tfr e pensione

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Filippogianni
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 1019
Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Filippogianni »

nicholson ha scritto:Miglioverde, visto che sono già in pensione e quindi mi considero un privilegiato e non un peso x questo Paese, considerando che a 51 anni e 8 mesi sono andato in pensione a domanda con 41 anni 6 mesi e 2 giorni di contribuzione, prima che mi travolga questa catastrofe finanziaria in quale paese mi consigli di trasferirmi ? Il Brasile come lo vedi ?
Grazie
Auguri per la meritata pensione non ci travolgere nessuna catastrofe e non serve andare in paesi esteri .
Lasciamo che in Brasile vadano quelli con rendite vitalizzie senpre se nel frattempo non fallisca la banca che detiene le rendite vitalizzie


Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Miglioverde »

Caro Filippogianni, mi auguro di cuore che tutto finisca nel migliore dei modi per tutti quanti.

Farei parecchia attenzione a consigliare alle persone: "State serene..." (Chiedere a Letta Gianni).

In attesa di sapere chi avrà ragione, ci puoi cortesemente argomentare, con ragionamenti sensati, il tuo ottimismo?

Ovviamente senza cercare vane polemiche, ma solo per capire perché non dobbiamo preoccuparci del futuro specialmente qua in Italia.

Quali sono i dati positivi a tua disposizione?
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da firefox »

Miglioverde ha scritto: Personalmente, ho 50 anni, pago 6000 euro annui per avere a 65 anni circa 920 euro mensili, se invece mi sento ancora bene e aspetto i 70 anni riceverò 1760 mensili.
Immagino hai scritto due importi così, tanto per fare...giusto?
Salvo.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 683
Iscritto il: mar ott 23, 2012 10:43 am

Re: tfr e pensione

Messaggio da Salvo. »

Caro miglioverde, le tue analisi economiche sono un po' azzardare. Il Giappone ha un rapporto debito/pil di circa il 220% ma non di diletta in analisi catastrofiche.

E poi; non tutti hanno 6000 euro all'anno da investire in una pensione integrativa.

E ricordati, se dovesse fallire paese, la tua pensione integrativa servirebbe a poco insieme agli altri artifizi che qualcuno spaccia come antidoti per sfuggire alla tempesta.
Filippogianni
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 1019
Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Filippogianni »

Miglioverde ha scritto:Caro Filippogianni, mi auguro di cuore che tutto finisca nel migliore dei modi per tutti quanti.

Farei parecchia attenzione a consigliare alle persone: "State serene..." (Chiedere a Letta Gianni).

In attesa di sapere chi avrà ragione, ci puoi cortesemente argomentare, con ragionamenti sensati, il tuo ottimismo?

Ovviamente senza cercare vane polemiche, ma solo per capire perché non dobbiamo preoccuparci del futuro specialmente qua in Italia.

Quali sono i dati positivi a tua disposizione?
Caro miglioverde io credo che l'ottimismo non deve mai venire meno .
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Miglioverde »

No.
Fino a 5164 euro annui sono deducibili, ad ogni 730 mi rimborsano 2065 euro cioè il 40% dell'importo versato, ovvero l'aliquota maggiore che pago (il 38%) oltre le tasse comunali e regionali.

Quindi chi non si aderisce ad un fondo pensionistico paga 2065 euro di tasse inutilmente.

Pagherò fino a quando sto bene di salute, considerando che le vere problematiche sono in età avanzata, più si paga più si avrà di vitalizio.

Oltre questa cifra esistono ulteriori strumenti efficaci.

Per mio figlio che ha 13 anni, ho costruito un asset allocation costituito da un portafoglio composto da vari fondi indicizzati a basso costo, che investono in percentuali diverse in materie prime. oro, azioni e obbligazioni.

Da quando è nato gli metto via tra paghette e regoli di parenti e soldi mia, 2500 euro annui che mi stanno rendendo con il suddetto portafoglio oltre il 10%.

Se tutto andrà bene quando arriverà a 45 anni si ritroverà circa 2 milioni e 159 mila euro, che credo possa farlo vivere di rendita.

Qui il mio calcolo:

http://www.dossier.net/utilities/interessecomposto/" onclick="window.open(this.href);return false;
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Miglioverde »

Caro Salvo,
è vero che il Giappone ha oltre il 200% come rapporto debito/Pil, ma da oltre 15 anni hanno una crescita ai minimi storici, tanto è vero che stanno spesso e volentieri in stagflazione.

Considera poi che il debito pubblico giapponese viene quasi completamente assorbito dagli stessi investitori nipponici che credono nel paese.

Il punto è che anche là qualcuno dovrà saldare il conto. Vedremo.

Per quanto riguarda le mie assicurazioni in caso di rischio di fault dell'Italia, ti ricordo che i Paesi non falliscono, ma devono compensare i debiti in tutti i modi.

La Grecia non fallirà, ma devono pagare il conto per i prossimi 50 anni!

Hanno tagliato il 50% degli ospedali e tagliato con la mannaia i servizi ai cittadini ma ti posso garantire che le assicurazioni ed altre imprese private come il servizio elettrico non sono fallite.

La stessa cosa è accaduta in Argentina, il Paese in miseria ma le società private come il gas non hanno chiuso affatto.

Quindi chi avrà avuto cura dei suoi investimenti e risparmiato per tempo forse si salva...

6000 euro annui non sono tanti, se consideri che 2065 te li rimborsando fanno 3935 euro che diviso 365 fanno 10 euro al giorno.

Se ci si pensa si può tagliere molto dalle spese comuni, anzichè andare in pizzeria il sabato si può fare la pizza a casa ecc
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Miglioverde »

Filippogianni ha scritto:
Caro miglioverde io credo che l'ottimismo non deve mai venire meno.

Ecco allora stiamo freschi!
Sarebbe come se qualcuno che deve edificare la propria abitazione su un terreno a rischio frana anziché chiare il geologo per gli esami in questione dichiara ottimismo e piena fiducia nella natura.

Credi cha all'Ufficio Tecnico del comune possano accettare un progetto così?
Filippogianni
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 1019
Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Filippogianni »

Miglioverde ha scritto:Filippogianni ha scritto:
Caro miglioverde io credo che l'ottimismo non deve mai venire meno.

Ecco allora stiamo freschi!
Sarebbe come se qualcuno che deve edificare la propria abitazione su un terreno a rischio frana anziché chiare il geologo per gli esami in questione dichiara ottimismo e piena fiducia nella natura.

Credi cha all'Ufficio Tecnico del comune possano accettare un progetto così?
Miglioverde francamente non vedo alcun nesso della pensione con la Cina la Grecia la geologia.
Oltretutto i nostri commenti non sono attinenti con la richiesta legittima del collega sul conteggio al 2019 della pensione .
Ti saluto cordialmente (passo e chiudo la conversazione )
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da gino59 »

Miglioverde ha scritto:No.
Fino a 5164 euro annui sono deducibili, ad ogni 730 mi rimborsano 2065 euro cioè il 40% dell'importo versato, ovvero l'aliquota maggiore che pago (il 38%) oltre le tasse comunali e regionali.

Quindi chi non si aderisce ad un fondo pensionistico paga 2065 euro di tasse inutilmente.

Pagherò fino a quando sto bene di salute, considerando che le vere problematiche sono in età avanzata, più si paga più si avrà di vitalizio.

Oltre questa cifra esistono ulteriori strumenti efficaci.

Per mio figlio che ha 13 anni, ho costruito un asset allocation costituito da un portafoglio composto da vari fondi indicizzati a basso costo, che investono in percentuali diverse in materie prime. oro, azioni e obbligazioni.

Da quando è nato gli metto via tra paghette e regoli di parenti e soldi mia, 2500 euro annui che mi stanno rendendo con il suddetto portafoglio oltre il 10%.

Se tutto andrà bene quando arriverà a 45 anni si ritroverà circa 2 milioni e 159 mila euro, che credo possa farlo vivere di rendita.

Qui il mio calcolo:

http://www.dossier.net/utilities/interessecomposto/" onclick="window.open(this.href);return false;
=====================================================Il Capitale è garantito..???============

http://docplayer.it/13728513-Capital-al ... schio.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: tfr e pensione

Messaggio da antoniomlg »

.........Fino a 5164 euro annui sono deducibili, ad ogni 730 mi rimborsano 2065 euro cioè il 40% dell'importo versato, ovvero l'aliquota maggiore che pago (il 38%) oltre le tasse comunali e regionali. cortesemente mi spieghi il discorso delle tasse
comunali e regionali?????

grazie
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Miglioverde »

Caro Gino, il capitale non è garantito, non credo che ad oggi esistano asset sicuri al 100%.

Per eliminare il pericolo delle perdite esistono, solo due modus operandi:

1) Diversificazione.
Ad esempio Investire nei fondi indicizzati azionari internazionali a basso costo, significa che anche se mettiamo solo 1500 euro, questi vengono investiti in centinaia di titoli diversi.
Così azzera quasi il rischio.

2)Investire con il Pac, cioè investire la somma che si è determinata di risparmiare mensilmente o trimestralmente.
In questa maniera la volatilità dei mercati, dall'oro alle azioni con tutto quello che c'è nel mezzo, giocherà a nostro favore.
In poche parole compriamo sia quando il mercato è alto ma anche quando scende, con questo sistema si medierà sul prezzo.
Questi due sistemi alla fine daranno grandi soddisfazioni.

Io credo che questa è l'unica maniera, semplice ed economica, che permetterà di vivere in modo tranquillo i nostri figli.
Fargli accumulare capitale investendo parte dello stipendio e, grazie al frutto degli interessi composti, si ritroveranno a 45, 50, 55 anni senza nemmeno aver bisogno della pensione statale!
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Miglioverde »

Caro Antoniomlg,
Si possono dedurre dalla cifra investita nei fondi pensione anche le tasse che vengono pagate al comune e alla regione.
Nel mio caso su 5164 euro investiti con Genertel, ad ogni dicembre, mi vengono rimborsati 2065 euro nel mese del luglio successivo tramite il 730
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: tfr e pensione

Messaggio da antoniomlg »

Miglioverde ha scritto:Caro Antoniomlg,
Si possono dedurre dalla cifra investita nei fondi pensione anche le tasse che vengono pagate al comune e alla regione.
Nel mio caso su 5164 euro investiti con Genertel, ad ogni dicembre, mi vengono rimborsati 2065 euro nel mese del luglio successivo tramite il 730
grazie della risposta
ma ancora non mi è chiaro.....
si deduce la percentuale massima pagata come bel tuo esempio il 38%
oppure si detrae un importo fisso?

e mi spiego se con la aliquota massima al 38% ho pagato solo 500 euro
cosa deduco dall'investimento iniziale di 5164 il 38% oppure 500 euro
piu le aliquote pagate al 27% piu addizionali comunali e regionali??

potresti fare un esempio pratico

grazie
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: tfr e pensione

Messaggio da Miglioverde »

Esempio:

Reddito complessivo 40000 euro lordi annui
meno oneri deducibili (fondo pensione) di 5164 euro =

Reddito imponibile 34836 euro

In pratica anziché pagare secondo le aliquote irpef fino ai 40000 euro paghi fino a 34836 euro.
Rispondi