ciao,
ti ringrazio molitssimo dalle delucidazioni da te date, anche perchè almeno anche ad altri che si trovano nelle stesse situazioni sanno cosa fare e come comportarsi.
quello che a me pare strano è il fatto che,
potrei capire nell'esempio in cui io non avessi mai comunicato nulla al mio comando, per cui con le precedure standard di controlli presso il tribunale scoprivano della mia condanna e ne richiedevano gli atti.
ma nel momento in cui, sin da quando mi hanno ritirato la patente il mio comando è stato sempre prontamente informato. Tant'è che quando ricevetti il decreto definitivo di condanna oltre ad averlo erroneamente aperto e protocollato ne hanno anche fatta una copia (da me consegnata all'addetto della sezione disciplina, comprenso il modello con cui ho pagato l'ammenda.)
Altro esempio è quello che è successo ad un mio collega che non informò anni fa mai il comando dell'accaduto e ora tramite tribunale lo hanno saputo e sono iniziate le procedure per la sanzione di stato.
Quello che non capisco è: a cosa serviva chiedere al tribunale la stessa identica documentazione?
infatti il termine perentorio cita 180+90 dal momento in cui l'amministrazione ne è venuta a conoscenza, e mi sembra palese sia quella data, potrei capire il contrario nel primo esempio da me fatto, per cui effettivamente ne sono venuti a conoscenza non tramite me, ma tramite un controllo effettuato con il tribunale. Altrimenti se io li informo e loro chiedono al tribunale un altra volta gli atti e il tribunale impiega 3 anni per mandare il decreto sarebbe inutile citare 180+90. credo infatti che i 180gg sia più che necessari per svoglere appunto tutte le attività di verifica (infatti tali gg servono proprio a quello). ma da dic 2009 (nov 2009 + 30gg per essere definitivo) a feb 2011 stiamo parlando di circa 396 gg.
E comunque per dirla tutta ho anche scoperto che mesi prima lo stesso era accaduto ad un uff della caserma e indovina? hanno insabbiato tutto, bei comportamenti.....
comunque tramite protocollo informatico ho scaricato un po i numeri di protocollo della cronologia di comunicazioni tra il mio comando e il tribunale. questo è quello che si evince:
a dicembre hanno richiesto info p.p.
i primi di gennaio 2010 il protocollo del mio dcreto di condanna definitivo, e a metà gennaio il mio cdo ha nuovamente scritto al tribunale con oggetto "richiesto info p.p. " (praticamente lo stesso di dicemrbe)
poi a marzo ancora il mio cdo che chiede richieste informazioni
poi a metà luglio ricevono credo il giudicato penale e lo trasmettono a roma (8 mesi mi sembrano davvero un'assurdità!) (ah tant'è che quando a marzo 2009 quando ho comunicato il ritiro della patente risulta infatti un protocollo verso roma dando la notizia di reato).
almeno questo è il mio pensiero usando la logico essendo non esperto in materia...ma come si sa a volta la logica viaggia in binari opposti alla legge e le sue innumerevoli interpretazioni.
SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
18 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
In base all'articolo 129 delle "Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale" il giudice doveva informare il tuo comandante di corpo circa l'esercizio dell'azione penale, sarebbe stato dovere del tuo comandante di corpo seguire l'evolversi della situazione penale nei tuoi confronti ( anche in assenza della comunicazione del giudice) e informare tempestivamente la D.I.P.M.A affinché quest'ultima potesse esercitare la sua azione sul giudicato penale.( provvedimento di stato ).
Orbene la questione è se la contestazione degli addebiti per un fatto per il quale il tuo comandante di corpo era a conoscenza, laddove avesse ravvisato un comportamento contro i principi del regolamento di disciplina, è da valutarsi nel momento in cui tu hai fatto comunicazione al tuo comando o dal momento della conoscenza integrale della sentenza da parte dell' amministazione.
Secondo il mio parere la tua comunicazione è stata tempestiva e nell'alveo dell'articolo 52 del rdm ora se non erro 748 dell'ordinamento militare: difatti era tuo dovere comunicare l'evento da cui sarebbero potute scaturire ripercussioni sul servizio ma al contempo sarebbe stato dovere dell'amministrazione attivarsi laddove avesse ravvisato una mancanza disciplinare e quindi provvedere alla contestazione degli addebiti anche se in attesa del giudicato penale.
Orbene la questione è se la contestazione degli addebiti per un fatto per il quale il tuo comandante di corpo era a conoscenza, laddove avesse ravvisato un comportamento contro i principi del regolamento di disciplina, è da valutarsi nel momento in cui tu hai fatto comunicazione al tuo comando o dal momento della conoscenza integrale della sentenza da parte dell' amministazione.
Secondo il mio parere la tua comunicazione è stata tempestiva e nell'alveo dell'articolo 52 del rdm ora se non erro 748 dell'ordinamento militare: difatti era tuo dovere comunicare l'evento da cui sarebbero potute scaturire ripercussioni sul servizio ma al contempo sarebbe stato dovere dell'amministrazione attivarsi laddove avesse ravvisato una mancanza disciplinare e quindi provvedere alla contestazione degli addebiti anche se in attesa del giudicato penale.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
deve difendersi, innanzitutto nominando un suo difensore militare all'altezza della situazione e, possibilmente, facendosi seguire da un legale che però conosca il diritto militare.
Non è la prima volta, comunque, che vengono istaurati procedimenti disciplinari in riferimento alla violazione stradale in cui lei è incorso.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Non è la prima volta, comunque, che vengono istaurati procedimenti disciplinari in riferimento alla violazione stradale in cui lei è incorso.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
18 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE