Pagina 2 di 2

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: lun mag 14, 2018 5:58 pm
da mara65
oreste.vignati ha scritto:Evito commenti verso la cmo, puoi provare a ricorrere in II istanza, entro 10 giorni.
mara65 ha scritto:Salve a tutti!
Eccomi qui dopo aver fatto visita CMO.
Sappiate tutti che pur avendo riconosciuto il 67% di invalidità e riconosciuto personalmente legge 104 art.3 comma 3 (handicap in stato di gravità).
SI È IDONEI AI SERVIZI DI POLIZIA!!!
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk[/quote

Purtroppo ... roma gia' fatta!!!!
questa e' la seconda volta a milano con la nuova documentazione....
che hanno pure dubitato sulla commissione asl e inps

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: lun mag 14, 2018 7:48 pm
da Xxyy
mara65 ha scritto:Ma no, si hanno 280€ se si supera i 75%
Vedi post #3 in alto (quintostar)

Inviato dal mio Le X52X utilizzando Tapatalk

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: dom mag 20, 2018 1:15 pm
da quintostar
Xxyy ha scritto:
quintostar ha scritto:
Andrea G. 72 ha scritto:Salve a tutti,mi sono appena iscritto al forum,sono un Ass. C. con quasi 27 anni di servizio, avrei bisogno di un consiglio.
Nel dicembre del 2016 vengo operato al colon per un adenocarcinoma,nel marzo del 2017 ottengo la legge 104 dopo la visita della commissione Asl.
Sotto consiglio del mio ufficio malattia, evitai di presentare anche la domanda per invalidità civile in quanto l ottenimento avrebbe potuto creare problemi per la mia permanenza nel ruolo.
Negli ultimi mesi sentendo altri pareri è uscito fuori che forse non era proprio così.
La tentazione di presentare la domanda è tanta visto che la commissione ai tempi mi disse che se l avessi presentata,visto la gravità della mia situazione, avrei superato la soglia del 74% utile per le agevolazioni a livello pensionistico.
Vi ringrazio anticipatamente per l eventuali risposte ai miei dubbi,grazie.
Salve Con l'invalidita' civile , non puoi rimanere nel ruolo, ti dovevi fare riformare con idoneita' ai ruoli civili ,poi con l'invalidita' percepivi ,ulteriori 700 Euro con l'assegno ordinario di invalidita' con la perdita di capacita' lavorative pari ai 2/3 fino a 3 anni, tale assegno lo eroga l"INPS ,poi l'INPS ti mandava a visita di revisione o conferma.Molti non lo sanno , ma il passaggio ai ruoli civili conviene,quantunque uno essendo stato riformato , una invalidita' ce l'ha ,ora per la malattia che tu hai avuto ,ha ragione chi ti dice che superavi la soglia e quindi il passaggio che io ti ho indicato era l'ideale.....
Salve, posso chiederti come funziona l'assegno ordinario di invalidità ? come viene quantificato ?
Salve Per ottenere l'assegno ordinario di invalidita' devi fare richiesta invalidita' dal medico curante Mod SS3 con tutte le patologie. Poi Carta. Id. e tessera Sanitaria (anche coniuge) - Certif. Matrimonio -CUD 2017- CUD 2018 -Coord. Iban Si fa' richiesta INPS .Per ottenerla bisogna suparare i 2/3 Visita invalidita' .

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: dom mag 20, 2018 1:18 pm
da quintostar
Premetto,l'assegno lo puoi percepire se mantieni l'impiego e non sei gia' in pensione.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: dom giu 17, 2018 11:41 am
da mara65
oreste.vignati ha scritto:Evito commenti verso la cmo, puoi provare a ricorrere in II istanza, entro 10 giorni.
mara65 ha scritto:Salve a tutti!
Eccomi qui dopo aver fatto visita CMO.
Sappiate tutti che pur avendo riconosciuto il 67% di invalidità e riconosciuto personalmente legge 104 art.3 comma 3 (handicap in stato di gravità).
SI È IDONEI AI SERVIZI DI POLIZIA!!!
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Prossimamente saro' convocata per la seconda istanza ( per la seconda volta) chissa' se questa volta sara' un problema di Polizia l'avere invalidita' e riconosciuta la 104 art. 3 comma 3.

Qualcuno mi puo' gentilmente dire se possono farmi transitare AUTOMATICAMENTE nei ruoli civili?
e' capitato a qualcuno? oppure viene sempre data la possibilita'????

ATTENDO CON ANSIA VOSTRE URGENTI RISPOSTE IN QUANTO LA DATA E' PROSSIMA.

GRAZIE

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: dom giu 17, 2018 8:58 pm
da avt8
mara65 ha scritto:
oreste.vignati ha scritto:Evito commenti verso la cmo, puoi provare a ricorrere in II istanza, entro 10 giorni.
mara65 ha scritto:Salve a tutti!
Eccomi qui dopo aver fatto visita CMO.
Sappiate tutti che pur avendo riconosciuto il 67% di invalidità e riconosciuto personalmente legge 104 art.3 comma 3 (handicap in stato di gravità).
SI È IDONEI AI SERVIZI DI POLIZIA!!!
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Prossimamente saro' convocata per la seconda istanza ( per la seconda volta) chissa' se questa volta sara' un problema di Polizia l'avere invalidita' e riconosciuta la 104 art. 3 comma 3.

Qualcuno mi puo' gentilmente dire se possono farmi transitare AUTOMATICAMENTE nei ruoli civili?
e' capitato a qualcuno? oppure viene sempre data la possibilita'????

ATTENDO CON ANSIA VOSTRE URGENTI RISPOSTE IN QUANTO LA DATA E' PROSSIMA.

GRAZIE

Per avere l'assegno di invalidità civile non devi avere un reddito superiore a 6000 euro annuo-quindo non ti compete- La invalidità civile serve solo per avere la legge 104/1992, ed per avere qualche beneficio occorre superare minimo l'80 %- e se si arriva al 100% e ci sono problemi di natura psichica o di deambulazione si può chiedere la pensione di accompagno-

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: mar giu 19, 2018 9:26 am
da mara65
Ciao a tutti, scusate ma poco mi interessa l'avere l'assegno d'invalidita', quanTo invece l'essere ancora IDONEA A TUTTI I SERVIZI DI POLIZIA per le CMO, pur avendo invalidita' e legge 104 art. 3 comma 3.
chiedevo se ORA che ritornero' in 2' istanza a Roma, possono farmi transitare automaticamente nei ruoli civili.
Grazie a chi mi rispondera' in tempi brevissimi.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: mar giu 19, 2018 12:45 pm
da airone7388
mara65 ha scritto:Ciao a tutti, scusate ma poco mi interessa l'avere l'assegno d'invalidita', quanTo invece l'essere ancora IDONEA A TUTTI I SERVIZI DI POLIZIA per le CMO, pur avendo invalidita' e legge 104 art. 3 comma 3.
chiedevo se ORA che ritornero' in 2' istanza a Roma, possono farmi transitare automaticamente nei ruoli civili.
Grazie a chi mi rispondera' in tempi brevissimi.

Tu vuoi transitare ai ruoli civili?
E se ti fosse possibile un eventuale transito nel ruolo tecnico? Dovrebbe essere simile ai riformati parziali, credo NON si possano fare servizi cosiddetti operativi...
Ciao.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: mer giu 20, 2018 5:41 pm
da mara65
airone7388 ha scritto:
mara65 ha scritto:Ciao a tutti, scusate ma poco mi interessa l'avere l'assegno d'invalidita', quanTo invece l'essere ancora IDONEA A TUTTI I SERVIZI DI POLIZIA per le CMO, pur avendo invalidita' e legge 104 art. 3 comma 3.
chiedevo se ORA che ritornero' in 2' istanza a Roma, possono farmi transitare automaticamente nei ruoli civili.
Grazie a chi mi rispondera' in tempi brevissimi.

Tu vuoi transitare ai ruoli civili?
E se ti fosse possibile un eventuale transito nel ruolo tecnico? Dovrebbe essere simile ai riformati parziali, credo NON si possano fare servizi cosiddetti operativi...
Ciao.
no, no figurati, ne ho gia' 31 più 2 lavorati fuori.... è solo un mio dubbio, se hanno la possibilita' di far transitare automaticamente il personale nei ruoli civili, visto che hanno la presunzione di essere al di sopra di ogni altra commissione medica, INPS E ASL.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: mer giu 20, 2018 7:11 pm
da naturopata
mara65 ha scritto:
airone7388 ha scritto:
mara65 ha scritto:Ciao a tutti, scusate ma poco mi interessa l'avere l'assegno d'invalidita', quanTo invece l'essere ancora IDONEA A TUTTI I SERVIZI DI POLIZIA per le CMO, pur avendo invalidita' e legge 104 art. 3 comma 3.
chiedevo se ORA che ritornero' in 2' istanza a Roma, possono farmi transitare automaticamente nei ruoli civili.
Grazie a chi mi rispondera' in tempi brevissimi.

Tu vuoi transitare ai ruoli civili?
E se ti fosse possibile un eventuale transito nel ruolo tecnico? Dovrebbe essere simile ai riformati parziali, credo NON si possano fare servizi cosiddetti operativi...
Ciao.
no, no figurati, ne ho gia' 31 più 2 lavorati fuori.... è solo un mio dubbio, se hanno la possibilita' di far transitare automaticamente il personale nei ruoli civili, visto che hanno la presunzione di essere al di sopra di ogni altra commissione medica, INPS E ASL.
No, non hanno tale possibilità, vai tranquilla.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: ven ago 03, 2018 2:52 pm
da quintostar
Vorrei rispondere a Marco, e' molto che non entro nel forum e non ho capito dove sei collocato ; ma rispondo a quello che mi hai chiesto ,ossia l'assegno di invalidita' ordinaria varia in base al reddito familiare, quindi piu' alto e' il reddito piu' basso e' l' AIO ,al momento non ho i parametri ma ti dico che all'incirca se sei monoreddito con 2 figli a carico all'incirca 540-580.l'assegno lo eroga l'INPS .Saluti

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: sab ott 01, 2022 8:37 am
da airone7388
Buongiorno a tutti, riprendendo questo post, vi chiedo quanto segue, fermo restando i requisiti di legge relativo all'assegno ordinario di invalidità: ipotizzando un collega riconosciuto invalido civile dal 67% in poi e L. 104 (art 3 co. 1 o 3) che ha effettuato sempre volante (quindi turno h24 con annessi emolumenti accessori ) ma per patologie riconosciute causa di servizio è stato riformato parziale e esonerato da tutti i servizi operativi e turnazioni, può percepire tale assegno (che varia ovviamente anche in funzione del reddito) se ha definitivamente perso l'idoneità totale ai servizi di polizia? Il superamento dei 2/3 della capacità lavorativa o il 67% é la stessa cosa? Ringrazio e auguro serena giornata.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: sab ott 01, 2022 9:35 am
da mauri64
Ciao Airone,
Come sempre dovrai attendere la disponibilità degli esperti competenti.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: sab ott 01, 2022 9:54 am
da NavySeals
Tanta confusione, al solito, sull'argomento. Proviamo a semplificare per punti.

L’assegno ordinario d’invalidità è una prestazione, riconosciuta dall’Inps, che spetta a chi possiede un’invalidità riconosciuta, cioè una riduzione della capacità lavorativa, superiore ai 2/3 (o 67%, è la stessa cosa).

Ne hanno diritto la generalità dei lavoratori iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria Inps e ad alcuni fondi sostitutivi.

Non spetta ai dipendenti pubblici ed agli iscritti alle gestioni esclusive dell’Assicurazione generale obbligatoria, che hanno però diritto, al contrario della generalità dei lavoratori, alla pensione per inabilità alle mansioni e a proficuo lavoro.

Chiarito che non spetta ai dipendenti pubblici, non mi dilungo nel calcolo dell'importo, che va in base al reddito.

La circolare INPS 10/2020 crea ulteriore confusione, chiarisce che, per i dipendenti pubblici titolari di assegno ordinario di invalidità, sia accessibile la pensione di vecchiaia anticipata, a 61 anni di età per gli uomini ed a 56 anni di età per le donne, qualora l’invalidità pensionabile dell’interessato sia almeno pari all’80%.
Ma allora come mai la menzionata circolare Inps fa esplicito riferimento al diritto all’assegno ordinario d’invalidità per i dipendenti pubblici? Come specificato nella circolare, il riferimento è a quei dipendenti pubblici che sono anche iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria Inps, e che quindi non sono esclusivamente assoggettati al regime ex Inpdap. Solo in questo caso il dipendente pubblico, in qualità di iscritto all’Assicurazione generale obbligatoria o ad una gestione sostitutiva, o, ancora, di iscritto presso la gestione separata, può aver diritto all’assegno ordinario d’invalidità. Che non gli spetterà, dunque, come dipendente della PA, ma come lavoratore del settore privato.
Sempre in quest’ipotesi, se il dipendente pubblico avente diritto all’assegno ordinario risulta anche invalido in misura almeno pari all’80%, e soddisfa le condizioni per la pensione di vecchiaia anticipata, può ottenere la trasformazione dell’assegno ordinario d’invalidità in trattamento di vecchiaia anticipato, su domanda.
Riassumendo, in pratica, se rimango in servizio quale riformato parziale e/o transito ai ruoli civili, non spetta. Se invece vado in pensione e mi metto a lavorare come cassiere al supermercato, se ne ho le condizioni, ne posso avere diritto.

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Inviato: dom ott 02, 2022 10:35 am
da airone7388
Grazie NavySeals spiegazione impeccabile ed esaustiva come sempre. Buona giornata a tutti.