Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da LS1093 »
Purtroppo non ho mai presentato CDS perché non so come muovermi su questo aspetto.
Ti ringrazio comunque della risposta.
Spero soltanto che questo calvario finirà nel migliore dei modi e transitare nei ruoli civili dello stato.
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
sul forum ci sono dei veri esperti in fatto di cause di servizio, che ragguagliano in modo esaustivo nell'iter da seguire per ottenere il massimo beneficio.
Vedrai non tarderanno a risponderti.
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da LS1093 »
Grazie mille Mauri gentilissimo.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da nonno Alberto »
LS1093 ha scritto: ↑ven dic 16, 2022 4:38 pm Salve.
In merito al quesito aperto in questo forum voglio aggiornare gli esperti sulla mia situazione.
Sono stato in CMO il 14/10/2022 e mi hanno dato ulteriori 133 giorni di aspettativa con giudizio diagnostico:
DISTURBO D'ANSIA REATTIVO IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO E PSICOTERAPICO PRESSO DMS - Reazione a grave stress e disturbi dell'adattamento (F43).
Terapia con Cipralex, Tavor e Felison in quanto la situazione mi disturba anche il sonno oltre l'umore. In merito a ciò la commissione mi ha detto che sono quasi a limite e presumo per farmi rientrare in servizio oppure concedermi gli ultimi giorni prima della riforma.
Volevo chiedere agli esperti cosa mi posso aspettare dato che ho sommato i giorni di aspettativa e ne ho accumulati 376.
Premesso che puoi fruire di aspettativa continuata per 548 giorni ( 18 mesi) e
all'approssimarsi del compimento del periodo massimo di aspettativa al dipendente deve essere data comunicazione scritta, debitamente notificata, della facoltà, prevista dall'art. 70 del medesimo D.P.R., di chiedere la concessione di un ulteriore periodo di aspettativa, senza assegni, per un massimo di sei mesi.
Quindi, per motivi di particolare gravità il Consiglio di amministrazione può consentire all'impiegato, che abbia raggiunto i limiti previsti dall'art. 68, comma 3, (diciotto mesi ininterrotti), ovvero dall'art. 70, comma 2 e ne faccia richiesta, un ulteriore periodo di aspettativa senza assegni di durata non superiore a sei mesi.
Inoltre, affinché si possa consentire all'ufficio l'acquisizione del provvedimento concessivo della predetta aspettativa, di competenza del Consiglio di Amministrazione, la comunicazione all'interessato dovrà essere inviata almeno sessanta giorni prima del compimento del periodo massimo di aspettativa e l'eventuale istanza dovrà essere trasmessa al Dipartimento, almeno trenta giorni prima del predetto periodo massimo, corredata delle certificazioni sanitarie e/o dei verbali di visita medico-collegiale redatti dalle competenti Commissioni Mediche Ospedaliere, riguardanti tutto il periodo di inidoneità al servizio concesso al dipendente.
Poi, il dipendente, al quale venga concesso l'intero periodo di aspettativa fruibile per infermità e quello eventualmente richiesto ai sensi dell'art. 70 del D.P.R. 3/57, alla scadenza, sarà sottoposto presso la competente C.M.O. ad ulteriore visita per l'accertamento dell'idoneità o meno al servizio.
Inoltre, puoi fruire nel quinquennio mobile fino a 913 giorni di aspettativa.
Fatta questa premessa, ho letto che non hai presentato la domanda di riconoscimento causa di servizio, per cui avendo già superato i 12 mesi di aspettativa continuata dal 13 ° al 18° mese andrai in decurtazione stipendiale del 50 %.
E in caso di riforma nel periodo indicato 13/18 mesi, con accettazione di transito ai ruoli civili resti per ulteriori mesi 5 a stipendio decurtato.
Qualora, la riforma avvenga dal 19° al 24° mese lo stipendio sarà di ZERO €.
Possono propormi il transito negli impieghi civili dello stato,
Certo che si, il transito è sempre facoltativo e
qualora venisse preclusa tale possibilità ti troveresti nella ipotesi della 335/95
perchè è davvero mia intenzione transitare e stare più tranquillo con me stesso.
Ritengo che in febbraio 2023 avendo già superato i 500 giorni di aspettativa continuata, e certificazione medica permettendo, sarà opportuno parlare con il presidente della Commissione ( CMO) affinché sia possibile un provvedimento di riforma, considerando che sarai già in decurtazione stipendiale al 50%.
Qualora, e ripeto qualora in febbraio 2023, la CMO dovesse concedere ulteriore aspettativa facendoti superare il comporto massimo di 548 giorni, presenta subito la domanda di ulteriore aspettativa per mesi 6 senza assegni.
Concludo, fai una verifica sulla correttezza dei giorni di aspettativa già fruita, e se hai fatto i 45 giorni di congedo straordinario.
Se hai patologie che possono ricondursi a fatti di servizio, dovrai presentare la domanda di riconoscimento prima di effettuare il transito poiché poi ti sarà precluso.
Fai sapere se hai modelli ML /C.
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da LS1093 »
Volevo precisare per errore di battitura non ho menzionato il fatto che gli ultimi 133 giorni di aspettativa mi sono stati concessi il 14/10/2022 dalla CMO e che mi scadono il 24/02/2023 tali da raggiungere i 376 giorni totali di aspettativa.
Riepilogando il mio conteggio compreso i giorni in cui ho avuto la convocazione fuori la data di scadenza:
- 1^ visita 88 giorni dal 10/12/2021 al 08/03/2022
- 2^ visita 35 giorni dal 03/05/2022 al 24/06/2022
- 3^ visita 105 giorni dal 24/06/2022 al 07/10/2022
- 4^ visita 133 giorni dal 14/10/2022 al 24/02/2023
Dopo la prima visita sono stato giudicato idoneo al servizio è rientrato in sede per soli 15 giorni perché ho avuto una brusca ricaduta tale da farmi stare male.
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da LS1093 »
* 2^ visita 35 giorni dal 03/05/2022 al 07/06/2022 convocato il 24/06/2022.
Mi scuso per la confusione.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da nonno Alberto »
LS1093 ha scritto: ↑sab dic 17, 2022 1:24 am Salve Nonno Alberto.
Volevo precisare per errore di battitura non ho menzionato il fatto che gli ultimi 133 giorni di aspettativa mi sono stati concessi il 14/10/2022 dalla CMO e che mi scadono il 24/02/2023 tali da raggiungere i 376 giorni totali di aspettativa.
Alla data del 24 febbraio l'aspettativa fruita sarà di giorni 381 e non di 376,poiché non hai conteggiato dal 8/10/22 al 13/10/22 ( gg. 5 )
Riepilogando il mio conteggio compreso i giorni in cui ho avuto la convocazione fuori la data di scadenza:
- 1^ visita 88 giorni dal 10/12/2021 al 08/03/2022
Corretto
- 2^ visita 35 giorni dal 03/05/2022 al 24/06/2022
Errato
Dal 3/5/22 al 7/6/22 gg. 35
Dal 8/6/22 al 23/6/22 gg. 15
Totale gg. 50
- 3^ visita 105 giorni dal 24/06/2022 al 07/10/2022
Corretto
- 4^ visita 133 giorni dal 14/10/2022 al 24/02/2023
Errato
Dal 8/10/22 al 13/10/22 gg. 5
Dal 14/10/22 al 24/2/2023 gg. 133.
Dopo la prima visita sono stato giudicato idoneo al servizio è rientrato in sede per soli 15 giorni
Non avendo fatto presenza per 91 giorni continuati l’aspettativa non si è interrotta.
perché ho avuto una brusca ricaduta tale da farmi stare male.
Quindi, raggiungi i 365 gg in data 9 febbraio 2023, per cui puoi ancora presentare la domanda di riconoscimento causa di servizio per non andare in decurtazione stipendiale del 50%.
Poiché, presumo che il transito sarà inevitabile, e la riforma potrebbe non arrivare il 25 febbraio, presenta la domanda.
Ritengo che le motivazioni del nesso o causa della patologia siano indicate nelle relazioni mediche.
Se presenti ora la domanda è molto probabile che verrà valutata contestualmente in sede di idonieta.
Se non verrà riconosciuta dal comitato di verifica ( tra qualche anno) dovrai restituire il 50% dello stipendio percepito per i mesi che eccedono il 12°
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da LS1093 »
Sei stato molto esaustivo e gentile.
Vi terrò aggiornati.
Buona giornata e buone feste a tutti.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da nonno Alberto »
Buone Feste anche a te.
Scrivi per qualunque dubbio, sono certo che i colleghi del forum sapranno darti giuste indicazioni.
Se hai la necessità di una traccia per la domanda te la posto.
Stai tranquillo.
Ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lun dic 27, 2021 7:32 am
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da Giuseppe 72 »
Cosa succede se per caso mi fanno superare il giorno 26/2 ?
Faccio presente che ho presentato cause di servizio per entrambe le patologie.
Fiducioso di una vs risposta auguro una buona giornata a tutti.
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da LS1093 »
Grazie mille gentilissimo.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da nonno Alberto »
Giuseppe 72 ha scritto: ↑sab dic 17, 2022 10:55 am
Buongiorno Signori, la mia direzione mia ha comunicato che il giorno 26/2/23 raggiungo il limite massimo di aspettativa ( 548 giorni),
Un plauso alla tua Direzione per competenza e professionalità,poiché :
all'approssimarsi del compimento del periodo massimo di aspettativa al dipendente deve essere data comunicazione scritta, debitamente notificata, della facoltà, prevista dall'art. 70 del medesimo D.P.R., di chiedere la concessione di un ulteriore periodo di aspettativa, senza assegni, per un massimo di sei mesi.
Quindi, per motivi di particolare gravità il Consiglio di amministrazione può consentire all'impiegato, che abbia raggiunto i limiti previsti dall'art. 68, comma 3, (diciotto mesi ininterrotti), ovvero dall'art. 70, comma 2 e ne faccia richiesta, un ulteriore periodo di aspettativa senza assegni di durata non superiore a sei mesi.
Inoltre, affinché si possa consentire all'ufficio l'acquisizione del provvedimento concessivo della predetta aspettativa, di competenza del Consiglio di Amministrazione,e l'eventuale istanza dovrà essere trasmessa al Dipartimento, almeno trenta giorni prima del predetto periodo massimo, corredata delle certificazioni sanitarie e/o dei verbali di visita medico-collegiale redatti dalle competenti Commissioni Mediche Ospedaliere, riguardanti tutto il periodo di inidoneità al servizio concesso al dipendente.la comunicazione all'interessato dovrà essere inviata almeno sessanta giorni prima del compimento del periodo massimo di aspettativa
Poi, il dipendente, al quale venga concesso l'intero periodo di aspettativa fruibile per infermità e quello eventualmente richiesto ai sensi dell'art. 70 del D.P.R. 3/57, alla scadenza, sarà sottoposto presso la competente C.M.O. ad ulteriore visita per l'accertamento dell'idoneità o meno al servizio.
sono 2 malattie la prima x cardiopatia la seconda per stato ansioso interrotte per un breve periodo quindi si sono cumulate.
Il giorno 13/12 sono stato in cmo e mi hanno dato ulteriori 40 giorni.
Quindi l'aspettativa dei 40 giorni ha termine il 22 gennaio 2023,per cui se alla nuova convocazione la CMO darà ulteriori giorni, dovrai presentare la domanda di aspettativa senza assegni per mesi 6.
Prendi contatto con il tuo ufficio per concordare le tempistiche
Cosa succede se per caso mi fanno superare il giorno 26/2 ?
E scritto sopra.
.
Faccio presente che ho presentato cause di servizio per entrambe le patologie.
Bene, quindi non hai avuto la decurtazione stipendiale,se non riconosciute dovrai restituire l'eccedenza dal 13° al 18° mese
Fiducioso di una vs risposta auguro una buona giornata a tutti.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lun dic 27, 2021 7:32 am
Re: Aspettativa per motivi sanitari (stati ansiosi)
Messaggio da Giuseppe 72 »
PERTANTO,A NORMA DEL D.P.R. 10.01.57,ART.68 COMMA 3 E ART.70, LE RESTANO PER IL RAGGIUNGIMENTO MASSIMO ULTERIORI 76, PERTANTO, AL TERMINE DELLE GIORNATE IN PAROLA, OVVERO IL 26.2.23 , LE VERRANNO TRATTENUTE I RELATIVI IMPORTI PREVISTI NELLA MISURA DEL 50%.
Come si evince non mi dice che posso fruire dell'art. 70 per ulteriore 6 mesi di aspettativa senza assegni, o forse è sottinteso?
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE