Sei sicuro che nei rispettivi atti di citazione si sara' CHIESTO il 44%?!
ti rispondo perche' oltre a leggermi e rileggermi le bozze dei miei avvocati ,ho anche assistito colleghi leggendo le bozze dei loro atti di citazione e ho fatto anche molto di piu
cio' vale a dire che ha questi modi di rivolgersi verso qualcuno con il quale non condividi le idee,dovrebbe prima di tutto contare fino a 1000 e pensare che se quel lui ne sa di piu ,e' anche perche' da un lato si e' spaccato per se' per cercare di ottenere quello che anche altri spetta e aprire cosi un altra strada, e da altro lato si e' spaccato verso altri.
su questo forum ci sono diverse persone che grazie a me non solo hanno trovato il legale ma hanno anche vinto i ricorsi,oltre naturalmente ad avere fatto i conteggi e sono emersi sempre elementi retributivi errati a loro favore
spero che questa cosa sia chiara a Te e a qualche altro tuo collega su cui ho sorvolato per sola carita' di patria, quando cercavo di far capire che la vera aliquota non e' il 2,445 ed e' completamente sballata dal punto di vista matematico. Ma questa e' l ennesima dimostrazione che c e gente che al di la ' che ha zero cognizioni matematico-logiche ,preferisce pensare ricorso= costo di avvocati e utenteNONamico= utentecherubalascenasulforum.
detto questo passiamo al punto
La questione non e' tanto se altre sentenze la riportano quanto piuttosto nel tuo atto di ricorso cosa e' stato chiesto.
A meno che non pensi di fare ricorso dicendo " siccome nell atto di citazione di Tizio non era stata chiesta la aliquota chiaramente ,allora a me l Inps non puo chiedere indietro nulla"
Nel tuo atto presumo ci sara stata tutta una esegesi sull art.54 condita da termini tecnici, relativi conteggi e sicuramente il raffronto delle aliquote vecchia e nuova
Cio' per dire che anche se sia stato genericamente chiesto espressamente l art 54 , poi nel corpo dell atto l aliquota del 44% e del 2,933 era chiaramente collegata alla richiesta.
Ora non so se ci vuoi venire a raccontare che l Inps poteva pagarti il 2,34 anziche' il 2,33 ,faccio per dire...
Se così NON fosse, ci illumineresti con la tua tesi sulla ripetibilità/IRRIPETIBILITÀ dell'indebito pensionistico o preferisci rimanere sul tuo piedistallo continuando a dispensare "perle di saggezza" nei confronti di chi non sai nemmeno chi sia?
io credo che sul piedistallo ti ci sei messo tu perche' non tanto pretendi di avere ragione su questioni giuridiche di cui chiaramente non hai le basi ma pretendi pure che altri debbano essere per forza d accordo.
Il caso della irripetibilita' per indebito pensionistico, in connessione con l art 54 sussisterebbe almeno in due casi
Uno e' quello dove non hai fatto domanda e l Inps ti ha liquidato. Il caso ipotizzato da Navy Seals, cioe' hai fatto domanda e l Inps t ha pagato, a parte che non e' il tuo caso, aprirebbe lo scenario dell istanza fatta con dolo, e comunque sono' somme non prescritte .E non e' che per il semplice fatto che hai fatto istanza l Inps t ha pagato, ma e' perche' hai avuto una sentenza.
Il secondo caso e' dove l Inps abbia trattenuto in fase di esecuzione di sentenza art 54 delle somme prescritte date in mejus per mero errore,ma neppure questo e' il tuo caso perche' l Inps ti ha pagato tutto.Diversamente cioe' laddove l Inps non ti avesse dato tuttte le somme oggetto della sentenza, oggi non puo chiederle indietro e neppure restituirle visto che la sentenza SSRR e' in pejus rispetto al 2,44, tuttavia trattandosi di somme prescritte e derivate da errore, si potrebbero chiedere indietro