Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
Messaggio da Centurione »
[quote="GERRY54"]per tutti coloro che sono andati in pensione o andrano nel 2016 potetevi mettere l'anima in pace il contratto partirà dal 1° gennaio 2017
....previsioni, supposizioni o notizie scaturente da fonti più o meno certe? A questo punto, mi converrebbe restare in "stand-by" fino a quella data.
....previsioni, supposizioni o notizie scaturente da fonti più o meno certe? A questo punto, mi converrebbe restare in "stand-by" fino a quella data.
Gufo Triste
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
Messaggio da Filippogianni »
Non fa nulla almeno per noi pensionati anche perché in pensione già ci siamo nonostante la scalata della vetta pensionistica sia stata molto faticosa e dolorosa ci siamo arrivati e oggi godiamo i frutti dalle arance alle fragoleGERRY54 ha scritto:per tutti coloro che sono andati in pensione o andrano nel 2016 potetevi mettere l'anima in pace il contratto partirà dal 1° gennaio 2017
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
Messaggio da Filippogianni »
Non fa nulla almeno per noi pensionati anche perché in pensione già ci siamo nonostante la scalata della vetta pensionistica sia stata molto faticosa e dolorosa ci siamo arrivati e oggi godiamo i frutti dalle arance alle fragoleGERRY54 ha scritto:per tutti coloro che sono andati in pensione o andrano nel 2016 potetevi mettere l'anima in pace il contratto partirà dal 1° gennaio 2017
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro
Scusate la mia ignoranza, ma dal 1 gennaio 2011 le pensioni non si calcolano con il sistema contributivo? Se così fosse cosa volete che mi cambi uno o due mesi con il nuovo contratto? o con il nuovo fantomatico riordimo delle carriere? Dieci euro lordi al mese ad essere generosissimi? Secondo me state riponendo troppe speranze in un tipo che delle promesse non mantenute sta facendo lo stile del suo Governo. Saluti
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro
giomassa ha scritto:Scusate la mia ignoranza, ma dal 1 gennaio 2011 le pensioni non si calcolano con il sistema contributivo? Se così fosse cosa volete che mi cambi uno o due mesi con il nuovo contratto? o con il nuovo fantomatico riordimo delle carriere? Dieci euro lordi al mese ad essere generosissimi? Secondo me state riponendo troppe speranze in un tipo che delle promesse non mantenute sta facendo lo stile del suo Governo. Saluti
Mi correggo... dal 1 gennaio 2012
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
Penso ke rientreranno solamente a ki gli è stata riconosciuta la causa di servizio ke ne a determinato la riforma alla pensione.
Saluti a tutti.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Saluti a tutti.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
Hai qualche Legge di riferimento? Su qualche precedente contratto è scritto chiaramente ciò?loris64 ha scritto:Penso ke rientreranno solamente a ki gli è stata riconosciuta la causa di servizio ke ne a determinato la riforma alla pensione.
Saluti a tutti.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
Sino a l"ultimo contratto delle FF.OO compreso 2008/2009, art. ?, dove parla della decorrenza del contratto specifica chiaramente che sulla pensione insistera' anche su chi andra' in pensione in quegli anni interessati dal contratto, in questo caso 2016/17/18 se cosi' fosse.
Mentre per il TFS insistera' a favore dei pensionati solo della parte relativa all'anno in cui si esce, sempre in questo caso 2016/17/18.
Se in questo contratto resta la stessa dicitura chi andra' in pensione a cavallo del contratto avra' questi incrementi sulla pensione e sul tfs. O subito o eventualmente dopo alcuni anni 4/5.
In questo forum si puo' trovare materiale sufficientemente esaustivo di chi ha richiesto l' incremento del contratto 2008/2009.
Sono con lo smartfone, appena capita con il computer allego la parte art.... Dove documeta quello che ho scritto.. Saluti
Mentre per il TFS insistera' a favore dei pensionati solo della parte relativa all'anno in cui si esce, sempre in questo caso 2016/17/18.
Se in questo contratto resta la stessa dicitura chi andra' in pensione a cavallo del contratto avra' questi incrementi sulla pensione e sul tfs. O subito o eventualmente dopo alcuni anni 4/5.
In questo forum si puo' trovare materiale sufficientemente esaustivo di chi ha richiesto l' incremento del contratto 2008/2009.
Sono con lo smartfone, appena capita con il computer allego la parte art.... Dove documeta quello che ho scritto.. Saluti
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
mario1960 ha scritto:Sino a l"ultimo contratto delle FF.OO compreso 2008/2009, art. ?, dove parla della decorrenza del contratto specifica chiaramente che sulla pensione insistera' anche su chi andra' in pensione in quegli anni interessati dal contratto, in questo caso 2016/17/18 se cosi' fosse.
Mentre per il TFS insistera' a favore dei pensionati solo della parte relativa all'anno in cui si esce, sempre in questo caso 2016/17/18.
Se in questo contratto resta la stessa dicitura chi andra' in pensione a cavallo del contratto avra' questi incrementi sulla pensione e sul tfs. O subito o eventualmente dopo alcuni anni 4/5.
In questo forum si puo' trovare materiale sufficientemente esaustivo di chi ha richiesto l' incremento del contratto 2008/2009.
Sono con lo smartfone, appena capita con il computer allego la parte art.... Dove documeta quello che ho scritto.. Saluti
.xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Chiaramente penso che le 80 € se non le spalmano nel contratto come voce stipendiale. E le fanno decorrere strutturalmente dal 01/01/2017 come altra voce probabilmente io che vado in pensione a fine ottobre 2016 io come altri la prendiamo in sacoccia.....
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
E fin qua nulla di nuovo!mario1960 ha scritto:Sino a l"ultimo contratto delle FF.OO compreso 2008/2009, art. ?, dove parla della decorrenza del contratto specifica chiaramente che sulla pensione insistera' anche su chi andra' in pensione in quegli anni interessati dal contratto, in questo caso 2016/17/18 se cosi' fosse.
Tranne il fatto che se nel contratto stanziano ad esempio un aumento di 100 euro a regime, a step di 25 euro anno, chi va in pensione nel 2016 percepisce 25 euro, chi nel 2017, 50 euro e così via...NON è che chi va in pensione nel 2016 percepisce anche l'aumento complessivo a regime del 2019!!
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
firefox ha scritto:E fin qua nulla di nuovo!mario1960 ha scritto:Sino a l"ultimo contratto delle FF.OO compreso 2008/2009, art. ?, dove parla della decorrenza del contratto specifica chiaramente che sulla pensione insistera' anche su chi andra' in pensione in quegli anni interessati dal contratto, in questo caso 2016/17/18 se cosi' fosse.
Tranne il fatto che se nel contratto stanziano ad esempio un aumento di 100 euro a regime, a step di 25 euro anno, chi va in pensione nel 2016 percepisce 25 euro, chi nel 2017, 50 euro e così via...NON è che chi va in pensione nel 2016 percepisce anche l'aumento complessivo a regime del 2019!!
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Allego la parte che interesa dell'ultimo contratto, dal quale si evice quanto sopra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
Sino a prova contraria e scritto tutto al punto 2 per la pensione e al punto 3 per il tfs.
Ben diverso sara' per le 80 € se non saranno spalmate sul contratto, e faranno voce a parte.
Quando metteranno nero su bianco potremmo valutare meglio.
Saluti
Ben diverso sara' per le 80 € se non saranno spalmate sul contratto, e faranno voce a parte.
Quando metteranno nero su bianco potremmo valutare meglio.
Saluti
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro.
E' scritto cosa?mario1960 ha scritto:Sino a prova contraria e scritto tutto al punto 2 per la pensione e al punto 3 per il tfs.
Ben diverso sara' per le 80 € se non saranno spalmate sul contratto, e faranno voce a parte.
Quando metteranno nero su bianco potremmo valutare meglio.
Saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro
Messaggio da Centurione »
Da quello che ho capito, invece (ma posso anche sbagliarmi), la questione si pone sotto un profilo diverso, e qui entrano in gioco proprio gli 80 Euro che, se, come sembra certo, diventano "strutturali" a partire dal 1 gennaio 2017, andrebbero a far "lievitare" la base pensionabile degli aventi diritto di una 50ina di Euro, il che non mi sembra poco. Insieme a qualche piccolo miglioramento che può venir fuori dal rinnovo del contratto, la cifra può diventare interessante. Correggetemi se sbaglio.giomassa ha scritto:Scusate la mia ignoranza, ma dal 1 gennaio 2011 le pensioni non si calcolano con il sistema contributivo? Se così fosse cosa volete che mi cambi uno o due mesi con il nuovo contratto? o con il nuovo fantomatico riordimo delle carriere? Dieci euro lordi al mese ad essere generosissimi? Secondo me state riponendo troppe speranze in un tipo che delle promesse non mantenute sta facendo lo stile del suo Governo. Saluti
Gufo Triste
Re: Decorrenza Nuovo contratto di lavoro
Da quello che leggo, se la bozza rispecchia il testo definitivo per il 2017 il bonus viene erogato con le medesime modalità del 2016 (art. 1 comma C)Centurione ha scritto: Da quello che ho capito, invece (ma posso anche sbagliarmi), la questione si pone sotto un profilo diverso, e qui entrano in gioco proprio gli 80 Euro che, se, come sembra certo, diventano "strutturali" a partire dal 1 gennaio 2017, andrebbero a far "lievitare" la base pensionabile degli aventi diritto di una 50ina di Euro, il che non mi sembra poco. Insieme a qualche piccolo miglioramento che può venir fuori dal rinnovo del contratto, la cifra può diventare interessante. Correggetemi se sbaglio.
DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2017
PARTE I
SEZIONE 1- Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici
Titolo I
Risultati differenziali
Titolo V
Politiche invariate
Art. 54
(Fondo Contratti P.A.)
1. Nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze è istituito un fondo da ripartire con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con una dotazione di 1.400 milioni di euro per l’anno 2017 e di 1.850 milioni di euro a decorrere dall’anno 2018, per le seguenti finalità:
a) determinazione, per l’anno 2017 e a decorrere dal 2018, degli oneri aggiuntivi, rispetto a quelli previsti dall’articolo 1, comma 466, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, posti a carico del bilancio dello Stato per la contrattazione collettiva relativa al triennio 2016-2018 in applicazione dell'articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e per i miglioramenti economici del personale dipendente dalle amministrazioni statali in regime di diritto pubblico;
b) definizione, per l’anno 2017 e a decorrere dal 2018, del finanziamento da destinare ad assunzioni di personale a tempo indeterminato, nell’ambito delle amministrazioni dello Stato, ivi compresi i Corpi di polizia ed il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, gli enti pubblici non economici e gli enti pubblici di cui all'articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, tenuto conto delle specifiche richieste volte a fronteggiare indifferibili esigenze di servizio di particolare rilevanza ed urgenza in relazione agli effettivi fabbisogni, nei limiti delle vacanze di organico nonché nel rispetto dell’articolo 30 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e dell’articolo 4 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125. Le assunzioni sono autorizzate con decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
c) definizione dell’incremento dal 2017 del finanziamento previsto a legislazione vigente, per garantire la piena attuazione di quanto previsto dall’articolo 8, comma 1, lettera a), punti 1 e 4, della legge 7 agosto 2015, n. 124 e dell’articolo 1, comma 5, della legge 31 dicembre 2012, n. 244 ovvero, per il solo anno 2017, proroga del contributo straordinario di cui all'articolo 1, comma 972, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, con la disciplina e le modalità ivi previste.
2. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 1, si provvede ad aggiornare i criteri di determinazione degli oneri di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 aprile 2016, in coerenza con quanto previsto dalla lettera a) del medesimo comma.
3. All’articolo 1, comma 466, della legge n. 208 del 2015, dopo le parole “30 marzo 2001, n. 165,”, sono aggiunte le parole “e per i miglioramenti economici del personale dipendente dalle amministrazioni statali in regime di diritto pubblico,”, e sono soppresse le parole da “di cui 74 milioni” fino alla fine del comma.
Art. 95
(Fondo Corpi di polizia e dei vigili del fuoco)
1. Per l'acquisto e ammodernamento dei mezzi strumentali, anche utilizzando i meccanismi di centralizzazione acquisti attraverso Consip S.p.a., in uso alle Forze di polizia e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, anche mediante leasing finanziario, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze un fondo con una dotazione finanziaria di 70 milioni di euro per l'anno 2017 e di 180 milioni annui per il periodo 2018-2030. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze in relazione alle richieste del Ministro dell'interno, del Ministro della difesa e del Ministro della giustizia, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuati le amministrazioni cui destinare le predette somme.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE