Pagina 2 di 2

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: lun feb 07, 2011 4:14 pm
da nperilli
Caro Volpino, data l'anzianità , ti consiglierei di rientrare in servizio onde poter maturare altri anni di servizio e beneficiare nel futuro di una buona pensione.
Tenendo conto della patologia è opportuno portare ai medici della cmo documentazione probatoria che attesti la tua completa guarigione. Ciò è possibile soltanto tramite una struttura pubblica presso la quale , previo pagamento del tiket e previa visita, fatti rilasciare Relazione che attesti la completa guarigione dello stress ansioso e/o emotivo o quant'altro, altrimenti è difficile uscirne, anzi fanno di tutto per prolungare la convalescenza.
Più tempo trascorri in convalescenza e più è difficile rientrare in servizio per la patologia "Ansia depressiva". Nessun medico si vuole accollare la responsabilità di farti idoneo, trattandosi di malattia mentale(Per avere la idoneità dalla CMO dovrai superare una serie di test e giudizi di una e/o due commissioni di medici all'uopo designate)
Fatti consigliare anche da un medico legale e un psichiatra che esercita in un ospedale pubblico.
Ricordati ,anche, che dopo un anno di convalescenza, il CNA , in un momento successivo, ti decurterà lo stipendio del 50 per cento, in quanto la malattia non sarà mai resa dipendente da causa di servizio.
Ciao e auguri.
Ltn nperilli

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: lun feb 07, 2011 10:36 pm
da volpino
Grazie a tutti per essere intervenuti.
La mia storia in sintesi è questa: mi sono sentito male (fastidio alle spalle ed al petto) preoccupato sono andato al pronto soccorso dove non hanno riscontrato patologie cardiache. A quel punto mi hanno chiesto se l'agitazione di cui soffrivo potesse essere ricondotta a qualche altra causa ed io, forse ingenuamente, ho detto la verità cioè che da più di un anno non riesco a dormire più di 3/4 ore a notte e che quando mi sveglio penso immediatamente ai problemi di lavoro (comando una articolazione di una compagnia siamo sotto con il personale ed il lavoro è aumentato molto nell'ultimo anno e mezzo). Il reparto da prassi mi ha inviato dal Dirigente Sanitario e quest'ultimo all'Ospedale Militare quindi dai primi di dicembre sono a casa.

E adesso che fare? Avrei bisogno veramente di un po di riposo ma ho paura che mi possa sfuggire la situazione di mano.

Anche per questo ho chiesto l'eventuale ammontare della pensione (ma sups con 24 anni effettivi dra qualche mese).

Saluti e grazie nuovamente.

P.S. ma in cosa consistono gli eventuali test cu dovrei essere sottoposto per essere nuovamente idoneo?

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: mar feb 08, 2011 9:50 am
da vedovonardecchia
X volpino, i test prevalentemente di 2 tipi sono l’MMPI2 ed il rorschach che trovi anche in rete, il primo e molto considerato in psichiatria , il secondo meno anche perché dipende molto dal modo di somministrazione, e comunque sono solo ausilio per la visita diretta (colloquio) che fa la differenza.
Segui il consiglio del luogotenente perché le “nevrosi “se non le curi bene portano ad ulteriori problemi oltre che all’insonnia. Spiega tutto allo psichiatra e che vuoi rientrare in serv. Se ha coscienza, farà in modo di diagnosticarti sul diario clinico, e nel tempo, uno “stato ansioso reattivo” con remissione prima, parziale poi totale.
Mi dispiace ma sono argomenti seri, troppo delicati e complessi per parlarne in un forum
Lascia stare il medico legale, usalo solo per consulto come ha ben detto Lgt, se non conosce la commissione, non serve a nulla portarselo dietro, per queste patologie.
Ciao ed auguri di guarigione.

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: mar feb 08, 2011 1:44 pm
da gino59
vedovonardecchia ha scritto:X volpino, i test prevalentemente di 2 tipi sono l’MMPI2 ed il rorschach che trovi anche in rete, il primo e molto considerato in psichiatria , il secondo meno anche perché dipende molto dal modo di somministrazione, e comunque sono solo ausilio per la visita diretta (colloquio) che fa la differenza.
Segui il consiglio del luogotenente perché le “nevrosi “se non le curi bene portano ad ulteriori problemi oltre che all’insonnia. Spiega tutto allo psichiatra e che vuoi rientrare in serv. Se ha coscienza, farà in modo di diagnosticarti sul diario clinico, e nel tempo, uno “stato ansioso reattivo” con remissione prima, parziale poi totale.
Mi dispiace ma sono argomenti seri, troppo delicati e complessi per parlarne in un forum
Lascia stare il medico legale, usalo solo per consulto come ha ben detto Lgt, se non conosce la commissione, non serve a nulla portarselo dietro, per queste patologie.
Ciao ed auguri di guarigione.


^=^=^Mi associo a VEDOVONARDECCHIA ....AL 100%.- AUGURI

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: mar feb 08, 2011 1:58 pm
da lino
Per Volpino leggi i tuoi MP.
Ciao.

Re: CALCOLO PENSIONE

Inviato: mar feb 08, 2011 2:33 pm
da lima
volpino ti ho risposto su e mail stai tranquillo segui tramite e mail non ti preoccupare piu di tanto ciao auguri