Pagina 2 di 2

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 12:09 pm
da Claudio Pasqualini
non sono in grado di di indicare gli estratti dei contributi versati. l'unica documentazione in mio possesso riguarda un estratto previdenziale dell'inps che fa riferimento alla retribuzione lorda per il periodo in esame.

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 12:37 pm
da Louis65
GiulioTR ha scritto:Ma allora perché il collega deve pagare quella cifra mostruosa?
perché 1 ha una retribuzione alta rispetto ai tempi delle nostre domande 2 il collega passa retributivo 3 più ti avvicini al pensionamento più alto è il valore della riserva matematica, non hai mai sentito queste cifre astronomiche in tv? io si

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 12:38 pm
da Louis65
Claudio Pasqualini ha scritto:non sono in grado di di indicare gli estratti dei contributi versati. l'unica documentazione in mio possesso riguarda un estratto previdenziale dell'inps che fa riferimento alla retribuzione lorda per il periodo in esame.
puoi sempre richiederlo all'inps

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 1:09 pm
da GiulioTR
Non sapevo queste cose per fortuna ho fatto la domanda nel 1997 e i calcoli li hanno fatti nel 2003 pagando Poco.

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 4:02 pm
da oreste.vignati
Louis65 ha scritto:Lascia stare la ricongiunzione :)
scommettiamo che per quello che sto per scrivere succederà un putiferio? e non ci crederà nessuno per aa1 e mesi 8?
dovresti pagare più € 211.000 ho fatto un calcolo approssimativo ovviamente da togliere i contributi da te versati con gli interessi del 4,5%
Scusa Louis ma questo conteggio penso di riferisce alla normativa fatta da Tremonti credo nel 2011 e poi dichiarata incostituzionale. Se sbaglio correggetemi

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 4:12 pm
da Louis65
oreste.vignati ha scritto:
Louis65 ha scritto:Lascia stare la ricongiunzione :)
scommettiamo che per quello che sto per scrivere succederà un putiferio? e non ci crederà nessuno per aa1 e mesi 8?
dovresti pagare più € 211.000 ho fatto un calcolo approssimativo ovviamente da togliere i contributi da te versati con gli interessi del 4,5%
Scusa Louis ma questo conteggio penso di riferisce alla normativa fatta da Tremonti credo nel 2011 e poi dichiarata incostituzionale. Se sbaglio correggetemi

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
non lo so se è incostituzionale o meno, so solo che il programma che ho ottenuto da un caf mi da questo risultato

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 9:04 pm
da gino59
https://www.laleggepertutti.it/133904_r ... anto-costa" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar gen 23, 2018 10:33 pm
da Louis65
ed è quello che ho fatto io con il programma che ho

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mer gen 24, 2018 10:26 pm
da antonioluigi64
Ho ricongiunto 17 mesi di apprendista (praticamente zero contributi versati) con parametro 139 ed ho versato 777,00 euro al mese per 17 mesi. In pratica devi calcolare le ritenute previdenziali del tuo stipendio, moltiplicarle per 4 (il dipendente versa circa il 25% mentre il datore di lavoro versa il restante 75% circa) sottrarre i contributi versati del periodo da ricongiungere e dividere per due. Quella è cifra da versare.

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mer gen 24, 2018 11:22 pm
da Louis65
io uso il programma ma cmq so che si fa cosi:

Ricongiunzione Inps Inpdap: quota retributiva

Per calcolare il costo della ricongiunzione è necessario effettuare un primo calcolo della pensione considerando i soli contributi presenti nella gestione di destinazione, poi un secondo calcolo della pensione considerando tutti i contributi dell’interessato, come se risultassero accreditati nel fondo prescelto.

Bisogna poi fare la differenza tra i due calcoli per ottenere l’ammontare del beneficio conseguito. Una volta determinato il beneficio, questo si deve moltiplicare per un apposito coefficiente che cambia in relazione all’età, al sesso e all’anzianità contributiva del lavoratore: si ottiene, così, la riserva matematica.
Dalla riserva matematica si devono sottrarre i contributi trasferiti nella gestione di destinazione. Infine, se la ricongiunzione è effettuata dall’Inps verso l’Inpdap, l’onere così ottenuto deve essere diviso per due/b]

Re: calcolo pensione anzianità

Inviato: mar dic 31, 2019 12:34 am
da 59Andrea
Buonasera, io lgt cs in congedo per vecchia dal 4.3.19, sistema misto, a novembre 18 ho presentato domanda di ricongiunzione per 4 anni e 4 mesi. L'Inps per la ricongiunzione onerosa mi ha chiesto di pagare 52 rate da 670 euro , senza interessi, oppure in unica soluzione. Ho accettato. Importante sapere che le rate sono deducibili al 38% quindi a conti fatti, in modo grossolano, il vero costo che dovrò sopportare e di circa 24/25 mila. Stando in pensione le rate si compensano con l'incremento del sistema retributivo, avendo maturato 15 anni al 92. Pertanto consiglio al collega di presentare la domanda e poi decidere. Buone feste