Pagina 2 di 3

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: mer ago 13, 2014 5:51 pm
da Carminiello
Ragazzi basta con questi dubbi x favore: x il comparto difesa e sicurezza, qualora riformati x inabilità assoluta allo smi, sia SÌ sia NO x causa di servizio, qualora non si richieda il transito ai ruoli civili che "propone" la CMO, si ha diritto alla pensione qualora si abbiano 15 anni di contributi e almeno 12 di servizio effettivo. Basta mettere in giro altre voci, x favore. I 20 anni sono per gli INPDAP non FFPP/FFAA.

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: mer ago 13, 2014 6:37 pm
da nabboni
Ringrazio tutti per gli interventi. Ma la mia domanda era specifica. Allora, atteso che, qualora si venga riformati in modo assoluto al smi con una patologia classificata in Tab. A e si dipendente, a prescindere dagli anni di servizio, si può andare in pensione e percepire la PPO tabellare e che nel caso di specie, trattandosi di 5^A, con il 60%, 10 anni di servizio effettivi (12 contributivi) + promozione alla vigilia ad appuntato+ il 2,5% e più i 6 scatti paga, si arriva intorno ai mille euro al mese? Ovviamente consiglierò la collega di recarsi all'INPDAP per il calcolo preciso. Non ho chiesto se si può oppure no scegliere di andare in pensione, quello per me è più ovvio oltre che logico.

Saluti.

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: mer ago 13, 2014 7:20 pm
da angri62
nabboni ha scritto:Ringrazio tutti per gli interventi. Ma la mia domanda era specifica. Allora, atteso che, qualora si venga riformati in modo assoluto al smi con una patologia classificata in Tab. A e si dipendente, a prescindere dagli anni di servizio, si può andare in pensione e percepire la PPO tabellare e che nel caso di specie, trattandosi di 5^A, con il 60%, 10 anni di servizio effettivi (12 contributivi) + promozione alla vigilia ad appuntato+ il 2,5% e più i 6 scatti paga, si arriva intorno ai mille euro al mese? Ovviamente consiglierò la collega di recarsi all'INPDAP per il calcolo preciso. Non ho chiesto se si può oppure no scegliere di andare in pensione, quello per me è più ovvio oltre che logico.

Saluti.
===10 anni di servizio non sono 12 contributivi-i 6 scatti spettanti con tale anzianità sono circa 50/60 € totali, con la sola riforma ai SMI si dovrebbe avere almeno un anzianità effettiva di 12 anni + maggiorazioni-
con cds a mio modesto avviso, si dovrebbe percepire solo la PPO, OVVIAMENTE se si rinuncia ai ruoli civili.

3.3 Requisiti per il diritto alla pensione derivante da infermità

Il personale delle Forze Armate dispensato dal servizio per infermità dipendenti o non da causa di servizio ha diritto al trattamento pensionistico qualora abbia raggiunto una anzianità di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo (articolo 52,comma 1, del Testo unico)

Si rende opportuno precisare che in base all’articolo 40, comma 1, del Testo unico, il servizio utile è costituito dal servizio effettivo con l’aggiunta degli aumenti derivanti da maggiorazione dei servizi o di periodi computabili in base alle disposizioni vigenti.

Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico, dalla data di cessazione dal servizio permanente, e per un periodo di tre mesi, sono corrisposti gli interi assegni spettanti al pari grado in servizio effettivo; tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza (art. 37, legge n. 113/1954 per il personale Ufficiali; art. 29 della legge n. 599/1954 per i sottufficiali). In tale ipotesi la decorrenza giuridica del trattamento pensionistico coinciderà con la data di collocamento in riserva o congedo assoluto mentre la decorrenza economica dello stessa corrisponderà al giorno successivo alla scadenza dei tre mesi di corresponsione degli assegni spettanti.

Si sottolinea che, in virtù di quanto previsto dall’articolo 36 della legge 113/54 e dall’articolo 29 della legge n. 599/54, l’ufficiale o il sottufficiale che nel quinquennio sia stato giudicato non idoneo al servizio e venga collocato in aspettativa, superato il periodo massimo di aspettativa (due anni in un quinquennio) cessa dal servizio permanente ed è collocato nella riserva o in congedo assoluto. Di conseguenza, qualora sussistano i requisiti per una pensione di infermità (almeno 15 anni di contribuzione), la Sede Inpdap competente, ricevuta la prescritta documentazione pensionistica, è tenuta a liquidare il relativo trattamento sulla base del verbale che ha riconosciuto l’inidoneità, senza richiedere alcun ulteriore accertamento sanitario.

Per completezza di esposizione si precisa che anche nei confronti del personale in esame trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Pertanto, nell’ipotesi in cui la cessazione dal servizio sia imputabile ad infermità non dipendente da causa di servizio, per la quale gli interessati si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la pensione è calcolata in misura pari a quella che sarebbe spettata all’atto del compimento dei limiti di età previsti per il collocamento a riposo ovvero al raggiungimento del 60° anno di età nei casi in cui l’interessato sia destinatario di un sistema di calcolo contributivo o misto. Ai fini del riconoscimento del diritto della suddetta pensione di inabilità è richiesto il possesso di un’anzianità contributiva minima di cinque anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione d’inabilità.

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: mer ago 13, 2014 8:15 pm
da luigino2010
Purtroppo ancora non si vuole capire che se un militare viene riformato per invalidità per causa di servizio e lo stesso ha prestato pochi anni di servizio ( fino a 25 anni circa) , la pensione privilegiata viene calcolata in base alla categoria assegnata di PPO perché più favorevole della pensione normale maturata con i soli anni di servizio, in questo caso con la 5° ctg (60 %), il calcolo della pensione sarà del 60% della retribuzione pensionabile alla cessazione , GLI ANNI DI SERVIZIO NON CENTRANO NULLA E NON VENGONO PIU' CALCOLATI!!!

Quindi con una 4 ctg la pensione sarà calcolata con il 70 % della base pensionabile , la 3 ctg sarà l' 80 % della base pensionabile e cosi via ....

Nel mio caso riformato per causa di servizio con la 5 ctg ai fini di PPO , prima della privilegiata percepivo circa 1100 di pensione mensile netta con 24 anni di servizio effettivi , a seguito del riconoscimento della causa di servizio ascritta alla 5 ctg ai fini di PPO percepisco circa 1400 al mese nette senza carichi famigliari.

Quindi come potete ben vedere non ho preso solo il 10 % in più!!!!!

Saluti!

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: mer ago 13, 2014 9:26 pm
da angri62
luigino2010 ha scritto:Purtroppo ancora non si vuole capire che se un militare viene riformato per invalidità per causa di servizio e lo stesso ha prestato pochi anni di servizio ( fino a 25 anni circa) , la pensione privilegiata viene calcolata in base alla categoria assegnata di PPO perché più favorevole della pensione normale maturata con i soli anni di servizio, in questo caso con la 5° ctg (60 %), il calcolo della pensione sarà del 60% della retribuzione pensionabile alla cessazione , GLI ANNI DI SERVIZIO NON CENTRANO NULLA E NON VENGONO PIU' CALCOLATI!!!

Quindi con una 4 ctg la pensione sarà calcolata con il 70 % della base pensionabile , la 3 ctg sarà l' 80 % della base pensionabile e cosi via ....

Nel mio caso riformato per causa di servizio con la 5 ctg ai fini di PPO , prima della privilegiata percepivo circa 1100 di pensione mensile netta con 24 anni di servizio effettivi , a seguito del riconoscimento della causa di servizio ascritta alla 5 ctg ai fini di PPO percepisco circa 1400 al mese nette senza carichi famigliari.



Quindi come potete ben vedere non ho preso solo il 10 % in più!!!!!

Saluti!
===con tutte ste belle parole da incaz.to non prendi il 60% e manco il 50% altimenti dovresti prendere € 1650/1760. come vedi la matematica non è un opinione. anche togliendo l'irpef non ci stiamo.
come lo spieghi?
forse il calcolo è solo in quota "A" e chi in quota A ha solo quattro spiccioli?
qual'è la sua base pensionabile?
facci qualche esempio così ci rendi edotti.
saluti

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: mer ago 13, 2014 9:36 pm
da luigino2010
allora visto che pensi che sono un bugiardo , a settembre ci incontriamo da qualche parte e ti faccio vedere i decreti sia della pensione normale che della privilegiata cosi eviti di scrivere stupidaggini sul forum, evitando di confondere i colleghi che chiedono consigli , che sono in una fase delicata della loro vita e che devono fare delle scelte importanti.

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: mer ago 13, 2014 9:49 pm
da angri62
luigino2010 ha scritto:allora visto che pensi che sono un bugiardo , a settembre ci incontriamo da qualche parte e ti faccio vedere i decreti sia della pensione normale che della privilegiata cosi eviti di scrivere stupidaggini sul forum, evitando di confondere i colleghi che chiedono consigli , che sono in una fase delicata della loro vita e che devono fare delle scelte importanti.
===carissimo luigino
il sottoscritto non si è mai permesso di dare del bugiardo ne a te ne a nussun altro, ti ho solo chiesto, visto che la sai lunga di spiegare a chi deve prendere certe decisioni me compreso di illuminarci, onde evitare come dici di non fare scelte sbagliate-se poi scrivo stupidaggini, possono benissimo bannarmi dal forum, anzi ti autorizzo di far presente la cosa agli amministratori.
per quanto ad incontrarci non ho nessuna remora.
saluti

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 1:12 am
da gino59
pensione privilegiata tabellare.
Messaggioda Tanuzzu61 » mar set 17, 2013 10:33 am

Buongiorno Avvocato, sono un ex militare di leva riformato, a causa delle patologie contratte durante il servizio militare. Attualmente sono titolare di pensione tabellare privilegiata ascritta alla 4° cat. Tab. A, e
come ogni anno il ministero delle finanze mi trasmette il prospetto analitico del trattamento pensionistico per l'anno 2013 è cosi composto:

Pensione mensile euro 209,31 (annuale euro 2.511,72)
Indennità Int. Speciale euro 758,73
Importo in pagamento euro 968,04.

Domanda,come mai la pensione mensile risulta inferiore di euro 224,87, rispetto al prontuario delle competenze dovute ai pensionati di guerra in applicazione della legge 10/10/1989 n. 342 Tabella C", visto che a una 4° cat. Tab. A" spettano euro 434,18 mensili (anuale euro 5.210,21)? Come vengono effettuati questi calcoli ? E' possibile fare ricorso per potere recuperare queste differenze mensili ?

Approfitto ancora ,per farle un'altra domanda, l'anno scorso sono andato a visita presso l'ospedale militare
in quanto avevo fatto richiesta di aggravamento. Mi hanno assegnato una Tab. B" Una Tantum per 24 mesi , successivamente confermata dal comitato di verifica di Roma, volevo sapere se è vero che la liquidazione dei 24 mesi avviene prendendo come parametro l'8 cat. Tab. A compresa di I.I.S.o se non è cosi come viene conteggiata ?
La ringrazio moltissimo, e mi scuso se sono stato lungo nll'esporre i miei quesiti. Buon lavoro

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 8:57 am
da Marco0064
va bene Luigino ''ho letto adesso'' si hai ragione e' per personale inpdap che va all'ospedale militare ... http://www.docvadis.it/farulo/page/sezi ... itare.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 8:59 am
da Marco0064
pardon non Luigino ma Caminiello..

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 11:20 am
da Carminiello
Marco0064 ha scritto:ho letto Angri ma nel link che ho postato dice altro.. suddivide le tre invalidita' in maniera dettagliata in funzione agli anni di servizio..
Ciao Marco, una volta x tutte, la pensione di inabilità per FFPP/FFAA spetta se si hanno almeno 15 anni di contributi (14 anni, 11 mesi e 16 giorni). I 20 anni sono per gli enti locali e sanità.

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 5:38 pm
da Marco0064
non idoneo alla mansione non so cosa sia ma non e' inabilita'.. sono due cose diverse.. ci siamo?

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 5:49 pm
da Carminiello
Marco, ti faccio un esempio:
Un paracadutista operativo viene fatto non idoneo alla mansione x tot mesi o anche permanentemente...rientra quindi in servizio con incarico di ufficio, magari al logistico, al personale, in amministrazione.
Inabilità (temporanea o permanente) al smi (servizio militare incondizionato) ti porta a malattia/aspettativa se temporanea, riforma da parte della CMO se permanente.

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 5:52 pm
da Marco0064
bene.. se quel collega non ha 20 anni di servizio e non ha una riforma per inabilita assoluta a proficuo lavoro in base al link che ho postato rischia di non percepire la pensione...

Re: transito al mef o PPO tabellare

Inviato: gio ago 14, 2014 5:56 pm
da gino59
Leggere/valutare/stuadiare:_



http://www.provincia.asti.it/hosting/dp ... m#PENSIONE" onclick="window.open(this.href);return false; DI GUERRA DIRETTA