Pagina 2 di 3

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 3:20 pm
da Antonio_1961
arsenico60 ha scritto:Ragazzi non me ne volete se vi tedio ancora, ma mi viene un atroce dubbio. Spiego meglio:
- mi sono arruolato l' 8 febbraio 1978;
- sono nato il 17 maggio del 1960.
Quindi l'8.2.2013 ho raggiunto i 40 anni contributivi, poi sempre a maggio 2013 ho compiuto i 53 anni di età e conteporanemente anche i tre mesi di aspettativa di vita dall'8.2.2013 all''8.5.2013 giusto. Inoltre dai 3 conteggi avuti dal cna e piu precisamente uno di essi parte dalla data di arruolamento fino al 31.12.2010, dovrebbe attestare che ho raggiunto il famoso 80% dell'anzianità massima contributiva o sbaglio? Inoltre la finestra mobile in questo caso è di 12 mesi, per carita ditemi che sbaglio. Quindi l'atroce dubbio è che io potevo fare domanda di pensione già dal 18 maggio 2013 con uscita 17 maggio p.v.. Invece il sottoscritto xxxxxxxx l'ha presentata il 9.7.2013 con uscita 8.7.2014, poiche il mio bacato cervello seguiva il conteggio 35+3+3 mesi di aspettativa vita ed i 12+2 mesi di finestra mobile indipendentemente dall'eta anagrafica. Ora se quel melone che porto sulle spalle ha elaborato bene la situazione in pratica avrei fatto 2 mesi in più di servizio. Se è così incomincio a sputarmi in un occhio. Ragazzi ditemi che non è così ditemi che non è così.
Avevi due possibilità di uscita:

1) 53 anni + tre mesi + 12 - uscita 18.08.2014;

2) 35 + 3 + 14 - uscita 08.07.2014.

Quindi il tuo bacato cervello ha seguito il conteggio giusto.

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 4:07 pm
da gino59
dengi ha scritto:Arsenico cosa vuoi che siano due mesi in più a me l'atroce dubbio sono i 6 giorni in meno , sul con il morale fra poco e finita Saluti.
=============================================



....Ha ragione dengi....cosa vuoi che siano 2 mesi quanto di mesi ne dovrai passare tanti ma proprio
tanti (è un augurio) anche con lei....S.........ahahaaaaaaaaaaaah

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 4:28 pm
da Antonio_1961
gino59 ha scritto:
dengi ha scritto:Arsenico cosa vuoi che siano due mesi in più a me l'atroce dubbio sono i 6 giorni in meno , sul con il morale fra poco e finita Saluti.
=============================================



....Ha ragione dengi....cosa vuoi che siano 2 mesi quanto di mesi ne dovrai passare tanti ma proprio
tanti (è un augurio) anche con lei....S.........ahahaaaaaaaaaaaah
__________________________________________________________________________________
. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità

Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:

- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;

- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;

- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.

Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.

In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobile, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014 (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111)


PERCHE' DUE MESI IN PIU' ? FATEMI CAPIRE

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 4:54 pm
da arsenico60
arsenico60 ha scritto:Ragazzi non me ne volete se vi tedio ancora, ma mi viene un atroce dubbio. Spiego meglio:
- mi sono arruolato l' 8 febbraio 1978;
- sono nato il 17 maggio del 1960.
Quindi l'8.2.2013 ho raggiunto i 40 anni contributivi, poi sempre a maggio 2013 ho compiuto i 53 anni di età e conteporanemente anche i tre mesi di aspettativa di vita dall'8.2.2013 all''8.5.2013 giusto. Inoltre dai 3 conteggi avuti dal cna e piu precisamente uno di essi parte dalla data di arruolamento fino al 31.12.2010, dovrebbe attestare che ho raggiunto il famoso 80% dell'anzianità massima contributiva o sbaglio? Inoltre la finestra mobile in questo caso è di 12 mesi, per carita ditemi che sbaglio. Quindi l'atroce dubbio è che io potevo fare domanda di pensione già dal 18 maggio 2013 con uscita 17 maggio p.v.. Invece il sottoscritto xxxxxxxx l'ha presentata il 9.7.2013 con uscita 8.7.2014, poiche il mio bacato cervello seguiva il conteggio 35+3+3 mesi di aspettativa vita ed i 12+2 mesi di finestra mobile indipendentemente dall'eta anagrafica. Ora se quel melone che porto sulle spalle ha elaborato bene la situazione in pratica avrei fatto 2 mesi in più di servizio. Se è così incomincio a sputarmi in un occhio. Ragazzi ditemi che non è così ditemi che non è così.

Avevi due possibilità di uscita:

1) 53 anni + tre mesi + 12 - uscita 18.08.2014;

2) 35 + 3 + 14 - uscita 08.07.2014.

Quindi il tuo bacato cervello ha seguito il conteggio giusto.


.......Antonio61 credo che stai facendo l'errore che ho fatto io, avendo maturato i 53 anni il 17 maggio 2013, mentre i tre mesi sono stati maturati dall'8.2.13 all'8.5.13 ed in questo caso la finesta mobile rimane di 12 mesi cosa che io non avevo capito e mi sono regolato con i famosi mm.12+2 ecc.ecc.
Praticamente non devi sommare i tre mesi dopo i 53 anni, come ho pensavo io e qui l'inghippo.

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 5:01 pm
da Antonio_1961
arsenico60 ha scritto:arsenico60 ha scritto:Ragazzi non me ne volete se vi tedio ancora, ma mi viene un atroce dubbio. Spiego meglio:
- mi sono arruolato l' 8 febbraio 1978;
- sono nato il 17 maggio del 1960.
Quindi l'8.2.2013 ho raggiunto i 40 anni contributivi, poi sempre a maggio 2013 ho compiuto i 53 anni di età e conteporanemente anche i tre mesi di aspettativa di vita dall'8.2.2013 all''8.5.2013 giusto. Inoltre dai 3 conteggi avuti dal cna e piu precisamente uno di essi parte dalla data di arruolamento fino al 31.12.2010, dovrebbe attestare che ho raggiunto il famoso 80% dell'anzianità massima contributiva o sbaglio? Inoltre la finestra mobile in questo caso è di 12 mesi, per carita ditemi che sbaglio. Quindi l'atroce dubbio è che io potevo fare domanda di pensione già dal 18 maggio 2013 con uscita 17 maggio p.v.. Invece il sottoscritto xxxxxxxx l'ha presentata il 9.7.2013 con uscita 8.7.2014, poiche il mio bacato cervello seguiva il conteggio 35+3+3 mesi di aspettativa vita ed i 12+2 mesi di finestra mobile indipendentemente dall'eta anagrafica. Ora se quel melone che porto sulle spalle ha elaborato bene la situazione in pratica avrei fatto 2 mesi in più di servizio. Se è così incomincio a sputarmi in un occhio. Ragazzi ditemi che non è così ditemi che non è così.

Avevi due possibilità di uscita:

1) 53 anni + tre mesi + 12 - uscita 18.08.2014;

2) 35 + 3 + 14 - uscita 08.07.2014.

Quindi il tuo bacato cervello ha seguito il conteggio giusto.


.......Antonio61 credo che stai facendo l'errore che ho fatto io, avendo maturato i 53 anni il 17 maggio 2013, mentre i tre mesi sono stati maturati dall'8.2.13 all'8.5.13 ed in questo caso la finesta mobile rimane di 12 mesi cosa che io non avevo capito e mi sono regolato con i famosi mm.12+2 ecc.ecc.
Praticamente non devi sommare i tre mesi dopo i 53 anni, come ho pensavo io e qui l'inghippo.
Non sono convinto. leggendo la circolare 545 questi sono i requisiti.

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 5:26 pm
da maurizio1962
ohi ohi ohi, mi sono incartato, ha ragione Antonio_1961:

53 anni (17.05.2013)
+ tre mesi (17.08.2013)
+ 12 mesi (17.08.2014).

08.02.1978 - 08.02.2013 (40 anni contributivi)
+ tre mesi aspettativa di vita (08.05.2013)
+ 14 mesi finestra mobile (08.07.2014).

Purtroppo, uscendo con l'opzione dei 40 anni di contributi il TFS verrà liquidato tra i 24 e i 27 mesi successivi.

chiedo scusa dell'errore nel mio precedente post

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 5:30 pm
da Antonio_1961
maurizio1962 ha scritto:ohi ohi ohi, mi sono incartato, ha ragione Antonio_1961:

53 anni (17.05.2013)
+ tre mesi (17.08.2013)
+ 12 mesi (17.08.2014).

08.02.1978 - 08.02.2013 (40 anni contributivi)
+ tre mesi aspettativa di vita (08.05.2013)
+ 14 mesi finestra mobile (08.07.2014).

Purtroppo, uscendo con l'opzione dei 40 anni di contributi il TFS verrà liquidato tra i 24 e i 27 mesi successivi.

chiedo scusa dell'errore nel mio precedente post
Ciao Maurizio, tranquillo...

Re: atroce dubbio

Inviato: lun feb 03, 2014 6:28 pm
da alfredof58
Ciao adesso te ne racconto una io così ti senti più in compagnia, nato pure io a maggio del 1958,
raggiunti nel 2011 i famosi 53 anni, fatta domanda di pensione, mi veniva rifiutata per non aver
raggiunto i contributi, faccio presente che ero in aspettativa dal 2010, allora ho ragionato come
te, invece di fare domanda sempre a maggio, l'ho fatta a luglio, pensando che per due mesi non
ci fossero problemi, vuoi sapere come è andata a finire così non ti senti più solo, ho dovuto ridare
per via dell'aspettativa circa 4000 euro in 2 mesi di servizio in più, e come te me ne potevo
andare a maggio 2012, unica nota se si può definire positiva e che la riforma me l'hanno data a
novembre 2012, guadagnando 3 mesi, poiche la mia malattia non è risultata come causa di servizio,
adesso mi sento un po' come te, o magari tu ti senti come me chissaaaaaa è stato un piacere. Ciao

Re: atroce dubbio

Inviato: mar feb 04, 2014 11:33 am
da arsenico60
....bhe ragazzi se le cose stanno così allora sto portapranzo ragiona ancora ah ah ah.

Re: atroce dubbio

Inviato: mar feb 04, 2014 12:28 pm
da alfredof58
Hai visto che c'è qualche cervello più scassato del tuo come dici tu, auguri e buona pensione.

Re: atroce dubbio

Inviato: mar feb 04, 2014 9:06 pm
da arsenico60
Carissimi colleghi in pensione e non, sarà l'età e l'inizio dell'andropausa ma leggendo questo messaggio inerente il tfs nella parte che ho evidenziato almeno il tfs lo prendo dopo 6 mesi o no.

INPS - Messaggio 21 maggio 2013, n. 8299
Chiarimenti relativi ai termini di pagamento del trattamento di fine servizio per il personale appartenente al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico.
In relazione ai quesiti pervenuti e volti ad ottenere chiarimenti relativamente ai corretti termini di pagamento da applicare ai trattamenti di fine servizio spettanti al personale in oggetto che cessa dal servizio anticipatamente rispetto al limite ordinamentale previsto per la qualifica o grado rivestito o rispetto ai requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia se differenti, si specifica quanto segue.
In coerenza con le indicazioni fornite con la circolare 37 del 14 marzo 2012 e con il messaggio n. 8381 del 15 maggio 2012, deve essere applicato l’ordinario termine di pagamento di 24 mesi previsto dall’art. 3 del decreto legge n. 79/1997, convertito dalla legge n. 140/1997, come successivamente modificato dal decreto legge n. 138/2011, convertito dalla legge n. 148/2011, con riferimento a tutti i casi di collocamento a riposo avvenuti a seguito di dimissioni volontarie con diritto (maturato dopo il 12 agosto 2011) al pensionamento anticipato rispetto ai limiti ordinamentali di età o ai requisiti anagrafici previsti per la pensione di vecchiaia, se differenti.
Pertanto, si applica il termine ordinario di 24 mesi per i Tfs relativi alle cessazioni:
- con un’età di almeno 57 anni e tre mesi ed un’anzianità contributiva di 35 anni;
- con 40 anni e 3 mesi di anzianità contributiva intervenuta prima del raggiungimento del limite ordinamentale previsto per la qualifica o grado rivestito o dei requisiti anagrafici previsti per la pensione di vecchiaia se differenti.
Diversamente, nel caso in cui l’iscritto abbia conseguito entro il 31 dicembre 2011 i 40 anni di anzianità contributiva ai fini pensionistici, il termine di pagamento è quello di sei mesi.
[bgcolor=]Lo stesso termine di sei mesi vale anche nel caso in cui l’iscritto abbia raggiunto entro la predetta data del 31 dicembre 2011 l’aliquota massima dell’ottanta per cento della retribuzione pensionabile, a condizione che i 53 anni e 3 mesi (per le cessazioni dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015) siano compiuti entro la data di collocamento a riposo.[/bgcolor]
Si sottolinea, infine, che il raggiungimento entro il 12 agosto 2011 della sola aliquota massima dell’ottanta per cento della retribuzione pensionabile, non accompagnato dall’età anagrafica minima dei 53 anni compiuti entro la medesima data, non consente di ritenere maturati alla predetta data i requisiti per il pensionamento.
Conseguentemente questa fattispecie non rientra nelle deroghe di cui all’art 1, comma 23, del decreto legge n. 138/2011 (conservazione del previgente termine di 105 giorni) e, pertanto, il termine di pagamento è quello di sei mesi, sopra ricordato, sempre che i 53 anni e tre mesi (per le cessazioni che avvengono nell’intervallo di tempo sopra evidenziato) siano compiuti entro la data di collocamento a riposo.
Materiale

Re: atroce dubbio

Inviato: mer feb 05, 2014 8:42 am
da dengi
arsenico60 ha scritto:Carissimi colleghi in pensione e non, sarà l'età e l'inizio dell'andropausa ma leggendo questo messaggio inerente il tfs nella parte che ho evidenziato almeno il tfs lo prendo dopo 6 mesi o no.

INPS - Messaggio 21 maggio 2013, n. 8299
Chiarimenti relativi ai termini di pagamento del trattamento di fine servizio per il personale appartenente al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico.
In relazione ai quesiti pervenuti e volti ad ottenere chiarimenti relativamente ai corretti termini di pagamento da applicare ai trattamenti di fine servizio spettanti al personale in oggetto che cessa dal servizio anticipatamente rispetto al limite ordinamentale previsto per la qualifica o grado rivestito o rispetto ai requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia se differenti, si specifica quanto segue.
In coerenza con le indicazioni fornite con la circolare 37 del 14 marzo 2012 e con il messaggio n. 8381 del 15 maggio 2012, deve essere applicato l’ordinario termine di pagamento di 24 mesi previsto dall’art. 3 del decreto legge n. 79/1997, convertito dalla legge n. 140/1997, come successivamente modificato dal decreto legge n. 138/2011, convertito dalla legge n. 148/2011, con riferimento a tutti i casi di collocamento a riposo avvenuti a seguito di dimissioni volontarie con diritto (maturato dopo il 12 agosto 2011) al pensionamento anticipato rispetto ai limiti ordinamentali di età o ai requisiti anagrafici previsti per la pensione di vecchiaia, se differenti.
Pertanto, si applica il termine ordinario di 24 mesi per i Tfs relativi alle cessazioni:
- con un’età di almeno 57 anni e tre mesi ed un’anzianità contributiva di 35 anni;
- con 40 anni e 3 mesi di anzianità contributiva intervenuta prima del raggiungimento del limite ordinamentale previsto per la qualifica o grado rivestito o dei requisiti anagrafici previsti per la pensione di vecchiaia se differenti.
Diversamente, nel caso in cui l’iscritto abbia conseguito entro il 31 dicembre 2011 i 40 anni di anzianità contributiva ai fini pensionistici, il termine di pagamento è quello di sei mesi.
[bgcolor=]Lo stesso termine di sei mesi vale anche nel caso in cui l’iscritto abbia raggiunto entro la predetta data del 31 dicembre 2011 l’aliquota massima dell’ottanta per cento della retribuzione pensionabile, a condizione che i 53 anni e 3 mesi (per le cessazioni dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015) siano compiuti entro la data di collocamento a riposo.[/bgcolor]
Si sottolinea, infine, che il raggiungimento entro il 12 agosto 2011 della sola aliquota massima dell’ottanta per cento della retribuzione pensionabile, non accompagnato dall’età anagrafica minima dei 53 anni compiuti entro la medesima data, non consente di ritenere maturati alla predetta data i requisiti per il pensionamento.
Conseguentemente questa fattispecie non rientra nelle deroghe di cui all’art 1, comma 23, del decreto legge n. 138/2011 (conservazione del previgente termine di 105 giorni) e, pertanto, il termine di pagamento è quello di sei mesi, sopra ricordato, sempre che i 53 anni e tre mesi (per le cessazioni che avvengono nell’intervallo di tempo sopra evidenziato) siano compiuti entro la data di collocamento a riposo.
Materiale
Arsenico che fortuna.................!!!!!!!!!!!!!!!???????????

Re: atroce dubbio

Inviato: mer feb 05, 2014 12:24 pm
da alfredof58
Ciao Arsenico io sono andato in pensione a luglio 2012 con 40 anni contributivi, quindi ad agosto
2011 avevo solo i 53 anni compiuti ma non 40 di contributi, e comunque per fare i conti il tfs
me l'hanno dato 100 giorni dopo il congedo, congedo luglio 2012 tfs fine ottobre 2012. Regolati
un po' pure tu ciao.

Re: atroce dubbio

Inviato: mer feb 05, 2014 5:12 pm
da arsenico60
[quote="alfredof58"]

Ciao Arsenico io sono andato in pensione a luglio 2012 con 40 anni contributivi, quindi ad agosto
2011 avevo solo i 53 anni compiuti ma non 40 di contributi, e comunque per fare i conti il tfs
me l'hanno dato 100 giorni dopo il congedo, congedo luglio 2012 tfs fine ottobre 2012. Regolati
un po' pure tu ciao.

...... beato te, Alfredo se non sbaglio tu sei stato riformato, solo in questo caso si prende il tfs dopo 100 gg., in altri caso min.6 mesi o 24 mesi. Per quanto mi riguarda spero di rientrare nella prima ipotesi, cmq il prossimo venerdi cercherò di levarmi sto dubbio andanto all'inpdap.

Re: atroce dubbio

Inviato: gio feb 06, 2014 2:23 pm
da alfredof58
Ciao Arsenico io sono uno di quei casi molto rari, nel senso che sono andato prima in pensione nella riserva, e dopo mi hanno riformato pensa un po' che teste pazze questi della cmo quindi la liquidazione l'ho presa
in base alla pensione normale, per questo che ho scritto il messaggio, lo sapevo che con la riforma
lo danno in 105 giorni, sarò stato fortunato, comunque 100 giorni precisi. Ciao Arsenico