Re: Sindrome ansiosa depressiva
Inviato: lun apr 25, 2016 10:56 am
da non sottovalutare eventuale concausa.
---------------------------------------------------------------------
l'uso dei farmaci per la depressione è anche concausa della manifestazione del glaucoma; ciò in quanto, a causa della depressione, si è costretti a sottoporsi a terapia con triciclici, “farmaci in grado di portare ad evidenza clinica il glaucoma”.
TRICICLICI
FARMACI ANTIDEPRESSIVI
Gli effetti degli antidepressivi concernono differenti organi sistemi ed apparati:
OMISSIS
-altri effetti collaterali
Sia pur raramente, gli antidepressivi triciclici possono indurre effetti collaterali ematologici (diminuzione del numero dei globuli bianchi e delle piastrine, aumento degli eosinofili e dei linfociti ipo o iperglicemia, iponatriemia, ecc), dermatologici (ipersudorazione, rash, porpora, petecchie, prurito, orticaria, dermatiti, edema facciale, fotosensibilizzazione cutanea ecc.).
Piu' frequenti invece sono gli effetti collaterali a carico dell'occhio e la funzione visiva quali midriasi con possibile presbiopia, cicloplegia con talora visione offuscata, riduzione della lacrimazione, e insorgenza, in soggetti predisposti, di glaucoma ad angolo acuto, patologia che rappresenta una controindicazione assoluta all'impiego di antidepressivi con attivita' anticolinergica.
---------------------------------------------------------------------
l'uso dei farmaci per la depressione è anche concausa della manifestazione del glaucoma; ciò in quanto, a causa della depressione, si è costretti a sottoporsi a terapia con triciclici, “farmaci in grado di portare ad evidenza clinica il glaucoma”.
TRICICLICI
FARMACI ANTIDEPRESSIVI
Gli effetti degli antidepressivi concernono differenti organi sistemi ed apparati:
OMISSIS
-altri effetti collaterali
Sia pur raramente, gli antidepressivi triciclici possono indurre effetti collaterali ematologici (diminuzione del numero dei globuli bianchi e delle piastrine, aumento degli eosinofili e dei linfociti ipo o iperglicemia, iponatriemia, ecc), dermatologici (ipersudorazione, rash, porpora, petecchie, prurito, orticaria, dermatiti, edema facciale, fotosensibilizzazione cutanea ecc.).
Piu' frequenti invece sono gli effetti collaterali a carico dell'occhio e la funzione visiva quali midriasi con possibile presbiopia, cicloplegia con talora visione offuscata, riduzione della lacrimazione, e insorgenza, in soggetti predisposti, di glaucoma ad angolo acuto, patologia che rappresenta una controindicazione assoluta all'impiego di antidepressivi con attivita' anticolinergica.