Pagina 2 di 2
Re: Revisione patente per stato ansioso
Inviato: ven set 16, 2022 5:02 pm
da Eswol
O quando sia l'ufficio, e non la CMO, come nel caso del collega di Pietro, a fare la segnalazione.
Re: Revisione patente per stato ansioso
Inviato: sab set 17, 2022 12:09 am
da lino
Pietro1271 ha scritto: ↑ven set 16, 2022 12:00 pm
Siamo tutti d'accordo che in caso di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope la revisione ha un senso.
Ma alla sola diagnosi di " ansia" senza indicazione di terapia farmacologica , mi pare quanto meno eccessivo e pretestuoso, a maggior ragione se tele provvedimento avviene per 2 volte in5 anni per lo stesso identico motivo ...
Concordo pienamente quanto detto da te e da eswol..
Sono 10 anni che dico le stesse cose ....
Purtroppo per bloccare questa situazione loro segnalano tutti dss e cmo.
Nei militari le situazioni (da quanto conosco), sono leggermente diverse.
Art. 187 purtroppo c'entra proprio perché. La commissione rilascia la patente di guida, con la sola diminuzione della validità , anche per chi utilizza tali farmaci.
Questo sinceramente non lo comprendo.. vorrei sapere dal punto di vista giuridico, se è propriamente tutto lineare.
Seguo la situazione dalle prime segnalazioni iniziate 7/8 anni fa, poiché prima paradossalmente non venivano effettuate.
Credo sia un sistema come un altro per frenare (secondo loro) , questo tipo di patologie.
Un saluto a tutti.
Re: Revisione patente per stato ansioso
Inviato: mer set 21, 2022 5:07 pm
da Pietro1271
Buonasera , sono ad aggiornarvi in merito ...
a seguito di richiesta di accesso agli atti (ai sensi della l.241/90) ovvero di ricevere copia della nota inviata alla M.T.C. relativa alla revisione della patente, la Direzione risponde che non è possibile in quanto la richiesta non è motivata !!!!
Ma il decreto legislativo 97/2016 , non aveva abilito l'obbligo di motivazione quando si tratti di atti che riguardano il richiedente? mi sbaglio io ?
Re: Revisione patente per stato ansioso
Inviato: mer set 21, 2022 5:37 pm
da lino
Temo che ha sbagliare siano proprio loro...o temono errori.
Poni il quesito ai legali del sito, leggeremo volentieri la loro risposta.
Re: Revisione patente per stato ansioso
Inviato: gio set 22, 2022 10:29 am
da Alecuc
A me(graduato esercito) è stato direttamente il Dss a segnalarmi alla MCTC. L'impressione che ho avuto è che sembrava fosse il suo primo pensiero quello di segnalarmi e non magari di chiedermi come stavo. Mi ha sospeso la patente militare e segnalato alla motorizzazione civile perché assumo sostanze psicotrope. Mi aveva detto che mi avrebbero chiamato dalla commissione patenti dopo un paio di mesi. In quel momento (giugno 2022) sul referto della psichiatra del Csm non c'era una vera e propria diagnosi, eppure la segnalazione è stata fatta per il solo fatto che assumevo Delorazepam. Col passare dei mesi la diagnosi è diventata disturbo misto ansioso-depressivo con disturbo dell'adattamento. Oltre al Delorazepam prendo antidepressivo Brintellix. Sono stato in caserma l'ultima volta il 5 settembre perché scadeva la convalescenza e ovviamente li ho aggiornati su tutto.
Ad oggi non sono ancora stato convocato né da Cmo né tantomeno da Mctc e sono passati quasi 6 mesi.
Re: Revisione patente per stato ansioso
Inviato: gio set 29, 2022 11:48 am
da Ganesh
Pietro1271 ha scritto: ↑mer set 21, 2022 5:07 pm
Buonasera , sono ad aggiornarvi in merito ...
a seguito di richiesta di accesso agli atti (ai sensi della l.241/90) ovvero di ricevere copia della nota inviata alla M.T.C. relativa alla revisione della patente, la Direzione risponde che non è possibile in quanto la richiesta non è motivata !!!!
Ma il decreto legislativo 97/2016 , non aveva abilito l'obbligo di motivazione quando si tratti di atti che riguardano il richiedente? mi sbaglio io ?
E' vero che la richiesta deve essere motivata così come prevede l'art. 25 c.2 della L. 241/90 ma è anche vero che l'art. 24 c. 7 dice:
"Deve comunque essere garantito ai richiedenti l'accesso ai
documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare
o per difendere i propri interessi giuridici.".
Ti consiglio di ripresentare domanda di accesso motivandola con la tutela dei propri interessi giuridici e amministrativi; chiedi inoltre di conoscere il responsabile del procedimento.