Pagina 2 di 3

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: mar apr 20, 2021 7:10 am
da firefox
Grazie Louis..

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 8:18 am
da fra.tranchida
Buongiorno, io sono una vittima del dovere con 21% di invalidità(in causa per l'aumento essendo una A7),
transitato nei ruoli civili della difesa, riconosciuta la PPO, ora mi chiedo essendo le vittime del dovere equiparate alle vittime del terrorismo
spettano i 10 anni figurativi? e cosa succede nel mio caso? grazie

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 8:41 am
da fra.tranchida

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 8:46 am
da mauri64
Salve,
in allegato la relativa guida.

Saluti

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 10:33 am
da fra.tranchida
Grazie, ma in questa guida manca l'equiparazione delle vittime del dovere alle vittime del terrorismo.

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 10:53 am
da mauri64
fra.tranchida ha scritto: ven set 24, 2021 10:33 am Grazie, ma in questa guida manca l'equiparazione delle vittime del dovere alle vittime del terrorismo.
Dai una letta al par. 9 "DUE ANNUALITA' DI PENSIONE" ed il par. 11 "BENEFICI AGGIUNTIVI".

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 11:14 am
da fra.tranchida
Ho letto ma dovrebbero essere 10 visto che sono equiparati alle vittime del terrorismo .... leggendo sul sito dell'avvocato Guerra.

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 11:18 am
da fra.tranchida
Dal 1 gennaio 2017 esenzione IRPEF su tutte le pensioni delle vittime del dovere e dei loro familiari superstiti.

ATTENZIONE! L’INPS sostiene che l’esenzione IRPEF sarebbe applicabile solo alle pensioni privilegiate, riconosciute per la stessa invalidità che ha dato titolo allo status di vittima del dovere o di equiparato. Tuttavia, poiché la Legge fa riferimento ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti, senza menzionare nello specifico la pensione privilegiata, il nostro Studio ha già avviato il contenzioso a tutela di tutte le Vittime del dovere, anche per verificare se, come pare potersi evincere dai rimandi normativi contenuti nella legge succitata, oltre all’esenzione IRPEF possano spettare loro altri benefici già previsti per le Vittime del terrorismo, quali l’aumento figurativo di 10 anni dell’età contributiva. Seguici per restare aggiornato.

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 11:29 am
da mauri64
Sono in possesso di altre circolari ma riportano le stesse cose, è probabile che non siano più aggiornate alle ultime normative. D'altronde in ogni legge di bilancio, spesso vi sono miglioramenti economici al riguardo.

Saluti

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 11:33 am
da avt8
Dal punto di vista previdenziale l'articolo 2, co. 1 della legge 206/2004 ha previsto l'attribuzione di un incremento del 7,5% della retribuzione pensionabile nei confronti di coloro che subiscono o hanno subito un’invalidità permanente di qualsiasi entità o grado della capacità lavorativa, in conseguenza d’atti di terrorismo o stragi, e al coniuge superstite e gli orfani. L'incremento ha effetti sia ai fini della liquidazione della misura delle pensioni dirette dell'invalido o, in caso di suo decesso, del coniuge e degli orfani, che …

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 11:36 am
da avt8
fra.tranchida ha scritto: ven set 24, 2021 11:18 am Dal 1 gennaio 2017 esenzione IRPEF su tutte le pensioni delle vittime del dovere e dei loro familiari superstiti.

ATTENZIONE! L’INPS sostiene che l’esenzione IRPEF sarebbe applicabile solo alle pensioni privilegiate, riconosciute per la stessa invalidità che ha dato titolo allo status di vittima del dovere o di equiparato. Tuttavia, poiché la Legge fa riferimento ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti, senza menzionare nello specifico la pensione privilegiata, il nostro Studio ha già avviato il contenzioso a tutela di tutte le Vittime del dovere, anche per verificare se, come pare potersi evincere dai rimandi normativi contenuti nella legge succitata, oltre all’esenzione IRPEF possano spettare loro altri benefici già previsti per le Vittime del terrorismo, quali l’aumento figurativo di 10 anni dell’età contributiva. Seguici per restare aggiornato.
Come si chiama questo studio che sta trattando i contenziosi ?

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 11:58 am
da fra.tranchida
https://www.avvocatoguerra.it
ma io non lo cosco....

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: ven set 24, 2021 12:43 pm
da fra.tranchida
STO CERCANDO DI CAPIRCI QUALCOSA MA MI PERDO NELLE VARIE LEGGI.
UNA VITTIMA DEL DOVERE è EQUIPARATA ALLE VITTIME DEL TERRORISMO?
SPETTA ANCHE ALLE VITTIME DEL DOVERE L'AUMENTO DEL 7,5%?
SPETTA ANCHE A LORO I 10 ANNI FIGURATIVI?
CHI CI HA CAPITO QUALCOSA?

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: sab set 25, 2021 11:39 am
da avt8
Se sei vittima del dovere , ti spetta solo la esenzione irpef sulla pensione, esenzione tiket per te e i familiari, iscrizione nelle categorie protette- e se non hai il 25 % ti spetta solo la speciale elargizione e null'altro-

Re: Vittime del terrorismo - quali benefici previdenziali?

Inviato: sab set 25, 2021 11:53 am
da giuseppedemarco
Io posso descriverti la mia esperienza personale.
- Riconosciuto dal Ministero dell’Interno Vittima del Dovere per “Azioni Criminose” con percentuale di
invalidità del 42%;
- Riformato nel 2020 per la medesima infermità con la quale ero stato riconosciuto Vittima del Dovere
senza aver diritto né all’incremento del 7,5% sulla pensione né ai 10 anni figurativi.
- Percepisco la pensione con esenzione dell’irpef.