Pagina 2 di 2

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 1:00 pm
da manuxx
Domanda: il beneficio 539/50 è cumulabile con la P.P. o si perde il diritto una volta concessa la privilegiata.

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 1:12 pm
da Frankfreddo
Assolutamente no!
la PPO, di norma, fa aumentare la Pal del 10%!

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 2:43 pm
da manuxx
Frankfreddo ha scritto:Assolutamente no!
la PPO, di norma, fa aumentare la Pal del 10%!
Ne deduco che la 539/50 spetta solo a chi è ancora in servizio con C.D.S. Tab. A, e decadrebbe una volta in pensione per via del maggiore incremento del 10% della P.P.- Quindi correggimi se sbaglio a chi è stata riconosciuta la causa di S. dopo la pensione parlo sempre di Tab. A deve chiedere solo la P.P. o può richiedere anche gli arretrati della 539/90 fino alla data del congedo?

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 2:51 pm
da Frankfreddo
Scusa, forse mi sono espresso male, ma dicendo “assolutamente no”, intendevo che non perdi gli scatti già acquisiti con il beneficio in questione.
Gli scatti faranno ormai parte integrale del tuo trattamento economico e ci rimarranno con o senza PPO.
Spero di essere stato più chiaro adesso!

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 3:00 pm
da manuxx
Frankfreddo ha scritto:Scusa, forse mi sono espresso male, ma dicendo “assolutamente no”, intendevo che non perdi gli scatti già acquisiti con il beneficio in questione.
Gli scatti faranno ormai parte integrale del tuo trattamento economico e ci rimarranno con o senza PPO.
Spero di essere stato più chiaro adesso!
Ok chiaro, ma per chi è andato in pensione e successivamente gli è stata riconosciuta la C.d.S Tab.A spettano entrambi i benefici? Mi riferisco alla 2^ parte della domanda che avevo posto prima.

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 3:58 pm
da Frankfreddo
Di norma i benefici in questione si maturano in costanza di attività di impiego, soprattutto perché essendo un onere di stipendio, ci sarebbe bisogno di un inquadramento stipendiale da un organo preposto (prefettura), quindi se il riconoscimento avviene in servizio non ci sono problemi, ma in pensione non so darti una risposta esaustiva.

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 8:33 pm
da gino59
Frankfreddo ha scritto:Di norma i benefici in questione si maturano in costanza di attività di impiego, soprattutto perché essendo un onere di stipendio, ci sarebbe bisogno di un inquadramento stipendiale da un organo preposto (prefettura), quindi se il riconoscimento avviene in servizio non ci sono problemi, ma in pensione non so darti una risposta esaustiva.
==============================================
Il sottoscritto: Presentava istanza per il riconoscimento di patologia 01/2009, ma sono subentrate altri
problemi di salute che cmq alla data del 08/06/2010 con la riforma, mi è stata iscritta a Tab. "A" 8^,
ma il CDV la riconosceva 01/2011 e per me, non c'è stato niente di niente, in quanto non in costanza
di servizio, malgrado abbia interpellato diversi legali, ma con risposte "NEGATIVE".-

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 9:09 pm
da manuxx
gino59 ha scritto:
Frankfreddo ha scritto:Di norma i benefici in questione si maturano in costanza di attività di impiego, soprattutto perché essendo un onere di stipendio, ci sarebbe bisogno di un inquadramento stipendiale da un organo preposto (prefettura), quindi se il riconoscimento avviene in servizio non ci sono problemi, ma in pensione non so darti una risposta esaustiva.
==============================================
Il sottoscritto: Presentava istanza per il riconoscimento di patologia 01/2009, ma sono subentrate altri
problemi di salute che cmq alla data del 08/06/2010 con la riforma, mi è stata iscritta a Tab. "A" 8^,
ma il CDV la riconosceva 01/2011 e per me, non c'è stato niente di niente, in quanto non in costanza
di servizio, malgrado abbia interpellato diversi legali, ma con risposte "NEGATIVE".-
Grazie x le risposte, in ogni caso no varrebbe nemmeno la pena tentare un ricorso per pochi €uro al mese, comunque sia se la legge è cosi è una fregatura.

Re: legge 539/50

Inviato: ven mar 02, 2018 10:05 pm
da Frankfreddo
Gino59 ha sciolto la riserva per quanto da me scritto nel precedente post.
In effetti bisognava che il Comitato di Verifica si fosse espresso allorquando lui era ancora in servizio, e non quando ormai dispensato, per ottenere il beneficio “de quo”.

Re: legge 539/50

Inviato: sab mar 03, 2018 12:39 pm
da manuxx
Frankfreddo ha scritto:Gino59 ha sciolto la riserva per quanto da me scritto nel precedente post.
In effetti bisognava che il Comitato di Verifica si fosse espresso allorquando lui era ancora in servizio, e non quando ormai dispensato, per ottenere il beneficio “de quo”.
Grande Gino come al solito, un mio collega ha una causa di servizio non tabellata ottenuta nel periodo di servizio, domanda di aggravamento presenta in quiescenza, se dovesse avere almeno una A 8^potrebbe richiedere il beneficio?