Pagina 2 di 3

Re: una speranza c'è

Inviato: mer mag 11, 2016 9:26 pm
da franco22
Buona serata a tutti, anch'io congedato il 2014 e nella stessa identica situazione vostra (2° assegno di funzione maturato durante il blocco). Cortesemente potrei avere un indirizzo esatto dove mandare la richiesta di adeguamento della pensione con relativi arretrati?
Buona serata a tutti!!

Re: una speranza c'è

Inviato: mer mag 11, 2016 10:06 pm
da STANCHISSIMO
Io la manderei per conoscenza alla mia amministrazione e per competenza al tuo ente superiore che ha emesso la tua pensione, di sicuro avrai avuto un estratto da questo ente superiore che ha inviato una copia all'inps.
Pensa che quando ho parlato di persona con l'addetto che fa gli adeguamenti all'inps mi ha solo detto che se non gli arriva la variazione dalla mia amministrazione, loro non possono fare niente.
E credo che abbino ragione.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Re: una speranza c'è

Inviato: gio mag 12, 2016 8:06 am
da nazario
Condivido con STANCHISSIMO io ho fatto la stessa cosa .L'inps non può fare nulla se da parte del ministero di appartenenza non viene emesso un decreto . Ma posso dire che forse nel mese di giugno qualcosa ci sarà nel cedolino di pensione cosi mi hanno riferito persone dal ministero .Allego prospetti da leggere .saluti a tutti


Determinazione degli assegni una tantum

1. Per l'anno 2014, al personale di cui all'art. 1, comma 3, del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2011, n. 74, sono attribuiti gli assegni una tantum a titolo di misura perequativa degli emolumenti previsti per lo stesso personale, dalla vigente normativa, in attuazione di quanto disposto dall'art. 8, comma 11-bis, del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, e dall'art. 1 del decreto-legge n. 27 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 74 del 2011, secondo gli stessi criteri e le medesime modalita' di cui ai decreti ministeriali adottati in attuazione dell'art. 2, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 ottobre 2011, relativi all'attribuzione al personale interessato degli assegni una tantum per l'anno 2013. 
2. L'entita' degli assegni una tantum indicati al comma 1 e' commisurata all'11,24 per cento dell'importo dei seguenti emolumenti: 
a) assegno di funzione, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;
b) trattamento economico superiore correlato all'anzianita' di servizio senza demerito, compresa quella nella qualifica e nel grado, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;
c) incrementi stipendiali parametrali non connessi a promozioni, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;
d) indennita' operative non connesse a progressione in carriera, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;
e) progressione di carriera comunque denominata, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;
f) classi e scatti di stipendio previsti per il personale delle Forze di polizia e delle Forze armate, che sarebbero stati maturati dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;
g) 0,75 per cento del trattamento economico in godimento al 1° gennaio 2011 per il personale dirigente e per quello direttivo destinatario del trattamento dirigenziale, interessato all'applicazione dei meccanismi di adeguamento retributivo, di cui all'art. 24 della legge 23 dicembre 1998, n. 448;
h) scatti convenzionali disposti ai sensi del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, con decorrenza dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;
i) maggiorazioni delle indennita' di rischio spettanti al personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 1990, n. 335, e dell'art. 45 del C.C.N.L. comparto aziende e amministrazioni autonome dello Stato del 24 maggio 2000, con decorrenza dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014.
3. Gli assegni una tantum rapportati all'11,24 per cento degli emolumenti indicati nel comma 2 sono corrisposti al personale interessato, con riferimento agli anni 2011-2014, in misura proporzionale al periodo dell'anno oggetto degli effetti di cui all'art. 9, commi 1 e 21, del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010.
Copertura oneri di spesa anno 2014
1. All'onere di cui all'art. 2 del presente decreto, pari ad euro 99.947.549, si provvede mediante l'utilizzo delle somme conservate nel conto dei residui del capitolo n. 3078 dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2015, che sono assegnate ai pertinenti capitoli di bilancio degli stati di previsione di ciascuna amministrazione di cui all'art. 2 del presente decreto, indicati nei decreti ministeriali richiamati dall'art. 3, comma 1. 
2. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato a disporre con propri decreti le occorrenti variazioni di bilancio. Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Re: una speranza c'è

Inviato: gio mag 12, 2016 11:49 am
da franco22
Grazie ragazzi per le risposte precise ed esaurienti, proverò a scrivere anch'io. Tuttavia credo che quando si decideranno al suddetto adeguamento lo faranno per tutti indistintamente....che ne pensate?
Ancora Grazie e buona giornata a voi....

Re: una speranza c'è

Inviato: gio mag 12, 2016 12:31 pm
da nazario
franco22 hai perfettamente ragione ,vediamo cosa succede . Nel caso ci fossero eventi,teniamoci in contatto tutti. Ricambio i saluti

Re: una speranza c'è

Inviato: gio mag 12, 2016 9:48 pm
da indio
quanto detto sopra vale solo per chi è in servizio.
per chi è andato in pensione durante il blocco mi hanno riferito dalla amministrazione che non si prende nulla
ingiusto ma io la so cosi.
rotto il c...e perso il palo.

ciao a tutti

Re: una speranza c'è

Inviato: gio mag 12, 2016 10:16 pm
da STANCHISSIMO
Nazario Grazie.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Re: una speranza c'è

Inviato: gio mag 12, 2016 10:20 pm
da STANCHISSIMO
Ho l'impressione che con ciò vogliono pararsi il c........ dagli attuali ricorsi di chi andando in pensione non ha ottenuto l'adeguamento di chi è andato nel 2015.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Re: una speranza c'è

Inviato: ven mag 13, 2016 7:42 am
da Filippogianni
STANCHISSIMO ha scritto:Ho l'impressione che con ciò vogliono pararsi il c........ dagli attuali ricorsi di chi andando in pensione non ha ottenuto l'adeguamento di chi è andato nel 2015.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ciao anch'io in pensione da marzo 2014 , dopo giugno se non ci sarà nessun adeguamento manderò richiesta scritta via pec al,dap e all'amministrazione d'appartenenza nel frattempo manteniamo in contatto e speriamo in buone nuove.
Un saluto sincero amici

Re: una speranza c'è

Inviato: ven mag 13, 2016 9:14 am
da antonello,65
Io riformato nel novembre 2013 e maturato il secondo assegno il 02 Gennaio 2011, ho avanzato due richieste specifiche nel giugno 2015 una tramite direzione e una tramite raccomandata personale, le risposte sono state diverse e firmate dallo stesso responsabile dell'ufficio al Dipartimento, in quella della direzione la risposta è stata che la rideterminazione del trattamento di quiescenza potrà essere disposta unicamente a seguito di specifico provvedimento legislativo o amministrativo quali direttive del Ministero dell'Economia e dell'ente previdenziale, che disponga l'attribuzione ai fini di pensione degli incrementi stipendiali maturati nel periodo di blocco,( non vedo cosa centra l'ente previdenziale se non disposta prima dal Ministero!!! comunque sarò io ignorante in materia) nell'altra risposta invece c'era scritto che l'adeguamento dell'importo relativo all'assegno funzionale pensionabile, qualora dovesse essere riconosciuto, così come di qualsiasi altra variazione relativa al trattamento economico in attività di servizio, verrà effettuato al momento della riliquidazione del trattamento pensionistico ordinario e di buonuscita (PA04), hanno precisato nella lettera che sono in corso le riliquidazioni del personale cessato dal servizio nell'anno 2010 e che si procede seguendo l'ordine cronologico della data di cessazione.(queste due lettere sono del Giugno 2015) a voi il commento.
Vorrei però capire non certo da voi amici del forum ma dal Dipartimento quanto risposto nella seconda lettera nel punto dove dice " qualora l'assegno dovesse essere riconosciuto " ma riconosciuto da chi????? in quale senso?? se maturato con gli anni di servizio o cosa?? bah!!! non so cosa dire o pensare, vedremo cosa succederà, ci stanno prendendo solo per i fondelli a tutti, non vi è ancora oggi una risposta esaustiva, buona giornata a tutti.

Re: una speranza c'è

Inviato: ven mag 13, 2016 10:59 am
da Filippogianni
antonello,65 ha scritto:Io riformato nel novembre 2013 e maturato il secondo assegno il 02 Gennaio 2011, ho avanzato due richieste specifiche nel giugno 2015 una tramite direzione e una tramite raccomandata personale, le risposte sono state diverse e firmate dallo stesso responsabile dell'ufficio al Dipartimento, in quella della direzione la risposta è stata che la rideterminazione del trattamento di quiescenza potrà essere disposta unicamente a seguito di specifico provvedimento legislativo o amministrativo quali direttive del Ministero dell'Economia e dell'ente previdenziale, che disponga l'attribuzione ai fini di pensione degli incrementi stipendiali maturati nel periodo di blocco,( non vedo cosa centra l'ente previdenziale se non disposta prima dal Ministero!!! comunque sarò io ignorante in materia) nell'altra risposta invece c'era scritto che l'adeguamento dell'importo relativo all'assegno funzionale pensionabile, qualora dovesse essere riconosciuto, così come di qualsiasi altra variazione relativa al trattamento economico in attività di servizio, verrà effettuato al momento della riliquidazione del trattamento pensionistico ordinario e di buonuscita (PA04), hanno precisato nella lettera che sono in corso le riliquidazioni del personale cessato dal servizio nell'anno 2010 e che si procede seguendo l'ordine cronologico della data di cessazione.(queste due lettere sono del Giugno 2015) a voi il commento.
Vorrei però capire non certo da voi amici del forum ma dal Dipartimento quanto risposto nella seconda lettera nel punto dove dice " qualora l'assegno dovesse essere riconosciuto " ma riconosciuto da chi????? in quale senso?? se maturato con gli anni di servizio o cosa?? bah!!! non so cosa dire o pensare, vedremo cosa succederà, ci stanno prendendo solo per i fondelli a tutti, non vi è ancora oggi una risposta esaustiva, buona giornata a tutti.
Antonello 65 ti posso confermare che tre colleghi riformati l'anno 2011 la settimana scorsa gli sono stati accreditate cifre dai 8.500,00 ai 9.500,00 circa euro e ieri sera non vado errato gli sono arrivati per posta i decreti definitivi aggiornati onestamente visto con i miei occhi sia l'accreditamento dei soldi che i decreti , questi tre colleghi abitano distanti dalla mia abitazione poche centinaia di metri .
A questo punto non so che dire visto che al Dap dicono che sono arrivati al 2010 allora come si spiega

Re: una speranza c'è

Inviato: ven mag 13, 2016 12:14 pm
da Filippogianni
Salve e buon pranzo per tutti , sono appena stato all'inps per informazioni sul decreto definitivo pensionistico .
Devo dire che c'è stata molta cordialità all'inps per cui ufficialmente e senza ombra di dubbio vi dico che i decreti definitivi pensionistici più eventuali arretrati vengono calcolati e messi in pagamento direttamente dal Dap ufficio pensioni dopodiché il Dap provvede all'invio del nuovo modello pa04 all'inps competente per territorio al fine di aggiornare l'importo pensionistico , l'interessato riceverà comunicazione sia dal Dap che dal l'inps sull'aggiornamento della propria pensione l'inps provvede al conguaglio di soli due mesi che sarebbe il tempo occorrente all'aggiornamento della pensione definitiva.
Adesso per me che sono in pensione da marzo 2014 dovrò attendere almeno sino al dicembre 2017 perché sembra che adesso il Dap impieghi 4 anni , al momento il Dap e arrivato ai pensionati del 2011 .
Questo è tutto quindi dobbiamo pazientare purtroppo è cosi , poi per chi vuole può inviare solleciti al,dap ma non credo che serva purtroppo .
Passo la parola agli esperti che saluto cordialmente

Re: una speranza c'è

Inviato: ven mag 13, 2016 4:38 pm
da franco22
Per Filippogianni, dunque si intende anche l'aggiornamento sulla pensione del 2°assegno di funzione maturato durante il blocco? Ovviamente per quelli riformati dal 2011 al 2014
Grazie ragazzi siete splendidi :)

Re: una speranza c'è

Inviato: ven mag 13, 2016 10:00 pm
da antonello,65
Per Filippogianni devo dire che i conti tornano, non nel senso economico ma per data, quello che io ho scritto e riferito al giugno 2015,e li il dipartimento diceva che erano ai conteggi per i pensionati del 2010, tu ora mi dici che quei colleghi erano riformati nel 2011 quindi tutto torna, bisogna vedere quei soldi che hanno preso a che sono dovuti!!! Comunque aspettiamo e vediamo che succede.

Re: una speranza c'è

Inviato: sab mag 14, 2016 6:52 pm
da STANCHISSIMO
Filippogianni ha scritto:Salve e buon pranzo per tutti , sono appena stato all'inps per informazioni sul decreto definitivo pensionistico .
Devo dire che c'è stata molta cordialità all'inps per cui ufficialmente e senza ombra di dubbio vi dico che i decreti definitivi pensionistici più eventuali arretrati vengono calcolati e messi in pagamento direttamente dal Dap ufficio pensioni dopodiché il Dap provvede all'invio del nuovo modello pa04 all'inps competente per territorio al fine di aggiornare l'importo pensionistico , l'interessato riceverà comunicazione sia dal Dap che dal l'inps sull'aggiornamento della propria pensione l'inps provvede al conguaglio di soli due mesi che sarebbe il tempo occorrente all'aggiornamento della pensione definitiva.
Adesso per me che sono in pensione da marzo 2014 dovrò attendere almeno sino al dicembre 2017 perché sembra che adesso il Dap impieghi 4 anni , al momento il Dap e arrivato ai pensionati del 2011 .
Questo è tutto quindi dobbiamo pazientare purtroppo è cosi , poi per chi vuole può inviare solleciti al,dap ma non credo che serva purtroppo .
Passo la parola agli esperti che saluto cordialmente
Grazie Filippogianni, quello che dici lo già sentito qua sul forum, e concordo con te, ma nell'attesa ho già aderito al primo ricorso collettivo.
Sperando che vada a buon fine.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk