Pagina 2 di 2

Re: Decadenza: c'è qualcuno che ha già vissuto l'esperienza?

Inviato: gio mag 14, 2015 7:32 am
da GiKim06
ariete17 ha scritto:
GiKim06 ha scritto:Buongiorno a tutti i colleghi e non, del forum.
OMISSIS...
A mio "favore" (!!!) ha giocato il fatto di essere stato giudicato temporaneamente non idoneo nell'ultimo giudizio di CMO prima del decadimento e contestuale transito nella RISERVA. Questo ha innescato il Comando Legione a riattivare la CMO ad esprimersi ancora una volta "definitivamente" allo scadere del periodo di temporanea inidoneità.
Cosa avvenuta proprio ieri, quando nel colloquio preliminare, ho appreso che le vie d'uscita erano solo tre: riformato, ancora temporaneamente non idoneo oppure idoneo.
Nella prima ipotesi nessun problema, con la seconda non ho ben capito chi mi avrebbe passato e se, un emolumento mensile, nella terza: congedato senza alcun stipendio e in attesa dei 67 anni di età per poter percepire una pensione e il TFS.
OMISSIS...
Caro GIKIM potresti chiarire questo punto: nel caso di idoneità nonostante lo sforamento dei 730 gg ti avrebbero potuto congedare senza stipendio?????
Come detto e ripeto quello che è accaduto a me, io sono stato collocato il congedo allo scadere del 730esimo giorno in una posizione di "temporanea inidoneità". Quando il 12 maggio c.a., sono ritornato alla CMO, ci sono ritornato da "civile" e come tale sono stato giudicato (anche se non è propria la definizione di "civile" poiché in quel momento io ero transitato nella "riserva" per cui in qualche modo ancora dipendente dalla Difesa)
Ad ogni modo, io sono stato giudicato come civile e se fossi stato giudicato idoneo, non avrei percepito alcunché dall'INPS. Questo a detta della medesima INPS che come detto -a mio parere- interpreta liberamente le Leggi dello Stato. Ora, anche se è superfluo commentare, mi preme farlo ugualmente anche solo a scopo di "sfogo": ci troviamo in un Paese' dove chiunque (e intendo il "chiunque" giurisprudenziale) ha il diritto di interpretare le Leggi come gli pare e sempre a proprio favore quando la Legge la deve subire; mentre quando la Legge la deve applicare, la applica alla lettera. Per farti sentire o manifestare le tue ragioni puoi solo rivolgerti all'avvocato con i costi noti e aggravati dalla Legge Bersani, che li lascia liberi di fatturare quel che vogliono. A volte mi sembra di essere in India: assoggettato alle caste...e forse un po' "indiani" lo siamo.
Quindi la risposta al tuo quesito è: SÌ avrebbero potuto congedarmi senza stipendio.
Poi però, forse, con l'avvocato suddetto o con gli ottimi consigli di "Aeronatica" -grande personaggio di questo Forum- avrei potuto provare a trovare una via d'uscita da un paradosso creato ad arte per scoraggiare l'esodo dalle FF.AA.