Pagina 2 di 3

Re: Contratti in pensione.

Inviato: dom apr 17, 2016 10:32 pm
da gino59
marco064 ha scritto:
Filippogianni ha scritto:
marco064 ha scritto:in Italia andiamo male perché :
i contratti non si rispettano
le sentenze non si rispettano
il debito pubblico aumenta vertiginosamente giornalmente e non si capisce come sia possibile
per far girare l'economia tagliare ai magna e magna , equità e innalzare "subito" stipendi di tutti e rinnovi contrattuali, per il resto mi sono stancato di ripeterlo L'evasione..

per le pensioni : il vero problema dice l'inps che sarà nel 2030.


P.S. in Germania si sono fatti una moneta da 5 euro locale.. si stampano gli euro..
Che facciano pure monete anche da 500 euro in Germania, io preferisco la mia Italia con tutti i suoi pregi e difetti , W L'italia
Viva si l'Italia , non ci manca niente.. sai in Germania un appartenente delle forze di polizia appena arruolato saranno 2500 euro al mese... mi viene da ridere perché si prende molto spesso modello Germania.. siamo anni luce distanti..
P.S. i ministri in germania se prendono una contravvenzione si dimettono..
=======================================================================
Noi stiamo a pensare o meglio, a sognare il contratto,magari di 50€ mensili, invece i PORCI....!!!!!!!!





Tutti i privilegi degli onorevoli sulle pensioni di reversibilità
Il trattamento di favore per i politici: a parità di contributi versati alla Camera l'assegno è più alto. Regole più permissive per estenderlo ai familiari dopo il decesso


Giuseppe Marino - Ven, 15/04/2016 - 21:48
commenta
Di fronte alla morte siamo tutti uguali, di fronte alla reversibilità qualcuno è più uguale degli altri.


Il catalogo dei privilegi dei parlamentari è così ampio che nonostante le tante sfoltite sull'onda dell'antipolitica, spunta sempre fuori un cono d'ombra in cui si annida un trattamento di favore. Ora è il turno della reversibilità: si scopre che quelle dei deputati della Camera sono erogate con particolare generosità. Su 9,9 milioni di assegni pensionistici Inps, 1,4 milioni sono di reversibilità, cioè il 14,5%. Alla Camera invece su 2.106 assegni, le reversibilità sono 642, il 30,4%, cioè più del doppio. E costano 25 milioni l'anno.

La rivelazione arriva nel bel mezzo di un penoso dibattito che ha visto il governo prima negare strenuamente l'evidenza di aver messo nero su bianco la possibilità di un taglio della reversibilità, poi smentire se stesso, sostenendo che si è trattato di un errore tecnico che sarà corretto.

In attesa di verificare che la nuova promessa sia mantenuta, i parlamentari di Alternativa Libera, il gruppo che si è staccato da M5S, hanno chiesto alla Camera di avere maggiori lumi sul sistema previdenziale dedicato ai deputati. Nei numeri, nonostante qualche reticenza, ci sono notevoli sorprese. In totale sono 2.106 gli assegni previdenziali erogati dalla Camera: 1.311 vitalizi a ex deputati col vecchio sistema, quello più generoso che permetteva di andare in pensione anche con una sola legislatura e ben prima dell'età imposta ai comuni mortali, 153 vitalizi pro rata (cioè erogati in base ai contributi effettivamente versati, dopo la riforma che ha cancellato una parte dei privilegi), 636 sono le reversibilità pagate ai fortunati eredi pagati col vecchio sistema e infine 6 che ricadono nel nuovo meno generoso. La Camera ha però rifiutato di fornire anche lo sbilancio, cioè la differenza tra l'ammontare dei contributi versati e dei vitalizi incassati, adducendo che il calcolo individuale sarebbe troppo lungo e complesso (in realtà il Giornale nello scorso maggio lo aveva fatto per molti parlamentari e aveva svelato le cifre incredibili portate a casa dagli onorevoli più anziani). «Nonostante i tagli - accusa Tancredi Turco, deputato di Alternativa Libera - emerge ora che le pensioni dei parlamentari sono comunque più generose, anche a parità di contributi versati, perché calcolate con un coefficiente più favorevole». Il divisore applicato dall'Inps per un comune cittadino di 60 anni è 21,475, quello applicato dalla Camera per un coetaneo deputato è 20,843. Il calcolo è complesso, ma è sufficiente sapere che più è alto il divisore più è bassa la pensione.

Sulla reversibilità il gioco è ancora più scoperto, la Camera ha reso più laschi i requisiti degli eredi raddoppiando così la platea di chi ha diritto a ricevere l'assegno. L'esempio più eclatante è quello dei figli: quelli del signor X riceveranno la reversibilità solo se studiano e comunque al massimo fino a che compiranno 26 anni. I figli dell'onorevole possono chiudere i libri e incassare comunque fino ai 26 anni. Il figlio del parlamentare ha il diritto all'ignoranza pagata. Del resto anche i genitori dei parlamentari sono più uguali: la reversibilità di solito spetta a padri e madri a carico con più di 65 anni e senza pensione. Per l'onorevole non ci sono limiti, basta che i genitori risultino a carico. Ecco spiegata l'abbondanza di onorevoli reversibilità. «Ma il vero trucco è che alla Camera basta una sorta di autocertificazione - incalza Turco - Abbiamo proposto di equiparare le pensioni dei parlamentari a quelle Inps ma il dibattito è fermo da mesi».

Re: Contratti in pensione.

Inviato: dom apr 17, 2016 10:58 pm
da Sempreme064
Gino hehehehe .. venerdì da Bonolis c'era un programma intitolato : io so io - e noi semo noi

io sono dalla parte dei noi semo noi.. divertente quel programma alla fine hanno vinto i noi semo noi.. Io so Io ridicolizzava i noi semo noi.. nel gioco e nei vari interventi i parecipant chiedevano, ma perché non avete studiato fatto università non siete figli di papà e perché non siete dei conti duca marchesi ? questa è l'italia.. viva L'talia..heheheheh Noi semo noi.. reversbiità sin 26 anni senza apire i libri ma io so io un c.....

Re: Contratti in pensione.

Inviato: dom apr 17, 2016 11:02 pm
da Sempreme064
Gino tu cosa sei?

Re: Contratti in pensione.

Inviato: dom apr 17, 2016 11:10 pm
da Sempreme064
il titolo giusto era questo : 'Io so io' vs 'Noi non semo'.. semo o non semo Gino? faccio l'elenco di tutto quello che manca nella mia pensione?

Re: Contratti in pensione.

Inviato: lun apr 18, 2016 5:04 pm
da Albyyy3
angri62 ha scritto:
vandelli ha scritto:Ok, grazie , mi conviene stare in allerta e percepire se c'è qualche novità pensionistiva o di riordino prima di fare domanda di pensione che è prevista per dicembre 2017 allora .
===si parla che fino al 2020 le cinghie vanno ristrette, aggiungere qualche buco in più.
Infatti sino al 2020 nisba,., Decreto già pronto ma non si trova da nessuna parte :(

Re: Contratti in pensione.

Inviato: lun apr 18, 2016 6:41 pm
da gino59
marco064 ha scritto:il titolo giusto era questo : 'Io so io' vs 'Noi non semo'.. semo o non semo Gino? faccio l'elenco di tutto quello che manca nella mia pensione?
==========================================================
Scusa,ma non ho visto il programma....facevo ping-pong tra RAI2 e LA7.-Ciaoooooo

Re: Contratti in pensione.

Inviato: lun apr 18, 2016 7:49 pm
da Filippogianni
Albyyy3 ha scritto:
angri62 ha scritto:
vandelli ha scritto:Ok, grazie , mi conviene stare in allerta e percepire se c'è qualche novità pensionistiva o di riordino prima di fare domanda di pensione che è prevista per dicembre 2017 allora .
===si parla che fino al 2020 le cinghie vanno ristrette, aggiungere qualche buco in più.
Infatti sino al 2020 nisba,., Decreto già pronto ma non si trova da nessuna parte :(
L'unico riordino sarà una stretta sulle reti da pesca , al 2020 meglio non sperare in bene , oggi chi ha tempo e meglio non lo perda

Re: Contratti in pensione.

Inviato: sab apr 23, 2016 1:41 pm
da lino
Il riordino sara' possibile solo senza usar vil denaro...
poiche' i soldi accantonati li hanno spesi tutti!!!
Rimaniamo ,ops rimanete, nella totale utopia.

Re: Contratti in pensione.

Inviato: lun apr 25, 2016 8:15 am
da michael61
Quindi se verra´ rinnovato il contratto per gli aumenti degli stipendi anche i pensionati ne benificiano? Ultimi 5 anni di pensione?

Re: Contratti in pensione.

Inviato: lun apr 25, 2016 1:07 pm
da firefox
michael61 ha scritto:Quindi se verra´ rinnovato il contratto per gli aumenti degli stipendi anche i pensionati ne benificiano? Ultimi 5 anni di pensione?
Secondo me o NON hai letto od hai capito male!

Re: Contratti in pensione.

Inviato: mer apr 27, 2016 9:29 am
da Sempreme064
michael61 ha scritto:Quindi se verra´ rinnovato il contratto per gli aumenti degli stipendi anche i pensionati ne benificiano? Ultimi 5 anni di pensione?
Chi dice 5 anni chi dice 2 anni.. devono fare come si fa da decenni..se percepivi l'indennita' vacanza contrattuale il contratto parte dal 2010, anche gli arretrati dovrebbero fare parte per un ricalcolo sulla pensione.. i contratti vanno rispettati anche per chi è in quiescenza altrimenti non c'è più diritti qui si svegliano da un giorno all'altro modificano tolgono bloccano ma dove viviamo?

Re: Contratti in pensione.

Inviato: mer apr 27, 2016 9:48 am
da Sempreme064
Guarda caso che si riparla di riordino delle carriere eludendo i contratti che nessuno ne parla più dal 2014.. dopo la minaccia dello sciopero generale delle forze dell'ordine si era concluso in webcam con un caffè per una settimana..10 euro..

Re: Contratti in pensione.

Inviato: mer apr 27, 2016 9:49 am
da Sempreme064
Ma se po'?

Re: Contratti in pensione.

Inviato: mer apr 27, 2016 9:59 am
da Sempreme064
http://www.imolaoggi.it/2016/04/23/le-f ... -generale/" onclick="window.open(this.href);return false; c'è un altro sciopero generale.. se sempre in web can si definirà' che in aggiunta al caffè ti daranno pure il cornetto..

Re: Contratti in pensione.

Inviato: mer apr 27, 2016 10:15 am
da Sempreme064
Dice che è ingiusto quando ci sono milioni di disoccupati.. dei ladroni non ne parliamo? Di cosa ha prodotto la cornetto? Dei Magna e Magna? Degli evasori? Delle pensioni e stipendi stratosferici? Degli sprechi? Mah...