Centurione ha scritto:
Da quello che ho capito, invece (ma posso anche sbagliarmi), la questione si pone sotto un profilo diverso, e qui entrano in gioco proprio gli 80 Euro che, se, come sembra certo, diventano "strutturali" a partire dal 1 gennaio 2017, andrebbero a far "lievitare" la base pensionabile degli aventi diritto di una 50ina di Euro, il che non mi sembra poco. Insieme a qualche piccolo miglioramento che può venir fuori dal rinnovo del contratto, la cifra può diventare interessante. Correggetemi se sbaglio.
Da quello che leggo, se la bozza rispecchia il testo definitivo per il 2017 il bonus viene erogato con le medesime modalità del 2016 (art. 1 comma C)
DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2017
PARTE I
SEZIONE 1- Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici
Titolo I
Risultati differenziali
Titolo V
Politiche invariate
Art. 54
(Fondo Contratti P.A.)
1. Nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze è istituito un fondo da ripartire con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con una dotazione di 1.400 milioni di euro per l’anno 2017 e di 1.850 milioni di euro a decorrere dall’anno 2018, per le seguenti finalità:
a) determinazione, per l’anno 2017 e a decorrere dal 2018, degli oneri aggiuntivi, rispetto a quelli previsti dall’articolo 1, comma 466, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, posti a carico del bilancio dello Stato per la contrattazione collettiva relativa al triennio 2016-2018 in applicazione dell'articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e per i miglioramenti economici del personale dipendente dalle amministrazioni statali in regime di diritto pubblico;
b) definizione, per l’anno 2017 e a decorrere dal 2018, del finanziamento da destinare ad assunzioni di personale a tempo indeterminato, nell’ambito delle amministrazioni dello Stato, ivi compresi i Corpi di polizia ed il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, gli enti pubblici non economici e gli enti pubblici di cui all'articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, tenuto conto delle specifiche richieste volte a fronteggiare indifferibili esigenze di servizio di particolare rilevanza ed urgenza in relazione agli effettivi fabbisogni, nei limiti delle vacanze di organico nonché nel rispetto dell’articolo 30 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e dell’articolo 4 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125. Le assunzioni sono autorizzate con decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
c) definizione dell’incremento dal 2017 del finanziamento previsto a legislazione vigente, per garantire la piena attuazione di quanto previsto dall’articolo 8, comma 1, lettera a), punti 1 e 4, della legge 7 agosto 2015, n. 124 e dell’articolo 1, comma 5, della legge 31 dicembre 2012, n. 244 ovvero, per il solo anno 2017, proroga del contributo straordinario di cui all'articolo 1, comma 972, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, con la disciplina e le modalità ivi previste.
2. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 1, si provvede ad aggiornare i criteri di determinazione degli oneri di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 aprile 2016, in coerenza con quanto previsto dalla lettera a) del medesimo comma.
3. All’articolo 1, comma 466, della legge n. 208 del 2015, dopo le parole “30 marzo 2001, n. 165,”, sono aggiunte le parole “e per i miglioramenti economici del personale dipendente dalle amministrazioni statali in regime di diritto pubblico,”, e sono soppresse le parole da “di cui 74 milioni” fino alla fine del comma.
Art. 95
(Fondo Corpi di polizia e dei vigili del fuoco)
1. Per l'acquisto e ammodernamento dei mezzi strumentali, anche utilizzando i meccanismi di centralizzazione acquisti attraverso Consip S.p.a., in uso alle Forze di polizia e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, anche mediante leasing finanziario, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze un fondo con una dotazione finanziaria di 70 milioni di euro per l'anno 2017 e di 180 milioni annui per il periodo 2018-2030. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze in relazione alle richieste del Ministro dell'interno, del Ministro della difesa e del Ministro della giustizia, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuati le amministrazioni cui destinare le predette somme.