Pagina 2 di 2

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: gio mag 26, 2022 10:29 am
da TONY.Pol.
Antonio R ha scritto: ven mar 18, 2022 9:17 pm Grazie veramente a tutti. Le vostre informazioni mi hanno permesso di chiarire tanti dubbi e quindi di potermi muovere in due differenti modi. 1) dopo il 23 ottobre posso fare domanda di congedo con diritto alla pensione. La presento al mio ufficio pensioni e dopo tre mesi faccio domanda di pensione all'INPS.
2) aspetto tre mesi dal 23/10/2022 (finestra mobile) quindi faccio domanda di pensione il 24/gennaio 2023 devo lavorare altri 6 mesi (richiesti dal mio ufficio pensioni) e sarò in pensione dal 24 luglio 2023.
Ciao Antonio,...sono molto interessato all'argomento perchè la mia situazione è molto simile... Ti chiedevo quindi un suggerimento... quale strada ritieni sia la migliore tra le due indicate da Te???
ciao e grazie

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mag 27, 2022 6:29 am
da Antonio R
Ciao. La prima possibilità sembra una chimera.
Chiunque ho interpellato non sa darmi risposta.
A breve andrò a parlare con l'ufficio pensioni della PDS e vi farò sapere.
La seconda possibilità è più sicura ma in sostanza si devono fare 9 mesi di finestra mobile e di lavoro.
Sempre sperando che non cambi tutto dal 1 gennaio 2023.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: ven mag 27, 2022 10:01 am
da mauri64
Salve
Antonio R ha scritto: ven mag 27, 2022 6:29 am A breve andrò a parlare con l'ufficio pensioni della PDS e vi farò sapere.
👌 👋👋

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: lun ott 24, 2022 12:06 pm
da damiano1972
Antonio R ha scritto: ven mar 18, 2022 9:17 pm Grazie veramente a tutti. Le vostre informazioni mi hanno permesso di chiarire tanti dubbi e quindi di potermi muovere in due differenti modi. 1) dopo il 23 ottobre posso fare domanda di congedo con diritto alla pensione. La presento al mio ufficio pensioni e dopo tre mesi faccio domanda di pensione all'INPS.
2) aspetto tre mesi dal 23/10/2022 (finestra mobile) quindi faccio domanda di pensione il 24/gennaio 2023 devo lavorare altri 6 mesi (richiesti dal mio ufficio pensioni) e sarò in pensione dal 24 luglio 2023.
Bisogna solo verificare se con l'opzione 1 si ha diritto comunque al Tfr dopo 12 mesi, in quanto nel caso di congedo a domanda il Tfr compete dopo 24 mesi come previsto dalla normativa.

Re: Finestra mobile 15 mesi. Obbligatoria o facoltativa?

Inviato: lun ott 24, 2022 12:35 pm
da mauri64
Ciao Damiano,
di seguito i termini di liquidazione e rateizzazione del TFS:
- riforma/inabilità entro 105 giorni;
- limite di età/cessazione d'ufficio entro 15 mesi;
- anzianità per quote/anzianità indipendentemente dall'età anagrafica entro 27 mesi.

Dopo il pagamento della prima rata bisogna considerare altri 12 mesi dalla 1^ liquidazione per percepire l’importo compreso tra i 50.000 e i 100.000 euro ed attendere ulteriori 12 mesi per la liquidazione della eventuale parte eccedente i 100.000 euro.