Pagina 2 di 2

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: dom giu 04, 2017 1:47 pm
da Dott.ssa Astore
Io come medico legale appartengo,come responsabile in Toscana,all'Osservatorio Nazionale Amianto,direttore responsabile l'Avv. Bonanni.
Per le vittime del dovere va applicata,una volta stabilito il nesso causale,una formula alquanto complessa nel suo contenuto.
Mi contatti domani ore ufficio al 3333599772
Grazie
Lucia Astore

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: mer giu 07, 2017 4:07 pm
da Misterpeppe58
Dottoressa Astore mi può aggiornare sul argomento e se ci sono stati congressi grazie

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: dom giu 11, 2017 3:35 pm
da Dott.ssa Astore
Come le ho gia' detto sarebbe opportuno fare una relazione medico legale per la quantificazione percentualistica( e' una formula complessa)
Mi chiami al 3333599772
Cordialmente
Lucia Astore

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: lun nov 26, 2018 11:45 am
da panorama
servizio prestato a bordo di navi militari

patologia mesotelioma pleuro-polmonare

ha prestato il proprio servizio, con la specifica qualifica di elettricista, lavorando in continuo contatto con materiali contenenti altissime concentrazioni di amianto


vedi allegato

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: lun gen 21, 2019 1:21 pm
da panorama
Amianto: il Tribunale di Roma condanna ed equipara vittime a quelle del dovere, del terrorismo e della criminalità

Roma, 17.01.2019 – Il Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, Giudice Dott. Ottavio Picozzi, ha emesso una sentenza di condanna a carico del Ministero della Difesa perché tutti i danni subiti dalla vedova e dall’orfana del Sig. S. A., deceduto a Roma all’età di 55 anni per mesotelioma pleurico sinistro in seguito ad esposizione professionale ad amianto avvenuta nel periodo di servizio nella Marina Militare, siano indennizzati anche con il riconoscimento di vittima del dovere con equiparazione alle vittime del terrorismo.

Esprime soddisfazione l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio nazionale Amianto e legale delle parti civili che spiega: “è una sentenza storica di un giudizio nel quale è stato accertato, come per altre migliaia di militari, che la vittima aveva svolto compiti operativi con esposizione a polveri e fibre di amianto in assenza totale di cautele, tra cui l’aspirazione delle polveri, o la dotazione di maschere protettive”. Questa condanna arriva, spiega Bonanni, “dopo l’inspiegabile assoluzione due giorni fa nel processo Marina bis “perchè il fatto non sussiste”, di otto ammiragli della Marina Militare imputati a Padova in netto contrasto, tra l’altro, con gli ultimi arresti giurisprudenziali della Suprema Corte di Cassazione che nel primo filone del processo contro i vertici della Marina Militare (che vede al suo centro i medesimi imputati), con la sentenza emessa dalla III sezione nel novembre 2018 ha annullato la sentenza assolutoria emessa dalla Corte d’Appello di Venezia” con rinvio per nuovo giudizio”. “C’è da chiedersi – conclude il Presidente ONA – perché, alla luce delle continue vittorie in sede civile, le vittime siano ancora costrette a far causa allo Stato perché vengano riconosciuti i loro diritti. Continuiamo ad assistere ad un ostinato atteggiamento di chiusura dei vertici della Marina Militare”.

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: mer gen 23, 2019 6:20 am
da Dott.ssa Astore
Se vuole parliamone al mio studio
Lucia dr.ssa Astore

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: gio giu 13, 2019 10:06 am
da panorama
ricorso straordinario Accolto,

Marina Militare

danni derivanti dall’esposizione all’amianto,

1) - la stessa Amministrazione, con la nota del 18 dicembre 2012, depositata in atti, ha comunicato che all’epoca in cui sono state costruite le unità navali sulle quali il militare ha prestato servizio <l’amianto era comunemente impiegato anche nella costruzione delle stesse e non sottoposto a restrizioni>”.

2) - Nelle conclusioni di tale parere il Collegio medico legale ha così concluso: “deve riconoscersi la dipendenza da causa di servizio dell’infermità “-OMISSIS-” che ha causato il decesso del sig. -OMISSIS- e deve inoltre riconoscersi la sussistenza delle particolari condizioni ambientali ed operative di missione di cui al d.p.r. n. 243 del 2006”.

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: dom ago 11, 2019 2:56 pm
da Dott.ssa Astore
Perfetto ora puo' chiedere tutti i denni anche quelli civilistici.
Lucia Astore

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: lun lug 03, 2023 7:04 am
da Gabriella
panorama ha scritto: gio giu 13, 2019 10:06 am ricorso straordinario Accolto,

Marina Militare

danni derivanti dall’esposizione all’amianto,

1) - la stessa Amministrazione, con la nota del 18 dicembre 2012, depositata in atti, ha comunicato che all’epoca in cui sono state costruite le unità navali sulle quali il militare ha prestato servizio <l’amianto era comunemente impiegato anche nella costruzione delle stesse e non sottoposto a restrizioni>”.

2) - Nelle conclusioni di tale parere il Collegio medico legale ha così concluso: “deve riconoscersi la dipendenza da causa di servizio dell’infermità “-OMISSIS-” che ha causato il decesso del sig. -OMISSIS- e deve inoltre riconoscersi la sussistenza delle particolari condizioni ambientali ed operative di missione di cui al d.p.r. n. 243 del 2006”.
Buongiorno anche io figlia di militare deceduto di carcinoma polmonare a 61 anni (imbarcato macchinista per 20 anni) Ho già inoltrato la domanda al ministero …
Mi hanno richiesto ulteriore documentazione a sostegno
Tra tutte le mie ricerche però non trovo documentazioni che attesti la Presenza di amianto su navi ….testimonianze ..nulla sembra sia avvolto tutto da mistero

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: lun lug 03, 2023 9:00 am
da mauri64
Ciao Gabriella,
leggi quanto segue.

Morto per aver respirato amianto nelle navi della Marina Militare, il ministero dovrà risarcire la famiglia.

Roma, 22 giu 2023 – Il Tribunale di Roma ha condannato il Ministero della Difesa ad un risarcimento ai familiari dell’elettricista e sommozzatore di bordo Salvatore Carollo di Palermo, 270 mila euro per la vedova, R e 230 mila euro ad ognuno dei 3 figli per una somma complessiva di 950mila euro. L’uomo è morto nel 2019 a soli 63 anni per un mesotelioma pleurico causato dall’amianto respirato sulle navi della Marina, ma anche nelle postazioni a terra.

Dopo il decesso i familiari della vittima del dovere si sono rivolti all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, per ottenere il risarcimento.

CONTINUA A LEGGERE palermotoday.it

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: lun lug 03, 2023 9:29 am
da nonno Alberto
Gabriella ha scritto: lun lug 03, 2023 7:04 am
panorama ha scritto: gio giu 13, 2019 10:06 am ricorso straordinario Accolto,

Marina Militare

danni derivanti dall’esposizione all’amianto,

1) - la stessa Amministrazione, con la nota del 18 dicembre 2012, depositata in atti, ha comunicato che all’epoca in cui sono state costruite le unità navali sulle quali il militare ha prestato servizio <l’amianto era comunemente impiegato anche nella costruzione delle stesse e non sottoposto a restrizioni>”.

2) - Nelle conclusioni di tale parere il Collegio medico legale ha così concluso: “deve riconoscersi la dipendenza da causa di servizio dell’infermità “-OMISSIS-” che ha causato il decesso del sig. -OMISSIS- e deve inoltre riconoscersi la sussistenza delle particolari condizioni ambientali ed operative di missione di cui al d.p.r. n. 243 del 2006”.
Buongiorno anche io figlia di militare deceduto di carcinoma polmonare a 61 anni (imbarcato macchinista per 20 anni) Ho già inoltrato la domanda al ministero …
Mi hanno richiesto ulteriore documentazione a sostegno
Tra tutte le mie ricerche però non trovo documentazioni che attesti la Presenza di amianto su navi ….testimonianze ..nulla sembra sia avvolto tutto da mistero
Buongiorno,

Scrivi all'utente avt8.

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: mar feb 25, 2025 6:04 am
da Gabriella
Buongiorno pongo un quesito a voi tutti
Giudizio vittima dovere (mio padre è deceduto per mesotelioma pleurico)
Primo grado vinto ….accredito speciale elargizione arretrato ne vitalizio Il Ministero ha proposto appello Dopo 4 anni sentenza ribaltata Appelo accolto Nelle more ho anche pagato un compenso non indifferente al legale come concordato in caso di vincita
Quanto tempo ci impiega il Ministero a richiedere indietro le somme ?vorra anche gli interessi maturati in questi 3 anni e mezzo ?grazie

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: mar feb 25, 2025 9:56 am
da mauri64
Ciao!
@Gabriella
Il legale dovrebbe rivedere il compenso percepito a suo tempo.

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: mer feb 26, 2025 7:40 pm
da Gabriella
È il ministero vorrà indietro i soldi con gli interessi ?
Entro quanto gli richiede secondo voi A qualcuno del forum è successo ? Grazie

Re: vittime del dovere per amianto

Inviato: mer feb 26, 2025 8:03 pm
da mauri64
Ciao!
Gabriella ha scritto: mer feb 26, 2025 7:40 pm È il ministero vorrà indietro i soldi con gli interessi ?
Al quesito ha risposto NavySeals