Buonasera, con mia grande sorpresa oggi mi sono ritrovato nella cassetta della posta il modello SM5007 inviatomi in cartaceo dall'INPS! Confrontandolo con la simulazione del grande Louis65, ho constatato l'esattezza al centesimo di quasi tutte le voci tranne la seconda quota pensione, più alta nel prospetto INPS di quasi 90 euro, della terza quota più bassa di circa 30 euro nel prospetto INPS e quindi della PAL, più alta nel prospetto INPS di circa 60 euro. Poca roba comunque, ma meglio per me! Hanno corettamente applicato l'aliquota al 2,44 (articolo 54) e non applicato la rivalutazione che, come ormai sappiamo slitterà a Marzo. Nel ringraziare ancora Louis65 per i calcoli, ho notato che come qualifica alla cessazione viene riportata quella di Luogotenente, senza la carica speciale, che pure ho (avevo) da 6 anni circa, può influire in meglio sulla PAL o faccio finta di niente? Inoltre come faccio a capire se hanno inserito l'ultimo contratto (2019-2021)?
Grazie ancora
Massimo
Dubbi e domande sul primo cedolino della pensione
Re: Dubbi e domande sul primo cedolino della pensione
Ciao Massimo,
invia PEC al CNA Carabinieri al seguente indirizzo: cnateq@pec.carabinieri.it
Per una verifica dell'importo pensionistico, devi allegare la seguente documentazione in formato PDF oscurata dei dati personali:
• determina Inps mod. S.M. 5007 (QUADRI I e II);
• penultimo cedolino di servizio;
• estratto conto contributivo INPS.
Di seguito la simulazione elaborata da Louis65.
calcolo-pensione-per-uscita-anzianita-3 ... 23#p257023
invia PEC al CNA Carabinieri al seguente indirizzo: cnateq@pec.carabinieri.it
Per una verifica dell'importo pensionistico, devi allegare la seguente documentazione in formato PDF oscurata dei dati personali:
• determina Inps mod. S.M. 5007 (QUADRI I e II);
• penultimo cedolino di servizio;
• estratto conto contributivo INPS.
Di seguito la simulazione elaborata da Louis65.
calcolo-pensione-per-uscita-anzianita-3 ... 23#p257023
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE