Pagina 2 di 2

Re: Art. 21 l. 232/90 6 scatti

Inviato: ven ott 12, 2018 4:01 pm
da GiulioTR
Mi sembra che si stai facendo confusione, i 6 scatti paga al 2,5% non ci azzeccano nulla con la privilegiata, giusto Gino?

Re: Art. 21 l. 232/90 6 scatti

Inviato: ven ott 12, 2018 4:42 pm
da gino59
GiulioTR ha scritto:Mi sembra che si stai facendo confusione, i 6 scatti paga al 2,5% non ci azzeccano nulla con la privilegiata, giusto Gino?
====================================Giusto===============

Re: Art. 21 l. 232/90 6 scatti

Inviato: ven ott 12, 2018 9:48 pm
da Louis65
come si calcolano i sei scatti da pagare fino a 60 anni? per coloro che vanno via a domanda per anzianità ?
semplice
mesi mancanti dalla cessazione al 60°=MM
RECUPERO BENEFICI MENSILE=RBM
RBM=(Stipendio Tabellare+IIS+Vac Contr+RIA+Benef.Inf.) x13 x 0,15 x 0,088 : 12
TOTALE RECUPERO BENEFICI = TRB
TRB=MM X TRB

Solito esempio:
Ass. Capo Coordinatore parametro 121,50
St= € 1.276,27
IIS= € 526,49
Vac.Contr.= € 0,00
RIA = € 23,70
Ben. Inf. = € 0,00
TOTALE € 1.826,46
RBM = € 1.826,46 x 13 x 0,15 x 0,088 :12
RBM = € 26,12

Eta alla cessazione = AA 58 MM 05
MM = 19
TRB = € 26,12 x 19 = € 497,04
Ciao a tutti

Re: Art. 21 l. 232/90 6 scatti

Inviato: sab ott 13, 2018 9:44 pm
da oreste.vignati
Grande Louis, come al solito, "semplice per chi conosce"
Louis65 ha scritto:come si calcolano i sei scatti da pagare fino a 60 anni? per coloro che vanno via a domanda per anzianità ?
semplice
mesi mancanti dalla cessazione al 60°=MM
RECUPERO BENEFICI MENSILE=RBM
RBM=(Stipendio Tabellare+IIS+Vac Contr+RIA+Benef.Inf.) x13 x 0,15 x 0,088 : 12
TOTALE RECUPERO BENEFICI = TRB
TRB=MM X TRB

Solito esempio:
Ass. Capo Coordinatore parametro 121,50
St= € 1.276,27
IIS= € 526,49
Vac.Contr.= € 0,00
RIA = € 23,70
Ben. Inf. = € 0,00
TOTALE € 1.826,46
RBM = € 1.826,46 x 13 x 0,15 x 0,088 :12
RBM = € 26,12

Eta alla cessazione = AA 58 MM 05
MM = 19
TRB = € 26,12 x 19 = € 497,04
Ciao a tutti
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk

Re: Art. 21 l. 232/90 6 scatti

Inviato: dom ott 14, 2018 7:56 am
da firefox
Louis65 ha scritto:come si calcolano i sei scatti da pagare fino a 60 anni? per coloro che vanno via a domanda per anzianità ?
semplice
mesi mancanti dalla cessazione al 60°=MM
RECUPERO BENEFICI MENSILE=RBM
RBM=(Stipendio Tabellare+IIS+Vac Contr+RIA+Benef.Inf.) x13 x 0,15 x 0,088 : 12
TOTALE RECUPERO BENEFICI = TRB
TRB=MM X TRB

Solito esempio:
Ass. Capo Coordinatore parametro 121,50
St= € 1.276,27
IIS= € 526,49
Vac.Contr.= € 0,00
RIA = € 23,70
Ben. Inf. = € 0,00
TOTALE € 1.826,46
RBM = € 1.826,46 x 13 x 0,15 x 0,088 :12
RBM = € 26,12

Eta alla cessazione = AA 58 MM 05
MM = 19
TRB = € 26,12 x 19 = € 497,04
Ciao a tutti
Louis, consentimi una domanda:

- chi è andato in pensione di vecchiaia e chi ci andrà, indipendentemente sia stato retributivo o misto era soggetto e non lo è al RBM

Ma invece a quanto ammonta mensilmente la quota che ognuno paga mensilmente per tutta la propria carriera al fine del beneficio dei 6 scatti?

Alle solite circa 26 euro/mese del'esempio di cui sopra?

Oppure in servizio non vi è alcun costo a carico del dipendente?

Perdona le domande ma come sai NON avendo tale istituto voglio capirne bene le dinamiche, anche perchè qualche politico ha "promesso" di applicarcelo ed anche se mai fosse, immagino senza nessun possibile recupero degli anni trascorsi.

Re: Art. 21 l. 232/90 6 scatti

Inviato: dom ott 14, 2018 9:37 am
da para61
Mi permetto di rispondere al posto di Louis65. Il calcolo della quota mensile a carico del personale in servizio è identica a quella della posizione di quiescenza (fino ai 60 anni). Chiaramente in svz è direttamente proporzionale alle retribuzioni del momento, in pensione il riferimento sarà l'ultima retribuzione. Saluti

Re: Art. 21 l. 232/90 6 scatti

Inviato: dom ott 14, 2018 10:20 pm
da Louis65
para61 ha scritto:Mi permetto di rispondere al posto di Louis65. Il calcolo della quota mensile a carico del personale in servizio è identica a quella della posizione di quiescenza (fino ai 60 anni). Chiaramente in svz è direttamente proporzionale alle retribuzioni del momento, in pensione il riferimento sarà l'ultima retribuzione. Saluti
esatto