Una delucidazione sui 730 giorni

Feed - CARABINIERI

Antonio_1961

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da Antonio_1961 »

Lucaroma61 ha scritto:Buongiorno Antonio_1961, grazie per la risposta, mi sono arruolato il 17 ottobre 1981, e ho riscattato 1 anno 10 mesi e 25 giorni di preruolo, quindi sono retributivo e ho ad oggi 35+5 anni e un mese effettivi di contribuzione. Ma il mio sapere era diretto a come si comportano le C.M.O. in merito alle nostre malattie, e sinceramente non ho voglia di dargliela vinta sia per dignità che per altro, visto che avendo cause di servizio e stando male veramente non li lascio giocare con la mia salute, anche se loro dicono che essendo croniche devo tenermele ed è normale che a 53 anni questo succeda. Poi la cosa che mi ha fatto veramente arrabbiare è che mi hanno fatto spendere soldi in vari accertamenti che neppure guardano, quindi mi chiedo perché devono trattarci sempre come dei falsi malati? si sa che hanno il coltello dalla parte del manico e va bene, ma almeno se uno ha delle patologie che non gli permettono di svolgere il lavoro come dovrebbe, allora che lo tieni a fare cosi a mollo? Comunque io come loro vado dritto per la mia strada e arriverà il giorno che mi potrò togliere le mie soddisfazioni, ciao Luca.
Se proprio vuoi vincere ti consiglio di farti seguire dal un medico legale.


Lucaroma61

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da Lucaroma61 »

Buongiorno Antonio_1961, già sono seguito da un medico legale, il quale mi dice di stare tranquillo, ma ripeto, vedo quelli della C.M.O. troppo naturali e soprattutto molto distaccati. L'ultima volta, anche con il medico legale mi hanno fatto idoneo, quindi che dire! speriamo bene, ma io continuo per la mia strada in quanto sto male e continuo con il mio medico condotto, adesso farò aggravamenti delle malattie che già ho riconosciute allegando i vari referti ottenuti da accertamenti in merito. Grazie ciao Luca.
Antonio_1961

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da Antonio_1961 »

Lucaroma61 ha scritto:Buongiorno Antonio_1961, già sono seguito da un medico legale, il quale mi dice di stare tranquillo, ma ripeto, vedo quelli della C.M.O. troppo naturali e soprattutto molto distaccati. L'ultima volta, anche con il medico legale mi hanno fatto idoneo, quindi che dire! speriamo bene, ma io continuo per la mia strada in quanto sto male e continuo con il mio medico condotto, adesso farò aggravamenti delle malattie che già ho riconosciute allegando i vari referti ottenuti da accertamenti in merito. Grazie ciao Luca.

Ti consiglio un BUON medico legale. auguri
Udin1962

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da Udin1962 »

... ma che sia veramente BUONO...
Lucaroma61

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da Lucaroma61 »

Buonasera Antonio_1961 e Udin1962, grazie per le risposte, io ho un buon medico legale spero, almeno da quello che so e dalle informazioni prese prima di prenderlo mi risulta cosi. Ma chiedo venia ad entrambi, non vorrei preoccuparmi visto che dite cosi, quindi se vi è possibile orientarmi meglio, non vorrei trovarmi cornuto e mazziato, dopo aver cacciato dei soldi. Gentilmente aspetto ulteriori nuove in materia, grazie se magari voi vedete cose che io al momento non riesco a vedere, ciao Luca.
maestatis
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab nov 22, 2014 8:34 pm

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da maestatis »

Comunque, a scanso di equivoci, non penso sia possibile scorporare i periodi a disposizione della c.m.o per il computo dei 730 giorni.
La logica dovrebbe essere questa:
Ho una patologia da 50 giorni, vado alla c.m.o e resto a disposizione per 30 giorni. Quando, dopo trenta giorni, ritorno in c.m.o e questi me ne danno altri 50 di inidoneità si dovrebbe leggere, a rigor di logica, che anche nei precedenti 30 giorni di dispozione ero inidoneo. Pertanto in questo caso l'assenza dal servizio per aspettativa, considerando che siano tutti di aspettativa, sarà di 130 giorni.
Cosa diversa invece sarà se, dopo 100 giorni di aspettativa, vado in c.m.o mi mettono a disposizione per 50 giorni, torno e mi fanno idoneo al servizio. In questo caso non possono farmi gravare i 50 giorni di assenza a dispozione perchè potevo essere idoneo anche il giorno in cui mi hanno messo a disposizione.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da angri62 »

maestatis ha scritto:Comunque, a scanso di equivoci, non penso sia possibile scorporare i periodi a disposizione della c.m.o per il computo dei 730 giorni.
La logica dovrebbe essere questa:
Ho una patologia da 50 giorni, vado alla c.m.o e resto a disposizione per 30 giorni. Quando, dopo trenta giorni, ritorno in c.m.o e questi me ne danno altri 50 di inidoneità si dovrebbe leggere, a rigor di logica, che anche nei precedenti 30 giorni di dispozione ero inidoneo. Pertanto in questo caso l'assenza dal servizio per aspettativa, considerando che siano tutti di aspettativa, sarà di 130 giorni.
Cosa diversa invece sarà se, dopo 100 giorni di aspettativa, vado in c.m.o mi mettono a disposizione per 50 giorni, torno e mi fanno idoneo al servizio. In questo caso non possono farmi gravare i 50 giorni di assenza a dispozione perchè potevo essere idoneo anche il giorno in cui mi hanno messo a disposizione.
===seguendo il tuo ragionamento, la cmo se la prende comoda mettendoci un mese per dichiararmi idoneo/non idoneo, xkè deve pagare l'utente?
alla fine del film se si prendono 5 mesi, perchè li dovrei restituire, il loro da fare non tocca certamente a me pagarlo.
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da luigino2010 »

.....se l'infermità è SI dipendente da causa di servizio, i giorni di ricovero (giorni a disposizioni cmo) non verranno computati nel limite massimo di aspettativa nel quinquennio.
Lucaroma61

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da Lucaroma61 »

Buonasera a tutti e grazie per le risposte, ma come vedete purtroppo le idee sono diverse e io ancora non compendo come ragionano, visto che sanno per certo che uno avendo gli anni e diverse cause di servizio continuerà dritto per lo sforare i giorni, quindi giustamente loro da come ho capito io ci provano, io non li ascolto più vado avanti, anche perché cosi il tfs lo prenderò dopo 105 giorni mentre se andrei a domanda dovrei aspettare per prendere i soldi miei mah!!!! Comunque loro cercano solo di metterti paura e non altro, e se trovano persone male informate allora ci gongolano nel dirgli attenzione perdi questo e quello ti conviene aspettare e andare a domanda, ma come dicevo avendo oltre 33 anni di servizio e ben otto cause di servizio si dipendenti, voglio vedere dove si vogliono attaccare. ciao e grazie di nuovo ciao Luca.
maestatis
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab nov 22, 2014 8:34 pm

Re: R: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da maestatis »

angri62 ha scritto:===seguendo il tuo ragionamento, la cmo se la prende comoda mettendoci un mese per dichiararmi idoneo/non idoneo, xkè deve pagare l'utente?
alla fine del film se si prendono 5 mesi, perchè li dovrei restituire, il loro da fare non tocca certamente a me pagarlo.
No angri62, separiamo i due casi. Idoneità e non idoneità.
Se la c.m.o. tra un periodo di aspettativa e l'altro ti mette "a disposizione" è ovvio che in quel periodo "a disposizione" tu saresti stato ancora non idoneo. Quindi, in questo caso, il periodo a disposizione è da conteggiare nei 730 giorni.

Se invece, per esempio, dopo un periodo di non idoneità, ti mettono a diaposizione e quando torni ti fanno idoneo, allora l'ultimo periodo a disposizione non ti verrà conteggiato. In questo caso non te lo fanno gravare.

Questo è come ho interpretato, personalmente, la norma. Se avessi detto inesattezze vi prego di farmelo notare, magari indicando dove poter trovare i riferimenti che smontino le mie convizioni. Sarebbe molto utile far chiarezza.
Buona serata
maestatis
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab nov 22, 2014 8:34 pm

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da maestatis »

angri62 ha scritto:===seguendo il tuo ragionamento, la cmo se la prende comoda mettendoci un mese per dichiararmi idoneo/non idoneo, xkè deve pagare l'utente?
alla fine del film se si prendono 5 mesi, perchè li dovrei restituire, il loro da fare non tocca certamente a me pagarlo.
No angri62, separiamo i due casi. Idoneità e non idoneità.
Se la c.m.o. tra un periodo di aspettativa e l'altro ti mette "a disposizione" è ovvio che in quel periodo "a disposizione" tu saresti stato ancora non idoneo. Quindi, in questo caso, il periodo a disposizione è da conteggiare nei 730 giorni.

Se invece, per esempio, dopo un periodo di non idoneità, ti mettono a diaposizione e quando torni ti fanno idoneo, allora l'ultimo periodo a disposizione non ti verrà conteggiato. In questo caso non te lo fanno gravare.

Questo è come ho interpretato, personalmente, la norma. Se avessi detto inesattezze vi prego di farmelo notare, magari indicando dove poter trovare i riferimenti che smontino le mie convizioni. Sarebbe molto utile far chiarezza.
Buona serata
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da ariete17 »

bravo maestatis è quello che ho sempre pensato io,
per logica dovrebbe essere cosi e se non erro anche per le ultime disposizioni a riguardo.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da angri62 »

ariete17 ha scritto:bravo maestatis è quello che ho sempre pensato io,
per logica dovrebbe essere cosi e se non erro anche per le ultime disposizioni a riguardo.
===vorrei solo rappresentare, che nel caso di riforma, naturalmente non può avvenire solo per tempo prestabilito ma i tempi e i modi devono rispettare le regole legislative, quando ti presenti a visita questa deve rispettare le tempistiche non certo essere rimandati perchè non cè il medico o perchè hanno altro da fare. se aspetti mesi vuol dire che l'asepttativa avrebbe anche avuti termini più brevi. molte sentenze dei tar sono favorevoli allo scomputo di tali attese immotivate.
se la logica è equiparata alle disposizioni, qualora la patologia fosse stabilizzata dovrebbero prendere una decisione senza rimpallarti per mesi.
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da antoniomlg »

scusate ma se le circolari dicono che

i periodi che la cmo ti mette a loro disposizione sono equiparati ad i periodi
ricoverato. (da non conteggiare nei 730 giorni)

perchè dobbiamo per forza (forzatura) interpretare diversamente??

ciao
maestatis
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab nov 22, 2014 8:34 pm

Re: R: Una delucidazione sui 730 giorni

Messaggio da maestatis »

antoniomlg ha scritto:scusate ma se le circolari dicono che

i periodi che la cmo ti mette a loro disposizione sono equiparati ad i periodi
ricoverato. (da non conteggiare nei 730 giorni)

perchè dobbiamo per forza (forzatura) interpretare diversamente??

ciao
Condividimi la circolare (tutta) a cui ti riferisci.
Quel che dici è vero, in parte.
Immaginiamo di non avere più licenza straordinaria.
Se vado in infermeria, questa mi invia alla c.m.o. che a sua volta mi mette a disposizione per 10 giorni e quando torno mi fanno idoneo, allora hai ragione tu.
Ma se vai in infermeria per, esempio, attacchi di panico, questa ti manda in c.m.o la quale, non avendo immediatamente a disposizione un neurologo, ti mette a disposizione 10 giorni e quando, dopo 10 giorni, torni a visita in c.m.o. e questi ti fanno non idoneo per altri 30 giorni, allora è ovvio che non saresti stato idoneo neanche in quei 10 a disposizione. Perchè non dovrebbero esserti conteggiati?

P.s. non dico di aver ragione, quantomeno ditemi quali sono le vostre linee guida.
Rispondi