Detassazione TFS

Feed - POLIZIA DI STATO

borelgrnet
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 475
Iscritto il: lun nov 26, 2012 2:36 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da borelgrnet »

mauri64 ha scritto: mer set 23, 2020 9:51 pm Salve l'INPS ti ha liquidato la seconda rata di TFS ai primi di dicembre 2019.
Per le cessazioni anteriori al 1° gennaio 2019, ai fini dell'applicazione del beneficio fiscale le percentuali spettanti relative agli intervalli temporali decorrono dal 1° gennaio 2019 e non dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
Pertanto, nel caso in esame nulla è dovuto in quanto la liquidazione è avvenuta entro i 12 mesi da tale data.
Comunque per saperne di più ti consiglio di leggere il link a inizio pagina.
Saluti
Grazie mauri64 per la risposta, comunque sono andato a rivedere precisamente le date di accredito del TFS e le cose sono cosi':

in pensione dall' 1.6.2016
accredito 1 rata TFS in Data 28 Settembre 2018
accredito 2 rata TFS in Data 05 Giugno 2019

forse non mi spetta. Che ne pensi???????
Grazie


borelgrnet
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 475
Iscritto il: lun nov 26, 2012 2:36 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da borelgrnet »

in pensione dall' 1.6.2016
accredito 1 rata TFS in Data 28 Settembre 2018
accredito 2 rata TFS in Data 05 Giugno 2019

forse non mi spetta. Che ne pensi???????
Grazie
---------------------------------------------------------------------------------

Non mi spetta di sicuro, chiarisce tutto pensioni oggi: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Cessazioni ante 2019

Se la cessazione dal servizio è avvenuta entro il 31 dicembre 2018 il computo dei mesi in corrispondenza dei quali si individuano le riduzioni applicabili inizia dal 1° gennaio 2019. Ad esempio un pensionato uscito il 1° marzo 2017 con 42 anni e 10 mesi di contributi non otterrà alcuno sconto sulla prima rata del TFS pagabile nel marzo 2019 in quanto dal 1° gennaio 2019 al pagamento di detta rata sono trascorsi solo due mesi. Ma in occasione del pagamento della seconda tranche, cioè nel marzo 2020, vedrà uno sconto fiscale del 1,5%.


https://www.pensionioggi.it/notizie/pre ... ne-2342343
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da Louis65 »

mauri64 ha scritto: mer set 23, 2020 9:51 pm Salve l'INPS ti ha liquidato la seconda rata di TFS ai primi di dicembre 2019.
Per le cessazioni anteriori al 1° gennaio 2019, ai fini dell'applicazione del beneficio fiscale le percentuali spettanti relative agli intervalli temporali decorrono dal 1° gennaio 2019 e non dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
Pertanto, nel caso in esame nulla è dovuto in quanto la liquidazione è avvenuta entro i 12 mesi da tale data.
Comunque per saperne di più ti consiglio di leggere il link a inizio pagina.
Saluti
Secondo me non è così, si parla di intervalli temporali e cioè lo spazio di tempo che separa due fatti, anche se è vero che si parla di "decorso 12,24 ecc." ma io la interpreto nel caso specifico 11 mesi e cioè una riduzione del 1,375%
Ma è una mia interpretazione non ho certezze alla mano con le determine
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da mauri64 »

borelgrnet ha scritto: gio set 24, 2020 10:02 am
mauri64 ha scritto: mer set 23, 2020 9:51 pm Salve l'INPS ti ha liquidato la seconda rata di TFS ai primi di dicembre 2019.
Per le cessazioni anteriori al 1° gennaio 2019, ai fini dell'applicazione del beneficio fiscale le percentuali spettanti relative agli intervalli temporali decorrono dal 1° gennaio 2019 e non dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
Pertanto, nel caso in esame nulla è dovuto in quanto la liquidazione è avvenuta entro i 12 mesi da tale data.
Comunque per saperne di più ti consiglio di leggere il link a inizio pagina.
Saluti
Grazie mauri64 per la risposta, comunque sono andato a rivedere precisamente le date di accredito del TFS e le cose sono cosi':

in pensione dall' 1.6.2016
accredito 1 rata TFS in Data 28 Settembre 2018
accredito 2 rata TFS in Data 05 Giugno 2019

forse non mi spetta. Che ne pensi???????
Grazie
Purtroppo non hai diritto ad alcun beneficio fiscale in merito al TFS, in quanto la 1^ rata è stata liquidata a settembre 2018 ancor prima dell'entrata in vigore del D.L. 4/2019 art. 24, avvenuta a decorrere dal 1° gennaio 2019. La 2^ rata è stata liquidata a giugno 2019 entro il termine dei dodici per aver diritto a qualsiasi agevolazione. Riporto di seguito un estratto della circolare n. 90 emessa dall'INPS datata 30 luglio 2020.
1,5% per le indennità corrisposte decorsi 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
3% per le indennità corrisposte decorsi ventiquattro mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
4,5% per le indennità corrisposte decorsi trentasei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
6% per le indennità corrisposte decorsi quarantotto mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
7,5% per le indennità corrisposte decorsi sessanta mesi o più dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data.
Saluti
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da mauri64 »

Ops... @ borelgrnet e Louis65, stavo scrivendo quando avete inserito i vostri commenti.
Un caro saluto ad entrambi
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da mauri64 »

Bisogna farsene una ragione NON COMPETE, anch'io sono stato penalizzato in quanto la 2^ rata mi è stata accreditata a fine gennaio 2019, cioè un mese dopo la decorrenza del D.L. quindi, entro i dodici mesi per aver diritto alla percentuale minore.
Risaluti
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da Louis65 »

Quindi se per assurdo l'Inps diventasse svizzera, paga la prima rata all'11° mese niente detassazione la seconda rata al 23° solo 1,5% dell'imponibile della seconda rata?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da mauri64 »

@ Louis ti rispondo nel primo pomeriggio. Ora sono impossibilitato dal farlo.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da mauri64 »

Louis65 ha scritto: gio set 24, 2020 12:02 pm Quindi se per assurdo l'Inps diventasse svizzera, paga la prima rata all'11° mese niente detassazione la seconda rata al 23° solo 1,5% dell'imponibile della seconda rata?
Ho solo risposto ad un quesito posto dal collega che chiedeva delucidazioni, in merito alla sua posizione previdenziale.
In pratica per coloro che sono andati in congedo entro settembre 2017, l'agevolazione sulla prima tranche non spetta, sulla seconda i mesi decorrono dal gennaio 2019.
Alla luce di quanto sopra, per meglio far comprendere il tutto, di seguito riporto due esempi pratici.

Un collega andato in congedo a domanda dal gennaio 2019 con importo sul TFS di € 75.000, l'INPS corrisponderà la prima tranche di € 50.000 entro 27 mesi. Pertanto, l'interessato, avrà diritto ad usufruire di un beneficio fiscale del 3%, sul suddetto imponibile.
Sulla seconda tranche, decorsi ulteriori 12 mesi e 39 mesi dalla cessazione dal servizio, non avrà diritto ad alcunché, in quanto ha già usufruito del beneficio per l'imponibile massimo fissato in € 50.000.

Un altro collega riformato nello stesso periodo, avente diritto a percepire ai fini del TFS un'importo di € 45.000, nella prima tranche non avrà diritto ad alcun beneficio fiscale, poiché liquidato entro 105 giorni. La seconda trance decorsi ulteriori 12 mesi e 15 mesi e 15 giorni dalla cessazione, avrà diritto ad usufruire di un beneficio fiscale dell'1,5% sull'imponibile di € 45.000.
Spero di essere stato chiaro.
Un caro saluto.
borelgrnet
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 475
Iscritto il: lun nov 26, 2012 2:36 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da borelgrnet »

mauri64 ha scritto: gio set 24, 2020 11:21 am
borelgrnet ha scritto: gio set 24, 2020 10:02 am
mauri64 ha scritto: mer set 23, 2020 9:51 pm Salve l'INPS ti ha liquidato la seconda rata di TFS ai primi di dicembre 2019.
Per le cessazioni anteriori al 1° gennaio 2019, ai fini dell'applicazione del beneficio fiscale le percentuali spettanti relative agli intervalli temporali decorrono dal 1° gennaio 2019 e non dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
Pertanto, nel caso in esame nulla è dovuto in quanto la liquidazione è avvenuta entro i 12 mesi da tale data.
Comunque per saperne di più ti consiglio di leggere il link a inizio pagina.
Saluti
Grazie mauri64 per la risposta, comunque sono andato a rivedere precisamente le date di accredito del TFS e le cose sono cosi':

in pensione dall' 1.6.2016
accredito 1 rata TFS in Data 28 Settembre 2018
accredito 2 rata TFS in Data 05 Giugno 2019

forse non mi spetta. Che ne pensi???????
Grazie
Purtroppo non hai diritto ad alcun beneficio fiscale in merito al TFS, in quanto la 1^ rata è stata liquidata a settembre 2018 ancor prima dell'entrata in vigore del D.L. 4/2019 art. 24, avvenuta a decorrere dal 1° gennaio 2019. La 2^ rata è stata liquidata a giugno 2019 entro il termine dei dodici per aver diritto a qualsiasi agevolazione. Riporto di seguito un estratto della circolare n. 90 emessa dall'INPS datata 30 luglio 2020.
1,5% per le indennità corrisposte decorsi 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
3% per le indennità corrisposte decorsi ventiquattro mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
4,5% per le indennità corrisposte decorsi trentasei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
6% per le indennità corrisposte decorsi quarantotto mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data;
7,5% per le indennità corrisposte decorsi sessanta mesi o più dalla cessazione del rapporto di lavoro o, se la cessazione sia anteriore al 1° gennaio 2019, a decorrere da tale data.
Saluti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Allora nada de nada. Zero euro di rimborso perche' l'accredito del TFS non ha superato i 12 mesi dall' 1.1.2019.
Ho capito tutto adesso
Grazie mauri64


In compenso mi hanno pagato gli arretrati della P.P.O. piu' di 10.000 Euros. Mi consolo

Saluti :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Sulla prossima mensilita' di Ottobre ho delle strane voci in accredito:

Rimborso arretrati Lordo A.C. 706,01
Rimborso arretrati Lordo A.P. 3.182,93

Che soldi sono???????????????????? Bhoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Forse il conguaglio fiscale ???????????????????????

Saluti e grazie
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Detassazione TFS

Messaggio da mauri64 »

Per avere delucidazioni nel merito, prova ad accedere al sito inps alla voce > fascicolo previdenziale del cittadino > gestione dipendenti pubblici > provvedimenti. Altrimenti, > prestazioni > pagamenti. Vedi se vi è riportato qualcosa.
Esegui tale operazione anche nei giorni a seguire, a volte l'Inps impiega settimane ad inserire le determine.
Qualora avessi ancora dei dubbi, ti consiglio di riportare tale quesito nel relativo thread.
Un caro saluto
Rispondi