CMO o Medico Competente? (D. Lgs. 81/2008)?

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Avatar utente
AngeloBarese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 244
Iscritto il: gio ott 02, 2014 5:21 pm

Re: CMO o Medico Competente? (D. Lgs. 81/2008)?

Messaggio da AngeloBarese »

Ha vinto la mia caparbietà,
dopo la visita il Medico Competente mi ha prescritto le limitazioni al servizio di solo incarichi d'ufficio e che svolgo da inizio 2019 perché sono stato dispensato dai servizi operativi.

Ora però il 01.07.2020 ho la causa per il risarcimento del danno con la Dirigente che non conoscendo le norme mi inviava sempre alla CMO anziché farmi visitare dal Medico Competente o del lavoro.
Vi terrò aggiornati.

P.S.
Sappiate che se uno di noi diventa invalido al 100% durante la vita in servizio può continuare a fare il poliziotto con compiti d'ufficio e se la cmo vi riforma, ricorrete, non mollate.

Qui l'esempio palese di come ha fatto questo poliziotto senza gambe (secondo voi poteva continuare a fare il poliziotto senza gambe? per una logica e per la cmo no... ma per un diritto naturale dettato dalle norme di legge... Si)

Vedi link sotto per un incidente nel 2019 del poliziotto che oggi senza gambe continua a fare il poliziotto.

https://www.google.com/amp/s/amp.milano ... utato.html

La cmo ancora oggi a fronte di un banale intervento dopo un mezzo infarto ti propone di passare a ruolo civile o riformati... Ponetevi la domanda ma vi fornisco anche la risposta...
ma perché non posso rimanere con la divisa a fare i compiti d'ufficio anziché passare a ruolo civile a fare compiti amministrativi o ufficio?

Io ho iniziato le mie battaglie nel 2018 a luglio c.a. vi saprò dire se la guerra è vinta.

Non fatevi friggere.

Un augurio a tutti voi😉


Rispondi