domanda di pensione "FERMA PER EVENTO ESTERNO"

Feed - POLIZIA DI STATO

califfo
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: sab ott 13, 2012 10:52 am

Re: domanda di pensione "FERMA PER EVENTO ESTERNO"

Messaggio da califfo »

gino59 ha scritto:
califfo ha scritto:
nulvi ha scritto:Ciao Califfo, io 64° corso Alessandria 1 maggio 1979 , grado attuale sov.c. la mia pal 34.600, ieri sono stato all'inps ma non sono in grado di calcolare la mia pensione netta, per quanto riguarda la liquidazione mi hanno detto che prendero' 50.000 euro lordi che corrispondono a circa 44.000 dopo 9 mesi. ed il resto dopo un anno dalla ricezione della prima rata.
sei sicuro che la lettera ti sia arrivata dall'inps e non dalla prefettura?
65° corso 1° settembre 1979
la mia P.A,L, come da lettera pervenuta da INPDAP euro 37.516,63
poco più della tua
chiedo a Gino o a Angri chi mi sa dire al netto mensile?
e., per la liquidazione ?
==================================
N.B. 37.516,63 - 10.576,84 (IRPEF)=€26.939,79 : 12=€2.244,98.-
Invece la 13^ per il 2015 (salvo incremento istat) sarà di €1.938,31....Ammuccamuuuuuuuuuuuu
grazie Gino
celere come sempre
riguardo invece il tfr, il collega NUVI, scriveva 9 mesi prima rata
ma per quello come me che hanno maturati il requisiti entro dicembre 2013 non dovrebbero essere liquidati con la vecchia normativa? unica rata e entro i sei mesi?
grazie


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: domanda di pensione "FERMA PER EVENTO ESTERNO"

Messaggio da gino59 »

grazie Gino
celere come sempre
riguardo invece il tfr, il collega NUVI, scriveva 9 mesi prima rata
ma per quello come me che hanno maturati il requisiti entro dicembre 2013 non dovrebbero essere liquidati con la vecchia normativa? unica rata e entro i sei mesi?
grazie[/quote]
========================
Diversamente, nel caso in cui l’iscritto abbia conseguito entro il 31 dicembre 2011 i 40 anni di anzianità contributiva ai fini pensionistici, il termine di pagamento è quello di sei mesi.
Lo stesso termine di sei mesi vale anche nel caso in cui l’iscritto abbia raggiunto entro la predetta data del 31 dicembre 2011 l’aliquota massima dell’ottanta per cento della retribuzione pensionabile, a condizione che i 53 anni e 3 mesi siano compiuti entro il 31 dicembre 2013.-..€€€€€€...Notte...€€€€€€
califfo
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: sab ott 13, 2012 10:52 am

Re: domanda di pensione "FERMA PER EVENTO ESTERNO"

Messaggio da califfo »

gino59 ha scritto:
califfo ha scritto:
nulvi ha scritto:Ciao Califfo, io 64° corso Alessandria 1 maggio 1979 , grado attuale sov.c. la mia pal 34.600, ieri sono stato all'inps ma non sono in grado di calcolare la mia pensione netta, per quanto riguarda la liquidazione mi hanno detto che prendero' 50.000 euro lordi che corrispondono a circa 44.000 dopo 9 mesi. ed il resto dopo un anno dalla ricezione della prima rata.
sei sicuro che la lettera ti sia arrivata dall'inps e non dalla prefettura?
65° corso 1° settembre 1979
la mia P.A,L, come da lettera pervenuta da INPDAP euro 37.516,63
poco più della tua
chiedo a Gino o a Angri chi mi sa dire al netto mensile?
e., per la liquidazione ?
==================================
N.B. 37.516,63 - 10.576,84 (IRPEF)=€26.939,79 : 12=€2.244,98.-
Invece la 13^ per il 2015 (salvo incremento istat) sarà di €1.938,31....Ammuccamuuuuuuuuuuuu
ciao Gino
Nulvi dice che la liquidazione gli sarà data in due rate la prima 6/9 mesi e la seconda rata dopo 12 mesi
ma per noi che abbiamo maturato i requisiti entro dicembre 2013 non ci deve essere corrisposta nei 6 mesi massimo 9 e in un'unica soluzione?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: domanda di pensione "FERMA PER EVENTO ESTERNO"

Messaggio da gino59 »

N.B. è tutto scritto qui:- Circolare Inps nr.73 del 05/06/2014.-


2. Pagamento rateale dei Tfs e dei Tfr ai dipendenti che cessano dal servizio a partire dal 1° gennaio 2014

2.1 Dipendenti che maturano il diritto a pensione dopo il 31 dicembre 2013

Per i dipendenti che cessano dal servizio dal 1° gennaio 2014 e che conseguono i requisiti pensionistici a decorrere dalla stessa data, si applica la disciplina di cui all’art. 1, comma 484, della legge 147/2013 e i trattamenti di fine servizio e fine rapporto, comunque denominati, vengono corrisposti:
in un unico importo annuale se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è pari o inferiore a 50.000 euro;
in due importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è superiore a 50.000 euro ma inferiore a 100.000 euro; in tal caso il primo importo annuale è pari a 50.000 euro ed il secondo importo annuale è pari all'ammontare residuo;
in tre importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è uguale o superiore a 100.000 euro; in tal caso il primo importo annuale è pari a 50.000 euro, il secondo importo annuale è pari a 50.000 euro e il terzo importo annuale è pari all'ammontare residuo.

2.2 Dipendenti che hanno maturato il diritto a pensione entro il 31 dicembre 2013

Per i dipendenti che cessano dal servizio avendo conseguito i requisiti pensionistici entro il 31 dicembre 2013, si applica la disciplina di cui al comma 7 dell’art. 12 del decreto legge n. 78/2010 illustrata nella circolare Inpdap n. 17 dell’8 ottobre 2010 e che dispone che le indennità di fine servizio e di fine rapporto vengano corrisposte:
in un unico importo annuale se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è pari o inferiore a 90.000 euro;
in due importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è superiore a 90.000 euro ma inferiore a 150.000 euro; in tal caso il primo importo annuale è pari a 90.000 euro ed il secondo importo annuale è pari all'ammontare residuo;
in tre importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è uguale o superiore a 150.000 euro; in tal caso il primo importo annuale è pari a 90.000 euro, il secondo importo annuale è pari a 60.000 euro e il terzo importo annuale è pari all'ammontare residuo.
È appena il caso di rammentare che questa modulazione degli importi vale anche per tutte le cessazioni dal servizio intervenute entro il 31 dicembre 2013.
Rispondi