Salve Antonio e dondomingo, ma anche a tutti i lettori del forum...antoniomlg ha scritto:ciao dondomingo
e scusaci tu se la tua richiesta è rimasta inosservata anche ai più
presenti frequentatori del forum, sicuramente sapremo farci perdonare.
per intenderci bene a marzo hanno rifatto i conti e ti hanno
dato una invalidità complessiva del 56%?
confermi?
--------
avrei / avremmo bisogno di vedere quello che tu dici essere l'attestazione di V.d.D.?
io credo che hai fatto un pochetto di confusione e quello che hai ricevuto
è semplicemente il verbale della commissione vittime del dovere con scritto la percentuale di invalidità.
nel senso che esso documento non è un attestazione che tu sei vittima del dovere.
tale attestazione si chiama decreto.
iniziamo con questi chiarimenti
e piano piano vedrai che perdonerai la mancanza di informazioni/risposte pregressa.
ciao
ps
se vuoi e se hai bisogno puoi anche contattarmi telefonicamente.
ciao
Probabilmente dondomingo avrà utlilizzato impropriamente il termine "attestazione di VdD" riferendosi in realtà al parere positivo del CdV, pensando "giustamente" che la seguente formula:
Parere positivo del CdV + Verbale della CMO con % positiva = Decreto dello Status di Vittima del Dovere positivo...
e come possiamo dargli torto...il suo raggionamento non fa una piega...
In altre parole, voleva dire che ha tutte le carte in regola per vedersi inserito in quella graduatoria...
In altre parole ancora, sta denunciando all'ennesima vergognosa ingiustizia commessa da uno Stato che ci dovrebbe tutelare...
Ma a pensarci bene, cosa possiamo aspettarci da chi ritiene che oramai siamo dei "SERVITORI dello Stato" che "NON SERVONO PIÙ"!?!?!?!....
Io sinceramente, l'unico consiglio che sento di dargli/ti è, prima di mettere un'avvocato, prova a prendere contatti con una delle varie Associazioni a favore delle VdD e chiedi se hanno modo di conoscere e riferirti a che punto è la tua pratica presso il Ministero e poi se proprio dovesse essere indispensabile l'intervento di un legale varrà la pena fare anche quest'altro passo...
Oramai l'assistenza legale in queste pratiche è diventata una regola del gioco, chi per un motivo chi per un'altro non se ne può fare a meno...
In pratica la mia risposta alla tua domanda è che dovrai pazientare ancora un po, ma non in silenzio, fatti sentire, appena potrai, tra una Tac e l'altra (purtroppo), prova a cercare di capire cosa sta accadendo a costo di incaricare un legale di fiducia e competente in questa materia che lo faccia per te...ce ne sono di bravissimi e qualcuno non chiede anticipo spese...
Con l'occasione mi scuso anche io per non essere intervennuto quando hai pubblicato il tuo primo post, ma ero da poco entrato in questo vortice di leggi, DPR, circolari, ecc...quindi avevo ancora le idee molto confuse e non potevo esserti di aiuto, ma ora, a distanza di tempo, ho iniziato a capire un po di cose e posso dirti he nonostante il buon esito della mia pratica un ricorso lo devrò fare e l'avvocato l'ho dovuto comunque cercare...
Saluti e un sincero in bocca al lupo...
Christian