Re: chiedo aiuto !!!!!
Inviato: ven gen 23, 2015 2:10 pm
nel tuo cedolino pensione oltre le trattenute irpef regionali comunali ''facci aggiungere la voce Avvocato''
Grazie molto per l'IMPORTANTE info, tanto è tutta una vita che mi tocca aspettare.gino59 ha scritto:==============================================marco064 ha scritto:per la l'assegno aspettiamo , dovranno fare i conteggi.. per quel 20% è la prima volta che sento una cosa del genere.. per questo che andiamo male in italia... Buona Giornata..
Esempio: Se si vince la causa o cmq viene accettata la P.P. a vita, ci sarà una decorrenza e quindi con
annessi arretrati.
Di solito, gli accordi con avvocato,vengono fatti solo ed esclusivamente sulla percentuale degli arretrati che
in questo periodo è del 30%....!!! ma c'è da dire una cosa che il legale che stipula l'accordo in questo senso,
farà passare/trascorrere più tempo possibile per l'ammontare degli arretrati.- Saluti
Grazie molto per l'IMPORTANTE info, tanto è tutta una vita che mi tocca aspettare.gino59 ha scritto:==============================================marco064 ha scritto:per la l'assegno aspettiamo , dovranno fare i conteggi.. per quel 20% è la prima volta che sento una cosa del genere.. per questo che andiamo male in italia... Buona Giornata..
Esempio: Se si vince la causa o cmq viene accettata la P.P. a vita, ci sarà una decorrenza e quindi con
annessi arretrati.
Di solito, gli accordi con avvocato,vengono fatti solo ed esclusivamente sulla percentuale degli arretrati che
in questo periodo è del 30%....!!! ma c'è da dire una cosa che il legale che stipula l'accordo in questo senso,
farà passare/trascorrere più tempo possibile per l'ammontare degli arretrati.- Saluti
viator ha scritto:Buongiorno,
come da titolo chiedo aiuto in quanto la mia condizione psicologica non mi permette al momento di essere in piena lucidità e quindi fare le scelte giuste e mi spiego:
Sono un Mar. Ca. CC arruolato nell'aprile del 1989 quale cc ausiliario, nel '90 entravo alla vecchia scuola sottufficiali. Credo sia inutile addentrarmi nei dettagli, comunque sono entrato in contrasto da circa tre anni con la scala gerarchica e da circa 210 giorni (comprensivi di tutte le malattie e i permessi) sono in aspettativa per motivi di salute.
Attualmente sono in cura presso una struttura pubblica di medicina del lavoro e al momento i referti danno quale prognosi "Disturbo dell'adattamento persistente con ansia e umore depresso"
La psichiatra della stessa struttura pubblica ha rilasciato referto con diagnosi di:
"Disturbo dell'adattamento persistente con ansia e umore depresso"
Cosa devo fare considerato che ha breve avrò altre visite presso le strutture dell'amministrazione?
Preciso infine che al momento non ho ancora presentato domanda di causa di servizio.
Qualcuno che abbia un'infinita pazienza e volontà può darmi qualche consiglio?
Ho una famiglia con figli e la situazione ovviamente inizia a pesare anche su di loro.
Grazie
===la pensione è di circa € 1.237,82viator ha scritto:viator ha scritto:Buongiorno,
come da titolo chiedo aiuto in quanto la mia condizione psicologica non mi permette al momento di essere in piena lucidità e quindi fare le scelte giuste e mi spiego:
Sono un Mar. Ca. CC arruolato nell'aprile del 1989 quale cc ausiliario, nel '90 entravo alla vecchia scuola sottufficiali. Credo sia inutile addentrarmi nei dettagli, comunque sono entrato in contrasto da circa tre anni con la scala gerarchica e da circa 210 giorni (comprensivi di tutte le malattie e i permessi) sono in aspettativa per motivi di salute.
Attualmente sono in cura presso una struttura pubblica di medicina del lavoro e al momento i referti danno quale prognosi "Disturbo dell'adattamento persistente con ansia e umore depresso"
La psichiatra della stessa struttura pubblica ha rilasciato referto con diagnosi di:
"Disturbo dell'adattamento persistente con ansia e umore depresso"
Cosa devo fare considerato che ha breve avrò altre visite presso le strutture dell'amministrazione?
Preciso infine che al momento non ho ancora presentato domanda di causa di servizio.
Qualcuno che abbia un'infinita pazienza e volontà può darmi qualche consiglio?
Ho una famiglia con figli e la situazione ovviamente inizia a pesare anche su di loro.
Grazie
Buonasera a tutti ed in particolar modo a quegli Utenti che mi hanno contattato nel corso del tempo e mi hanno dato una parola di conforto.
Ebbene dopo circa un anno di malattia sono stato riformato per i motivi sopra indicati, ora sto aspettando lo spirare del termine di 30 giorni ed un giorno solamente prima della scadenza presenterò domanda per l'impiego civile che se non di mio gradimento ovviamente rifiuterò.
Ora chiedo agli esperti del forum, se possibile, di indicarmi, qualora chieda di essere messo in quiescenza quanto approssimativamente andrò a prendere sia di pensione che di tfr ed infine chiedo la cassa sott.li quando potrò percepirla, grazie
-grado MC1
-data arruolamento 27 aprile 1989
-data livello 01/01/2002
-trattamento pens. 2 cat. 6
-parametro 133,00
-assegno funz. 152,45 netto 133,01
-stipendio lordo 1914,09 netto 1644,78
-indennità pens. 789,10 netto 716,90
-una malattia riconosciuta ma non in tabella
Grazie ancora
Salve Polizia91, sicuramente lo scopo della tua eventuale domanda di riconoscimento di causa di servizio sarà quello di impedire la decurtazione del 50% dello stipendi dopo il 12° mese di aspettativa, quindi, anche se non subitissimo, io la farei comunque "prima" del 12° mese, diciamo almeno nel 10° mese, per dare il tempo ai vari uffici competenti di prenderne visione e tenerlo in considerazione al compimento del 12° mese…Polizia91 ha scritto:Sono un Sovrintendente della P.S. collocato in aspettativa per "disturbi psichici" dal medico del corpo. Vi chiedo se conviene fare richiesta di causa di servizio già dai primi mesi o aspettare dopo i primi 12 mesi? Grazie