Pagina 2 di 3

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 7:41 pm
da Luc62
Devo confessare che ho una grande confusione riguardo questa benedetta domanda di pensione all'INPS. Molti colleghi, anche in questo forum, sostengono che la domanda di pensione va fatta almeno 5 mesi prima dal raggiungimento del limite previsto, altri colleghi sostengono che la domanda di pensione va fatta solo per quella di anzianità e non per quella di vecchiaia. Un collega del mio ufficio, andato in pensione di vecchiaia qualche mese fa, interpellato personalmente mi ha confermato che lui non ha fatto nessuna domanda a chicchessia e il mese successivo al pensionamento ha preso regolarmente la pensione.
Io, come diceva Mauri64, non l'ho presentata anche se mi mancano tre mesi alla pensione, perchè l'ufficio personale mi ha detto di aspettare il decreto pensionistico (che ancora non è arrivato) e poi attivarmi con le varie procedure che vi sono scritte. Non so neanche se le cose cambiano tra le varie forze di polizia.
Sinceramente non so a chi dare retta.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 7:58 pm
da dimarsaba
Dunque per la domanda di pensione sarebbe valida anche l’ipotesi di non fare nulla in quanto il ns ordinamento non prevede di andare oltre il 60o anno di età quindi si è automaticamente messi in quiescenza cosa.
La prefettura, nel caso della Polizia di Stato, solitamente 3-4 mesi prima manda il decreto ricordando al dipendente di consumare ferie e quant’altro di competenza.
Perché si fa la domanda? Bella domanda, conoscendo la ns burocrazia e come funzionano gli uffici pubblici di competenza, farla e farla prima mala non fa, vedi la mia situazione fatta 1 anni prima e comunque mi hanno lasciato a piedi due mesi.
Se la fai comunichi già alla prefettura, che lo sa già ma non ti dico come funzionano gli uffici, e porti a conoscenza l’INPS, che aspetterà comunicazione ufficiale per i calcoli.
Quindi cosa fare …. La maggior parte di noi la fa a prescindere sperando di anticipare i tempi ma per chi come me fa parte dell’INPS di città particolari, vedi Napoli, un collega pur facendo la domanda si dimenticò di comunicarlo ufficialmente alla prefettura per via gerarchica, rimase senza pensione per 7 mesi vedendosi riconosciuto per un po’ di tempo con metà pensione fin quando la prefettura non accerto’ il tutto, ma non siamo messi automaticamente in quiescenza? Morale falla a prescindere

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 7:59 pm
da domenico.c
Ciao, leggi questo a pag.11

In particolare per la pensione di vecchiaia e di anzianità, per le quali è possibile
individuare con congruo anticipo la data di cessazione. copia della predetta domanda (che si
ottiene direttamente dal sito INPS provvedendo a stampare la domanda compilata e inviata
aii'INPS) dovrà essere trasmessa, tramite l'Ufficio di appartenenza, alla Prefettura- U.T.G.
competente, almeno cinque mesi prima della data di cessazione.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 8:37 pm
da Luc62
Quindi se ho ben capito la domanda di pensione si fa direttamente sul sito internet dell'INPS e poi si trasmette alla Prefettura la copia stampata tramite il proprio ufficio.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 8:42 pm
da domenico.c
esatto, se hai difficoltà ti puoi rivolgere ad un patronato ti fai rilasciare copia per procedere come detto.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 9:50 pm
da mauri64
Ciao,
dimarsaba ha scritto: gio set 22, 2022 7:58 pm Dunque per la domanda di pensione sarebbe valida anche l’ipotesi di non fare nulla in quanto il ns ordinamento non prevede di andare oltre il 60o anno di età quindi si è automaticamente messi in quiescenza cosa.
Per la pensione di vecchiaia in determinati casi non è così. Per andare in quiescenza bisogna aver maturato i doppi requisiti, età anagrafica e anzianità contributiva utile, altrimenti, si è costretti a trattenersi in servizio oltre il 60° anno di età.
Per semplificare riporto tre esempi:
1) Tizio al compimento di 60 anni di età e almeno 36 anni di anzianità contributiva utile, potrà transitare in pensione visto che la f.m. è già aperta.

2) Caio al compimento di 60 anni di età con 35 anni di anzianità contributiva utile, potrà cessare dal servizio attivo solamente dopo aver effettuato la f.m. di 12 mesi, quindi a 61 anni e 36 anni contributivi utili.

3) Sempronio al compimento di 60 anni di età ha solamente 34 anni di servizio utile, in quanto ha iniziato tardi a lavorare, essendo la f. m. ancora chiusa, sarà costretto a trattenersi in servizio fino al 62°anno di età anagrafica.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 10:01 pm
da dimarsaba
@mauri64
Hai ragione Mauro non ho previsto le ipotesi dello scivolo max di 18 mesi pur avendo compiuto i 60 anni ma gli anni utili di servizio effettivi, ho fatto il mio discorso partendo dal presupposto che il collega ha tutti i requisiti previsti.
Chiedo venia
Ciao Sabato

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 10:32 pm
da mauri64
@ Sabato,
non devi affatto scusarti, il confronto purchè costruttivo è sempre ben accetto.

Ciao, alla prossima.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: gio set 22, 2022 11:22 pm
da mauri64
Ciao,
domenico.c ha scritto: gio set 22, 2022 7:59 pm Ciao, leggi questo a pag.11

In particolare per la pensione di vecchiaia e di anzianità, per le quali è possibile
individuare con congruo anticipo la data di cessazione. copia della predetta domanda (che si
ottiene direttamente dal sito INPS provvedendo a stampare la domanda compilata e inviata
aii'INPS) dovrà essere trasmessa, tramite l'Ufficio di appartenenza, alla Prefettura- U.T.G.
competente, almeno cinque mesi prima della data di cessazione.
La circolare allegata non è aggiornata, in quanto risale all'ottobre del 2017. Con decorrenza 01/01/2019 relativo al biennio 2019-2020, a causa della variazione dell'aspettativa di vita i requisiti sono aumentati di 5 mesi. Per i bienni 2021-2022 e 2023-2024 sono rimasti invariati.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: ven set 23, 2022 9:51 am
da domenico.c
era per evidenziare la tempistica della domanda di pensione che è rimasta immutata. cmq grazie

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: ven set 23, 2022 10:31 am
da Luc62
Ho appena fatto la domanda di pensione sul sito dell'INPS. Grazie dei preziosi consigli.
Ne approfitto per chiedere un'altra informazione agli esperti. Parlando in privato con Mauri64 ho saputo che nelle altre forze di polizia si va in pensione il giorno dopo il compimento del 60° anno mentre in Polizia alla fine del relativo mese. Per spiegarmi meglio se un dipendente è nato il 3 dicembre 1962, nelle altre forze di polizia il 4 dicembre 2022 è in pensione, nella Polizia occorre attendere il 31 dicembre. Ma se questo dipendente della Polizia viene riformato, ad esempio, il 10 dicembre cosa succede? In teoria ha più di 60 anni ma non ha raggiunto il 31 dicembre !
Perde la pensione di vecchiaia? dal punto di vista logico mi sembra assurdo ma niente è impossibile.
Grazie

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: ven set 23, 2022 10:55 am
da mauri64
Ciao, in merito all'ultimo punto se la CMO ti riformasse successivamente al compimento del 60° anno di età, ti spetterebbero tutti i benefici per la pensione di vecchiaia.
Discorso diverso se a 60 anni non avessi ancora maturato i requisiti necessari per andare in pensione, ma non è il tuo caso.

Attendi comunque altri chiarimenti.

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: ven set 23, 2022 11:20 am
da dimarsaba
@l@luca62
Allora per noi polizia e come tu hai detto il primo giorno del mese successivo al compimento del 60 anno di età sei in pensione, quindi per tutto il mese riferito al compimento anagrafica vale a tutto gli effetti come servizio, infatti io maturato il 4
Marzo i 60 anni ho lavorato fino al 31 marzo è messo in quiescenza il 1 aprile per tanto a rigor di logica dovresti superare la data dell’ultimo giorno mensile e credo, non conosco una normativa che dica al contrario, che se ti riformano nell’ipotesi che tu citi, sei messo in pensione con anzianità e non vecchiaia.
Infatti vedrai che la data che verrà citata sarà sempre il primo del mese successivo al compimento dei 60 anni.
Poi posso anche sbagliarmi
Ciao Sabato

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: ven set 23, 2022 11:41 am
da mauri64
Ciao Sabato,
se si verificasse il caso sopracitato, il collega con quale tipologia andrebbe in pensione ?

Re: Riforma CMO a pochi mesi dalla pensione di vecchiaia

Inviato: ven set 23, 2022 11:52 am
da Luc62
Ma se è come dici tu ci sarebbe un evidente disparità di trattamento con le altre forze di polizia perchè a parità delle condizioni descritte un poliziotto andrebbe in pensione di anzianità e un carabiniere (ad esempio) con la pensione di vecchiaia? E poi scusa, al poliziotto gli darebbero la pensione di anzianità nonostante avesse superato i 60 anni ? mi sembra strano !