....7 ore di servizio.....
Re: ....7 ore di servizio.....
Non ho mai capito perchè quando si pone una domanda qualsiasi che riguardi argomenti vari si inizia a criticare tutto il criticabile. Veniamo ora ai chiarimenti. Esistono due capitoli relativi allo straordinario. Uno per lo straordinario "normale", l'altro per i servizi di caserma definiti ricezione del pubblico, ed riportato sul sup/2 (lo specchio per inserire le competenze sul sistema Stipendi e Pensioni) come ore al 100%. I due capitoli hanno monte ore distinti. Detto questo bisogna anche specificare altre cose, tipo che il l'orario di lavoro è di 36 ore settimanali per 6 giorni lavorativi, ma ciò non toglie che se il Comandante del Reparto ha esigenze particolari può anche segnare un giorno 8 ore e il giorno dopo 4 senza per questo commettere abusi. Bisogna anche specificare che il monte ore individuale (quelllo a disposizione di ogni militare) contribuisce solo alla formazione del cosidetto Monte unico di Reparto, di cui il Comandante è responsabile. Tutto quello che dico si trova nell'area Intranet ed è riepilogato nel "compendio normativo sugli stipendi" dove sono anche specificate le norme e gli articoli di Legge. A volte usare il tasto "Cerca" nel sito Intranet dell'Arma eviterebbe polemiche inutili. Saluti a tutti
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: ....7 ore di servizio.....
Messaggio da leonardo virdò »
Se non sbaglio l'argomento sullo straordinario è stato più volte trattato e non finiremo mai di parlarne. Come dice il collega Puma nei post precedenti, una direttiva/disposizione emanata all'interno dalla nostra amministrazione NON E' LEGGE, per cui lo straordinario viene gestito in modo tale che tuttti, dico tutti, anche per i colleghi che stanno perennamente in ufficio ne possano anche in minima parte beneficiare. Parlare di tutto il resto, monte ore distinti, sup/2, capitoli, ecc. ecc. ritengo sia solo un fattore di comodità sulla gestione e nient'altro.GiorgioM ha scritto:Non ho mai capito perchè quando si pone una domanda qualsiasi che riguardi argomenti vari si inizia a criticare tutto il criticabile. Veniamo ora ai chiarimenti. Esistono due capitoli relativi allo straordinario. Uno per lo straordinario "normale", l'altro per i servizi di caserma definiti ricezione del pubblico, ed riportato sul sup/2 (lo specchio per inserire le competenze sul sistema Stipendi e Pensioni) come ore al 100%. I due capitoli hanno monte ore distinti. Detto questo bisogna anche specificare altre cose, tipo che il l'orario di lavoro è di 36 ore settimanali per 6 giorni lavorativi, ma ciò non toglie che se il Comandante del Reparto ha esigenze particolari può anche segnare un giorno 8 ore e il giorno dopo 4 senza per questo commettere abusi. Bisogna anche specificare che il monte ore individuale (quelllo a disposizione di ogni militare) contribuisce solo alla formazione del cosidetto Monte unico di Reparto, di cui il Comandante è responsabile. Tutto quello che dico si trova nell'area Intranet ed è riepilogato nel "compendio normativo sugli stipendi" dove sono anche specificate le norme e gli articoli di Legge. A volte usare il tasto "Cerca" nel sito Intranet dell'Arma eviterebbe polemiche inutili. Saluti a tutti
Resta il fatto che lo straordinario viene elargito dalle Prefetture ed è stato istituito solo per sopperire determinati ed improrogabili servizi operativi, nonchè per i casi come le calamità naturali, ordine pubblico ecc. ecc.
Un saluto
Re: ....7 ore di servizio.....
Hai ragione Leonardo, le NOSTRE ore di straordinario vengono pagate dalla Prefettura per eventuali esigenze di ordine pubblico, indagini di P.G. ecc. bisogna che ogni C.te si attenga alla legge e non come sempre facciamo "NOI" nell' Arma le ore non usufruite vengono divise tra il personale del reparto/nucleo/stazione , DEVONO ESSERE RESTITUITE, oppure ci devono denunciare per avere dichiarato il FALSO e preso soldi che non ci aspettavano ciao.
Re: ....7 ore di servizio.....
Di solito le circolari vengono fatte per spiegare norme di legge che definire contorte è poco... Comunque per quanto riguarda lo straordinario non è esatto quello che leggo, ma questa è storia lunga e frutto di anni di interpretazioni errate e ripicche piu' o meno pesanti che si hanno nei reparti fra comandanti e sottoposti. La retribuzione dello straordinario non e' piovuta come la manna dal cielo, ma frutto di una precisa disposizione di legge, ossia la 121/1981, articolo 63 che recita "L'orario di servizio per il personale della pubblica sicurezza è fissato in quaranta ore settimanali, ripartite in turni giornalieri secondo le esigenze di servizio. Per un periodo di tre anni dalla entrata in vigore della presente legge i turni di lavoro giornaliero sono formati sulla base di quarantadue ore settimanali. La differenza tra l'orario fissato al primo comma e quello indicato nel comma successivo è retribuita come prestazione di lavoro straordinaria".. Basta leggerlo e si capisce che tante interpretazioni (tipo p.g, servizio esterno a correre dietro ai camorristi) sono frutto solo di fantasia. Per lo straordinario si da la precedenza all'attivita' operativa, ma quella burocratica non e' esclusa. Tutto e' regolato da leggi e regolamenti, solo che i regolamenti non possono essere contrari ad una legge in vigore. Solo successivamente e sempre in virtu' di una legge e chi e' "vecchio" come me si ricorda di giornate intere passate a far servizio senza che nessuno ti pagasse nemmeno un minuto di straordinario si è passati gradualmente dalle 42 alle 40, alle 38 fino alle attuali 36. Dire che le ore giornaliere sono 6 e dopo e' straordinario e' errato perche' l'orario e' di 36. Nulla toglie che oggi se necessario ne faccio 12 e domani mi lasciano a casa a recupero ore. Sempre per con una legge (contratto) si e' istituito lo straordinario per i servizi interni, retribuito al 100% rispetto alle ore per quello normale. In Italia e specie nell'Arma abbiamo un brutto vizio, quello della polemica senza informarsi bene prima di dire qualcosa.
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: ....7 ore di servizio.....
Messaggio da leonardo virdò »
Concordo pienamente quando dici che lo straordinario è frutto di anni di interpretazioni (d'altra parte siamo in italia e fare confusione conviene a tutti )GiorgioM ha scritto:Di solito le circolari vengono fatte per spiegare norme di legge che definire contorte è poco... Comunque per quanto riguarda lo straordinario non è esatto quello che leggo, ma questa è storia lunga e frutto di anni di interpretazioni errate e ripicche piu' o meno pesanti che si hanno nei reparti fra comandanti e sottoposti. La retribuzione dello straordinario non e' piovuta come la manna dal cielo, ma frutto di una precisa disposizione di legge, ossia la 121/1981, articolo 63 che recita "L'orario di servizio per il personale della pubblica sicurezza è fissato in quaranta ore settimanali, ripartite in turni giornalieri secondo le esigenze di servizio. Per un periodo di tre anni dalla entrata in vigore della presente legge i turni di lavoro giornaliero sono formati sulla base di quarantadue ore settimanali. La differenza tra l'orario fissato al primo comma e quello indicato nel comma successivo è retribuita come prestazione di lavoro straordinaria".. Basta leggerlo e si capisce che tante interpretazioni (tipo p.g, servizio esterno a correre dietro ai camorristi) sono frutto solo di fantasia. Per lo straordinario si da la precedenza all'attivita' operativa, ma quella burocratica non e' esclusa. Tutto e' regolato da leggi e regolamenti, solo che i regolamenti non possono essere contrari ad una legge in vigore. Solo successivamente e sempre in virtu' di una legge e chi e' "vecchio" come me si ricorda di giornate intere passate a far servizio senza che nessuno ti pagasse nemmeno un minuto di straordinario si è passati gradualmente dalle 42 alle 40, alle 38 fino alle attuali 36. Dire che le ore giornaliere sono 6 e dopo e' straordinario e' errato perche' l'orario e' di 36. Nulla toglie che oggi se necessario ne faccio 12 e domani mi lasciano a casa a recupero ore. Sempre per con una legge (contratto) si e' istituito lo straordinario per i servizi interni, retribuito al 100% rispetto alle ore per quello normale. In Italia e specie nell'Arma abbiamo un brutto vizio, quello della polemica senza informarsi bene prima di dire qualcosa.
Per quanto riguarda lo straordinario oltre l'orario settimanale stabilito, un tempo venivano chiamate ore "fisse"per un totale di 8 ore mensili per tutti. ( questo tipo di straordinario era definito programmato). Tuttavia l'ufficiale responsabile del reparto, può programmare dei turni di lavoro straordinario, diretti a fronteggiare, PER PERIODI DETERMINATI, particolari esigenze di servizio. Diversamente lo straordinario emergente, espressione quest'ultima invalsa nella prassi proprio per distinguerlo da quello programmato è disciplinato l'art. 63,legge 121/1981 recante nuovo ordinamento dell'amministrazione della Pubblica Sicurezza a mente del quale gli ufficiali ed agenti, sono tenuti a prestare servizio anche in eccedenza all'orario di lavoro ordinario quando le esigenze lo richiedano.
Ora mi domando???.....quando si parla di "particolari esigenze di servizio", oppure quando le "esigenze lo richiedono", cosa si vuole specificare: il prevedibilie lavoro burocratico o il verificarsi di un evento imprevedibile???
Re: ....7 ore di servizio.....
Egregio Signor Giorgio mi dispiace dirlo ma non e' proprio cosi' come dice lei, le 36 ore sono settimanali e si suddividono di massima in sei ore giornaliere.
Solo in casi eccezionali o motivati, (da lasciare sempre traccia "sempre" sul memoriale di servizio), si puo' richiedere al militare il proseguimento dell'orario, di norma compensato con ore di straordinario "normale" o riposo compensativo o eventuale recupero ore.
L'eccezionalita' deve essere sempre ben presente sia al comandante che alla persona alla quale si richiede l'extratime.
Va da se, visto la particolare professione, che ci vuole anche sano spirito di corpo e senso civico. se fosse come dice lei potrebbe far fare ad una pattuglia radiomobile il doppio turno solo perche' il comandante decide in tal senso!!!.
Le dico che vi sono stati casi ove il rifiuto e' stato ben motivato per la mancanza dell'evento straordinario.
Le ricordo inoltre che nessuno vuol parlare male dell'Istituzione ma solo di quelli che si sentono padroni di quest'ultima.
La saluto.
Solo in casi eccezionali o motivati, (da lasciare sempre traccia "sempre" sul memoriale di servizio), si puo' richiedere al militare il proseguimento dell'orario, di norma compensato con ore di straordinario "normale" o riposo compensativo o eventuale recupero ore.
L'eccezionalita' deve essere sempre ben presente sia al comandante che alla persona alla quale si richiede l'extratime.
Va da se, visto la particolare professione, che ci vuole anche sano spirito di corpo e senso civico. se fosse come dice lei potrebbe far fare ad una pattuglia radiomobile il doppio turno solo perche' il comandante decide in tal senso!!!.
Le dico che vi sono stati casi ove il rifiuto e' stato ben motivato per la mancanza dell'evento straordinario.
Le ricordo inoltre che nessuno vuol parlare male dell'Istituzione ma solo di quelli che si sentono padroni di quest'ultima.
La saluto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: ....7 ore di servizio.....
Rispondo al Sig. Giorgio che si definisce "vecchio" essendo anch'io "vecchio" mi sono arruolato nel 1975 e quando ero giovane non c'erano le straordinarie, ma se adesso ci sono è giusto che sia cosi', e ribadisco che le leggi devono essere rispettate da tutti compresa l'Arma dei CC nella quale ho fatto 40 anni e ne sono fiero, però è giusto anche dire se ci sono dei soprusi è meglio farlo presente e farsi sentire e non sempre mettere la testa nella sabbia come gli struzzi.
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: ....7 ore di servizio.....
Messaggio da leonardo virdò »
Sei un grande Lino.lino ha scritto:Egregio Signor Giorgio mi dispiace dirlo ma non e' proprio cosi' come dice lei, le 36 ore sono settimanali e si suddividono di massima in sei ore giornaliere.
Solo in casi eccezionali o motivati, (da lasciare sempre traccia "sempre" sul memoriale di servizio), si puo' richiedere al militare il proseguimento dell'orario, di norma compensato con ore di straordinario "normale" o riposo compensativo o eventuale recupero ore.
L'eccezionalita' deve essere sempre ben presente sia al comandante che alla persona alla quale si richiede l'extratime.
Va da se, visto la particolare professione, che ci vuole anche sano spirito di corpo e senso civico. se fosse come dice lei potrebbe far fare ad una pattuglia radiomobile il doppio turno solo perche' il comandante decide in tal senso!!!.
Le dico che vi sono stati casi ove il rifiuto e' stato ben motivato per la mancanza dell'evento straordinario.
Le ricordo inoltre che nessuno vuol parlare male dell'Istituzione ma solo di quelli che si sentono padroni di quest'ultima.
La saluto.
Re: ....7 ore di servizio.....
Stupidissimo esempio... militare di servizio in una stazione di 3^ fascia (ossia 8 ore).. voglio vedere voi come comandanti di stazione come lo segnereste.. Secondo me vi state dimenticando di essere dei militari
Re: ....7 ore di servizio.....
Messaggio da Antonio81cc »
Per me state divagando abbondantemente. Sinceramente mi interessava solo sapere come dovesse essere retribuita quell'ora e mi hanno ampliamente risposto. Però se accendete il focolaio.... vorrei rispondere a determinate cose visto che mi ritengo ancora uno di quelli che le "sue" sei benedette ore se le lavora eccome, e come me tanti altri militari. Con questo voglio dire che è meglio fare sei ore piene e "produrre" che farne 18 continuative senza portare alcun risultato. E comunque, la parola "straordinario" parla da sola, non c'è altro da aggiungere!!!! Quindi mi sembra insindacabile che la causa che scatena l'evento deve essere degno di tale nome !!!
Anche perchè fra tutti i componenti dell'Arma, c'è chi giustamente preferisce fare le sue normali sei ore, ben fatte, e poi dedicarsi ad altri interessi, quali ad esempio la famiglia...... lo sport..... il bar..... si perchè c'è anche chi preferisce starsene buttato davanti un bar piuttosto che starsene in una caserma. E sinceramente lo apprezzo anche più di chi invece fa della caserma il suo bar, la sua famiglia e il suo sport........perchè il troppo stroppia e il troppo da che mondo è mondo, non si è mai fatto bene.
Cordialmente e con rispetto,
Saluti a tutti.
Anche perchè fra tutti i componenti dell'Arma, c'è chi giustamente preferisce fare le sue normali sei ore, ben fatte, e poi dedicarsi ad altri interessi, quali ad esempio la famiglia...... lo sport..... il bar..... si perchè c'è anche chi preferisce starsene buttato davanti un bar piuttosto che starsene in una caserma. E sinceramente lo apprezzo anche più di chi invece fa della caserma il suo bar, la sua famiglia e il suo sport........perchè il troppo stroppia e il troppo da che mondo è mondo, non si è mai fatto bene.
Cordialmente e con rispetto,
Saluti a tutti.
Re: ....7 ore di servizio.....
Egregio Sig.Giorgio, io non so Lei è nell'Arma oppure è in pensione, ma riguardo al suo intervento non capisco cosa significa che nessuno ci ha costretti ad arruolarci, come Le ripeto io ho fatto 40 anni e ne sono fiero, ma con questo non significa che l'Arma non deva applicare la legge ma attenersi a dei regolamenti interni.
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: ....7 ore di servizio.....
Messaggio da leonardo virdò »
Condivido al 100% quanto detto da Antonio 81.
Partiamo dal presupposto che mi faccio le mie 6 ore di servizio fatte bene come dice Antonio, il resto della giornata lo trascorro a mio piacimento lontano dalle mura della caserma. Se si prospettano esigenze di servizio per le quali sono costretto a fare ore straordinario e non posso tirarmi indietro, ben venga, non si guarda orario, si saltano i pasti, non si dorme, comunque fino a cessata esigenza, tutti pronti a sacrificarci come un tempo.
Farsi invece anticipatamente dei calcoli su quanto a fine mese dovrò perceperire di straordinario è sbagliato......e sappiamo tutti quanto fa comodo arrotondare lo stipendio nell'arma,....... inutile prenderci in giro con le circolari/normative, che non sono altro pezze giustificative da tirate fuori al momento opportuno.
Nell'arma ci sono colleghi che da quando si sono sposati fanno fatica a pagare il fitto, altri con lo straordinario si pagano il mutuo della seconda e terza casa, o la rata del macchinone. IN SINTESI I MIEI PRECEDENTI POST, PER CHI NON L'AVESSE CAPITO SONO RIFERITI A TUTTO QUESTO.
LO STRAORDINARIO, COME NO!! TUTTI ABBIAMO BISOGNO DI SOLDI, NON BASTANO MAI. ALLORA? EQUITA' E GIUSTA MISURA...' E VEDETE CHE DI QUESTI ARGOMENTI NON SE NE PARLERA' MAI.
Basta pensare ai buoni pasto, vi ricordate
Di norma l'orario dell'ufficio era 8/14 - 14/20, istituito il buonio pasto, il giorno dopo gli uffici segnavano 8/16,30 morale della favola: un buono pasto da spendere al supermercato + 1 ora di straordinario. Ora fatevi quattro conti e vediamo se posso pagare la rata della macchina a fine mese. CERTO!!!!!
Partiamo dal presupposto che mi faccio le mie 6 ore di servizio fatte bene come dice Antonio, il resto della giornata lo trascorro a mio piacimento lontano dalle mura della caserma. Se si prospettano esigenze di servizio per le quali sono costretto a fare ore straordinario e non posso tirarmi indietro, ben venga, non si guarda orario, si saltano i pasti, non si dorme, comunque fino a cessata esigenza, tutti pronti a sacrificarci come un tempo.
Farsi invece anticipatamente dei calcoli su quanto a fine mese dovrò perceperire di straordinario è sbagliato......e sappiamo tutti quanto fa comodo arrotondare lo stipendio nell'arma,....... inutile prenderci in giro con le circolari/normative, che non sono altro pezze giustificative da tirate fuori al momento opportuno.
Nell'arma ci sono colleghi che da quando si sono sposati fanno fatica a pagare il fitto, altri con lo straordinario si pagano il mutuo della seconda e terza casa, o la rata del macchinone. IN SINTESI I MIEI PRECEDENTI POST, PER CHI NON L'AVESSE CAPITO SONO RIFERITI A TUTTO QUESTO.
LO STRAORDINARIO, COME NO!! TUTTI ABBIAMO BISOGNO DI SOLDI, NON BASTANO MAI. ALLORA? EQUITA' E GIUSTA MISURA...' E VEDETE CHE DI QUESTI ARGOMENTI NON SE NE PARLERA' MAI.
Basta pensare ai buoni pasto, vi ricordate


Di norma l'orario dell'ufficio era 8/14 - 14/20, istituito il buonio pasto, il giorno dopo gli uffici segnavano 8/16,30 morale della favola: un buono pasto da spendere al supermercato + 1 ora di straordinario. Ora fatevi quattro conti e vediamo se posso pagare la rata della macchina a fine mese. CERTO!!!!!
Re: ....7 ore di servizio.....
Premesso che:
La circ. ad oggetto "Orario di lavoro. Straordinario e riposi compensativi. Recupero di permessi brevi." del C.G.A. - SM - Uff. Legislazione n. 113/21-2-1991 datata 29 luglio 1994 richiamando l'attenzione di tutti i comandi di quanto pubblicato in G.U. n. 43 del 22 febbraio 1994 che pubblica la circolare 16 febbraio 1994, nr. 3/94, del Ministero della Funzione Pubblica, concernente "Orario di servizio e orario di lavoro", dispone nelle modalità attuative riportate nell'allegato che:
PREMESSA
a. il lavoro straordinario non deve essere usato come strumento ordinario di programmazione del lavoro;
b. il ricorso alle prestazioni eccedenti l'orario di obbligo deve effettuarsi soltanto in presenza di effettive esigenze di servizio;
c. non è consentita alcuna forma di forfettizzazione della retribuzione di tali prestazioni;
d. le ore di straordinario:
- devono essere:
. autorizzate dal Dirigente;
. effettivamente rese e documentate;
. accertate a cura del Dirigente che ne è responsabile;
omissis
Inoltre, la circ. del C.G.A. I Rep. - SM - Uff. Ordinamento - nr. 548/243-74-1950 datata 17 febbraio 2001, dopo aver richiamato l'art. 54, comma 2°, del D.P.R. n. 254 del 1999 dispone la riduzione a 6 ore medie giornaliere dell'orario di lavoro e l'articolazione dell'orario degli Uffici (Comandi Superori).
Spero di aver fatto cosa gradita a molti.
La circ. ad oggetto "Orario di lavoro. Straordinario e riposi compensativi. Recupero di permessi brevi." del C.G.A. - SM - Uff. Legislazione n. 113/21-2-1991 datata 29 luglio 1994 richiamando l'attenzione di tutti i comandi di quanto pubblicato in G.U. n. 43 del 22 febbraio 1994 che pubblica la circolare 16 febbraio 1994, nr. 3/94, del Ministero della Funzione Pubblica, concernente "Orario di servizio e orario di lavoro", dispone nelle modalità attuative riportate nell'allegato che:
PREMESSA
a. il lavoro straordinario non deve essere usato come strumento ordinario di programmazione del lavoro;
b. il ricorso alle prestazioni eccedenti l'orario di obbligo deve effettuarsi soltanto in presenza di effettive esigenze di servizio;
c. non è consentita alcuna forma di forfettizzazione della retribuzione di tali prestazioni;
d. le ore di straordinario:
- devono essere:
. autorizzate dal Dirigente;
. effettivamente rese e documentate;
. accertate a cura del Dirigente che ne è responsabile;
omissis
Inoltre, la circ. del C.G.A. I Rep. - SM - Uff. Ordinamento - nr. 548/243-74-1950 datata 17 febbraio 2001, dopo aver richiamato l'art. 54, comma 2°, del D.P.R. n. 254 del 1999 dispone la riduzione a 6 ore medie giornaliere dell'orario di lavoro e l'articolazione dell'orario degli Uffici (Comandi Superori).
Spero di aver fatto cosa gradita a molti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE