riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Feed - CARABINIERI

gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Messaggio da gino59 »

Ercole Petrungaro ha scritto:Scusate se dico la mia,ma se ti hanno riformato e hai problemi economici c'è la possibilità di passare a ruoli civili e lo stipendio resta lo stesso come grado da brigadiere visto la tua situazione familiare a mio avviso non hai scelta. Sempre se non sono passati i termini dopo la riforma e se nel verbale non ti hanno scritto RIFORMATO IN MODO ASSOLUTO in entrambi i settori MILITARI E/O CIVILI . COMUNQUE TI AUGURO BUONA FORTUNA


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
==============================================
Condivido.-Il collega passando ai ruoli non è in mezzo a una strada come, purtroppo tanti operai che non
hanno più niente.-


Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Messaggio da RAMBO »

Per Ariete17

non voglio polemizzare con te, ma se leggi attentamente ciò che ho scritto e' esattamente la stessa cosa.

Comunque come ho scritto per anni, la c.m.o. determina, con la categoria tabellare, la percentuale di invalidità, mentre il comitato determina se la malattia (e' professionale) dipendende o meno dal servizio prestato dal soggetto.

Ciao Rambo

----------

Scusate, non voglio fare sempre quello che rompe le uova dentro al paniere....ma il riconoscimento delle nostre malattie professionali viene determinato esclusivamente dal comitato di verifica.

Considerando che le patologie non sono state riconosciute dipendenti da causa di servizio dal comitato, non e' possibile chiederne l'aggravamento ne ai fini di pensione privilegiata ne ai fini di equo indennizzo.

Mi dispiace ciao Rambo


scusa se puntualizzo Rambo, tutto giusto a parte che: il riconoscimento delle patologie viene accertato dalla cmo, mentre il riconoscimento della causa di servizio di dette patologie dal CVCS.
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Messaggio da ariete17 »

RAMBO ha scritto:Per Ariete17

non voglio polemizzare con te, ma se leggi attentamente ciò che ho scritto e' esattamente la stessa cosa.

Comunque come ho scritto per anni, la c.m.o. determina, con la categoria tabellare, la percentuale di invalidità, mentre il comitato determina se la malattia (e' professionale) dipendende o meno dal servizio prestato dal soggetto.

Ciao Rambo

----------

Scusate, non voglio fare sempre quello che rompe le uova dentro al paniere....ma il riconoscimento delle nostre malattie professionali viene determinato esclusivamente dal comitato di verifica.

Considerando che le patologie non sono state riconosciute dipendenti da causa di servizio dal comitato, non e' possibile chiederne l'aggravamento ne ai fini di pensione privilegiata ne ai fini di equo indennizzo.

Mi dispiace ciao Rambo


scusa se puntualizzo Rambo, tutto giusto a parte che: il riconoscimento delle patologie viene accertato dalla cmo, mentre il riconoscimento della causa di servizio di dette patologie dal CVCS.
Rambo torno a darti ragione, ma ripeto, considerato che non esistono malattie professionale ma solo quelle che potrebbero essere derivate dal servizio ed in base al servizio svolto, la cmo potrebbe e spesso lo fa, decidere che una patologia esiste ma è talmente live da non essere ascritta a categoria e quindi classificata come NC, e anche se detta patologia scaturisce dal servizio. il CVCS non ha voce in capitolo. Per questo avevo puntualizzato.ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Messaggio da ariete17 »

"lieve"
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Messaggio da RAMBO »

per Ariete 17

Il comitato di verifica a decorrere dal 2001 esprime immediatamente il proprio giudizio anche sulle patologie non ascritte dalla cmo a categoria tabellare.
Con la precedente normativa, il comitato, all'epoca denominato delle pensioni privilegiate, esprimeva il giudizio soltanto se la patologia veniva ascritta a tabella dalla cmo e l'interessato aveva presentato domanda di pensione privilegiata oppure di equo indennizzo entro i termini . Anche in questi casi comunque la malattia non era ancora stata riconosciuta dipendente dal servizio, ma spesso aveva soltanto il parere favorevole a tale riconoscimento espresso dalla cmo con un "si dipendente" sul verbale che la stessa redigeva.
Quando, con la vecchia normativa, per una patologia si riscontrava il parere favorevole della cmo e quello contrario del comitato delle pensioni privilegiate, veniva interpellato un terzo organo, il collegio medico legale.Quest'ultimo organo si accodava quasi sempre a quello espresso dal comitato. In buona sostanza il comitato è sempre stato l'organo che ha determinato la dipendenza o meno dal servizio delle patologie.
L'unico caso in cui la cmo determina la dipendenza da causa di servizio e' quello in cui l'infermità avvenga con trauma per causa violenta durante il servizio e venga redatto il relativo modello C.





Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Messaggio da RAMBO »

Il verbale cosi redatto (si dipendente) dalle cmo con la precedente normativa, per le malattie non ascrivibili rimane congelato fino alla domanda di aggravamento. Dalla data di tale domanda riparte l'iter per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, quindi nuova ascrivibilita' (gravita') e giudizio del comitato sulla dipendenza da causa di servizio.
Il servizio che svolgiamo e' comunque una professione. Anche se non e' proprio un termine tecnico, malattia professionale e' comunque un modo per non scrivere per anni sempre le stesse cose e sempre con le stesse parole....
Buone feste a tutti Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: riforma-percentuale di invalidità agevolazioni

Messaggio da ariete17 »

RAMBO ha scritto:per Ariete 17

Il comitato di verifica a decorrere dal 2001 esprime immediatamente il proprio giudizio anche sulle patologie non ascritte dalla cmo a categoria tabellare.
Con la precedente normativa, il comitato, all'epoca denominato delle pensioni privilegiate, esprimeva il giudizio soltanto se la patologia veniva ascritta a tabella dalla cmo e l'interessato aveva presentato domanda di pensione privilegiata oppure di equo indennizzo entro i termini . Anche in questi casi comunque la malattia non era ancora stata riconosciuta dipendente dal servizio, ma spesso aveva soltanto il parere favorevole a tale riconoscimento espresso dalla cmo con un "si dipendente" sul verbale che la stessa redigeva.
Quando, con la vecchia normativa, per una patologia si riscontrava il parere favorevole della cmo e quello contrario del comitato delle pensioni privilegiate, veniva interpellato un terzo organo, il collegio medico legale.Quest'ultimo organo si accodava quasi sempre a quello espresso dal comitato. In buona sostanza il comitato è sempre stato l'organo che ha determinato la dipendenza o meno dal servizio delle patologie.
L'unico caso in cui la cmo determina la dipendenza da causa di servizio e' quello in cui l'infermità avvenga con trauma per causa violenta durante il servizio e venga redatto il relativo modello C.

Ciao Rambo
questo nn lo sapevo, c'è sempre da imparare, grazie Rambo
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Rispondi