Pagina 2 di 2
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: ven ott 10, 2014 10:11 pm
da antoniomlg
Chiedo un parere agli esperti: un disturbo post traumatico da stress sottaciuto per tantissimi anni può essere riconosciuto come malattia si dipendente, faccio l’esempio “un operatore di polizia incorre in numerosi episodi cruenti durante la sua carriera, quali conflitti a fuoco con morti e feriti e altri con il concreto rischio della vita, però per ovvi motivi di opportunità, quali la paura di perdere il posto e la paura di essere sottoposto a vessazioni da parte di superiori e colleghi, durante la carriera non manifesta o segnala il disagio psichico, arrivando alla riforma per malattia non dipendente . Grazie per le eventuali risposte
"vittima del terrorismo" battaglia del Check Point Pasta a Mogadiscio nel 1993.
http://militarynewsfromitaly.com/2014/1 ... la-patria/" onclick="window.open(this.href);return false;
con la lettura dell'articolo di questo link, trovi la risposta alle tue domante.
ciao
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: ven ott 10, 2014 10:18 pm
da alexvvf67
Ciao a tutti, quello che ho da dire non è pertinente all'argomento, ma volevo solo dire ad avt8 che molti come me, leggiamo i post sul forum anche solo per farci una cultura ed essere partecipi ai problemi dei molti colleghi che ne fanno uso e nel caso si e a conoscenza di eventuali notizie si condividono con lo spirito di reciproco aiuto. AVT8 non sai che fastidio possono dare le tue uscite e la tua pseudo saccenza, ti assicuro che se non intervieni più su questo forum, se i tuoi interventi devono essere come quello presente sopra, nessuno sentirà la tua mancanza. Concludo dicendo che se dovessi definire la tua persona dai tuoi post ho solo un termine, PUERILE. Scusatemi tutti ma non c'è l' ho fatta a trattenermi.
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: ven ott 10, 2014 11:24 pm
da Giuseppe58x
Illustri colleghi,visto l'interesse che il disturbo post traumatico da stess sta suscitando,vorrei ,se me lo consentite approndire alcuni aspetti sull'argomento:
Il trauma può essere un evento che il soggetto vive direttamente oppure di cui è testimone,generalmente è un evento grave,che espone lui o altre figure al rischio di vita,oppure un evento costituisce una grave minaccia e un grave pericolo (terremoti,incidenti,ecc.)La difesa immediatamente attivata dal trauma è la dissociazione (meccanismo di difesa),che rappresenta un modo di organizzare ed elaborare le informazioni e consiste nel "compartimentalizzare" l'esperienza,cioè nell'immagazzinare alcuni aspetti separatamente,in stati della personalità distinti.Anche se la dissociazione rappresenta una modalità di gestione immediata dell'evento traumatico,spesso i soggetti che l'hanno utilizzata come risposta acuta allo stress traumatico tendono a ricorrervi anche per rispondere a stress successivi.
In tal caso ,la dissociazione reiterata impedisce la sperimentazione di strategie di coping alternative e attive e rischia quindi di rinforzare un comportamento passivo e impotente.Questo,unitamente a caratteristiche contestuali,temperamentali e personologiche,oltre ad aspetti di gravità e cronicità del trauma,si pone come significativo elemento di vulnerabilità e di rischio per l'insorgenza di successive manifestazioni psicopatologiche.
Dopo il trauma ,iniziano a comparire pensieri forzati e intrusivi sull' evento . Il trauma viene poi rivissuto mediante allucinazioni,sogni,episodi dissociativi di intensità pari all'evento stesso,come se stesse accadendo di nuovo. Senza considerare le azioni fisiologiche che l'arousal mette in atto.
P.S. il breve cenno può essere utile a comprendere perchè non è possibile sottacere ad un disturbo del genere.
Non esitate a chiedere
Saluti Giuseppe
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: sab ott 11, 2014 8:31 am
da franruggi
Se è tardivo si può manifestare entro al max 6/8 mesi poi con dei farmaci lo tieni quadi sottaciuto, ma sl
Minimo evento ricadi del buio. Avt8 se non vuoi fare più contributi non ha senso la tua presenza nel forum. La spicchi stria forense l ho acquista della mia prlle
Saluti
Francesco
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: sab ott 11, 2014 9:04 am
da Giuseppe58x
franruggi ha scritto:Se è tardivo si può manifestare entro al max 6/8 mesi poi con dei farmaci lo tieni quadi sottaciuto, ma sl
Minimo evento ricadi del buio. Avt8 se non vuoi fare più contributi non ha senso la tua presenza nel forum. La spicchi stria forense l ho acquista della mia prlle
Saluti
Francesco
Il trattamento farmacologico,è quello prediletto,ma non per lunghi periodi,mentre un intervento interdisciplinare,potrebbe portare a dei buoni risultati,evitando le ricadute a breve termine.
Saluti Giuseppe
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: sab ott 11, 2014 12:10 pm
da franruggi
Non sono un medico psichiatra riferisco solo ciò che mi è' accaduto e mi sono documentato tramite ricerche e relazioni specislistiche
Saluti
Francesco
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: sab ott 11, 2014 12:28 pm
da garrett
antoniomlg ha scritto:Chiedo un parere agli esperti: un disturbo post traumatico da stress sottaciuto per tantissimi anni può essere riconosciuto come malattia si dipendente, faccio l’esempio “un operatore di polizia incorre in numerosi episodi cruenti durante la sua carriera, quali conflitti a fuoco con morti e feriti e altri con il concreto rischio della vita, però per ovvi motivi di opportunità, quali la paura di perdere il posto e la paura di essere sottoposto a vessazioni da parte di superiori e colleghi, durante la carriera non manifesta o segnala il disagio psichico, arrivando alla riforma per malattia non dipendente . Grazie per le eventuali risposte
una domanda se vuoi mi rispondi.
se tu potessi tornassi indietro rifaresti quello che hai fatto ?
professionalmente parlando?
o faresti tutt'altro mestiere?
grazie
No so se qualcuno di voi ha visto il film “Il miglio verde”, a un certo punto il protagonista dice “ quando sarò davanti a Nostro Signore e mi chiederà conto delle mie azioni, cosa gli dirò? Che ho tolto la vita a una sua creatura perché dovevo fare il mio dovere”. Ecco queste sono le considerazioni con le quali comincio a fare i conti e che solo chi ci è passato può capire. Con il senno di poi si possono fare mille congetture, certo se a quei tempi avessi avuto l’esperienza che ho adesso probabilmente molti errori non li rifarei. E SI rifarei questo mestiere
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: sab ott 11, 2014 12:33 pm
da Giuseppe58x
Grazie franruggi,la tua esperienza,arricchisce le conoscenze!Anzi in privato,se ne hai voglia ,puoi parlarmene,la tua testimonianza sostituisce di gran lunga ore ed ore di studio!
Saluti Giuseppe
Re: Disturbo post traumatico da stress sottaciuto
Inviato: sab ott 11, 2014 11:28 pm
da franruggi
Giuseppe quando vuoi .....
Saluti
Francesco