In difficoltà...

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6419
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: In difficoltà...

Messaggio da nonno Alberto »

Jack1118 ha scritto: mar feb 14, 2023 9:02 am Buongiorno a tutti, domanda tecnica, che sicuramente avete già discusso.
Lo stipendio da prendere come riferimento, una volta che uno passa nel ruolo civile, è l'ultimo (anche se può essere più basso dell'impiegato civile causa possibili decurtazioni del 13° mese a seguire...?)?
Oppure viene preso l'ultimo stipendio base senza accessorie?
Io ho chiesto ad un mio collega del CNA e mi ha detto che anche se si va in decurtazione nel momento del passaggio non vanno a vedere l'ultimo stipendio, ma quello base senza accessorie e con l'operativa corretta in base agli anni prestati. È giusto così?
Tipo io che sono vicino ai 18 anni di servizio e prendo 271,14 di supercampagna, visto che non ho ancora 20 anni viene rimodulata di poco in difetto, ma il mio stipendio di circa 1800€ non dovrebbe cambiare di molto??

Trascorsi i 150 giorni dalla domanda di transito si torna a stipendio pieno.

Poi nel nuovo rapporto di lavoro, lo stipendio sarà leggermente inferiore.

Stai tranquillo...


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27048
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: In difficoltà...

Messaggio da mauri64 »

Jack1118 ha scritto: mar feb 14, 2023 9:57 am Ok grazie Mauri,
ho appena letto, quindi le possibili decurtazioni (casomai uno non presenti la CdS) dal 13° mese in poi non vengono prese in considerazione per il calcolo del nuovo stipendio, visto che non mi sembra che le menzioni nel tuo file...sbaglio? :roll:
Ti ha appena risposto l'esperto nonno Alberto.
Jack1118
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 72
Iscritto il: mar ott 19, 2021 11:13 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da Jack1118 »

Grazie Nonno Alberto.
Faccio un esempio pratico e non vi tedio più :lol: .
Caso mio, stipendio base 1800€.
Uno va in decurtazione del 50% dal 13° mese (conteggiato dal 46°giorno di straordinaria nell'anno), ipotizzando che al 19° mese vengo riformato (con paga 0 per un solo mese) da lì partono i 150 giorni che tu menzioni.
In che modo vengono pagati?
E poi all'atto della firma del contratto nella nuova sede riparte lo stipendio 'vecchio' (rimodulato con l'assegno riassorbibile) che sarà leggermente inferiore per la mia anzianità presumo (perché non è scattato il trascinamento?).
Grazie per la disponibilità :wink:
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1577
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da NavySeals »

La decurtazione al 50% decorre dal 13° mese di aspettativa continuativa: prendi il primo giorno di aspettativa e aggiungi 12 mesi. Es. inizio aspettativa 15 marzo 2022, inizio decurtazione 50% 16 marzo 2023.

In aspettativa speciale di transito lo stipendio è quello che si aveva al giorno della riforma (intero, al 50% o zero). Se hai presentato domanda di cds entro 12 mesi sarà intero ma se poi verrà negata, te li chiederanno indietro tutti. Come detto dal nonno, se tardano (ma ormai non tardano più) oltre i 150 gg, ti spetta comunque lo stipendio intero. Al contrario, se tardi tu (perchè ad esempio ti ammali) sarai a stipendio zero (son finiti i tempi in cui ci si ammalava per anni, magari poi pure rinunciando, prendendo lo stipendio intero :lol: ).

Il nuovo stipendio è un pò più basso di quello militare, ma ai fini del calcolo vale tutto quello che percepivi (per intero) alla data della riforma. Se percepisci 1.800 da militare, da civile sarai a circa 1.760 euro.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6419
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: In difficoltà...

Messaggio da nonno Alberto »

Jack1118 ha scritto: mar feb 14, 2023 10:27 am Grazie Nonno Alberto.
Faccio un esempio pratico e non vi tedio più :lol: .
Caso mio, stipendio base 1800€.
Uno va in decurtazione del 50% dal 13° mese (conteggiato dal 46°giorno di straordinaria nell'anno), ipotizzando che al 19° mese vengo riformato (con paga 0 per un solo mese) da lì partono i 150 giorni che tu menzioni.
In che modo vengono pagati?
E poi all'atto della firma del contratto nella nuova sede riparte lo stipendio 'vecchio' (rimodulato con l'assegno riassorbibile) che sarà leggermente inferiore per la mia anzianità presumo (perché non è scattato il trascinamento?).
Grazie per la disponibilità :wink:

Jack, nessun problema.

Allora, funziona così, all'atto della riforma da parte della CMO, ti trovi già in decurtazione stipendiale del 50% o zero.

Fai domanda di transito ai ruoli civili, da quel momento per altri 150 giorni resti a stipendio decurtato del 50 o zero.

Dal 151° giorno lo stipendio torna pieno, ora per differenza tra quello in servizio e quello del nuovo contratto di lavoro sarà di poco inferiore.

Ciò che raccomandiamo spesso ai colleghi è di interessare persociv al ripristino dello stipendio pieno se questo non avviene d'ufficio dopo il 150° giorno.



Jack1118
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 72
Iscritto il: mar ott 19, 2021 11:13 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da Jack1118 »

Ok grazie Nonno Alberto, capito perfettamente!
Jack1118
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 72
Iscritto il: mar ott 19, 2021 11:13 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da Jack1118 »

NavySeals ha scritto: mar feb 14, 2023 10:53 am La decurtazione al 50% decorre dal 13° mese di aspettativa continuativa: prendi il primo giorno di aspettativa e aggiungi 12 mesi. Es. inizio aspettativa 15 marzo 2022, inizio decurtazione 50% 16 marzo 2023.

In aspettativa speciale di transito lo stipendio è quello che si aveva al giorno della riforma (intero, al 50% o zero). Se hai presentato domanda di cds entro 12 mesi sarà intero ma se poi verrà negata, te li chiederanno indietro tutti. Come detto dal nonno, se tardano (ma ormai non tardano più) oltre i 150 gg, ti spetta comunque lo stipendio intero. Al contrario, se tardi tu (perchè ad esempio ti ammali) sarai a stipendio zero (son finiti i tempi in cui ci si ammalava per anni, magari poi pure rinunciando, prendendo lo stipendio intero :lol: ).

Il nuovo stipendio è un pò più basso di quello militare, ma ai fini del calcolo vale tutto quello che percepivi (per intero) alla data della riforma. Se percepisci 1.800 da militare, da civile sarai a circa 1.760 euro.
Ciao Navyseals,
quando dici ti chiederanno indietro tutte le decurtazioni, intendi gradualmente scalando ⅕ dello stipendio o possono chiedertele tutte insieme?
Jack1118
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 72
Iscritto il: mar ott 19, 2021 11:13 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da Jack1118 »

Ciao Navyseals, oppure chiunque può rispondermi di voi esperti, posso sapere qualcosa in merito?
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1577
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da NavySeals »

Ciao, te le chiedono tutte insieme e spesso, fino alla definizione della pratica, non ti danno i compensi dovuti, tipo le ferie, in modo da fare un computo dare/avere finale.
La ratio è: io ti pago, ma tu sai bene che in caso di diniego me li devi rendere quindi mettili da parte. Hai facoltà di chiedere una rateizzazione, ma è a discrezione e non vi è obbligo di accettarla. A me hanno chiesto 23.000 euro, 8.000 era la licenza, 15.000 da pagare entro 30 giorni dalla comunicazione.
Jack1118
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 72
Iscritto il: mar ott 19, 2021 11:13 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da Jack1118 »

Ammazza! :shock:
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 754
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: In difficoltà...

Messaggio da Carminiello »

Ciao, con me è successo questo: mi hanno comunicato che non mi pagavano le ferie non fruite (circa 6.000 euro) sino in attesa della definizione della causa di servizio, perchè appunto sarei potuto essere debitore. Arrivato il diniego, mi hanno chiesto 9.000 euro, 15.000 dovuti meno i 6.000 delle ferie. Tutto entro 30 giorni. Ho chiamato per chiedere un piano rateale di 60 mesi (il massimo che si può chiedere), mi hanno detto che potevano arrivare a 12, facendomi già un grande "favore". Ho pagato tutto subito, anche perchè a rate ci sono gli interessi.
Giaguaro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 159
Iscritto il: mer set 01, 2021 7:06 pm

Re: In difficoltà...

Messaggio da Giaguaro »

Ciao Navyseals,
quando dici ti chiederanno indietro tutte le decurtazioni, intendi gradualmente scalando ⅕ dello stipendio o possono chiedertele tutte insieme?
Ciao, non è previsto 1/5. Te li chiedono tutti insieme, come detto dai colleghi puoi eventualmente chiedere un piano rateale, ma è a mera discrezione. Poi dipende da caso a caso. Io (riformato) concordai che avrei pagato tutto non appena ricevuto la prima rata del TSF, dopo 105 giorni. E le ferie me le pagarono diversi mesi dopo, ma mi andò bene così.
ten10
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mag 20, 2021 5:18 pm

Re: In difficoltà...

Messaggio da ten10 »

NavySeals ha scritto: mar feb 14, 2023 10:53 am La decurtazione al 50% decorre dal 13° mese di aspettativa continuativa: prendi il primo giorno di aspettativa e aggiungi 12 mesi. Es. inizio aspettativa 15 marzo 2022, inizio decurtazione 50% 16 marzo 2023.

In aspettativa speciale di transito lo stipendio è quello che si aveva al giorno della riforma (intero, al 50% o zero). Se hai presentato domanda di cds entro 12 mesi sarà intero ma se poi verrà negata, te li chiederanno indietro tutti. Come detto dal nonno, se tardano (ma ormai non tardano più) oltre i 150 gg, ti spetta comunque lo stipendio intero. Al contrario, se tardi tu (perchè ad esempio ti ammali) sarai a stipendio zero (son finiti i tempi in cui ci si ammalava per anni, magari poi pure rinunciando, prendendo lo stipendio intero :lol: ).

Il nuovo stipendio è un pò più basso di quello militare, ma ai fini del calcolo vale tutto quello che percepivi (per intero) alla data della riforma. Se percepisci 1.800 da militare, da civile sarai a circa 1.760 euro.
buongiorno, mettiamo caso che al momento della riforma si è al 100%, si chiede il transito a ruolo civile, poi non mi presento e si va in pensione.. questi 5 mesi devo restituire qualcosa? concorrono anche essi per il montante contributivo?
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1577
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: In difficoltà...

Messaggio da NavySeals »

Non dovrai restituire nulla e il periodo vale ai fini contributivi. ma attenzione: se sei al 100% perchè hai presentato domanda di servizio che poi verrà rigettata, tutto il periodo sarà all'effettiva percentuale (intero, metà o zero) e quindi verrà chiesto il reso.
ten10
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mag 20, 2021 5:18 pm

Re: In difficoltà...

Messaggio da ten10 »

scusami intendevi causa di servizio?
Rispondi