calcolo pensione
Re: calcolo pensione
Mah.... sei sei convinto di aver fatto bene!!!!!
Contento tu!!!
Non ti aumenteranno la pensione, questo no, ma la liquidazione sì, quella sì.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Contento tu!!!
Non ti aumenteranno la pensione, questo no, ma la liquidazione sì, quella sì.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 112
- Iscritto il: lun mar 24, 2014 6:20 am
Re: calcolo pensione
Messaggio da FRANCOPAIANO59 »
Cari colleghi vedo che c'é ancora tanta disinformazione per non chiamarla diversamente.pietro17 ha scritto:Mah.... sei sei convinto di aver fatto bene!!!!!
Contento tu!!!
Non ti aumenteranno la pensione, questo no, ma la liquidazione sì, quella sì.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Il riscatto della sopravvalutazione del servizio prestato incide solo sulla tfr e/o tfs, non influisce sull'importo della pensione in quanto tali periodi ti vengono riconosciuti comunque - a condizioni che uno vada lascia il servizio con diritto a pensione - (in teoria uno se ne potrebbe andare prima e fare un altro lavoro nel qual caso non gli verrebbero riconosciuti come anni utili ai fini contributivi, ma se gli avesse riscattati gli verrebbero riconosciuti ai fini del trattamento di fine rapporto) gli anni di sopravvalutazione si chiamano: "contributi figurativi"" che la legge riconosce a determinate categorie di lavoratori!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 112
- Iscritto il: lun mar 24, 2014 6:20 am
Re: calcolo pensione
Messaggio da FRANCOPAIANO59 »
Il riscatto del periodo del servizio prestato conviene farlo sempre e comunque.marphy69 ha scritto:Io non gli ho riscattati comunque non ti danno di più nella pensione da una parte ho fatto bene
Il vantaggio economico che ne conseguirà dipenderà da quanto prima lo si fa. Quindi quanto più lontano è il periodo della domanda di riscatto dal periodo di uscita dal servizio attivo.
Innanzitutto va precisato e chiarito che al domanda di riscatto di 1/5 del servizio prestato non va necessariamente presentata ogni 5 anni o più ma si può fare in qualsiasi momento, tenendo conto che il calcolo va fatto in base allo stipendio in godimento all'atto della domanda anche se la delibera di pagamento ti arriva dopo anni. Io per riscattare 15 mesi di servizio militare miliare, i sei mesi di servizio pre-ruolo (allievo sottufficiale) ed 1/5 di 25 anni ho presentato 15 domande di riscatto. La prima delibera di pagamento per la domanda di riscatto presentata nell'ottobre del 1987 (mi sono arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza il 18/10/1983) mi è stata notificata 5 anni dopo la domanda, quindi io ho pagato rate da 19.000,00 lire per ogni mese di riscatto riconosciuto. (19x12=228 mila lire per un anno di riscatto che ho pagato nel 1992 ed ho usufruito della detrazione fiscale del 19% dell'intero importo pagato dal reddito per contributi previdenziali non obbligatori) Sono ancora in servizio e quando andrò in pensione, spero tra 4 anni per limiti di età, per ogni anno di servizio percepirò un trattamento di fine rapporto di circa 2000,00 euro per ogni anno utile. Quindi pagare 228 mila lire arate mensili di 19 mila lire mensili usufruire della detrazione del 19% dal reddito per riceverne 2000 euro anche se dopo 30 anni sono un bell'investimento. NO!?
Ultima cosa la domanda di riscatto si può fare anche contestualmente alla domanda di tfr/tfs anche l'ultimo giorno di servizio solo che si pagherà in base allo stipendio in godimento che sarà molto più alto di quello di 30 prima. Ma conviene comunque.
Re: calcolo pensione
Buonasera,sono nuovo in questo forum e vorrei sapere:sono assistente capo arruolato il 28 marzo 1983(quasi 33anni di servizio)Sto in aspettativa se vengo riformato con questi anni di servizio quando vado a prendere di pensione netta e la liquidazione.Molti mi dicono che mi conviene ancora aspettare ma io sto a sentire a chi è esperto in questo forum anche perchè in futuro ci daranno altri tagli(o mazzate).Purtroppo molti anni non si possono fare e poi le ferie non fruite vengono pagate?Spero in una risposta soddisfacente e vi ringrazio tutti.
Re: calcolo pensione
Ciao Guibat per concedere agli esperti del forum di darti una concreta risposta, dovesti postare tutti i tuoi dati della busta paga,.guibat ha scritto:Buonasera,sono nuovo in questo forum e vorrei sapere:sono assistente capo arruolato il 28 marzo 1983(quasi 33anni di servizio)Sto in aspettativa se vengo riformato con questi anni di servizio quando vado a prendere di pensione netta e la liquidazione.Molti mi dicono che mi conviene ancora aspettare ma io sto a sentire a chi è esperto in questo forum anche perchè in futuro ci daranno altri tagli(o mazzate).Purtroppo molti anni non si possono fare e poi le ferie non fruite vengono pagate?Spero in una risposta soddisfacente e vi ringrazio tutti.
Saluti.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: calcolo pensione
Messaggio da antoniomlg »
condivido pienamente con francopaiano59FRANCOPAIANO59 ha scritto:Il riscatto del periodo del servizio prestato conviene farlo sempre e comunque.marphy69 ha scritto:Io non gli ho riscattati comunque non ti danno di più nella pensione da una parte ho fatto bene
Il vantaggio economico che ne conseguirà dipenderà da quanto prima lo si fa. Quindi quanto più lontano è il periodo della domanda di riscatto dal periodo di uscita dal servizio attivo.
Innanzitutto va precisato e chiarito che al domanda di riscatto di 1/5 del servizio prestato non va necessariamente presentata ogni 5 anni o più ma si può fare in qualsiasi momento, tenendo conto che il calcolo va fatto in base allo stipendio in godimento all'atto della domanda anche se la delibera di pagamento ti arriva dopo anni. Io per riscattare 15 mesi di servizio militare miliare, i sei mesi di servizio pre-ruolo (allievo sottufficiale) ed 1/5 di 25 anni ho presentato 15 domande di riscatto. La prima delibera di pagamento per la domanda di riscatto presentata nell'ottobre del 1987 (mi sono arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza il 18/10/1983) mi è stata notificata 5 anni dopo la domanda, quindi io ho pagato rate da 19.000,00 lire per ogni mese di riscatto riconosciuto. (19x12=228 mila lire per un anno di riscatto che ho pagato nel 1992 ed ho usufruito della detrazione fiscale del 19% dell'intero importo pagato dal reddito per contributi previdenziali non obbligatori) Sono ancora in servizio e quando andrò in pensione, spero tra 4 anni per limiti di età, per ogni anno di servizio percepirò un trattamento di fine rapporto di circa 2000,00 euro per ogni anno utile. Quindi pagare 228 mila lire arate mensili di 19 mila lire mensili usufruire della detrazione del 19% dal reddito per riceverne 2000 euro anche se dopo 30 anni sono un bell'investimento. NO!?
Ultima cosa la domanda di riscatto si può fare anche contestualmente alla domanda di tfr/tfs anche l'ultimo giorno di servizio solo che si pagherà in base allo stipendio in godimento che sarà molto più alto di quello di 30 prima. Ma conviene comunque.
anche arruolato nel 1983 nella folgore con riscatti 1/3
ho pagato una cifra irrisoria
e la domanda di riscatto rigorosamente presentata prima di avanzare di grado
o prima di un rinnovo contrattuale.
ciao e grazie
Re: calcolo pensione
Ecco i miei dati:sono assistente capo arruolato il 28 marzo 1983,ho riscattato al momento 4 anni di abbuono e vorrei sapere con la riforma quando prendo di pensione e di liquidazione.i dati si riferiscono alla seconda pagina della busta paga:stipendio tabellare 1106,97 retribuzione individuale di anzianità 36,45 IIS conglobata MA01 526,49 vacanza contrattuale 12,25 Altri assegni ind.pens.mens.MA01 Ma02 MB01 MB03 615,10 assegno funzionale 245,82 scatti legge 539/59 7,90. Questi sono i dati che vedo e chiedo agli esperti un consiglio.inoltre ho una 7 categoria tab A gastrite.spero che mi date una risposta soddisfacente anche perchè gli anni davvero iniziano a pesare.grazie.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE