Pagina 2 di 3
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: mer apr 06, 2011 9:42 am
da puma
Leonardo telefona al nr.verde URP dell'INPDAP e spiega loro cosa ti sta accadendo, vedrai che loro si mettono in contatto con l'ufficio interessato e ti daranno prontamente risposta è successo anche a me per una pratica e dopo pochi giorni FATALITA' ho avuto risposta ciao
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: gio apr 21, 2011 4:41 pm
da leonardo virdò
I CASI DELLA VITA..... LE COINCIDENZE.......
Sentite questa ragazzi.
Dopo 45 gg. senza ricevere risposta della richiesta inoltrata all'INPDAP via e-mail con PEC, inviavo l'altro giorno sempre con la PEC un sollecito citanto la 241/90. Ad oggi Nulla.
Stamattina telefono all'URP dell'inpdap, mi passano un segretario al quale spiego in dettaglio i fatti della telefonata. Nulla da fare, mi riferisce che trattandosi di dati sensibili e non sapendo chi ci fosse dall'altro capo del telefono non poteva darmi nessuna informazione.

......incazzato, gli dicevo che avevo attivato appunto la PEC per avere uno scambio di informazioni con la PA come prescrive la norma. Nulla da fare, mi diceva di conoscere bene la PEC e le regolamentazioni e se volevo notizie circa la mia posizione assicurativa dovevo presentarmi allo sportello come fanno tutti gli utenti,

.........più incazzato di prima, concludevo la telefonota dicendogli che avrei agito legalmente e scritto alla direzione generale,.......a tali minacce mi dice di attendere in linea qualche istante,............ritorna al telefono ( probabilmente era andato ad informarsi) , mi dice che in via del tutto eccezionale poteva fornirmi per telefono i dati richiesti.....(ROBA DA PAZZI).......mi illustra tutta la mia posizione, dal pre-ruolo ad oggi, facendomi addirittura prendere appunti...............pensate che la telefonata si concluse dopo 25 minuti. Grazie grazie, tutto a posto,i consueti saluti.
Non appena riattacco il telefono........suona il citofono ed ecco che arriva il postino......c'è da firmare una raccomandata.
Ricevo il plico...anzi, un faldone spedito dall'INPDAP, una lettera di trasmissione e 18 allegati contenenti tutta la mia posizione assicurativa aggiornata al 18 aprile 2011.
Nessuna spesa, tutto a carico dell'INPDAP.
LA VITA E' COME UN UOVO DI PASQUA...........TUTTA UNA SORPRESA....................

Un saluto e Buona Pasqua a tutti.
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: gio apr 21, 2011 5:11 pm
da leonardo virdò
leonardo virdò ha scritto:I CASI DELLA VITA..... LE COINCIDENZE.......
Sentite questa ragazzi.
Dopo 45 gg. senza ricevere risposta della richiesta inoltrata all'INPDAP via e-mail con PEC, inviavo l'altro giorno sempre con la PEC un sollecito citanto la 241/90. Ad oggi Nulla.
Stamattina telefono all'URP dell'inpdap, mi passano un segretario al quale spiego in dettaglio i fatti della telefonata. Nulla da fare, mi riferisce che trattandosi di dati sensibili e non sapendo chi ci fosse dall'altro capo del telefono non poteva darmi nessuna informazione.

......incazzato, gli dicevo che avevo attivato appunto la PEC per avere uno scambio di informazioni con la PA come prescrive la norma. Nulla da fare, mi diceva di conoscere bene la PEC e le regolamentazioni e se volevo notizie circa la mia posizione assicurativa dovevo presentarmi allo sportello come fanno tutti gli utenti,

.........più incazzato di prima, concludevo la telefonota dicendogli che avrei agito legalmente e scritto alla direzione generale,.......a tali minacce mi dice di attendere in linea qualche istante,............ritorna al telefono ( probabilmente era andato ad informarsi) , mi dice che in via del tutto eccezionale poteva fornirmi per telefono i dati richiesti.....(ROBA DA PAZZI).......mi illustra tutta la mia posizione, dal pre-ruolo ad oggi, facendomi addirittura prendere appunti...............pensate che la telefonata si concluse dopo 25 minuti. Grazie grazie, tutto a posto,i consueti saluti.
Non appena riattacco il telefono........suona il citofono ed ecco che arriva il postino......c'è da firmare una raccomandata.
Ricevo il plico...anzi, un faldone spedito dall'INPDAP, una lettera di trasmissione e 18 allegati contenenti tutta la mia posizione assicurativa aggiornata al 18 aprile 2011.
Nessuna spesa, tutto a carico dell'INPDAP.
LA VITA E' COME UN UOVO DI PASQUA...........TUTTA UNA SORPRESA....................

Un saluto e Buona Pasqua a tutti.
Dimenticavo una cosa:
Leggendo i tabulati non trovo inserito il periodo riscattato riferito al corso allievi.

Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven apr 22, 2011 1:32 am
da Insoddisfatto
il periodo della scuola allievi non lo trovi perchè si tratta di pre/ruolo, i periodo dei riscatti decorrono dal momento in cui sei stato promosso Carabiniere
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven apr 22, 2011 7:48 am
da leonardo virdò
Insoddisfatto ha scritto:il periodo della scuola allievi non lo trovi perchè si tratta di pre/ruolo, i periodo dei riscatti decorrono dal momento in cui sei stato promosso Carabiniere
Come mai tra le mie carte mi trovo un decreto INPDAP, ovvero ex ENPAS ove è indicato il primo periodo ammesso a riscatto?
recita cosi:
Periodo ammesso a riscatto dal 01.12.1979 al 31.05.80 (data riferita dall'arruolamento fino alla promozione a carabiniere). Per tale periodo all'epoca ho pagato 11.000 mila lire al mese. Sui tabulati che invece mi hanno mandato trovo tutti i periodi riscattati anche il lavoro civile ricongiunto, tranne questo. Boh
Ciao
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven apr 22, 2011 12:26 pm
da Insoddisfatto
Come avevo già risposto, il periodo del corso allievi dal 01.12.1979 al 31.05.1980 trattandosi di pre ruolo non viene considerato ai fini del riscatto della buonuscita come invece è avvenuto dal momento in cui sei diventato Carabiniere ossia dal 01.06.1980 in poi. Il periodo del corso allievi invece è considerato per il conteggio degli anni di servizio ai fini pensionistici. Ho controllato anche la mia documentazione e tutto corrisponde
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven apr 22, 2011 6:48 pm
da serraciro
Per i colleghi che hanno problemi con l'INPDAP che non risponde-
Inviate un reclamo scritto,motivando le richieste che avete fatto all'INPDA,di cui non avete avuto risposta- al seguente indirizzo-E state sicuri che la risposta arriva tempestivamente- questo e l'indirizzo.-
ISPETTORATO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
PIAZZA S.APOLLONIA 14
OO153-ROMA-
Io ne ho fatto uno,ed il Direttore ha fatto una tirata d'orecchio alla Direttrice dell'INPDAP,e subito mi ha risposto,ed ha dovuto dare le giustificazioni per iscritto al Direttore-Di cui ho copia-
Però dovete farlo-altrimenti state sempre a lamentarvi su questo sito
Vi metto il sunto della lettera-
AL DIRETTORE DELLA SEDE PROVINCIALE DI ...........
OGGETTO :Sig.Ciro SERRA-invalido-segnalazione di disservizi
Ai sensi dell'art.60,comma 6 del decreto legislativo 30.3.2001 nr.165-che attribuisce a questo Ispettorato compiti ispettivi e di vigilanza sulla conformità dell'azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento ,sull'efficienza dell'attività amministrativa in particolare alle riforme volte alla semplificazione delle procedure oltre che sull'Osservanza delle disposizioni inerenti il controllo dei costi-E qui pervenuta la segnalazione con la quale il Sig.SERRA Ciro.che dichiara di essere invalido di servizio della Polizia,e lamenta il mancato riscontro ad una istanza inoltrata ai sensi della legge 241/90,volta ad avere una copia di un D.M.-Inoltre lamenta altresi il ritardo dei pagamenti per l'aggiornamento della pensione.-
Si inviata,pertanto codesta Direzione ad accertare quanto segnalato ed ha fornire all'interessato ogni debito chiarimento,dandone assicurazione allo scrivente,in relazione agli obblighi attribuiti al responsabile del procedimento ed ai tempi della conclusione dello stesso ai sensi della predetta legge 241/90 -
In attesa di riscontro si ringrazia per la collaborazione
IL DIRETTORE
p:s
lA dIRETTRICE e STATA TRAFSFERITA-IL MOTIVO NON LO SO-
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven apr 22, 2011 7:57 pm
da leonardo virdò
Insoddisfatto ha scritto:Come avevo già risposto, il periodo del corso allievi dal 01.12.1979 al 31.05.1980 trattandosi di pre ruolo non viene considerato ai fini del riscatto della buonuscita come invece è avvenuto dal momento in cui sei diventato Carabiniere ossia dal 01.06.1980 in poi. Il periodo del corso allievi invece è considerato per il conteggio degli anni di servizio ai fini pensionistici. Ho controllato anche la mia documentazione e tutto corrisponde
Ho capito! Sei stato chiarissimo.
Ciao e grazie x l'interessamento.
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven apr 22, 2011 8:04 pm
da leonardo virdò
serraciro ha scritto:Per i colleghi che hanno problemi con l'INPDAP che non risponde-
Inviate un reclamo scritto,motivando le richieste che avete fatto all'INPDA,di cui non avete avuto risposta- al seguente indirizzo-E state sicuri che la risposta arriva tempestivamente- questo e l'indirizzo.-
ISPETTORATO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
PIAZZA S.APOLLONIA 14
OO153-ROMA-
Io ne ho fatto uno,ed il Direttore ha fatto una tirata d'orecchio alla Direttrice dell'INPDAP,e subito mi ha risposto,ed ha dovuto dare le giustificazioni per iscritto al Direttore-Di cui ho copia-
Però dovete farlo-altrimenti state sempre a lamentarvi su questo sito
Vi metto il sunto della lettera-
AL DIRETTORE DELLA SEDE PROVINCIALE DI ...........
OGGETTO :Sig.Ciro SERRA-invalido-segnalazione di disservizi
Ai sensi dell'art.60,comma 6 del decreto legislativo 30.3.2001 nr.165-che attribuisce a questo Ispettorato compiti ispettivi e di vigilanza sulla conformità dell'azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento ,sull'efficienza dell'attività amministrativa in particolare alle riforme volte alla semplificazione delle procedure oltre che sull'Osservanza delle disposizioni inerenti il controllo dei costi-E qui pervenuta la segnalazione con la quale il Sig.SERRA Ciro.che dichiara di essere invalido di servizio della Polizia,e lamenta il mancato riscontro ad una istanza inoltrata ai sensi della legge 241/90,volta ad avere una copia di un D.M.-Inoltre lamenta altresi il ritardo dei pagamenti per l'aggiornamento della pensione.-
Si inviata,pertanto codesta Direzione ad accertare quanto segnalato ed ha fornire all'interessato ogni debito chiarimento,dandone assicurazione allo scrivente,in relazione agli obblighi attribuiti al responsabile del procedimento ed ai tempi della conclusione dello stesso ai sensi della predetta legge 241/90 -
In attesa di riscontro si ringrazia per la collaborazione
IL DIRETTORE
p:s
lA dIRETTRICE e STATA TRAFSFERITA-IL MOTIVO NON LO SO-
Hai perfettamente ragione serraciro, non bisogna fermarsi al 1° ostacolo.
Se hai letto i miei post ho risolto il problema con un sollecito tramite PEC nella quale ho citando la legge 241/90 e subito mi hanno inviato la documentazione senza pretesa di spese.
Un saluto
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven nov 04, 2011 1:29 am
da Insoddisfatto
A proposito di posta elettronica certificata,
chiedo gentilmente ai visitatori del forum, se esiste qualche normativa che sanziona la Pubblica Amministrazione dotata di P.E.C. che non si pronuncia in merito ad una richiesta di rilascio di documenti inerenti il proprio ufficio, avanzata mediante il mio indirizzo di posta elettronica certificata, ed eventualmente se esiste un Ente preposto al controllo della regolare procedura sull'uso di questo nuovo sistema di corrispondenza, cui fare una segnalazione che mi sta proprio a cuore. Ringrazio anticipatamente a quanti vorranno darmi dei consigli in merito. Un abbraccio
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven dic 02, 2011 10:33 am
da leonardo virdò
Finalmente dopo circa 11 anni il Comitato di verifica ha esaminato le mie 3 cause di servizio rimettendo gli atti al Ministero della Difesa. Ciò risale a luglio scorso e, ad oggi, il Ministero non sa o non vuole darmi l'esito, asserendo che le pratiche devono essere ancora protocollate. Pensate, dopo 5 mesi devono essere ancora protocollate, non sono bastati 11 anni, ancora li fanno lievitare.
Premesso quanto sopra, chiedo se qualcuno conosce l'indirizzo PEC del ministero, sempre che l'abbiano istituito

Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven dic 02, 2011 12:07 pm
da Insoddisfatto
Leonardo, anche io ho chiamato mercoledì, mi hanno confermato che la pratica è stata restituita dal Comitato di Verifica, e che una delle due cause di servizio è stata riconosciuta SI dipendente da causa di servizio, ma l'URP non può accedere ad altri dati, se chiedi a loro ti danno anche la pec o l'ho richiesta x avere copia del giudizio del CDV e mi hanno dato quella del Capo dell'8^ divisione responsabile della mia pratica
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: ven dic 02, 2011 8:35 pm
da leonardo virdò
Insoddisfatto ha scritto:Leonardo, anche io ho chiamato mercoledì, mi hanno confermato che la pratica è stata restituita dal Comitato di Verifica, e che una delle due cause di servizio è stata riconosciuta SI dipendente da causa di servizio, ma l'URP non può accedere ad altri dati, se chiedi a loro ti danno anche la pec o l'ho richiesta x avere copia del giudizio del CDV e mi hanno dato quella del Capo dell'8^ divisione responsabile della mia pratica
Grazie insoddisfatto, lunedì richiamo e chiedo in tal senso.
Ciao
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: sab dic 03, 2011 4:23 am
da Insoddisfatto
x Leonardo
ho dimenticato di dire che il collega dell'URP del Ministero mi ha anticipato che la mia pratica rientrata in data 02.11.2011 verrà esaminata nel 2012.
Ad ogni buon fine posto quì a disposizione di tutti, l'indirizzo di PEC del Ministero della Difesa - Previdenza Militare - 2° Reparto - 8^ Divisione
r2d8s0@previmil.difesa.it
Re: A proposito di posta certificata
Inviato: sab dic 03, 2011 6:39 pm
da nik 59
leonardo virdò ha scritto:I CASI DELLA VITA..... LE COINCIDENZE.......
Sentite questa ragazzi.
Dopo 45 gg. senza ricevere risposta della richiesta inoltrata all'INPDAP via e-mail con PEC, inviavo l'altro giorno sempre con la PEC un sollecito citanto la 241/90. Ad oggi Nulla.
Stamattina telefono all'URP dell'inpdap, mi passano un segretario al quale spiego in dettaglio i fatti della telefonata. Nulla da fare, mi riferisce che trattandosi di dati sensibili e non sapendo chi ci fosse dall'altro capo del telefono non poteva darmi nessuna informazione.

......incazzato, gli dicevo che avevo attivato appunto la PEC per avere uno scambio di informazioni con la PA come prescrive la norma. Nulla da fare, mi diceva di conoscere bene la PEC e le regolamentazioni e se volevo notizie circa la mia posizione assicurativa dovevo presentarmi allo sportello come fanno tutti gli utenti,

.........più incazzato di prima, concludevo la telefonota dicendogli che avrei agito legalmente e scritto alla direzione generale,.......a tali minacce mi dice di attendere in linea qualche istante,............ritorna al telefono ( probabilmente era andato ad informarsi) , mi dice che in via del tutto eccezionale poteva fornirmi per telefono i dati richiesti.....(ROBA DA PAZZI).......mi illustra tutta la mia posizione, dal pre-ruolo ad oggi, facendomi addirittura prendere appunti...............pensate che la telefonata si concluse dopo 25 minuti. Grazie grazie, tutto a posto,i consueti saluti.
Non appena riattacco il telefono........suona il citofono ed ecco che arriva il postino......c'è da firmare una raccomandata.
Ricevo il plico...anzi, un faldone spedito dall'INPDAP, una lettera di trasmissione e 18 allegati contenenti tutta la mia posizione assicurativa aggiornata al 18 aprile 2011.
Nessuna spesa, tutto a carico dell'INPDAP.
LA VITA E' COME UN UOVO DI PASQUA...........TUTTA UNA SORPRESA....................

Un saluto e Buona Pasqua a tutti.
Virdò, ti volevo chiedere se per ricevere la documentazione sulla posizione pensionistica, dall'Inpdap, bisogna già percepire la pensione definitiva o la si può richiedere anche percependo la pensione provvisoria? Io percepisco la provvisoria da 5 anni e vorrei capire come è messa la mia pratica pensionistica!.
Ciao