Pagina 2 di 2

Re: perquisizioni

Inviato: mar feb 19, 2019 7:18 pm
da naturopata
costauno ha scritto: mar feb 19, 2019 4:07 pm Per chi conosce ed interpreta correttamente la lingua italiana, è facile constatare che i post in argomento, hanno atteso sin ora, solo casi ipotetici, molto generici e più legati alla giurisprudenza ed all'esperienza personale. Nessun riferimento a persone, fatti e contesti operativi specifici. Quindi il tono sentenzioso dell'ultima puntualizzazione, è del tutto fuori luogo. Peccato per l'autorevolezza del blog.
Perché ritiene che il mio post era riferito a Lei? Io ritengo che un utente appena iscritto che chiede informazioni di quel genere, asserendo di trattare la materia, mi sembra inverosimile. Difatti, anche se fosse, si chiede ai colleghi, magari anche di altri reparti se si ritiene di aver fatto qualche errore. Ecco se non ci trovassimo di fronte a un collega, si rischia di dare informazioni alla parte sbagliata che magari ha subito un atto di tal genere e vuole sapere in un forum autorevole (come lo chiama lei), come poter trovare qualcosa che non va.

Tutto qui. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.

Re: perquisizioni

Inviato: mar feb 19, 2019 8:43 pm
da umtambor
naturopata ha scritto: mar feb 19, 2019 6:54 pm
umtambor ha scritto: mar feb 19, 2019 6:32 pm Concordo.
Il signor Naturopata non è nuovo a questo tipo di affermazioni, alquanto scortesi e tra l'altro non di sua competenza, non essendo un moderatore del forum.
Per esempio, questo è il tono di una risposta postata dallo stesso all'interno di un altro argomento presente nel forum:

"Molto spesso vogliamo credere quello che ci conviene, però poi non è che si potrà portare a discolpa l'opinione del tuo capo servizio amministrativo che per me può essere anche un generale di corpo d'armata. Il mezzo diverso dal "pubblico" è "privato" e non "proprio". Questo è italiano, non ho necessita dell'esperienza, della lettura della norma e tantomeno dell'opinione di chiunque."
Va bene allora ti riporto cosa dice il vocabolario così te ne fai una ragione:

Contrario di pubblico:, particolare, chiuso, privilegiato, occulto, iniziatico, intimo, privato, riservato, individuale, esoterico, ignoto, segreto, elitario, ristretto, ufficioso, personale, informale, confidenziale, diretto, singolo, sconosciuto, esclusivo
Innanzitutto io non ho dato del tu a nessuno e gradirei ricevere altrettanta cortesia: poi non ho contestato il contenuto del post ma il tono dello stesso....leggendo quest'ultimo ho avuto la conferma di aver visto giusto.