L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Feed - CARABINIERI

STANCHISSIMO

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da STANCHISSIMO »

[emoji33] [emoji33] 8 luuunghiiiisssssiiiiimmmi anni


christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da christian71 »

AntonioPE ha scritto:In merito al mio post iniziale, questa mattina ho telefonato al Ministero della Difesa per sapere la mia pratica causa di servizio se si era persa o meno. L'addetto, molto gentilmente mi riferiva che la pratica è stata trasmessa al C.d.V. in data 15 di questo mese, dopo 8 anni che era giunta al Ministero (due dite di polvere sopra). Ora, leggendo i vari post in questa discussione e altri, la pratica non doveva passare (???)per il comitato poichè era un aggravamento di una patologia già riconosciuta dalla C.M.O. prima dell'entrata del DPR 461. Attendo ora la risposta per vedere che appigli adotta il C.d.V. poichè, essendo un aggravamento, non potrebbe (uso il condizionale) modificare. Ma i soprusi sono all'ordine del giorno.
Salve Antonio, purtroppo per esperienza diretta che sto vivendo proprio in questi ultimi giorni, devo confermare quanto ti aveva già detto l'amico ZioSam, che saluto (e spero sempre in un suo ritorno nel forum)…

Praticamente nel 1996 riportai una lesione traumatica in servizio e nel 1998 la CMO la riconobbe come "SI dipendente da causa di servizio" ma la ritenne non ascrivibile a categoria e quindi non indennizzabile… a quei tempi, prima dell'entrata in vigore del DPR 461/01, le patologie non ascrivibili e quindi non indennizzabili non andavano al CPPO…
Lo scorso febbraio 2014 ho chiesto un aggravamento di quella malattia (di origine traumatica) e nell'estate fu mandata al Comitato di Verifica…
Come disse ZioSam, le patologie di origine traumatica di solito non vengono negate e quindi stavo tranquillo fino a quando lo scorso dicembre, chiamando l'URP del Ministero dell'Interno (io sono della P.S.), apprendo che il Comitato aveva espresso un parene negativo e riesco per un pelo a bloccare la trasmissione del decreto di rigetto già pronto… questa mattina ho presentato richiesta di riesame allegando una serie di documenti che probabilmente mancavano al Ministero…
Il parere era negativo perchè avevano ritenuto che l'incidente che io avevo indicato come causa di quelle lesioni "non poteva avere capacità lesive"… secondo loro…
In realtà non avranno capito che trattavasi di incidente stadale frontale a velocità sostenuta tra una Mercedes di grossa cilindrata (condotta da malviventi contromano che non avevano ottemperato all'alt) e una Alfa 33 (la Volante su cui ero comandato)… lo scontro fu devastante, infatti riportai anche una brutta frattura al femore destro io (già riconosciuta con 8^Cat. e indennizzata) e di entrambi i femori l'autista che era con me… le lesioni in questione erano solo le meno gravi, una contusione al rene destro e una bolla enfisematosa al polmone sinistro…
Ora dovrò attendere l'esito del riesame che quasi sicuramente, almeno spero, ci sarà entro i prossimi 6-7 mesi…

Saluti e in bocca al lupo
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da christian71 »

AntonioPE ha scritto:In merito al mio post iniziale, questa mattina ho telefonato al Ministero della Difesa per sapere la mia pratica causa di servizio se si era persa o meno. L'addetto, molto gentilmente mi riferiva che la pratica è stata trasmessa al C.d.V. in data 15 di questo mese, dopo 8 anni che era giunta al Ministero (due dite di polvere sopra). Ora, leggendo i vari post in questa discussione e altri, la pratica non doveva passare (???)per il comitato poichè era un aggravamento di una patologia già riconosciuta dalla C.M.O. prima dell'entrata del DPR 461. Attendo ora la risposta per vedere che appigli adotta il C.d.V. poichè, essendo un aggravamento, non potrebbe (uso il condizionale) modificare. Ma i soprusi sono all'ordine del giorno.
Salve Antonio, purtroppo per esperienza diretta che sto vivendo proprio in questi ultimi giorni, devo confermare quanto ti aveva già detto l'amico ZioSam, che saluto (e spero sempre in un suo ritorno nel forum)…

Praticamente nel 1996 riportai una lesione traumatica in servizio e nel 1998 la CMO la riconobbe come "SI dipendente da causa di servizio" ma la ritenne non ascrivibile a categoria e quindi non indennizzabile… a quei tempi, prima dell'entrata in vigore del DPR 461/01, le patologie non ascrivibili e quindi non indennizzabili non andavano al CPPO…
Lo scorso febbraio 2014 ho chiesto un aggravamento di quella malattia (di origine traumatica) e nell'estate fu mandata al Comitato di Verifica…
Come disse ZioSam, le patologie di origine traumatica di solito non vengono negate e quindi stavo tranquillo fino a quando lo scorso dicembre, chiamando l'URP del Ministero dell'Interno (io sono della P.S.), apprendo che il Comitato aveva espresso un parene negativo e riesco per un pelo a bloccare la trasmissione del decreto di rigetto già pronto… questa mattina ho presentato richiesta di riesame allegando una serie di documenti che probabilmente mancavano al Ministero…
Il parere era negativo perchè avevano ritenuto che l'incidente che io avevo indicato come causa di quelle lesioni "non poteva avere capacità lesive"… secondo loro…
In realtà non avranno capito che trattavasi di incidente stadale frontale a velocità sostenuta tra una Mercedes di grossa cilindrata (condotta da malviventi contromano che non avevano ottemperato all'alt) e una Alfa 33 (la Volante su cui ero comandato)… lo scontro fu devastante, infatti riportai anche una brutta frattura al femore destro io (già riconosciuta con 8^Cat. e indennizzata) e di entrambi i femori l'autista che era con me… le lesioni in questione erano solo le meno gravi, una contusione al rene destro e una bolla enfisematosa al polmone sinistro…
Ora dovrò attendere l'esito del riesame che quasi sicuramente, almeno spero, ci sarà entro i prossimi 6-7 mesi…

Saluti e in bocca al lupo
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
STANCHISSIMO

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da STANCHISSIMO »

Appena ho tempo devo telefonare per sapere a che punto è la mia pratica.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da christian71 »

STANCHISSIMO ha scritto:Appena ho tempo devo telefonare per sapere a che punto è la mia pratica.
Si conviene seguirla passo passo… se io non lo avessi fatto l'unica solozione sarebbe stata il TAR… 2000€ ed anni di attesa…

Inviato dal mio SM-N910F
Emanuela27

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da Emanuela27 »

Buongiorno christian, fino ad oggi ci siamo sempre detti che spesso gli aggravamenti per patologie antecedenti al 2001 ora vengono respinte, a meno che non supportate da un mod.C o DLT. Nel tuo caso mi sembra che c'era il ricovero quindi un mod.C?
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da christian71 »

Emanuela27 ha scritto:Buongiorno christian, fino ad oggi ci siamo sempre detti che spesso gli aggravamenti per patologie antecedenti al 2001 ora vengono respinte, a meno che non supportate da un mod.C o DLT. Nel tuo caso mi sembra che c'era il ricovero quindi un mod.C?
Buongiorno Manu, il Mod. C venne fatto subito dal mio ufficio, la stessa mattina dell'incidente, come è giusto che sia e altrettanto giustamente hanno inserito la prima diagnosi disponibile, quella del pronto soccorso e cioè "frattura del femore destro" e basta. Le altre lesioni sono emerse successivamente, tra la serata del giorno del ricovero e il terzo giorno… magari il mio ufficio non lo aveva neanche saputo e probabilmente avrei potuto chiedere io di aggiungere anche queste lesioni al Mod.C, ma nel 1996 avevo appena 3 anni di servizio e non sapevo neanche cosa fosse il Mod.C, inoltre, quando chiesi di ascrivere a categoria la frattura, non chiesi nenche di riconoscermi anche queste lesioni minori, perchè le avevo completamente sottovalutate, non gli avevo dato importanza e le chiesi solo dei mesi dopo su consiglio di una bravissima Dott.ssa della Sala Medica della Questura… quindi oggi ne pago le coseguenze… pazienza… e spero che almeno il riesame vada a buon fine…

Saluti e buona giornata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
Emanuela27

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da Emanuela27 »

Ecco si si ora ricordo. Il mod.C riportava parzialmente i danni patiti. Hai fatto benissimo a chiedere il riesame, con la traccia consigliata dalla dottoressa della questura non ci vuole uno scienziato per il nesso di causa. Hai districato matasse più complicate, dai che risolvi anche questa. Buona giornata carissimo.
melo

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da melo »

certo che il tutto è scoraggiante,prendo spunto da voi in quanto ho delle patologie riconosciute a cause di servizioprima del 2001,il 1° aprile vado in pensione,tra breve faccio una TAC per le ernie,chiedo subito l'aggravamento e cito il ricovero in ospedale antecedente il 2000 durante il servizio di pattuglia,speriamo bene,ma dico proprio su di noi devono risparmiere? Col senno di poi quante cose non farei,esempio non scalare muri-scavalcare cancelli-alzare auto civili per mettere le cimici ecc.ecc., chi ha fatto radiomobile e volante in calabria e zone similari sa cosa dico,cio a tutti,che schifo.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da christian71 »

melo ha scritto:certo che il tutto è scoraggiante,prendo spunto da voi in quanto ho delle patologie riconosciute a cause di servizioprima del 2001,il 1° aprile vado in pensione,tra breve faccio una TAC per le ernie,chiedo subito l'aggravamento e cito il ricovero in ospedale antecedente il 2000 durante il servizio di pattuglia,speriamo bene,ma dico proprio su di noi devono risparmiere? Col senno di poi quante cose non farei,esempio non scalare muri-scavalcare cancelli-alzare auto civili per mettere le cimici ecc.ecc., chi ha fatto radiomobile e volante in calabria e zone similari sa cosa dico,cio a tutti,che schifo.
Salve melo, confermo quanto detto da summer69, se per le patologie da aggravare avevi già avuto almeno una Tab.B non sarà chiesto il parere del Comitato di Verifica perchè già indennizzate…
Mentre le patologie giudicate non ascrivibili prima del 2001 dovranno andarci adesso e in teoria se erano dovute a lesioni traumatiche riportate in servizio non dovresti correre rischi…
Tuttavia conviene seguirle passo passo perchè ho potuto constatare sulla mia pelle che qualche volta fanno caxxate eclatanti anche loro… almeno… io spero che abbiano solo preso un abbaglio nel mio caso e non lo abbiano fatto con consapevolezza… altrimenti respingono anche il riesame che ho chiesto…

Saluti e buona serata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da antoniope »

christian71, come vedi sulla tua pelle, le cause di servizio le riconoscono soltanto alla casta militare (da colonnello in su) per noi, comuni mortali, non ci riconoscono nulla perchè non contiamo niente, siamo solo numeri. soldi per pagare a noi l'equo indennizzo non ci sono, per i papponi (quelli che magnano a 4 canasse) ci sono sempre. W la democrazia.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
melo

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da melo »

AntonioPE,hai raione stavo per digitarlo,i nostri ufficiali non vanno alla cmo telefonananooooooooo e tutto a posto!!!! e noi fuori a portare risultati e poi?.............a me sparata la macchina sul cofano e due bossili in cassetta,che dire per 150 euro in più al mese si rivinanooooooooooooooo per la PPO,ma f.......
melo

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da melo »

Allora stando molto calmo (ma sono sfiduciato a dover ancora combattere con loro) io ho solo una patologia ascritta a tabella e categoria gia equoindizzata,per le altre tre SI riconosciute ma non iscritte a nulla,per queste tre posso chiedere per quello che ho capito,l'aggravamento e poi se assegnano tabella posso chiedere la PPO,ma penso,posso chiedere quando faccio (se la faccio)la domanda per l'aggravamento anche contestualmente l'equo indennizo,o non mi spetta più,son cause di servizio del 2000,grazie.

Vedete,sei giovane e devi lavorare,sempre servizio,se marchi visita ti vedono come il lavativo,però nessuna ci ha istruito come funzionano ste cose......................scusate ma sono arrabbiato,ok,prego datemi una risposta.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da christian71 »

melo ha scritto:Allora stando molto calmo (ma sono sfiduciato a dover ancora combattere con loro) io ho solo una patologia ascritta a tabella e categoria gia equoindizzata,per le altre tre SI riconosciute ma non iscritte a nulla,per queste tre posso chiedere per quello che ho capito,l'aggravamento e poi se assegnano tabella posso chiedere la PPO,ma penso,posso chiedere quando faccio (se la faccio)la domanda per l'aggravamento anche contestualmente l'equo indennizo,o non mi spetta più,son cause di servizio del 2000,grazie.

Vedete,sei giovane e devi lavorare,sempre servizio,se marchi visita ti vedono come il lavativo,però nessuna ci ha istruito come funzionano ste cose......................scusate ma sono arrabbiato,ok,prego datemi una risposta.
Salve melo, hai scritto che ad oggi hai una patologia ascritta a tabella e categoria già indennizzata, quindi deve essere almeno una "8^ Cat. Tab. A" perchè la "Tab. B" non ha categorie...
Tieni conto che dall'8^ alla 4^ Cat. puoi già aver diritto ad una PPO con il 10% della PAL, mentre dalla 3^ alla 1^ Cat. il 20% della PAL...
Per le tre patologie non ascritte a categoria è assolutamente consigliato chiedere contestualmente la concessione del relativo equo indennizzo...preciso che anche se risalgono a prima del 2000 non saranno ritenute intempestive proprio perchè non sono mai state indennizzate e quindi mai esaminate dal CPPO o CVCS...ovviamente dovranno andarci ora al CVCS che, a seconda della natura delle patologie, potrebbero confermare il riconoscimento e quindi percepirai anche il relativo E.I. se comporterà una nuova Categoria, per esempio da 8^ a 7^, nulla ti sarà dovuto invece se dovessero riconoscerti delle Tab. B perchè non andrebbero a cumularsi con la categoria che hai già, stessa cosa se non dovessero confermare il riconoscimento...ma comunque nella peggiore delle ipotesi se hai già almeno una 8^ Cat. potrai comunque chiedere la PPO e se non era stata già riconosciuta "a vita", sarai sottoposto nuovamente a visita presso la CMO che valuterà per quanti anni concedertela, per un certo numero di anni (da confermare o meno alla scadenza) o a vita...

Saluti
Christian
melo

Re: L'AGGRAVAMENTO VA TRASMESSA AL COMITATO DI VERIFICA?

Messaggio da melo »

Si christian, ho una 8^ Cat. Tab.A Misura Minima,Fraringotonsillite Cronica,sarei a posto,quindi appena vado in pensione,anche il giorno dopo posso fare domanda al mio ex comando per la PPO,poi sarò convocato,e credo dovrò portare altri accertamenti sanitari?

Giovedi vado a fare una TAC cervico lombare,se il neurochirurgo di fiducia mi accerta che mi sono aggravato se me la sento faccio domanda di aggravamento con contestuale equo indennizzo,giusto?

Ma io dico,questa che è la più invalidante solo riconosciuta e non iscritta a nulla......poi una perde la fiducia in tutto o no? lo so è colpa mia......pazienza,grazie a tutti
Rispondi