Riconoscimento status vittima del dovere
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da antoniomlg »
ciao Pietro17.pietro17 ha scritto:Scusa avt8, ma non mi è chiaro dove, in sentenza il TAR, alla fine, dopo P.Q.M., dice "lo dichiara improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse".
Mi/ci puoi spiegare cosa intendono con quell'affermazione?
Grazie.
perdonami ma non saltare subito al P.Q.M.
Il ricorso originario deve essere dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse posto che i provvedimenti ivi impugnati risultano superati dall’adozione di nuovi provvedimenti.
vi saluto tutti indistintamente con stima
ANTONIOMLG
Re: Riconoscimento status vittima del dovere
La carenza di interesse, si riferisce al fatto che il finanziere aveva contestato anche la percentuale di invalidità permanente avuto a seguito di detto incidente- cioè il nesso causale- l'amministrazione ha fatto un nuovo provvedimento concedendo quanto avevano richiesto, del contestato verbale della CMO e quindi il T.A.R. ha dichiarato inprocedibile per carenza di interesse- Ma quello che conta e la parte in cui respinge il ricorso,per il riconoscimento di vittima del dovere,che secondo i giudici tale incidente non rientra nella fattispecie per il riconoscimento dei benefici di vittima del dovere- E questo quello che conta in detta sentenza-pietro17 ha scritto:Scusa avt8, ma non mi è chiaro dove, in sentenza il TAR, alla fine, dopo P.Q.M., dice "lo dichiara improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse".
Mi/ci puoi spiegare cosa intendono con quell'affermazione?
Grazie.
Re: Riconoscimento status vittima del dovere
Giustissimo: la sentenza ribadisce che per far luogo al beneficio devono essere documentate quale condicio sine qua non particolari condizioni ambientali e operative o rischi ulteriori e diversi rispetto a quelli ordinari e tipici del servizio prestato.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da christian71 »
Salve angeln76, infatti… penso che non ci sia nulla da aggiungere… ti sei rotta tutto quello che potevi… e si sarà aggravato tutto quello che poteva aggravarsi…angeln76 ha scritto:Ciao Christian, felice di risponderti.
Ti riporto di seguito il giudizio della cmo e poi ti dico la mia:
esiti ben consolidati di fratture multiple al bacino; frattura del radio ed apofisi stiloide ulnare sinistra; frattura della 7-10-11 costa emitorace sx e 6-7 emitorace dx; frattura emisacro a sinistra, in atto senza significativa incidenza funzionale. Pregresso trauma addominale, cervicale, polso dx e ginocchio dx, contusione spalla dx e sx: ferite lacero contuse cuopio capelluto, attendibilmente secondaria con vasculopatia arti inferiori trattata a sx con safenectomia e flebectomie multiple, in atto di non significativo rilievo invalidante.
Tutto questo vale una bella tabella B e 540euro di equo indennizzo.
Il trauma cervicale non invalidante si e' trasformato in un'ernica cervicale e due protusioni discali.
Quella che loro definiscono semplicemente come frattura del radio e' documentata dal primo all'ultimo certificato che ho prodotto come: frattura gravemente scomposta e pluriframmentata dell'agofisi stiloide ulnare e radiale sx.
Le fratture ben consolidate hanno causato un dislivello del bacino che, quindi (come nel tuo caso) non e' piu' in asse, ma loro, quelli della cmo, dicono di si' anche se ho prodotto documentazione che dice il contrario; le flebectomie multiple in atto non invalidanti si riferiscono all'intervento chirurgico a cui mi sono sottoposta circa 3 anni dopo l'incidente per rimuovere un trombo che si era fermato a meta' coscia e che era diventato grande quasi quanto una noce con il passare del tempo e ovviamente mi aveva ostruito una collaterale della safena che e' stata rimossa.
Soffro perennemente di lombosciatalgia (tre protusioni discali da l3 fino a s1); prodotta documentazione, presentate risonanze magnetiche e la cmo non le ha neanche elencate.
Non so cos'altro andare ad aggiungere o a peggiorare del mio quadro clinico.
Anzi, forse potrei aggiungere che dopo l'incidente sono diventata claustrofobica, ho difficolta' a salire sulle autovetture con colori di istituto e qualche volta mi prendono crisi di panico, ma queste ultime cose non le ho mai documentate perche', malgrado tutto, ancora ci tengo al mio lavoro e non vorrei correre il rischio di passare ai ruoli civili.
Mi rendo conto di aver colto l'occasione per sfogarmi oggi.
E come hanno fatto a non redigere il Mod.C !?!?!?!?… è indice di pura incompetenza…
Sono senza parole…adesso è tutto chiaro…
Pensa che a me avevano dato l'8^ Cat. solo per la frattura del femore… e al collega che era in Volante con me hanno dato la 6^ Cat. + riforma parziale per aver riportato la frattura di entrambi i femori + altre lesioni meno gravi…
Anche se non serve avere una laurea per capire che hanno dichiarata palesemente il falso in quella CMO, spero che ora ti sia affidata a persone molto competanti in materia per fare il ricorso al TAR…
Saluti e in bocca al lupo…
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere
[
Salve angeln76, infatti… penso che non ci sia nulla da aggiungere… ti sei rotta tutto quello che potevi… e si sarà aggravato tutto quello che poteva aggravarsi…
E come hanno fatto a non redigere il Mod.C !?!?!?!?… è indice di pura incompetenza…
Sono senza parole…adesso è tutto chiaro…
Pensa che a me avevano dato l'8^ Cat. solo per la frattura del femore… e al collega che era in Volante con me hanno dato la 6^ Cat. + riforma parziale per aver riportato la frattura di entrambi i femori + altre lesioni meno gravi…
Anche se non serve avere una laurea per capire che hanno dichiarata palesemente il falso in quella CMO, spero che ora ti sia affidata a persone molto competanti in materia per fare il ricorso al TAR…
Saluti e in bocca al lupo…
Christian
Inviato dal mio SM-N910F[/quote]
Christian, sono stata vittima dell'ignoranza del medico della polizia che ha seguito il mio caso.
Malgrado le insistenze delle persone che mi erano vicine, come puoi comprendere io non ero in grado di far valere da sola i miei diritti subito dopo l'incidente, lui si è rifiutato di farmi il modello c, adducendo che doveva essere fatto obbligatoriamente entro 5 giorni e che era necessario, inoltre, un ricovero presso un ospedale militare per dare efficacia alla pratica e nel mio caso non solo non si sapeva quando sarei stata dimessa dall'ospedale, ma era impensabile nelle mie condizioni essere trasportata per essere ricoverata in un ospedale militare. Si è rifiutato fino ala fine; non mi ha fatto neanche il certificato di lesione traumatica. Niente di niente!
Ho seguito quindi l'iter ordinario presentando la domanda entro i sei mesi e cercando di rientrare in servizio il prima possibile per evitare le decurtazioni. Già al momento dell'idoneità, dopo appena un anno dall'incidente per loro ero idonea al 100%. In tempi di spending review forse vengono date disposizioni anche alle cmo per non riconoscere le cause di servizio o per riconoscere il meno possibile. Non so altrimenti in quale altro modo giustificare un giudizio simile.
Salve angeln76, infatti… penso che non ci sia nulla da aggiungere… ti sei rotta tutto quello che potevi… e si sarà aggravato tutto quello che poteva aggravarsi…
E come hanno fatto a non redigere il Mod.C !?!?!?!?… è indice di pura incompetenza…
Sono senza parole…adesso è tutto chiaro…
Pensa che a me avevano dato l'8^ Cat. solo per la frattura del femore… e al collega che era in Volante con me hanno dato la 6^ Cat. + riforma parziale per aver riportato la frattura di entrambi i femori + altre lesioni meno gravi…
Anche se non serve avere una laurea per capire che hanno dichiarata palesemente il falso in quella CMO, spero che ora ti sia affidata a persone molto competanti in materia per fare il ricorso al TAR…
Saluti e in bocca al lupo…
Christian
Inviato dal mio SM-N910F[/quote]
Christian, sono stata vittima dell'ignoranza del medico della polizia che ha seguito il mio caso.
Malgrado le insistenze delle persone che mi erano vicine, come puoi comprendere io non ero in grado di far valere da sola i miei diritti subito dopo l'incidente, lui si è rifiutato di farmi il modello c, adducendo che doveva essere fatto obbligatoriamente entro 5 giorni e che era necessario, inoltre, un ricovero presso un ospedale militare per dare efficacia alla pratica e nel mio caso non solo non si sapeva quando sarei stata dimessa dall'ospedale, ma era impensabile nelle mie condizioni essere trasportata per essere ricoverata in un ospedale militare. Si è rifiutato fino ala fine; non mi ha fatto neanche il certificato di lesione traumatica. Niente di niente!
Ho seguito quindi l'iter ordinario presentando la domanda entro i sei mesi e cercando di rientrare in servizio il prima possibile per evitare le decurtazioni. Già al momento dell'idoneità, dopo appena un anno dall'incidente per loro ero idonea al 100%. In tempi di spending review forse vengono date disposizioni anche alle cmo per non riconoscere le cause di servizio o per riconoscere il meno possibile. Non so altrimenti in quale altro modo giustificare un giudizio simile.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da christian71 »
Buongiorno angeln76, una recente circolare del Ministero dell'interno impone agli appartenenti alla P.S. di inoltrare la propria richiesta tramite Ufficio di appartenenza…angeln76 ha scritto:Christian, non avevo letto la seconda parte della tua risposta prima di rispondere e sono partita in quarta elencandoti le mie fratture, scusa.
Faro' come mi consigli, partiro' subito con la richiesta, pero' anche qui ho bisogno di aiuto.
Ho scoperto da un paio di settimane la legge sulle vittime del dovere e non so ancora bene come muovermi per fare al domanda, sperando che la tipologia del mio incidente per come l'ho descritta possa rientrare.
Mi sembra di aver capito, anche leggendo i commenti precedenti, che dovrei farmi aiutare da un legale fin da subito per impostare bene la richiesta. So che devo indirizzarla al ministero, ma consegnarla al mio ufficio per farla partire (correggetemi se sbaglio).
Che altro devo fare?
Grazie ancora per l'aiuto!
Attenzione però, la predetta circolare dispone anche che il tuo dirigente dovrà fare una prima valutazione sul possesso degli eventuali requisiti ed inoltrarla al Ministero solo se lo riterrà opportuno… quindi cerca di seguirla personalmente già dalla consegna e accertati che non venga archiviata…
Visto che la dinamica dell'evento non è proprio scontata, diciamo che è facilmente travisabile e tenuto conto che il Ministero è sempre più restrittivo, è effettivamente consigliabile consultare prima un legale esperto in materia e farsi aiutare nella compilazione della domanda, più che altro per valutare se è il caso di citare riferimenti normativi specifici anzichè generici, in modo da orientare la valutazione del Ministero in una direzione più favorevole per te...
Appena posso ti allego dei fac-simile di domanda copia della recente circolare di cui ti parlavo… Nell'attesa, se hai tempo, li potrai trovare anche tra i miei precedenti post perchè mi era già capitato di allegare tutto svariate volte…
Buona giornata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da antoniomlg »
...............................
scusami angeln76,
e scusami christian
fin'ora non mi ero intromesso in questo caso .
ma voglio dire che un caso del genere non dobbiamo consigliare di stare o entrare nella tana del lupo.
io ti consiglio vivamente di fare esaminare il caso ad un avvocato esperto in materia e poi decide lui i consigli da darti .
altro che presentare domanda tramite comando.....
ricordiamo che una circolare del ministero non può stravolgere la legge......
se hai bisogno conta pure sulla mia esperienza maturata in materia e specialmente
con:
> un diniego senza preavviso e senza visita alla cmo.
> un ricorso vinto con una ctu.
> senza aver avuto appello.
ma sicuramente non senza colpi bassissimi da parte del ministero
e di altri ............................
ciao
e scusami christian
fin'ora non mi ero intromesso in questo caso .
ma voglio dire che un caso del genere non dobbiamo consigliare di stare o entrare nella tana del lupo.
io ti consiglio vivamente di fare esaminare il caso ad un avvocato esperto in materia e poi decide lui i consigli da darti .
altro che presentare domanda tramite comando.....
ricordiamo che una circolare del ministero non può stravolgere la legge......
se hai bisogno conta pure sulla mia esperienza maturata in materia e specialmente
con:
> un diniego senza preavviso e senza visita alla cmo.
> un ricorso vinto con una ctu.
> senza aver avuto appello.
ma sicuramente non senza colpi bassissimi da parte del ministero
e di altri ............................
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da christian71 »
Ciao Antonio, preciso innanzi tutto che gli interventi di persone come te non sono mai intromissioni è!!!…, anzi speravo proprio nell'intervento di altri utenti… eventualmente anche solo per avere delle conferme… se non avessimo voluto intromissioni angeln76 ed io avremmo dialogato in privato, cosa che io non amo molto fare proprio perchè se dovesse sfuggire un dettaglio a me nessuno potrebbe farlo notare per correggere il tiro…antoniomlg ha scritto:............................... scusami angeln76,
e scusami christian
fin'ora non mi ero intromesso in questo caso .
ma voglio dire che un caso del genere non dobbiamo consigliare di stare o entrare nella tana del lupo.
io ti consiglio vivamente di fare esaminare il caso ad un avvocato esperto in materia e poi decide lui i consigli da darti .
altro che presentare domanda tramite comando.....
ricordiamo che una circolare del ministero non può stravolgere la legge......
se hai bisogno conta pure sulla mia esperienza maturata in materia e specialmente
con:
> un diniego senza preavviso e senza visita alla cmo.
> un ricorso vinto con una ctu.
> senza aver avuto appello.
ma sicuramente non senza colpi bassissimi da parte del ministero
e di altri ............................
ciao
Detto questo, concordo su quanto hai detto e infatti le ho consigliato anche io di contattare prima un legale esperto per avere indicazioni su come impostare la domanda e gli eventuali specifici riferimenti normativi da citare…
Per quanto riguarda la procedura per inoltrare la domanda, purtoppo solo la scorsa estate l'ufficio VdD del Ministero dell'Interno ha fatto girare questa circolare indirizzandola ai soli uffici della Polizia di Stato… l'ho già condivisa più volte nel forum, ma la riallegherò quì appena disporrò di un PC…
Ho saputo anche di un utente che per effetto della predetta circolare, si è visto archiviare (quindi non inoltrata al Ministero) la sua domanda dal proprio dirigente in quanto secondo lui non aveva i requisiti per essere decretato VdD… cose da matti!!!… anche a me dicevano che non potevo fare domanda perchè non ero deceduto in servizio... ma la circolare è uscita dopo… ;-)…
Saluti e buona giornata Antonio
Christian
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da antoniomlg »
Christian tutto pacifico quello che hai scritto e spiegato.
bensì voglio ulteriormente incitare l'amico, a rivolgere ad un Avvocato con gli attributi (magari il nostro)in materia,
e poi voglio vedere quandoi al ministero si vedono recapitare al domanda di vittima a firma di un avvocato cosa dicono ??
che non ha rispettato una loro circolare interna????
ciao e grazie di tutto
bensì voglio ulteriormente incitare l'amico, a rivolgere ad un Avvocato con gli attributi (magari il nostro)in materia,
e poi voglio vedere quandoi al ministero si vedono recapitare al domanda di vittima a firma di un avvocato cosa dicono ??
che non ha rispettato una loro circolare interna????
ciao e grazie di tutto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da christian71 »
Ciao Antonio… allora è una cosa che non sapevo quella che stai dicendo…antoniomlg ha scritto:Christian tutto pacifico quello che hai scritto e spiegato.
bensì voglio ulteriormente incitare l'amico, a rivolgere ad un Avvocato con gli attributi (magari il nostro)in materia,
e poi voglio vedere quandoi al ministero si vedono recapitare al domanda di vittima a firma di un avvocato cosa dicono ??
che non ha rispettato una loro circolare interna????
ciao e grazie di tutto
Quindi si può delegare un avvocato anche per fare la domanda???… Nel senso che la fa proprio lui come quando presenta un ricorso in Tribunale per tuo conto???
Non la sapevo questa cosa…
Inviato dal mio SM-N910F
Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere
La domanda la fa l'avvocato , ma deve essere apposta la firma dell'interessato--christian71 ha scritto:Ciao Antonio… allora è una cosa che non sapevo quella che stai dicendo…antoniomlg ha scritto:Christian tutto pacifico quello che hai scritto e spiegato.
bensì voglio ulteriormente incitare l'amico, a rivolgere ad un Avvocato con gli attributi (magari il nostro)in materia,
e poi voglio vedere quandoi al ministero si vedono recapitare al domanda di vittima a firma di un avvocato cosa dicono ??
che non ha rispettato una loro circolare interna????
ciao e grazie di tutto
Quindi si può delegare un avvocato anche per fare la domanda???… Nel senso che la fa proprio lui come quando presenta un ricorso in Tribunale per tuo conto???
Non la sapevo questa cosa…
Inviato dal mio SM-N910F
E comunque la domanda secondo la legge va inoltratata al Ministero dell'Interno ed in alternativa-alla Prefettura-
Non e previsto dalla legge il parere del Dirigente- bensi quello del Prefetto-
Se a qualcuno hanno archiviato la domanda in quanto il Dirigente dell'Ufficio ha ritenuto che non vi fossere i requisiti per il riconoscimento di vittima del dovere- Questo Dirigente va denunciato alla Procura della Repubblica, per abuso d'Ufficio ed omissioni in atti d'ufficio.-
Ma questi colleghi le " Palle le hanno "-
Re: Riconoscimento status vittima del dovere
Giustissimo Avt8. Fermo restando che è legittimo disporre, come hanno fatto, che la domanda sia inoltrata tramite gerarchico onde essere corredata dai pareri degli Uffici, che nella precedente prassi venivano richiesti nel corso dell'istruttoria.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: R: Riconoscimento status vittima del dovere
Messaggio da antoniomlg »
certo christianchristian71 ha scritto:Ciao Antonio… allora è una cosa che non sapevo quella che stai dicendo…antoniomlg ha scritto:Christian tutto pacifico quello che hai scritto e spiegato.
bensì voglio ulteriormente incitare l'amico, a rivolgere ad un Avvocato con gli attributi (magari il nostro)in materia,
e poi voglio vedere quandoi al ministero si vedono recapitare al domanda di vittima a firma di un avvocato cosa dicono ??
che non ha rispettato una loro circolare interna????
ciao e grazie di tutto
Quindi si può delegare un avvocato anche per fare la domanda???… Nel senso che la fa proprio lui come quando presenta un ricorso in Tribunale per tuo conto???
Non la sapevo questa cosa…
Inviato dal mio SM-N910F
anche la mia di domanda amministrativa l'ha fatta l'avvocato Bava,
in quale riceve il preavviso di diniego (nel mio caso omesso)
e quindi da subito il ministero sà che deve vedersela con un avvocato ,
e nel caso di specie sà con che tipo di avvocato dovrà vedersela.
ciao
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE