quesito pensione privilegiata

Feed - CARABINIERI

alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da alfredof58 »

Ok allora sto un po' più tranquillo anche io, comunque andrò ugualmente all'inps per rendermi conto
dell'avanzamento della pratica, tanti auguri anche a te per il risolvimento della pratica. Ciao


alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da alfredof58 »

zanetti67 ha scritto:Alfredo 58 grazie per le delucidazioni
Ok è un piacere interagire su questo forum e cercare di dare una mano a tutti quando serve. Ciao
drago5431
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 16
Iscritto il: gio feb 06, 2014 4:21 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da drago5431 »

Scusate se mi intrometto in quanto pensionato della Polizia di Stato ma anche io in attesa del pagamento della P.P.O., volevo solo un chiarimento. Per i pensionati il verbale della CMO non va trasmesso direttamente all' INPS per la liquidazione? Sento parlare di comando di appartenenza ecc...Credo che essendo appunto in pensione dovrebbe essere inviato all'ente pensionistico e non al comando o sbaglio?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da gino59 »

drago5431 ha scritto:Scusate se mi intrometto in quanto pensionato della Polizia di Stato ma anche io in attesa del pagamento della P.P.O., volevo solo un chiarimento. Per i pensionati il verbale della CMO non va trasmesso direttamente all' INPS per la liquidazione? Sento parlare di comando di appartenenza ecc...Credo che essendo appunto in pensione dovrebbe essere inviato all'ente pensionistico e non al comando o sbaglio?
=======================================


Re: Pensione privilegio
Messaggioda gino59 » sab gen 18, 2014 12:59 pm

pietro17 ha scritto:
Allora, per toglierci tutti i dubbi, caro Giuseppe, ci vuoi spiegare bene la tua situazione? Ti hanno riformato o sei in pensione per limiti d'eta o comunque perche' avevi i requisiti; la patologia ti è stata riconosciuta che eri ancora in servizio. Ecco, se ci chiarisci questi dubbi potremmo essere più precisi, per te e per altri.
Saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


==============================================

...P.S. Cmq sia si deve prendere/fare riferimento la circolare nr.27:-

INPDAP27__pensione_privilegio.pdf
(98.26 KiB) Scaricato 22 volte
drago5431
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 16
Iscritto il: gio feb 06, 2014 4:21 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da drago5431 »

Scusa gino59 questa è una risposta per me?
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da alfredof58 »

drago5431 ha scritto:Scusate se mi intrometto in quanto pensionato della Polizia di Stato ma anche io in attesa del pagamento della P.P.O., volevo solo un chiarimento. Per i pensionati il verbale della CMO non va trasmesso direttamente all' INPS per la liquidazione? Sento parlare di comando di appartenenza ecc...Credo che essendo appunto in pensione dovrebbe essere inviato all'ente pensionistico e non al comando o sbaglio?
Vedo se posso aiutarti, da noi Arma dei Carabinieri funziona così, essendo anche io in attesa di pagamento
della p.p.o. i verbali passano dalla c.m.o. all'ultimo comando di appartenenza del pensionato, e successivamente al nostro comando generale, per poi essere successivamente trasferita all'inps
questo succede a noi, ora non so da voi come funziona, ma non dovrebbe discostarsi molto da
come funziona da noi. Ciao
Avatar utente
pegaso59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 58
Iscritto il: lun ott 08, 2012 7:54 am

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da pegaso59 »

drago5431 ha scritto:Scusate se mi intrometto in quanto pensionato della Polizia di Stato ma anche io in attesa del pagamento della P.P.O., volevo solo un chiarimento. Per i pensionati il verbale della CMO non va trasmesso direttamente all' INPS per la liquidazione? Sento parlare di comando di appartenenza ecc...Credo che essendo appunto in pensione dovrebbe essere inviato all'ente pensionistico e non al comando o sbaglio?
Per la Polizia di Stato l'Ufficio competente ad emettere ad emettere il decreto di ppo dovrebbe essere il Ministero dell'Interno Dipartimento P.S. Ufficio Gestione delle Risorse Umane che si suddivide in tre divisioni:
1 Dirigenti ed ispettori
2 sovrintendenti
3 agenti ed assistenti
la cmo, una volta emesso il verbale credo che lo trasmetta alla questura competente Ufficio Personale che a sua volta lo trasmette al Ministero dell'Interno. Emesso il decreto di ppo l'Amministrazione lo trasmette all'INPS. Ipoteticamente dovresti aver ricevuto notifica di ogni passaggio, se non hai ricevuto notizie ti consiglio di inoltrare istanza di accesso agli atti per verificare lo stato della pratica. Distinti saluti.
Avatar utente
pegaso59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 58
Iscritto il: lun ott 08, 2012 7:54 am

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da pegaso59 »

pegaso59 ha scritto:
drago5431 ha scritto:Scusate se mi intrometto in quanto pensionato della Polizia di Stato ma anche io in attesa del pagamento della P.P.O., volevo solo un chiarimento. Per i pensionati il verbale della CMO non va trasmesso direttamente all' INPS per la liquidazione? Sento parlare di comando di appartenenza ecc...Credo che essendo appunto in pensione dovrebbe essere inviato all'ente pensionistico e non al comando o sbaglio?
Circolare esplicativa in allegato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da gino59 »

drago5431 ha scritto:Scusa gino59 questa è una risposta per me?
===============================================================

P.S. La risposta la trovi qui:-

3. Iter procedurale per il riconoscimento della pensione di privilegio



Come illustrato in premessa, nei confronti del personale in oggetto il diritto al
trattamento pensionistico di privilegio è subordinato al solo riconoscimento di
una infermità dipendente da causa di servizio, ascrivibile a categorie di
pensione (tabella A allegata al D.P.R. n. 915/1978 e s.m.i.), a prescindere dalla
circostanza che le stesse abbiano o meno determinato l’inidoneità al servizio.
Al riguardo si possono verificare le seguenti fattispecie:
a) l’interessato ha chiesto ed ottenuto, prima del collocamento a riposo, il
riconoscimento della causa di servizio;
b) l’interessato ha chiesto la causa di servizio, in costanza di attività lavorativa,
ma all’atto della cessazione dal servizio non ne ha avuto ancora il
riconoscimento;
c) l’interessato ha chiesto, dopo la cessazione dal servizio, la pensione di
privilegio senza aver chiesto in costanza di attività lavorativa il
riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle infermità.

La sede Inpdap, ricevuta la domanda di pensione di privilegio, deve inviare agli
uffici competenti delle amministrazioni, così come individuati nell’allegato
prospetto (Allegato 1) specifica richiesta istruttoria intesa ad avere notizie circa
lo stato di riconoscimento della causa di servizio in relazione alle tre fattispecie
sopra individuate nonché per ottenere la documentazione sanitaria ed
amministrativa dell’iscritto.


Le amministrazioni di cui sopra provvederanno a richiedere ai rispettivi uffici
l’eventuale ulteriore documentazione in loro possesso e a trasmetterla, una
volta acquisita, alla sede Inpdap procedente (processi verbali di riconoscimento
con i relativi atti sanitari ed amministrativi, eventuali pareri del Comitato di
Verifica per le Cause di Servizio, eventuali decreti di equo indennizzo o di
indennità una tantum liquidata ai sensi dell’articolo 7 del DPR n. 738/1981).
In particolare, nella fattispecie a) la sede Inpdap competente, acquisita tutta la
documentazione prescritta ivi compreso il parere del Comitato di verifica per le
cause di servizio, richiede alla Commissione Medico Ospedaliera lo specifico
processo verbale volto, in particolare, alla individuazione della categoria
tabellare di ascrivibilità secondo quanto stabilito dall’articolo 6 del DPR n.
461/2001 ed alla verifica della suscettibilità o meno di miglioramento
dell’infermità, allegando la necessaria documentazione.

Nell’ipotesi b), l’amministrazione è tenuta a trasmettere la documentazione in
suo possesso nonché a comunicare alla sede Inpdap che non è stato ancora
ultimato l’iter relativo al riconoscimento della causa di servizio; nelle more del
ricevimento del parere del Comitato di Verifica, la sede Inpdap inoltra la
richiesta, corredata della documentazione ricevuta dall’amministrazione, alla
Commissione Medico Ospedaliera, al fine di individuare la categoria tabellare di
ascrivibilità secondo quanto stabilito dall’articolo 6 del DPR n. 461/2001 e la
suscettibilità o meno di miglioramento dell’infermità.

Nella fattispecie c), dopo che l’amministrazione ha comunicato di non aver
avviato il procedimento di riconoscimento della causa di servizio, perchè la
relativa istanza non è stata presentata in costanza di attività lavorativa, la sede
Inpdap interessa la competente Commissione Medico Ospedaliera per
l’emissione del processo verbale di cui all’art. 6 del DPR 461/01 e, dopo
l’acquisizione, avvierà l’iter per il riconoscimento della causa di servizio ai fini
della concessione della pensione privilegiata, secondo la consueta procedura,
redigendo la relazione di cui all’Allegato 2).

A seguito di accordi presi con le amministrazioni interessate, la sede Inpdap
deve, altresì, dare notizia all’Amministrazione dell’avvenuto inoltro della pratica
al Comitato di Verifica e dei successivi sviluppi e, una volta in possesso del
prescritto parere, trasmettere alla stessa copia della documentazione necessaria
(processo verbale e parere del Comitato) per consentire all'ente datore di lavoro
la liquidazione dell’eventuale equo indennizzo. Al riguardo, si ritiene necessario
ribadire che la richiesta di parere al Comitato di verifica deve essere inoltrata in
ogni caso, anche nell’ipotesi in cui l’interessato sia stato riconosciuto dalla CMO
idoneo all’attività lavorativa.

In tutte le fattispecie sopra individuate, una volta acquisita tutta la
documentazione prescritta, la Sede può emanare il provvedimento finale di
concessione o diniego del trattamento pensionistico di privilegio in conformità al
parere espresso dal Comitato di verifica che, si rammenta, riveste natura
vincolante.
La sede Inpdap è tenuta a specificare nelle note della determinazione della
pensione la/e infermità riconosciuta/e e la categoria ascritta al fine di consentire
alle amministrazioni, ricorrendone i presupposti, la liquidazione del cinquanta
per cento dell’importo relativo all’equo indennizzo o all’indennità una tantum,
prevista dall’art. 7 del DPR 738/1981.

Si precisa che in caso di conferimento di pensione di privilegio, copia della
determina dovrà essere inviata agli uffici competenti delle amministrazioni, così
come individuati nell’allegato 1, tenendo presente che per tutto il personale appartenente alla Polizia di Stato la trasmissione dovrà avvenire al seguente indirizzo:
- Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – D. C. Risorse
Umane – Servizio trattamento di pensione e di previdenza, Divisione III.

.....etc. etc. etc.................
Avatar utente
pegaso59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 58
Iscritto il: lun ott 08, 2012 7:54 am

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da pegaso59 »

drago5431 ha scritto:Scusate se mi intrometto in quanto pensionato della Polizia di Stato ma anche io in attesa del pagamento della P.P.O., volevo solo un chiarimento. Per i pensionati il verbale della CMO non va trasmesso direttamente all' INPS per la liquidazione? Sento parlare di comando di appartenenza ecc...Credo che essendo appunto in pensione dovrebbe essere inviato all'ente pensionistico e non al comando o sbaglio?
Drago, se ci sei batti un colpo, i ragazzi del 59 hanno fornito esaustive ed esaurienti risposte


Non esiste delitto perfetto, ma investigatore disattento, nulla sfugge al buon Gino 59, forgiato all'Università della Strada.

Salutoni ed un abbraccio alla suocera
drago5431
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 16
Iscritto il: gio feb 06, 2014 4:21 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da drago5431 »

Caro pegaso59 eccomi qua. Avevo già letto le circolari da voi indicate che alla fine dicono tutto e niente. Mi sembra di capire che il verbale dovrebbe essere inviato dalla CMO all'ente pensionistico in questo caso l' INPS ma le norme come spesso in Italia sono confusionarie. Poi pensa io sono andato via il 1^ luglio 2007 quando l' INPDAP aveva da poco iniziato ad interessarsi delle nostre pensioni poi alla fine come tutti sappiamo l' INPDAP è stato soppresso e siamo tutti transitati sotto l' ala dell' INPS e qui il caos aumenta. Alla fine la mia domanda era semplice il mio verbale di concessione della PPO la CMO lo manda all' INPS oppure all' ultimo ufficio ove ho prestato l' ultimo servizio e da questi poi all' INPS? Perchè mi consigli di abbracciare la suocera porta fortuna? Ciao
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da gino59 »

pegaso59 ha scritto:
drago5431 ha scritto:Scusate se mi intrometto in quanto pensionato della Polizia di Stato ma anche io in attesa del pagamento della P.P.O., volevo solo un chiarimento. Per i pensionati il verbale della CMO non va trasmesso direttamente all' INPS per la liquidazione? Sento parlare di comando di appartenenza ecc...Credo che essendo appunto in pensione dovrebbe essere inviato all'ente pensionistico e non al comando o sbaglio?
Drago, se ci sei batti un colpo, i ragazzi del 59 hanno fornito esaustive ed esaurienti risposte


Non esiste delitto perfetto, ma investigatore disattento, nulla sfugge al buon Gino 59, forgiato all'Università della Strada.

Salutoni ed un abbraccio alla suocera
===========================================

.....ahahhahahahaaaaa......forteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee


....Cmq sia, al collega drago5431 si voleva ribadire la Circ. inpdap nr.6 del 23/03/2005.-

STRALCIO:-

OGGETTO: Gestione delle attività pensionistiche del personale della Polizia di Stato.
1. Premessa
L’art. 2, comma 1, della legge 8 agosto 1995, n. 335 ha istituito
presso l’Inpdap, a decorrere dal 1° gennaio 1996, la gestione dei
trattamenti pensionistici ai dipendenti delle Amministrazioni statali.

Rientra nella predetta gestione anche il personale dell’amministrazione
della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno che ricomprende, in
applicazione dell’articolo 23 della legge 1° aprile 1981 n. 121, gli
appartenenti ai disciolti Corpo delle Guardie di pubblica sicurezza e
Corpo della polizia femminile, nonché quelli dei ruoli del personale
civile delle carriera direttiva della pubblica sicurezza. A partire dal 25
giugno 1982 (data di entrata in vigore dei decreti delegati emananti in
attuazione della citata legge n. 121/1981) la Polizia di Stato si
configura come un’amministrazione civile ad ordinamento speciale.

Nell’intesa tra il Ministero dell’Interno – Dipartimento di pubblica
sicurezza e l’Inpdap, si è convenuto che, a partire dal 1° ottobre
2005, l’Istituto assuma le competenze in tema di liquidazione dei
trattamenti pensionistici del personale iscritto alla Cassa trattamenti
pensionistici Stato decorrenti dalla predetta data, nonché la definizione
delle altre richieste di prestazioni utili ai fini di pensione (domande di
riscatto, prosecuzione volontaria, ricongiunzione, computo,
sistemazione contributiva, ecc.) per le istanze presentate dalla
medesima data del 1° ottobre 2005.


....P.S. Inoltre la Nota Operativa in questione nr.27 è datata 25/07/2007 la quale torno a riscrivere lo
stralcio relativo al quesito posto dal collega e che sicuramente non ha letto o saltato di leggere..-



Le amministrazioni di cui sopra provvederanno a richiedere ai rispettivi uffici
l’eventuale ulteriore documentazione in loro possesso e a trasmetterla, una
volta acquisita, alla sede Inpdap procedente (processi verbali di riconoscimento
con i relativi atti sanitari ed amministrativi, eventuali pareri del Comitato di
Verifica per le Cause di Servizio, eventuali decreti di equo indennizzo o di
indennità una tantum liquidata ai sensi dell’articolo 7 del DPR n. 738/1981).
Avatar utente
pegaso59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 58
Iscritto il: lun ott 08, 2012 7:54 am

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da pegaso59 »

drago5431 ha scritto:Caro pegaso59 eccomi qua. Avevo già letto le circolari da voi indicate che alla fine dicono tutto e niente. Mi sembra di capire che il verbale dovrebbe essere inviato dalla CMO all'ente pensionistico in questo caso l' INPS ma le norme come spesso in Italia sono confusionarie. Poi pensa io sono andato via il 1^ luglio 2007 quando l' INPDAP aveva da poco iniziato ad interessarsi delle nostre pensioni poi alla fine come tutti sappiamo l' INPDAP è stato soppresso e siamo tutti transitati sotto l' ala dell' INPS e qui il caos aumenta. Alla fine la mia domanda era semplice il mio verbale di concessione della PPO la CMO lo manda all' INPS oppure all' ultimo ufficio ove ho prestato l' ultimo servizio e da questi poi all' INPS? Perchè mi consigli di abbracciare la suocera porta fortuna? Ciao
In risposta al quesito chiarito dal BUON GINO 59:
1 .la cmo trasmette il verbale alla questura/prefettura Ufficio Personale dell'ultima sede di servizio

2. la questura/prefettura inoltra al Min. Interno Dip. PS Ufficio Gestione delle Risorse Umane

3. IlMin Interni dip. PS Ufficio gestione risorse umane, emette il decreto di PPO trasmettendolo all'INPDAP competente.

Puoi seguirla telematicamente tramite il sito INPS oppure fai richiesta di accesso agli atti alla CMO dove sei stato esaminato-
Puoi anche adire la Magistratura competente per il ritardo nell'adozione del provvedimento, sicuramente la spunterai, per l'ingiustificato ritardo, da qualche parte ho letto sentenza favorevole in tal senso.

L'invito ad abbracciare la suocera era rivolto al buon gino59, molto affezionato alla sua .

PS:- ho placato la mia sete di sapere abbeverandomi alla fonte di saggezza del buon gino 59 e di tanti altri veterani del forum
Cordiali Saluti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da gino59 »

pegaso59 ha scritto:
drago5431 ha scritto:Caro pegaso59 eccomi qua. Avevo già letto le circolari da voi indicate che alla fine dicono tutto e niente. Mi sembra di capire che il verbale dovrebbe essere inviato dalla CMO all'ente pensionistico in questo caso l' INPS ma le norme come spesso in Italia sono confusionarie. Poi pensa io sono andato via il 1^ luglio 2007 quando l' INPDAP aveva da poco iniziato ad interessarsi delle nostre pensioni poi alla fine come tutti sappiamo l' INPDAP è stato soppresso e siamo tutti transitati sotto l' ala dell' INPS e qui il caos aumenta. Alla fine la mia domanda era semplice il mio verbale di concessione della PPO la CMO lo manda all' INPS oppure all' ultimo ufficio ove ho prestato l' ultimo servizio e da questi poi all' INPS? Perchè mi consigli di abbracciare la suocera porta fortuna? Ciao
In risposta al quesito chiarito dal BUON GINO 59:
1 .la cmo trasmette il verbale alla questura/prefettura Ufficio Personale dell'ultima sede di servizio

2. la questura/prefettura inoltra al Min. Interno Dip. PS Ufficio Gestione delle Risorse Umane

3. IlMin Interni dip. PS Ufficio gestione risorse umane, emette il decreto di PPO trasmettendolo all'INPDAP competente.

Puoi seguirla telematicamente tramite il sito INPS oppure fai richiesta di accesso agli atti alla CMO dove sei stato esaminato-
Puoi anche adire la Magistratura competente per il ritardo nell'adozione del provvedimento, sicuramente la spunterai, per l'ingiustificato ritardo, da qualche parte ho letto sentenza favorevole in tal senso.

L'invito ad abbracciare la suocera era rivolto al buon gino59, molto affezionato alla sua .

PS:- ho placato la mia sete di sapere abbeverandomi alla fonte di saggezza del buon gino 59 e di tanti altri veterani del forum
Cordiali Saluti
=======================

....Classe del 59.......Siamo una fortezzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: quesito pensione privilegiata

Messaggio da alfredof58 »

Anche noi del 1958 non scherziamo micaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Rispondi