha scritto: ↑ven feb 10, 2023 4:12 pm Gentili forumisti, su due dei benefit previsti per coloro i quali ottengono lo status vi VDD avrei altrettante domande.
Riconoscimento del diritto all'assistenza psicologica a carico dello stato:
C'e' una differenza nella somministrazione di tale beneficio per le VDD rispetto a coloro i quali hanno, per dire, un codice esenzione S01 o S02, anche ottenuti, esattamente come potrebbe essere per lo status di VDD, NON per patologie strettamente di carattere psichico?
Diritto al collocamento obbligatorio:
C'e' qualcuno che ha fruito di tale beneficio e che non ha problemi a condividere la propria esperienza in tal senso? Per questa seconda domanda mi rendo conto della natura privata e personale della stessa e in caso si volesse mantenere un anonimato superiore a quello offerto dal nickname sul forum, una risposta in privato sarebbe altrettanto graditissima.
Grazie
@Alessandro ha scritto: ↑mer apr 05, 2023 12:56 pmCiao. Per la prima domanda e per esperienza personale dal codice di esenzione S03 (io avevo questo) risultavo esente totale. Con il beneficio delle VDD (codice V01) cambia solo che si è esenti anche per i farmaci in classe C. Detta esenzione viene estesa anche ai familiari conviventi.Eswol ha scritto: ↑ven feb 10, 2023 4:12 pm Gentili forumisti, su due dei benefit previsti per coloro i quali ottengono lo status vi VDD avrei altrettante domande.
Riconoscimento del diritto all'assistenza psicologica a carico dello stato:
C'e' una differenza nella somministrazione di tale beneficio per le VDD rispetto a coloro i quali hanno, per dire, un codice esenzione S01 o S02, anche ottenuti, esattamente come potrebbe essere per lo status di VDD, NON per patologie strettamente di carattere psichico?
Diritto al collocamento obbligatorio:
C'e' qualcuno che ha fruito di tale beneficio e che non ha problemi a condividere la propria esperienza in tal senso? Per questa seconda domanda mi rendo conto della natura privata e personale della stessa e in caso si volesse mantenere un anonimato superiore a quello offerto dal nickname sul forum, una risposta in privato sarebbe altrettanto graditissima.
Grazie
Per la seconda domanda aspetto fiducioso che qualche collega ci notizi su come funziona.