Legge di stabilità.
Re: Legge di stabilità.
Da quanto ho potuto capire, il problema dovrebbe riguardare coloro che sono andati in pensione con il sistema retributivo fino al 2011 e contributivo dal 01.01.2012 o sia per coloro cha al 31.12. 1995 avevano un’anzianità contributiva di 18 o più anni utili , infatti la legge prevede che l'aliquota massima sulla quale deve essere calcolata la pensione è dell'80% .
A partire dal 01.01.2012, per effetto della legge di riforma pensionistica c.d. legge Fornero anche i retributivi passano al contributivo, quindi chi aveva maturato al 31.12.2011 l'aliquota massima dell'80% ed è andato in pensione dopo tale data gli viene calcolato l’ulteriore periodo con sistema contributivo percependo così oltre l’80 % , il chè non è conforme alla legge che come detto non deve superare l’80 % pertanto se passeranno gli emendamenti proposti in finanziaria per coloro che sono andati in pensione dopo il 31.12.2011 ed hanno avuto un trattamento superiore dell ’80% verranno ricalcolate.
A partire dal 01.01.2012, per effetto della legge di riforma pensionistica c.d. legge Fornero anche i retributivi passano al contributivo, quindi chi aveva maturato al 31.12.2011 l'aliquota massima dell'80% ed è andato in pensione dopo tale data gli viene calcolato l’ulteriore periodo con sistema contributivo percependo così oltre l’80 % , il chè non è conforme alla legge che come detto non deve superare l’80 % pertanto se passeranno gli emendamenti proposti in finanziaria per coloro che sono andati in pensione dopo il 31.12.2011 ed hanno avuto un trattamento superiore dell ’80% verranno ricalcolate.
Re: Legge di stabilità.
Messaggio da Antonio_1961 »
Tutto ok Arsenico, ho presentato domanda di pensione il 22.09.2014 per uscire il 09.09.2015.. attualmente quanto prendi di pensione ?arsenico60 ha scritto:Ciao Antonio al momento tutto bene, anche se un po preoccupato che ci a madano di traverso la pensione da quello che ho visto sul sito del sap. Tu sei in pensione o in finestra?
Re: Legge di stabilità.
Messaggio da Antonio_1961 »
Sembra che questa è un analisi giusta..leo62 ha scritto:Da quanto ho potuto capire, il problema dovrebbe riguardare coloro che sono andati in pensione con il sistema retributivo fino al 2011 e contributivo dal 01.01.2012 o sia per coloro cha al 31.12. 1995 avevano un’anzianità contributiva di 18 o più anni utili , infatti la legge prevede che l'aliquota massima sulla quale deve essere calcolata la pensione è dell'80% .
A partire dal 01.01.2012, per effetto della legge di riforma pensionistica c.d. legge Fornero anche i retributivi passano al contributivo, quindi chi aveva maturato al 31.12.2011 l'aliquota massima dell'80% ed è andato in pensione dopo tale data gli viene calcolato l’ulteriore periodo con sistema contributivo percependo così oltre l’80 % , il chè non è conforme alla legge che come detto non deve superare l’80 % pertanto se passeranno gli emendamenti proposti in finanziaria per coloro che sono andati in pensione dopo il 31.12.2011 ed hanno avuto un trattamento superiore dell ’80% verranno ricalcolate.
Re: Legge di stabilità.
Messaggio da Antonio_1961 »
Dalla lettura dell’emendamento emergono le seguenti considerazioni :
L’emendamento riguarda sia le cessazione dal 2015 sia i trattamenti già in vigore ( colleghi in quiescenza dal 01.01.2012 in poi) ma con effetto dalla stessa data (2015), i destinatari dell’emendamento sono solo coloro che hanno già maturato i 18 anni al 31/12/1995 e pertanto destinatari del sistema retributivo
Gli effetti dell'’emendamento prevede che si effettui la comparazione dei due trattamenti pensionistici:
il trattamento in vigore con il pro-rata
il trattamento che si sarebbe determinato ( ante Fornero) con il sistema prima in vigore (retributivo)
Per i colleghi già in quiescenza dal 2012 per effetto della comparazione dei due trattamenti pensionistici , le loro pensioni potrebbero essere rideterminate.
NB: Mentre per i colleghi con meno di 18 anni al 31/12/1995 , già destinatari del sistema MISTO o CONTRIBUTIVO nulla cambia , questo vale anche per lo stesso Personale in quiescenza dal 01.01.2012 in poi (esempio dispensa per fisica inabilità ecc. ecc.)
In Sostanza , la commissione Bilancio, esaminando la legge di stabilità 2015, ha approvato l'emendamento del governo che rivede la legge Fornero sulle “pensioni d'oro” ( a dire del Governo) , stabilendo che gli assegni non possono essere di importo superiore rispetto a quello calcolato con il sistema interamente retributivo e comunque di importo non superiore all'80% dell’ultimo stipendio. La norma si applicherà a tutti i trattamenti pensionistici, anche a quelli già liquidati, a decorrere dal 2015 .
Inoltre per i lavoratori che accedono al pensionamento a un’età inferiore ai limiti previsti, stabilisce il termine di due anni per la liquidazione del TFS. Le risorse risparmiate – si legge nella relazione tecnica – “affluiscono nel Fondo, istituito a presso l’Inps, finalizzato a garantire l’adeguatezza delle prestazioni pensionistiche in favore di particolari categorie da individuare con un decreto del presidente del Consiglio”.
Lo scrivente Vi aggiornerà al più presto, stesso mezzo, su tutte le modifiche che saranno apportate in materia previdenziale, dalla norma in argomento, nel prosieguo dell'Iter PARLAMENTARE!!!!!!
Rocco Romano
L’emendamento riguarda sia le cessazione dal 2015 sia i trattamenti già in vigore ( colleghi in quiescenza dal 01.01.2012 in poi) ma con effetto dalla stessa data (2015), i destinatari dell’emendamento sono solo coloro che hanno già maturato i 18 anni al 31/12/1995 e pertanto destinatari del sistema retributivo
Gli effetti dell'’emendamento prevede che si effettui la comparazione dei due trattamenti pensionistici:
il trattamento in vigore con il pro-rata
il trattamento che si sarebbe determinato ( ante Fornero) con il sistema prima in vigore (retributivo)
Per i colleghi già in quiescenza dal 2012 per effetto della comparazione dei due trattamenti pensionistici , le loro pensioni potrebbero essere rideterminate.
NB: Mentre per i colleghi con meno di 18 anni al 31/12/1995 , già destinatari del sistema MISTO o CONTRIBUTIVO nulla cambia , questo vale anche per lo stesso Personale in quiescenza dal 01.01.2012 in poi (esempio dispensa per fisica inabilità ecc. ecc.)
In Sostanza , la commissione Bilancio, esaminando la legge di stabilità 2015, ha approvato l'emendamento del governo che rivede la legge Fornero sulle “pensioni d'oro” ( a dire del Governo) , stabilendo che gli assegni non possono essere di importo superiore rispetto a quello calcolato con il sistema interamente retributivo e comunque di importo non superiore all'80% dell’ultimo stipendio. La norma si applicherà a tutti i trattamenti pensionistici, anche a quelli già liquidati, a decorrere dal 2015 .
Inoltre per i lavoratori che accedono al pensionamento a un’età inferiore ai limiti previsti, stabilisce il termine di due anni per la liquidazione del TFS. Le risorse risparmiate – si legge nella relazione tecnica – “affluiscono nel Fondo, istituito a presso l’Inps, finalizzato a garantire l’adeguatezza delle prestazioni pensionistiche in favore di particolari categorie da individuare con un decreto del presidente del Consiglio”.
Lo scrivente Vi aggiornerà al più presto, stesso mezzo, su tutte le modifiche che saranno apportate in materia previdenziale, dalla norma in argomento, nel prosieguo dell'Iter PARLAMENTARE!!!!!!
Rocco Romano
- leonardino
- Attività iniziale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mar nov 22, 2011 9:11 pm
Re: Legge di stabilità.
Messaggio da leonardino »
Io dico che si dovrebbero vergognare tutti i governanti di oggi e di ieri. Noi FF.PP. eravamo i migliori in assoluto ed i più tutelati sotto tutti gli aspetti. Invece da qualche anno a questa parte siamo diventati il nulla e perseguitati.
Io sono andato via l'anno scorso ad ottobre. sicuramente mi tasseranno. Che se li mangino in medicinali i miei Euro.
Un saluto a tutti e scusate lo sfogo.
Leonardino
Io sono andato via l'anno scorso ad ottobre. sicuramente mi tasseranno. Che se li mangino in medicinali i miei Euro.
Un saluto a tutti e scusate lo sfogo.
Leonardino
Leonardino
Re: Legge di stabilità.
Forse tutti dovremmo ricordare che la L. di Stabilità 2015 non è ancora legge dello Stato e che un emendamento, sia che esso sia stato approvato o meno in Commissione, deve ancora passare il vaglio dell'Aula.
Quindi, se da una parte è giusto seguire e tenersi informati sull'iter parlamentare di una legge così importante come quella di Stabilità, dall'altra, forse, è prematuro emettere giudizi sulla base di qualcosa che potrebbe essere ancora suscettibile di cambiamenti radicali.
Quindi, se da una parte è giusto seguire e tenersi informati sull'iter parlamentare di una legge così importante come quella di Stabilità, dall'altra, forse, è prematuro emettere giudizi sulla base di qualcosa che potrebbe essere ancora suscettibile di cambiamenti radicali.
Re: Legge di stabilità.
Admin ha scritto:Forse tutti dovremmo ricordare che la L. di Stabilità 2015 non è ancora legge dello Stato e che un emendamento, sia che esso sia stato approvato o meno in Commissione, deve ancora passare il vaglio dell'Aula.
Quindi, se da una parte è giusto seguire e tenersi informati sull'iter parlamentare di una legge così importante come quella di Stabilità, dall'altra, forse, è prematuro emettere giudizi sulla base di qualcosa che potrebbe essere ancora suscettibile di cambiamenti radicali.
Concordo in toto: alimentare falsi allarmismi non serve assolutamente a nulla.
Re: Legge di stabilità.
Messaggio da Antonio_1961 »
Credo che di questo siamo tutti consapevoli.Admin ha scritto:Forse tutti dovremmo ricordare che la L. di Stabilità 2015 non è ancora legge dello Stato e che un emendamento, sia che esso sia stato approvato o meno in Commissione, deve ancora passare il vaglio dell'Aula.
Quindi, se da una parte è giusto seguire e tenersi informati sull'iter parlamentare di una legge così importante come quella di Stabilità, dall'altra, forse, è prematuro emettere giudizi sulla base di qualcosa che potrebbe essere ancora suscettibile di cambiamenti radicali.
Re: Legge di stabilità.
Gli emendamenti approvati in Commissione, in aula non verranno più modificati in quanto verrà messa la fiducia, non hanno più tempo e non possono rischiare ritardi o la NON approvazione.
Ma poi di che ci lamentiamo, per Lor signori le nostre sono PENSIONI D' ORO!
Ma poi di che ci lamentiamo, per Lor signori le nostre sono PENSIONI D' ORO!
Re: Legge di stabilità.
Veramente io non ne sarei così sicuro, ma questo non vuol dire che non possa capitare. In ogni caso, se si vuol dare un'informazione corretta, non conviene far credere alla gente delle cose che, in realtà, non sono ancora avvenute. E' una questione di serietà, credo.lionhard ha scritto:Gli emendamenti approvati in Commissione, in aula non verranno più modificati in quanto verrà messa la fiducia....
Re: Legge di stabilità.
===sinceramente mi dovete spiegare nel caso passa questo emendamento, quale danno produce è a chi?
se si fanno le cose come nel giusto modo, credo che ci sono dei vantaggi per tutti i colleghi che gli è stata appioppata la contributiva al posto del retributivo.
ovvio che, chi è rimasto per ragioni sue oltre gli anni consentiti ordinamentali gli verrà ridimensionata l'aliquota pensionistica maturata. lo squilibrio creato tra chi era andato prima della fornero e dopo ci sarà un pareggio più che giusto. anche se moralmente sbagliato.
se si fanno le cose come nel giusto modo, credo che ci sono dei vantaggi per tutti i colleghi che gli è stata appioppata la contributiva al posto del retributivo.
ovvio che, chi è rimasto per ragioni sue oltre gli anni consentiti ordinamentali gli verrà ridimensionata l'aliquota pensionistica maturata. lo squilibrio creato tra chi era andato prima della fornero e dopo ci sarà un pareggio più che giusto. anche se moralmente sbagliato.
Re: Legge di stabilità.
Messaggio da Antonio_1961 »
angri62 ha scritto:===sinceramente mi dovete spiegare nel caso passa questo emendamento, quale danno produce è a chi?
se si fanno le cose come nel giusto modo, credo che ci sono dei vantaggi per tutti i colleghi che gli è stata appioppata la contributiva al posto del retributivo.
ovvio che, chi è rimasto per ragioni sue oltre gli anni consentiti ordinamentali gli verrà ridimensionata l'aliquota pensionistica maturata. lo squilibrio creato tra chi era andato prima della fornero e dopo ci sarà un pareggio più che giusto. anche se moralmente sbagliato.
I vantaggi e gli svantaggi li sapremo "dettagliati ", dopo l approvazione della legge. Dopo tante amarezze, iniziate dalla manovra del 2010 contro il comparto, è comprensibile il pessimismo.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE