Re: I CARABINIERI INCONTRANO IL MINISTRO DELLA DIFESA
Inviato: lun apr 07, 2014 4:48 pm
Ammesso che non è come dici tu. la maggior parte delle delibere vengono risposte. è ovvio che non si puo' dire si a tutte le delibere. cmq ritengo che il cocer è una valida alternativa al sindacato. se vai sul sito pianetacobar, ti accorgi che c è un certo Romeo Vincenzo, invidiato dal sindacato della polizia. ed è uno che parla con il tu ai generali e a tutta la classe politica.panorama ha scritto:Se i Cobar segnalano determinati disservizi o interpretazioni malintesi da portare a conoscenza il C.G.A. per il tramite del Cocer affinchè vengano presi provvedimenti ed il C.G.A. non DA risposta immediata affinchè venga ristabilito il rispetto delle norme o leggi e la vivibilità/serenità in determinati ambienti, cosa deve pensare il personale? E’ ovvio che pensa che il sistema non funziona e la rappresentanza è inefficace, inoltre se il C.G.A. non da un segno di presenza/intervento ciò può significare che lascia tutti i Comandanti liberi di fare quello che vogliono anche in presenza di specifiche circolari e regolamenti emanate.
Allora che fare di fronte al silenzio dimostrato dalla scala gerarchica?
Se l’unico interlocutore tra il CGA ed il personale è il Cocer e non si hanno risposte immediate e precise o meglio ancora, le delibere del Cocer rimangono nel MUTISMO poiché non riscontrate dal CGA che si lavora a fare al suo interno quando tutto tace? Si può lavorare se non si ha risposta? Ben vengano allora i SOLLECITI se sono permessi nella rappresentanza ma se nessuno li fa non lo sapremmo mai.
Non penso che il tutto finisce con la semplice trasmissione della delibera al CGA senza poter sollecitare a distanza di un medio tempo di circa 3 mesi.