pcrr64 ha scritto:Retribuzioni fisse e continuative (A) + 6 scatti (9) = €37.667,84 (A+B)
Se dividi per 12 ottieni la 13^ ovvero 3138,99 (3) . Somma 37.667,84 con la 13^ è
il 18% delle retrib. Base (3) , ottieni 43.840,80 che sarebbe l'imponibile retributivo
per l'anno 2014 che concorre alla determinazione della quota C .
Se sommi le retribuzioni fisse e continuative (1) e i 6 scatti (9) ottieni la
retribuzione per l'anno 2014 che farà media con tutte le altre ( previa
rivalutazione) per determinare la Quota B.
Credo di aver interpretato queste cifre nel modo descritto. Saluti
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Pcr, e grazie anche a Gino per essere intervenuto. In effetti, nelll'MPA04 che ho in mano, tutte le voci presenti, comprese quelle che mi hai illustrato, le avevo segnate (con l'aiuto della calcolatrice si fanno miracoli....) e capite ma mi meravigliavo come in una colonna chiamata Totale A+B non ci fosse effettivamente A+B.
Siccome sto già con la testa alla PPO, pensavo (sono una pippa, lo so) all'omino dell'INPS che, nel leggere il prospetto per il 2014, non avrebbe trovato le "vere voci di A+B".
Cosa intendo per "vere voci A+B"? Sono uno stupido...........lo so....invece di spugnettare tra i vari fogli e foglietti dell'MPA04 (tutti i conti quadrano), bastava che leggessi i calcoli finali che hanno fatto per emettere il trattamento provvisorio.
Infatti, sul foglio di calcolo denominato "
Quadro II - trattamento provvisorio diretto" Sotto la voce "
Retribuzione pensionabile alla cessazione" c'è la cifra
37.206,62 che corrisponde alla retribuzione pensinabile maggiorata del 18% mentre sotto la voce "
maggiorazione della base pensionabile" c'è logicamente la cifra
3.495,19 che si riferisce ai famosi 6 scatti. Queste cifre sono state prese in esame per il calcolo della quota "A" moltiplicandole per il coefficiente maturato.
Come dicevo in un precedente post (ma non mi sono spiegato bene, perdonatemi!) la retribuzione alla cessazione maggiorata dei 6 scatti (
praticamente 37.206,62+3.495,19 = 40.701,81) è quella che dovrà prendere in esame l'INPS per la determinazione della PPO.
Nel post citato avrei voluto dire (ma è rimasto nella testa, non sulla tastiera) di moltiplicare tale somma (40.701,81) per 0,70 per poi dividerla per 12.
Ciò perché nel calcolo per la determinazione della ppo perecentuaslista (il 100%-90%-80%-70% etc della base pensionabile) l'INPS dovrebbe fare semplicemente questo tipo di calcolo e, siccome ricordo che il collega del CNA mi disse 2374,xx euro lordi mensili, ho provato a fare 40.701,81* 0,70/12 ed è uscita proprio quella cifra. Tutto qua.
Un salutone, Giovanni