Pagina 2 di 3
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: dom feb 15, 2015 8:31 pm
da firefox
angri62 ha scritto:[
===La quota C e solo per i retributivi, x gli altri non cambia nulla.
Veramente la quota C è propio per il caso di specie, ovvero chi fino al 31/12/11 era in regime retributivo e poi grazie alla Fornero per quanto maturato dal 01/01/12 in poi è passato in regime contributivo.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: dom feb 15, 2015 9:02 pm
da angri62
firefox ha scritto:angri62 ha scritto:[
===La quota C e solo per i retributivi, x gli altri non cambia nulla.
Veramente la quota C è propio per il caso di specie, ovvero chi fino al 31/12/11 era in regime retributivo e poi grazie alla Fornero per quanto maturato dal 01/01/12 in poi è passato in regime contributivo.
===guarda che in cinese non ci riesco a spiegarlo.
la quota C per i retributivi che non hanno raggiunto l'80% non l'ha abolita nessuno.
per chi avesse raggiunto tale aliquota maturando la pensione secondo il proprio ordinamento gli verrà decurtata.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: dom feb 15, 2015 10:04 pm
da firefox
angri62 ha scritto:
===guarda che in cinese non ci riesco a spiegarlo.
la quota C per i retributivi che non hanno raggiunto l'80% non l'ha abolita nessuno.
per chi avesse raggiunto tale aliquota maturando la pensione secondo il proprio ordinamento gli verrà decurtata.
Angri, il cinese NON lo capirei nemmeno.
Cmq sia chi ha raggiunto l'80%, come il collega in questione, potrebbe diventare anche Questore e lavorare ancora 10 anni, ma secondo la Legge di stabilità MAI potrebbe percepire una pensione maggiore di quella che ha maturato.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: dom feb 15, 2015 10:13 pm
da angelo63
diciamo che ho ricongiunto anni due e 6 mesi e qualche giorno ....arruolato prima del 25 giugno 1982 insomma prima che il presidente della repubblica emanasse delle norme di attuazione della 121...
mi sono fatto certificare cosa avevo raggiunto a dicembre 2011 ... 80,67..... sono circa 400 a ruolino del concorsone quindi al massimo avrò un anzianità giuridica a partire dal 2007 più 7 uguale 2014 quindi parametro 116 sov... MI CONVIENE O NO PRENDERE STO BENEDETTO GRADO?????????????????????????????????????????....grazie al collega che più o meno mi ha dato la cifra della pensione
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 12:31 am
da sirio60
Come ho ribadito ripetute volte in questo forum, ma senza che qualcuno abbia mai espresso un cenno alla mia interpretazione, per i super retributivi come angelo63 e come me, che abbiamo maturato un'anzianità contributiva superiore all'80% al 31/11/2011, ma che maturano il diritto alla prestazione (pensione) in data successiva al 31/11/2011, nel caso di specie i 40 anni e 6 mesi più finestra mobile, mi sembra di aver capito, a febbraio 2016, per tutto questo periodo (01/01/2012 - febbraio 2016) angelo63 matura anche la quota "C" che andrà ad integrare l'importo complessivo del trattamento pensionistico e non è vero che lo perde!!
Un mio spassionato consiglio ad angelo63, prenditi il grado!!!
Modifica all'art.24 Legge Fornero:
""""1. All'articolo 24, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni , dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «In ogni caso, l'importo complessivo del trattamento pensionistico non può eccedere quello che sarebbe stato liquidato con l'applicazione delle regole di calcolo vigenti prima dell'entrata in vigore del presente decreto computando, ai fini della determinazione della misura del trattamento, l'anzianità contributiva necessaria per il conseguimento del diritto alla prestazione, integrata da quella eventualmente maturata fra la data di conseguimento del diritto e la data di decorrenza del primo periodo utile per la corresponsione della prestazione stessa.» """"
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 7:50 am
da angri62
firefox ha scritto:angri62 ha scritto:
===guarda che in cinese non ci riesco a spiegarlo.
la quota C per i retributivi che non hanno raggiunto l'80% non l'ha abolita nessuno.
per chi avesse raggiunto tale aliquota maturando la pensione secondo il proprio ordinamento gli verrà decurtata.
Angri, il cinese NON lo capirei nemmeno.
Cmq sia chi ha raggiunto l'80%, come il collega in questione, potrebbe diventare anche Questore e lavorare ancora 10 anni, ma secondo la Legge di stabilità MAI potrebbe percepire una pensione maggiore di quella che ha maturato.
===la pensione si calcola a fine carriera dal giorno che si smette di lavorare, il sistema retributivo prevede la media degli ultimi 5 anni in quota A (260 settimane)non ha importanza che sono contributivi, la riforma della legge di stabilità permette per chi non avesse già raggiunto l'età massima di utilizzare cmq il sistema retributivo dell'80%, qual'ora con il restante contributivo la somma fosse più elevata avviene il taglio.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 7:57 am
da firefox
sirio60 ha scritto:Come ho ribadito ripetute volte in questo forum, ma senza che qualcuno abbia mai espresso un cenno alla mia interpretazione, per i super retributivi come angelo63 e come me, che abbiamo maturato un'anzianità contributiva superiore all'80% al 31/11/2011, ma che maturano il diritto alla prestazione (pensione) in data successiva al 31/11/2011, nel caso di specie i 40 anni e 6 mesi più finestra mobile, mi sembra di aver capito, a febbraio 2016, per tutto questo periodo (01/01/2012 - febbraio 2016) angelo63 matura anche la quota "C" che andrà ad integrare l'importo complessivo del trattamento pensionistico e non è vero che lo perde!!
Un mio spassionato consiglio ad angelo63, prenditi il grado!!!
Modifica all'art.24 Legge Fornero:
""""1. All'articolo 24, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni , dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «In ogni caso, l'importo complessivo del trattamento pensionistico non può eccedere quello che sarebbe stato liquidato con l'applicazione delle regole di calcolo vigenti prima dell'entrata in vigore del presente decreto computando, ai fini della determinazione della misura del trattamento, l'anzianità contributiva necessaria per il conseguimento del diritto alla prestazione, integrata da quella eventualmente maturata fra la data di conseguimento del diritto e la data di decorrenza del primo periodo utile per la corresponsione della prestazione stessa.» """"
Buon giorno, in buona sostanza hai confermato ciò che avevo scritto sopra, ovvero che la quota "C" andrebbe ad integrare le quote (A e B) del sistema retributivo per TUTTE le pensioni dal 01/01/12.
Sul fatto che al collega convenga prendere il grado, continuo a dissentire per due motivi:
- come hai specificato la Legge di stabilità impedisce di fatto a chi ha maturato il sul max pensionabile entro il 31/12/11 di maturare in ogni caso, anche permanendo in servizio ed aggiungendo la quota "C" al proprio calcolo pensionistico un assegno superiore a quello precedentemente maturato
- il grado anche eventualmente preso nell'anno in corso, pur avendo una decorrenza puramente GIURIDICA ad anni precedenti, NON avendo la medesima decorrenza ECONOMICA,
NON concorre ad implementare la sua pensione in nessun caso
- inoltre avendo il collega già maturato il suo max pensionabile, anche qualora decidesse di rimanere fino alla max età ed andare in pensione di vecchiaia, sempre per il motivo di cui sopra, NON percepirebbe nemmeno il moltiplicatore di 5 volte la base pensionabile dell'ultimo anno, ma solo una liquidazione maggiore.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 8:01 am
da firefox
@ Angri, scusa ma abbiamo scritto contemporaneamente, però a mio avviso sostanzialmente NON cambia nulla, sempre SE (come ha scritto il collega) ha già raggiunto, anzi superato il suo 80%...diversamente sarebbe come dici tu.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 8:26 am
da angri62
firefox ha scritto:@ Angri, scusa ma abbiamo scritto contemporaneamente, però a mio avviso sostanzialmente NON cambia nulla, sempre SE (come ha scritto il collega) ha già raggiunto, anzi superato il suo 80%...diversamente sarebbe come dici tu.
===lascia perdere quello che ha guadagnato prima, il retributivo parte dall'ultimo stipendio andando a ritroso e non viceversa, l'80% non è quello guadagnato da A a B ma quello da B a A
e A e B non stanno per quote pensionistiche ma da un punto all'altro.
la base pensionabile di cui ricavare l'80% si calcola su questo montante.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 8:38 am
da firefox
angri62 ha scritto:
===lascia perdere quello che ha guadagnato prima, il retributivo parte dall'ultimo stipendio andando a ritroso e non viceversa, l'80% non è quello guadagnato da A a B ma quello da B a A
e A e B non stanno per quote pensionistiche ma da un punto all'altro.
la base pensionabile di cui ricavare l'80% si calcola su questo montante.
Secondo me tu continui a ragionare senza considerare la riforma Fornero che, in quanto ad applicazione sistema contributivo dal 01/01/12 si applica a TUTTI i comparti, nessuno escluso e senza contare quanto sancito dalla recente Legge di stabilità.
Quindi girala come vuoi ma SE il collega ha maturato il suo 80% entro il 31/12/11 MAI potrà percepire una pensione superiore.
Questo è chiaramente scritto nella legge di stabilità e nelle circolari di chiarimento in merito.
Viceversa se ad esempio il collega aveva maturato meno del 80% allora il discorso cambiava radicalmente, ovvero poteva prendere il grado e maturare più contributi (quota C) da aggiungere alla sua pensione, lavorare ancora senza prendere il grado, ecc. ecc.
Ovviamente tutti i miei ragionamenti partono da quanto affermato dal collega ovvero che gli è stato certificato che al 31/12/11 aveva maturato oltre l'80% della sua pensione che,
se NON erro è il max raggiungibile con il sistema retributivo e, in base alla legge Fornero, NON superabile.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 9:04 am
da angri62
firefox ha scritto:angri62 ha scritto:
===lascia perdere quello che ha guadagnato prima, il retributivo parte dall'ultimo stipendio andando a ritroso e non viceversa, l'80% non è quello guadagnato da A a B ma quello da B a A
e A e B non stanno per quote pensionistiche ma da un punto all'altro.
la base pensionabile di cui ricavare l'80% si calcola su questo montante.
Secondo me tu continui a ragionare senza considerare la riforma Fornero che, in quanto ad applicazione sistema contributivo dal 01/01/12 si applica a TUTTI i comparti, nessuno escluso e senza contare quanto sancito dalla recente Legge di stabilità.
Quindi girala come vuoi ma SE il collega ha maturato il suo 80% entro il 31/12/11 MAI potrà percepire una pensione superiore.
Questo è chiaramente scritto nella legge di stabilità e nelle circolari di chiarimento in merito.
Viceversa se ad esempio il collega aveva maturato meno del 80% allora il discorso cambiava radicalmente, ovvero poteva prendere il grado e maturare più contributi (quota C) da aggiungere alla sua pensione, lavorare ancora senza prendere il grado, ecc. ecc.
Ovviamente tutti i miei ragionamenti partono da quanto affermato dal collega ovvero che gli è stato certificato che al 31/12/11 aveva maturato oltre l'80% della sua pensione che,
se NON erro è il max raggiungibile con il sistema retributivo e, in base alla legge Fornero, NON superabile.
===allora stiamo discutendo a vanvera, pensavo di parlare di come la pensavi tu.
il sottoscritto al 31.12.2011 retributivo con 37,7 anni di contributi e 83,5% vice sovr. secondo te ci ho perso rispetto all'ass.te capo che ero? NO prendo circa 1000 euro in più all'anno e se lasciavano il retributivo erano circa 2000 euro. le pensioni retributive vanno tutte ricalcolate dal 2012 alla data del pensionamento. se risultassero maggiori di quelle percepite con il retributivo vengono adeguate, se hanno un valore inferiore o pari restano invariate. l'80% e abbainato agli anni contributivi e la somma è determinata dal montante acquisito calcolando con il sistema retributivo.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 9:25 am
da firefox
angri62 ha scritto:
===allora stiamo discutendo a vanvera, pensavo di parlare di come la pensavi tu.
il sottoscritto al 31.12.2011 retributivo con 37,7 anni di contributi e 83,5% vice sovr. secondo te ci ho perso rispetto all'ass.te capo che ero? NO prendo circa 1000 euro in più all'anno e se lasciavano il retributivo erano circa 2000 euro. le pensioni retributive vanno tutte ricalcolate dal 2012 alla data del pensionamento. se risultassero maggiori di quelle percepite con il retributivo vengono adeguate, se hanno un valore inferiore o pari restano invariate. l'80% e abbainato agli anni contributivi e la somma è determinata dal montante acquisito calcolando con il sistema retributivo.
Io NON so se tu la pensavi come me e preciso che scrivo e mi confronto per capire NON avendo nessuna verità in tasca.
Ora sinceramente NON comprendo l'esempio riferito alla tua persona, poichè fai il quadro della tua situazione al 31/12/11, quindi mi pare di capire che eri diventato vice sovr. entro tale data e quindi in base a TUTTO quello che ho scritto in precedenza è ovvio che, se pur di poco, ci hai guadagnato fotografando la tue eventuale situazione sempre al 31/12/11 qualora fossi rimasto A.C.
Ma ti vorrei ricordare che il post iniziale del collega è ben diverso, sostanzialmente diverso!!!
Inoltre, magari sbaglio, ma a mio avviso il tuo equivoco in merito nasce da questa affermazione:
le pensioni retributive vanno tutte ricalcolate dal 2012 alla data del pensionamento. se risultassero maggiori di quelle percepite con il retributivo vengono adeguate, se hanno un valore inferiore o pari restano invariate.
che da quello che ho letto e sopratutto da quello scritto nella Legge di stabilità, è INESATTA!
Se le pensioni risultassero maggiori di quelle percepite con il previgente sistema retributivo
NON verrebbero affatto adeguate ma rimarrebbero tali e quali a quelle del previgente sistema retributivo.
infatti molti colleghi dei vari comparti che avevano maturato il loro max, pensionabile al 31/12/11 che hanno capito la cosa tramite gli uffici competenti, i CAAF, ecc. ecc. stanno facendo domanda di pensione in massa, poichè lavorare ulteriori anni e magari passare di grado ai fini pensionistici (liquidazione a parte) NON gli comporterà nessun beneficio.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 9:34 am
da firefox
Per maggior chiarezza vorrei precisare che mi riferivo a colleghi che al 31/12/11 avevano maturato il loro max pensionabile con il sistema retributivo, ovvero come il collega che ha aperto questa discussione.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 2:09 pm
da sirio60
Scusate se mi intrometto nuovamente puntualizzando sulla modifica all'art 24 della legge Fornero.
Tutti i mass media, per la legge di stabilità, hanno pubblicizzato che le pensioni maturate alla fatidica data del 31/12/2011 calcolate con il sistema retributivo, non potevano superare l'80% dell'ultimo emolumento, diffondendo questo ritornello che è entrato nella mente di tutti, come la canzone del fornaio.
Io sono del parere diverso, Vi chiedo di Leggere attentamente l'art 24 2° comma. La legge Fornero stabilisce il paletto dell' 80% ma derogabile come cita nel secondo comma, facendo riferimento a due date importanti nel calcolo della misura del trattamento. La prima corrisponde al 31/11/2011 quando si matura il diritto a pensione e quindi l'80 % deve essere raggiunto a quella data, la seconda scadenza è la data del conseguimento del diritto alla prestazione (in sostanza quando si può percepire l'assegno).
Quindi, tutti i colleghi che come me hanno maturato l'80 % al 31/12/2011 ma che a causa della finestra mobile, dell'aspettativa di vita, del raggiungimento dei 53 anni o nel caso in specie dei 40 anni e sei mesi, hanno dovuto prolungare la permanenza al lavoro per qualche altro anno per maturare la corresponsione dell'assegno pensionistico ( nell'articolo viene definita anzianità eventualmente maturata per raggiungere il primo periodo utile alla corresponsione della prestazione), per tutto questo periodo che lo Stato ci obbliga a restare al lavoro, nel mio caso fino a giugno del 2014), ripeto tutto questo periodo contributivo deve andare ad integrare e quindi ad aumentare l'80% dell'ultimo emolumento (per ipotesi potrebbe anche essere l'83%). Certamente non si potrà superare la data in cui si matura il primo periodo utile per la corresponsione della prestazione stessa, chi la supera non maturerà alcunché. Quello che vorrei far capire è che a mio parere la legge di stabilità ha posto si un paletto all'incremento delle cosi dette pensioni d'oro, ma ha lasciato che per il periodo in cui si matura il diritto alla corresponsione dell'assegno, i contributi versati non vadano persi e vadano ad integrare quanto gia maturato con l'80%, quindi nel nostro caso consente che possa essere SUPERATO l'80%.
Re: ass capo raggiunti 40 e 6 mesi
Inviato: lun feb 16, 2015 2:42 pm
da firefox
[quote="sirio60".
Quindi, tutti i colleghi che come me hanno maturato l'80 % al 31/12/2011 ma che a causa della finestra mobile, dell'aspettativa di vita, del raggiungimento dei 53 anni o nel caso in specie dei 40 anni e sei mesi, hanno dovuto prolungare la permanenza al lavoro per qualche altro anno per maturare la corresponsione dell'assegno pensionistico ( nell'articolo viene definita anzianità eventualmente maturata per raggiungere il primo periodo utile alla corresponsione della prestazione), per tutto questo periodo che lo Stato ci obbliga a restare al lavoro, nel mio caso fino a giugno del 2014), ripeto tutto questo periodo contributivo deve andare ad integrare e quindi ad aumentare l'80% dell'ultimo emolumento (per ipotesi potrebbe anche essere l'83%). .[/quote]
Personalmente te lo auguro, ma la Legge di stabilità dice l'esatto contrario.